polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La vulnerabilità sismica delle chiese del centro storico di Palermo

Roberto Lombino

La vulnerabilità sismica delle chiese del centro storico di Palermo.

Rel. Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Di tutte le possibili minacce che possono compromettere l’incolumità del nostro patrimonio architettonico quella rappresentata dal terremoto è di certo tra le più pericolose. Le due principali ragioni che motivano questa affermazione riguardano i due soggetti in causa, ovvero la terra, tremante e il costruito vulnerabile. Infatti, se da un lato abbiamo una semplice questione probabilistica, che vede nel nostro Paese la più alta densità mondiale di edifici di interesse artistico-culturale costruiti su aree caratterizzate da un elevato grado di sismicità, dall’altro gli edifici storici in muratura che, soprattutto quando non realizzati conformemente alla regola dell’arte, non sono sempre capaci di resistere in maniera adeguata alle sollecitazioni orizzontali più intense.

La secolare convivenza con questo fenomeno distruttivo ha portato le diverse realtà culturali regionali a definire tecniche costruttive antisismiche sempre più efficaci. Dalla semplice, e molto diffusa, pratica dell’inserimento di catene metalliche, si passa a tecniche “di sopravvivenza” locali, come i radiciamenti lignei tipici delle costruzioni abruzzesi, agli archi di sbadaccio, interposti tra le facciate di due edifici allineati, molto diffusi in Sicilia, alle più sofisticate case baraccate ancora osservabili in Calabria. Questi, ed altri, espedienti antisismici locali fanno parte di quell’apparato di regole dell’arte costruttiva mirate al raggiungimento del cosiddetto comportamento scatolare globale. In estrema sintesi, queste regole si basano sia sulla qualità degli assemblaggi alle diverse scale, dall’apparecchiatura dei conci alle connessioni tra le diverse parti di un edificio (o di un isolato), sia su un equilibrato rapporto geometrico-compositivo tra i vuoti e pieni, ossia dalla corretta apertura dei vani porta/finestra alla presenza regolare di murature di controvento. Le tradizioni costruttive proprie delle località più colpite dai fenomeni sismici hanno avuto modo di comprendere al meglio il valore dell’adempimento della cosiddetta regola dell’arte costruttiva, sviluppando nel tempo tecniche di prevenzione antisismica sempre più raffinate, consapevoli che senza di queste non vi è speranza di sopravvivenza per i loro centri urbani.

Nel corso del XX secolo, il repentino passaggio dal vecchio sistema in muratura portante verso quello intelaiato in cemento armato ha portato ad una sostanziale perdita di queste tradizioni costruttive, che venivano tramandate oralmente di generazione in generazione, compromettendo di fatto la capacità dei contemporanei di operare sull’edificato storico con metodi d’intervento consoni alla sua natura e compatibili con le peculiarità costruttive locali. L’entità di questa perdita si misura con il conteggio di tutti gli edifici storici andati in rovina a causa dei più recenti eventi sismici, vuoi per una totale incompatibilità degli interventi di restauro, vuoi per le manomissioni incontrollate, vuoi per una grave mancanza di opere di manutenzione programmate. Ad oggi, quindi, l’obiettivo di porsi nuovamente in continuità con la cultura costruttiva locale e riappropriarsi di quei metodi d’approccio con il costruito ormai in via d’estinzione, non vuole essere un semplice capriccio nostalgico ma si propone come unica alternativa possibile nella tutela dell’immenso patrimonio architettonico che abbiamo ricevuto in eredità e che ci assumiamo la responsabilità di consegnare alle generazioni successive non solamente integrò nella sua consistenza, ma possibilmente anche ben conservato.

