polito.it
Politecnico di Torino (logo)

PoliGround. La valutazione dell’impronta ecologica e possibili scenari per un campus post-carbon

Silvia Favaro, Chiara Genta

PoliGround. La valutazione dell’impronta ecologica e possibili scenari per un campus post-carbon.

Rel. Patrizia Lombardi, Antonio De Rossi, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

Nel corso dell’ultimo secolo il mondo si è velocemente urbanizzato: più della metà della popolazione oggi vive in città e si prevede che nel 2030 raggiungerà il 60%. Studi recenti hanno dimostrato che le città, pur occupando meno del 10% della superficie terrestre, consumano il 75% delle risorse naturali e tra il 67-76% dell’energia, divenendo tra le principali responsabili del cambiamento climatico. Questo pone interrogativi su come la città contemporanea possa reagire, rispondere e adattarsi a tali cambiamenti, trasformandosi in un ecosistema resiliente, di cui diventa necessario studiare il metabolismo. Gli studi sul metabolismo urbano, ovvero dei flussi materiali e non che interessano la città, ma anche della sua vulnerabilità e capacità di adattamento sono alla base di studi fondamentali per le prospettive di una post-carbon city. Se i passi già fatti verso un maggior utilizzo di energie da fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra iniziano ad essere visibili, quelli ancora da fare verso uno scenario che parli di sostenibilità a trecentosessanta gradi sono molti.

In questa fase di transizione, il campus universitario, struttura pubblica e formativa e dal forte impatto sul territorio, diviene uno dei possibili driver per uno sviluppo sostenibile della città. Esso deve essere considerato come un living lab dove sono possibili innovazione e coinvolgimento degli utenti e non come una parte ermetica e chiusa della città.

La ricerca trova applicazione nel Politecnico di Torino, un campus diffuso all’interno dell’area urbana e in previsione di ampliamento. È stata analizzata l’impronta ecologica delle attività di quest’ultimo, individuando la superficie necessaria al suo sostentamento e all’assorbimento delle emissioni di CO2 prodotte. Tra i pregi di questo indicatore complesso troviamo la possibilità di una semplice comparazione e una maggiore comunicabilità anche ai non esperti. Non è possibile effettuare una trasposizione diretta dei risultati dell’impronta ecologica in azioni concrete, ma essa può essere un supporto per una maggior consapevolezza e per lo sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni.

Nell’elaborare uno scenario di trasformazione si è deciso di lavorare sugli spazi aperti del campus, luoghi di interazione e connessione con la città, spazi performativi ed educativi allo stesso tempo, teatro delle singole attività quotidiane, ma anche espressione della massima condivisione. Per evitare una trasposizione diretta, alla precedente analisi dell’impronta ecologica sono stati integrati studi sulla composizione fisica di questi spazi e sull’utilizzo che ne fanno le persone. Viene proposto un catalogo di interventi, leggibili sia singolarmente sia come quadro complessivo dato dalla somma e interazione delle diverse possibilità, e non come un progetto già completo e definito. Le azioni, che partono dalla situazione esistente senza cancellare le tracce delle sovrapposizioni nel tempo, sono volte sia a ridurre l’impatto ambientale che a migliorare il benessere e il senso di appartenenza degli utenti. Il progetto può essere letto attraverso diversi layers che prendono in considerazione sia le categorie di consumo individuate dall’impronta ecologica - energia, acqua, mobilità, rifiuti, consumo di suolo e cibo - sia l’importanza di creare spazi di rinnovata qualità. Con la proposta progettuale si vuole dimostrare come attraverso un ripensamento degli spazi aperti e il miglioramento dell’accessibilità, sia possibile migliorare la sostenibilità del campus.

Per ulteriori informazioni contattare:

Silvia Favaro, favaro.silvia.93@gmail.com

Chiara Genta, chia.genta@gmail.com

Relatori: Patrizia Lombardi, Antonio De Rossi, Giovanni Vincenzo Fracastoro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6233
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE PARTE I

CAP. 1: CAMBIAMENTI CLIMATICI: UNA QUESTIONE URBANA

1.1 IL DIBATTITO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

1.1.1 Le tappe dello sviluppo sostenibile

1.1.2 Un approccio distico alla sostenibilità

1.2 IL RUOLO DELLE CITTÀ NEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

1.2.1 La città come ecosistema

1.2.2 La ricerca sul metabolismo urbano

1.2.3 Scenari per una città post-carbon

Riferimenti

CAP. 2: IL CAMPUS COME DRIVER DI SVILUPPO

2.1 IL RAPPORTO CITTÀ' - UNIVERSITÀ'

2.1.1 Premesse storiche

2.1.2 Dall'università d'elite all'università di massa

2.1.3. Il rapporto città-università nella knowledge society

2.2. L'UNIVERSITÀ COME PUNTO DI PARTENZA PER UNA CITTÀ POST-CARBON

2.2.1 Università come Living Lab

2.2.2. Considerazioni per un campus sostenibile

Riferimenti

CAP. 3: VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ DEI CAMPUS

3.1 MODELLI DI VALUTAZIONE

3.1.1. Gli strumenti

3.1.2. Prospettive per strumenti efficaci

3.2. L'IMPRONTA ECOLOGICA: POTENZIALITÀ DI UN INDICATORE COMPLESSO

3.2.1. Procedura di calcolo

3.1.2. Vantaggi e limiti

3.3. APPLICAZIONI DI CALCOLO A CAMPUS UNIVERSITARI

3.3.1. Università dell’illinois

3.3.2. Università Politecnica di Valencia

3.3.1. Università Tonji

RIFERIMENTI

PARTE II

CAP. 4: IL CASO STUDIO: IL POLITECNICO DI TORINO

4.1. IL PANORAMA TORINESE

4.2. IL POLITECNICO

4.2.1. Il Masterplan di Ateneo

4.2.2. Il percorso sostenibile

4.2.3. Prospettive per il futuro

Riferimenti

CAP. 5: VALUTARE L’IMPRONTA ECOLOGICA

5.1. MODELLO UTILIZZATO

5.1.1. Energia

5.1.2. Acqua

5.1.3. Mobilità

5.1.4. Consumo di suolo

5.1.5. Rifiuti

5.1.6. Cibo

5.2. RISULTATI OTTENUTI

5.3. STRATEGIE PER RIDURRE L'IMPATTO

Riferimenti

CAP. 6: SCENARIO PER UN CAMPUS POST-CARBON

6.1. ANALISI DEGLI SPAZI APERTI DEL POLITECNICO

6.1.1. Analisi della Mobilità

6.1.2. Composizione del suolo

6.1.3. Analisi della permeabilità

6.1.4. Analisi delle percorrenze

6.1.5. Analisi delle funzioni

6.1.6. Analisi degli usi dello spazio

6.2. PROPOSTE DI INTERVENTO

6.3. SCENARIO PROGETTUALE

6.4. RIDUZIONE DELL'IMPRONTA

6.4.1. Mobilità

6.4.2. Cibo

6.4.3. Landscape

Riferimenti

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA PER TEMATICHE RAGIONATE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA PER TEMATICHE RAGIONATE

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE

• AA.VV., "Ecosistemi urbani. Convegno nell'ambito della Conferenza annuale del¬la Ricerca. Atti dei Convegni Lincei 182", Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2002. Convegno su "Ecosistemi urbani", Roma, 22-24 ottobre 2001 (disponibile al link www.fondazionemicheletti.it/nebbia/sm-2292a-il-bilancio-di-materia-di-e- nergia-nellecosistema-urbano-2002 (consultato il 28/08/2017))

• AA.VV., "Editorial", San Rocco Magazine - ecology, 2014

• P.S. BRANDON, P. LOMBARDI, G. Q. SHEN, Future Challenges in Evaluating and Managing Sustainable Development in the Built Environment, Chichester, Wiley Blackwell, 2017