È giusto chiarire che l’importanza che noi contemporanei attribuiamo al cosiddetto patrimonio architettonico non risiede esclusivamente nel suo valore artistico. Se così fosse dovremmo tornare ad escludere da questo insieme tutte le costruzioni minori, senza fattezze auliche o di pregio stilistico, che rappresentano la maggior parte dell’architettura storica nei centri urbani del nostro Paese. Il valore primario da salvaguardare, a parer nostro, è quello di testimonianza. Preservare un edificio storico significa, infatti, non solo conservatela memoria di una collettività di individui che riconoscono in esso una traccia storica, materiale, del loro passato, ma anche un monito morale, immateriale, che rappresenta l’insieme dei valori sui quali quella comunità si fonda. None un caso che le parole monito e monumento derivino dalla stessa radice latina monere, ovvero ricordare. Ma quando il ricordo è perso, distrutto, l’unico monito tangibile non è che un drammatico memento mori.

Tra tutti gli edifici storici considerabili alla stregua di monumenti, la categoria formata dalle chiese è senza dubbio quella più diffusa. La caratteristica conformazione strutturale di questi edifici li rende tanto pregevoli dal punto di vista architettonico quanto estremamente vulnerabili alle azioni sismiche. Il valore architettonico di una chiesa è spesso commisurato all’arditezza delle sue strutture, all’ampiezza dei suoi spazi, al dimensionamento delle sue aperture.

La tesi affronta il tema della vulnerabilità sismica delle chiese del centro storico di Palermo, cercando di mettere in evidenza la diversa efficacia antisismica delle soluzioni d’impianto che caratterizzano le tipologie più diffuse, con la finalità di individuare eventuali precarietà ricorrenti e fornire un fondamento razionale a possibili strategie di miglioramento preventivo.

Per tale ragione si è deciso di affrontare un’analisi comparativa delle tre tipologie più diffuse all’interno del centro storico della città di Palermo: chiese barocche a navata unica, chiese barocche a tre navate e chiese rinascimentali a tre navate. Delle 141 chiese ricadenti in quest’area di circa 2 km2 sono state selezionate le quattro più rappresentative di ciascuna tipologia, per un totale di dodici casi. Per ciascuna chiesa, in accordo con il livello di valutazione LV1 delle Linee Guida, e a partire dall’analisi dello stato di fatto in tema sia di configurazione strutturale sia di stato di danno, si propone la valutazione degli indici di danno (Id), di vulnerabilità (Iv) e di sicurezza sismica (Is). Dalla comparazione di tali indici emerge un’analogia nel comportamento sismico tra le chiese appartenenti ad una stessa categoria, dovuta ad una sostanziale uniformità delle soluzioni di impianto e alla presenza di elementi strutturali ricorrenti. L’analisi esclude a priori la considerazione di eventuali effetti di sito che, a Palermo, possono essere circoscrivibili alle aree ricadenti sugli antichi tracciati dei fiumi Kemonia e Papireto, oggi interrati. Infatti, in questi ambiti il sottosuolo è caratterizzato da profondi spessori di depositi alluvionali che se attraversati da un’onda sismica ne amplificano gli effetti in superficie; tant’è che il tessuto urbano costruito in corrispondenza di queste aree è stato storicamente il più danneggiato dai terremoti che si sono abbattuti sulla città.

La chiesa di Sant’Anna la Misericordia, per la quale è stata condotta un’analisi più approfondita, sorge proprio su una colmata di depositi alluvionali e materiali di riporto, e, per tale ragione, è sempre stata tra le chiese più danneggiate dai terremoti storici di Palermo. Attraverso l’interpretazione del quadro fessurativo rilevato a seguito del sisma del settembre del 2002, la ricerca storica dei danni subiti a seguito dei terremoti storici, degli interventi attuati nelle fasi post sisma, e ad uno studio più dettagliato dei particolari costruttivi e relative carenze strutturali, è stato possibile individuare le più forti precarietà della chiesa - legate essenzialmente alla risposta in direzione longitudinale dell’organismo - e proporre alcuni semplici interventi di miglioramento.