• P.S. BRANDON, P. LOMBARDI, Evaluating sustainable development in the built en¬vironment, Chichester, Wlley-Blackwell, 2011

• M. BREIL., "2050: Transizione urbana per un sistema low carbon energy", in Equi¬libri. Rivista per lo sviluppo sostenibile, 2/2016, p. 321-334

• G. BRUNDTLAND, Our Common Future, Environmental conservation, 1987 (di-sponibile al link http://www.un-documents.net/our-common-future.pdf (consul¬tato il 28/08/2017))

• R. CARSON, Silent Spring, Boston, Houghton Mifflin Company, 1962

• EUROPEAN UNION, Cities of tomorrow: challenges, visions, ways forward, 2011

• Declaration of the United Nations Conference on the Human Environment, Stockholm, 1972 (disponibile al link http://www.un-documents.net/unchedec. htm (consultato il 28/08/2017))

• ISPRA, Focus su le città e la sfida dei cambiamenti climatici,, X Edizione, 2014 (di¬sponibile al link http://admin.isprambiente.it/files/pubblicazioni/statoambiente/ FocussuLecittelasfidadeicambiamenticlimatici.pdf (consultato il 28/08/2017))

• KENNEDY, S. PINCETL, P. BUNJE, "The study of urban metabolism and its ap-plications to urban planning and design", in Environmental Pollution, Vol.159(8), 2011, pp.1965-1973

• M. R. MASNAVI, Sustainable Urban Forms. Planning and Design Strategies, Saar¬brücken, Labert Academic Publishing, 2011

• L. MERCALLI, Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno ener-gia, meno abbondanza... e forse più felicità, Milano, Chiarelettere, 2001

• MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, Stra¬tegia nazionale per lo sviluppo sostenibile, 2017 (disponibile al link www.minam- biente.it (consultato il 30/08/2017)

• G. MONTANARI, A. BRUNO, Architettura e città nel Novecento: i movimenti e i protagonisti, Roma, Carocci, 2009

• PADOVAN, Metabolic exchanges and practices of regulation: The assembla¬ge of environment and society in early social sciences, in Ecological Informatics, Vol.26, March 2015, pp.6-17

• PASQUERO, La valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana. Re-quisiti, indicatori e buone pratiche nelle aree periurbane, Tesi di laurea discussa presso il Politecnico di Torino, 2010

• UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAMME, What is a Scenario?, IEA Trai-ning Manual - Module 6, 2008 (disponibile online all'indirizzo http://www.iisd. org/pdf/2011/iea_brochure.pdf (consultato il 28/08/2017))

• Y. ZHANG, Urban metabolism: A review of research methodologies, in Environ-mental Pollution, Vol.178, July 2013, pp.463-473

Sitografia:

• www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals (consultato il 31/08/2017)

• www.theguardian.com/cities/2015/nov/17/cities-climate-change-problems-so- lution (consultato il 31/08/2017)

CAMPUS UNIVERSITARIO

• ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE, Piano strategico dell'area metro-politana di Torino. Direzione e obiettivi, 2013 (disponibile al link http://www. torinostrategica.it/wp-content/uploads/2013/04/PS2_txt.pdf (consultato il 12/11/2017))

• ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE, Torino metropoli 2025. Verso il terzo piano strategico. Documento intermedio, 2014 (disponibile al link http://www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2014/12/Documento_lnter- medio_Torino_Metropoli_2025.pdf (consultato il 12/11/2017))

• BARAVALLE, M. BURATTO, N. CASTAGNO, S. CIOFFI, R. CROCITTI, Z. HAMRANG, M. MARTINETTO, Metrocampus: student housing, sostenibilità ambientale, at¬trattività di nuovi paesaggi costruiti nell'area metropolitana torinese, Tesi di Lau¬rea Magistrale discussa presso il Politecnico di Torino, 2017

• M. CHAN , W. COUPLAND , K. GAGESH , C. MULE', Alyse RUNYAN, Exploring Su¬stainability in Campus Design and Greenspace: Lessons from Leading Universi¬ties, Toronto 2009

• G. CICCONE, Città della scienza: un masterplan per l'integrazione urbana, la rior¬ganizzazione e l'espansione del Campus dell'Università tecnica di Berlino, Tesi di laurea magistrale discussa presso il Politecnico di Torino, 2011

• P. COPPOLA PIGNATELLI, L'università in espansione: orientamenti dell'edilizia uni¬versitaria, Milano, Etas Kompass, 1969

• J.CORNEIL, P. PARSON, Campus and the city - Urban design for the knowledge society, ETH Zurich, 2007

• CORONA, Il campus "Von-Melle-Park" di Amburgo : università e città, Tesi di Laurea magistrale discussa presso il Politecnico di Torino, 2015

• CURVELO MAGDANIEL, Technology campuses and cities A study on the relation between innovation and the built environment at the urban area level, Delft Uni¬versity of Technology, Faculty of Architecture and the Built Environment, 2016

• DANSERO, UniTo e distinto: il ruolo dell'Università di Torino nel progetto di To-rino Città Universitaria

• DE CARLO, Pianificazione e disegno delle università, Roma, Cunicle, 1968

• J. EVANS, R. JONES; A. KARVONEN, L. MILLARD, J. WENDLER, "Living labs and co-production: university campuses as platforms for sustainability science", in Current Opinion in Environmental Sustainability, vol. 16, 2015, pp. 1-6

• ETZKOWITZ, A. WEBSTER, C. GEBHARD, B. R. CANTISANO TERRA, The future of the university and the university of future: evolution of ivory tower to entrepre¬neurial paradigm, in Research Policy 29, 2000, pag. 313-330

• ISCN, BEST PRACTICE IN CAMPUS SUSTAINABILITY: Latest Examples from ISCN and GULF Schools, 2014

• P. LOMBARDI, G. SONETTI, News from the front of sustainable campuses, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017

• MOCCI, S. SELLITO, E. CHIADO', E. BORTOLINI, Tesi di laurea triennale in Ingegneria ener¬getica, Politecnico di Torino, 2016

• POLITECNICO DI TORINO, Masterplan di ateneo, Torino, 2017

• POLITECNICO DI TORINO, Piano strategico - Orizzonte 2020, Torino, 2014

• POLITECNICO DI TORINO e GREEN TEAM OFFICE, Sustainability Report, Torino

• 2016

• POLITECNICO DI TORINO, GENERAL MOTORS, Questionario orientato alla sharing Mobility, 2016

• P. RAGUSEO, La valutazione del distretto universitario urbano: servizi e integra-zione con il contesto : il caso studio del Politecnico di Torino. Tesi discussa al Poli¬tecnico di Torino, 2013

• RUSSO, L. VAN DEN BERG, M. LAVAGNA; The student city. Strategie planning for student communities in EU cities, Paper submitted to the R-sections of the 43rd European Congress of the Regional Science Association, Jyvàskylà, Europe¬an Institute for Comparative Urban Research (EURICUR), 2003

• SONETTI, Evaluating and Managing the Energy Transition Towards Truly Sustai-nable University Campuses, Phd Thesis discussa al Politecnico di Torino, 2016

• M. THOMASHOW, The Nine Elements of a Sustainable Campus, MIT Press, Cam¬bridge, Massachusetts 2014

• UNITOWN, Città universitaria. Dalle buone pratiche all'identità, Faust edizioni, Ferrara 2015

• URBAN CENTER METROPOLITANO, Torino città universitaria, 2012, (disponi¬bile al link http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ ALBO_PRETORIO/COMUNICAZIONI/TCU/Allegato_B_deliberazione_Giun- ta_2012_07704_009.pdf (consultato il 15/11/2017)

• Y. VOYTENKO, K. M3CORMICK , J.EVANS, G. SCHLIWA, "Urban living labs for su¬stainability and low carbon cities in Europe: towards a research agenda", in Jour¬nal of Cleaner Production, vol. 123, 2016, pp.45-54