Relatori: Cesare Tocci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6191
Capitoli:

0 INTRODUZIONE

1 LA PREVENZIONE ANTISISMICA NELLA NORMATIVA VIGENTE

1.1 ASPETTI FONDAMENTALI DELLE N.T.C. 2008 IN MERITO ALLA SICUREZZA ANTISISMICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA

1.1.1 CHE COSA SONO LE NTC 2008

1.1.2 LA MURATURA NEL NUOVO D.M. 14 GENNAIO 2008: ASPETTI INNOVATIVI

1.1.3 VITA NOMINALE, CLASSI D’USO E PERIODO DI RIFERIMENTO PER L’AZIONE SISMICA

1.1.4 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA

1.1.5 GLI STATI LIMITE E LE PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO

1.1.6 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI

1.2 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL PATRIMONIO MONUMENTALE

1.2.1 CHE COSA SONO LE LINEE GUIDA

1.2.2 DEFINIZIONE DI STATI LIMITE DI RIFERIMENTO PER IL PATRIMONIO CULTURALE

1.2.3 LIVELLI DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA

2 LA STRUTTURA MURARIA STORICA

2.1 CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLA MURATURA STORICA

2.1.1 COMPORTAMENTO SCATOLARE

2.2 MECCANISMI DI COLLASSO

2.2.1 GENERALITÀ

2.2.2 MECCANISMI DI PRIMO MODO

2.2.3 MECCANISMI DI SECONDO MODO

3 LE CHIESE E IL TERREMOTO

3.1 ANALISI E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE CHIESE

3.1.1 QUADRO INTRODUTTIVO

3.1.2 COSA SI INTENDE PER MACROELEMENTO

3.1.3 DEFINIZIONE DEI PRINCIPALI MACROELEMENTI DI UNA CHIESA

3.1.4 ALCUNE DEFINIZIONI FONDAMENTALI

3.1.5 MODI DI DANNO PER MURATURE

3.1.6 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DELLE CHIESE: IL MODELLO MECCANICO SEMPLIFICATO (LV1)

4 IL RISCHIO SISMICO NEL CENTRO STORICO DI PALERMO

4.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

4.1.1 STRATIFICAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO

4.1.2 EVOLUZIONE MORFOLOGICA E TOPOGRAFICA DELL’ANTICA AREA URBANA

4.2 INQUADRAMENTO SISMICO

4.2.1 FENOMENI SISMICI SU SCALA NAZIONALE E REGIONALE

4.2.2 LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE: GLI EFFETTI DI SITO

4.2.3 CENTRO STORICO DI PALERMO: AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE

4.2.4 RISCHIO SISMICO E COSTRUITO STORICO

4.2.5 I TERREMOTI STORICI DI PALERMO

5 LE CHIESE DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

5.1 CLASSIFICAZIONE SU BASE TIPOLOGICA

5.1.1 CHIESE BAROCCHE A NAVATA UNICA V. 1.2 CHIESE BAROCCHE A TRE NAVATE

5.1.3 CHIESE RINASCIMENTALI A TRE NAVATE

6 ANALISI DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELLE TRE TIPOLOGIE PRINCIPALI

6.1 PREMESSA

6.2 CHIESA BAROCCHE A NAVATA UNICA

6.2.1 CHIESA DI SANTA TERESA ALLA KALSA VI.2.2 CHISA DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ VI.2.3 CHIESA DI SAN GIORGIO IN KEMONIA