• T. WAY, The urban university's hybrid campus, in Journal of Landscape archi-tecture, vol. 11.1, 2016

Sitografia:

• www.openlivinglabs.eu/ (consultato il 26/10/2017) www.torinostrategica.it (consultato il 10/11/2017) www.polipossibile.com/polipossibile (consultato il 10/11/2017)

IMPRONTA ECOLOGICA

• M. BAUDENA, Impronta Ecologica del Comune di Cuneo, 2008 (disponibile al link www.centrostudinatura.it/public2/documenti/913-76448.pdf (consultato il 02/11/2017))

• M. BORUCKE, D. MOORE, G. CRANSTON, K. GRACEY, K. IH A, J. LARSON, E. LAZARUS, J. C. MORALES, M. WACKERNAGEL, A. GALLI, Accounting for demand and supply of the biosphere's regenerative capacity: The National Footprint Accounts' underlying methodology and framework, in Ecological Indicators 24, 2013, pp. 518-533

• BOTTERO, G. MONDINI, Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti, Celid, Torino, 2009

• N. CHAMBERS, C. SIMMONS, M. WACKERNAGEL, Manuale delle impronte ecologiche: principi, applicazioni, esempi, Edizioni Ambiente, Milano, 2002

• L. CHELLERI, P. LOMBARDI, G. SONETTI, True Green and Sustainable University Campuses? Toward a Clusters Approach, in Sustainability, 2016

• L. COLE, Assessing sustainability on Canadian university campuses: development of a campus

• sustainability assessment framework, M.A. Environment and Management, 2003

• M. GERACE, S. POLLINI Valutazione della sostenibilità dell'ecovillaggio Sieben Lin¬den. Impronta ecologica, embodied energy, embodied carbon. Tesi di laurea ma¬gistrale discussa presso Politecnico di Torino, Settembre 2017

• KLEIN-BANAIA, Thomas L. THEIS, An urban university's ecological footprint and the effect of climate change, in Ecological Indicators 11, 2011, pp. 857-860

• W. LAMBRECHTS, L. VAN LIEDEKERKE, Using ecological footprint analysis in hi-gher education: Campus operations, policy development and educational purpo¬ses, in Ecological Indicators 45, 2014, pp. 402-406

• M. LENAGHAN, The scottish carbon metric - Zero Waste Scotland 2013

• Living Planet Report, WWF, 2016 (disponibile al link http://d24qi7hsckwe9l.cloudfront.net/downloads/lpr_2016_full_report_low_ res.pdf (consultato il 14/10/2017))

• LI, L. HANSCOM, J. MARTINDILL, M. BORUCKE, L. COHEN, A. GALLI, E. LAZA-RUS, G. ZOKAI, K. IHA, D. EATON, M. WACKERNAGEL, Working Guidebook to the National Footprint Accounts, Global Footprint Network, Oakland, 2016 (disponi¬bile al link https://www.footprintnetwork.org/ (consultato il 14/10/2017))

• X. LI, H. TAN, A. RACKES; Carbon footprint analysis of student behavior for a su¬stainable university campus in China, in Journal of cleaner production 106, 2015

• V. G. LO IACONO FERREIRA, S. F. CAPUZ RIZO, J. I. TORREGROSA LOPEZ, Use of life cycle assessment methodology in the analysis of Ecological Footprint assessment results to evaluate the environmental performance of universities, in Journal of Cleaner Production 133, 2016

• L. M. NUNES, A. CATARINO, M. RIBAU TEIXEIRA, E.M. CUESTA, Framework for the inter-comparison of ecological footprint of universities, in Ecological Indicators 32, 2013, pp. 276-284

• M. SHRIMBERG, Institutional assessment tools for sustainability in higher educa¬tion. Strengths, weaknesses, and implications for practice and theory, in Interna¬tional Journal of Sustainability in higher education, vol. 3, 2002

• Superficie e produzione, dati ISTAT 2011 per l'Italia

• A. TURNER, I. W. SIMON KEMP, Greenhouse has emission factors in Resources,

• Conservation and Recycling 105, 2015

• UFFICIO MOBILITY MANAGEMENT DI ATENEO, Indagine recapiti e residenze stu¬denti del Politecnico, 2015

• M. WACKERNAGEL, W. E. REES, L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto deM'uomo sulla terra, Edizioni Ambiente, Milano, 2000

Sitografia:

• www.certificazioneleed.com/edifici/ (consultato il 28/09/2017

• www.greenmetric.ui.ac.id/what-is-greenmetric/ (consultato il 28/09/2017)

• www.international-sustainable-campus-network.org/ (consultato il 28/09/2017)

• www.itaca.org/index.asp (consultato il 28/09/2017)

• www.stars.aashe.org/ (consultato il 28/09/2017)

CITTÀ’ POST-CARBON E TRASFORMAZIONI URBANE

• BIANCHETTI, Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli editori, Roma, 2008

• BIANCHETTI, Spazi che contano: il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Donzelli, Roma, 2016

• M. BAUM, C. KEES, City as loft : adaptive reuse as a resource for sustainable urban develop-ment, gta, Zurich, 2012

• CLEMENT, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005

• J. GEHL, Cities for people, Island press, London, 2010

• J. GEHL, Vita in città: spazio urbano e relazioni sodali, Maggioli, Rimini, 1991

• V. GUALLART, The self-sufficient city, Actar, New York, 2014

• LAN, Traces, Grafos, Barcellona 2013

• MEYER, Sustaining Beauty. The performance of appearance. A manifesto, in AREA n°152,

• 2017

• M. R. MASNAVI, Sustainable Urban Forms. Planning and Design Strategies, Saarbrücken, Lambert Academic Publishing, 2011

• M. MOSTAFAVI, Ecological Urbanism, Baden, Lars Muller, 2016

• P. NEWMAN, I. JENNINGS, Cities as sustainable ecosystem: principles and practices, Wa-shington, Island Press, 2008

• NISHAT, T. SCHNEIDER, J. TILL, Spatial agency: other ways of doing architecture, Routled- ge, London, New York, 2011

• P. PORTOGHESI, Geoarchitettura: verso un'architettura della responsabilità, Milano, Skira,

• 2005

• S. SALAT, Cities and forms: on sustainable urbanism, Trieste, CSTB Urban Morphology Labo-ratori 2011

• SECCHI, La città del ventesimo secolo, Laterza, Roma, 2008

• V. SINISCALCO, Città, Densità, Sostenibilità. Uno strumento per la valutazione degli effetti di mitigazione delle politiche di governo del territorio suM'Impronta Ecologica, Tesi di Dottorato discussa presso Università degli Studi di Napoli Fede¬rico II, 2010

• TROSSERO, La valutazione della sostenibilità ambientale in ambiti urbani: bi-lanci energetici e risorse locali rinnovabili nella pianificazione di nuovi distretti, Tesi di Dottorato discussa presso il Politecnico di Torino, 2013

o VIUOEN, K. BOHN, Second Nature Urban Agricolture. Designing Productive Ci¬ties, Routledge, New York 2014

• WILSON, J. PIPER, Spatial planning and climate change, Routledge, Oxon 2010 Sitografia:

• www.reteclima.it/l-albero-mangia-la-C02/ (consultato il 25/11/2017) www.ecotransit.org/calculation.en.html (consultato il 25/11/2017) www.greenroofs.org/ (consultato il 25/11/2017)

• www.eniday.com/it/technology_it/fitorimedio-terreni-inquinati (consultato il 25/11/2017)

• www.coltivando.polimi.it (consultato il 25/11/2017) www.rooftopfarms.org (consultato il 25/11/2017)

• http://www.iaacblog.com/projects/urban-planning-for-self-sufficiency/ (consul¬tato il 22/11/2017)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)