6.2.4 CHIESA DI SANTA NINFA AI CROCIFERI

6.3 CHIESE BAROCCHE A TRE NAVATE

6.3.1 CHIESA DI SANT’ANNA LA MISERICORDIA

6.3.2 CHIESA DI SAN GIUSEPPE DEI TEATINI

6.3.3 CHIESA DI SAN MATTEO AL CASSARO

6.3.4 CHIESA DI SAN NICOLA DA TOLENTINO

6.4 CHIESE RINASCIMENTALI A TRE NAVATE

6.4.1 CHIESA DI SANTA MARIA DEI MIRACOLI

6.4.2 CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI NAPOLETANI

6.4.3 CHIESA DI SANTA MARIA LA NOVA

6.4.4 CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI

6.5 ESITI E CONFRONTO

6.5.1 CALCOLO DEGLI INDICI DI DANNO, VULNERABILITÀ E SICUREZZA SISMICA

6.5.2 ANALISI E CONFRONTO DEI RISULTATI

7 CASO STUDIO: SANT’ANNA LA MISERICORDIA

7.1 INQUADRAMENTO GENERALE

7.1.1 INTRODUZIONE

7.1.2 DESCRIZIONE ARCHITETTONICA

7.1.3 SINTESI DELL’EVOLUZIONE STORICO-COSTRUTTIVA DELLA CHIESA

7.1.4 CONSIDERAZIONI GEOLOGICHE SUL SOTTOSUOLO

7.2 LA CHIESA DI SANT’ANNA E I TERREMOTI

7.2.1 INTRODUZIONE

7.2.2 REGESTO DEI DANNI SUBITI PER EFFETTO DEI TERREMOTI STORICI

7.2.3 REGESTO DEI DANNI SUBITI A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 SETTEMBRE 2002

7.2.4 VULNERABILITÀ E PRESIDI ANTISISMICI

7.2.5 IPOTESI DI MECCANISMO

7.2.6 INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO PROPOSTO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

APPENDICE A - 28 MECCANISMI DI DANNO

APPENDICE B - TABELLE DI CALCOLO

APPENDICE C - DANNI CAUSATI ALLE CHIESE DAI TERREMOTI STORICI APPENDICE D - TAVOLE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Comune di Palermo, Assessorato all’Urbanistica e Centro Storico, PPE Centro Storico, Piano Particolareggiato Esecutivo, Tavola 9, Analisi delle tipologie edilizie del tessuto edilizio storico, redatto nel luglio 1989

D.M. 14 gennaio 2008, Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato nella G.U. il 4 febbraio 2008, n. 29, S.O.

Linee guida perla valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche perle costruzioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008, testo approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 23 luglio 2010 Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 dalla G.U. n.108 del 11/05/06, “Criteri generali per l'individuaZione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura, Parte Seconda, Modelli cinematici per l’analisi strutturale degli edifici in muratura, Sisma Marche 1997, Decreto del Commissario Delegato per gli interventi di Protezione Civile n. 28 del 10 aprile 2002. Scheda chiese di II livello perii rilievo del danno e della vulnerabilità, in Regione Molise, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Beni Monumentali e Terremoto: dall’emergenza alla ricostruzione, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 2005

Armetta F., Bianco I. (a cura di), La Duca R., Le chiese di Palermo ieri e oggi. Lo spazio sacro. I prospetti, Palermo, Sciascia, 2017

Armetta F. (a cura di), La Duca R., Architettura religiosa a Palermo (secoli XI-XIX), Palermo, Sciascia, 2011 Bellafiore G., Architettura in Sicilia (1415-1535), Palermo, Italia Nostra, 1984

Brancato F.S., Argento A., Palermo dopo i terremoti dell’ottobre 1967e del gennaio 1968, Palermo, Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, 1971

Carocci C.F., Tocci C. (a cura di), GiuffrèA., Leggendo il libro delle antiche architetture, Roma, Gangemi, 2010

Casapulla C., La valutazione della sicurezza sismica delle chiese su scala territoriale, Università di Napoli Federico II, 2016

Comandò G.B., La monumentale chiesa di S. Anna a Palermo, in Casa Nostra, n.89, Palermo, 1959 Cucco F., Panzeca T., Terravecchi S., Le strutture in muratura, Palermo, Grafill, 2011 Di Fede M., Scaduto F., Il complesso di S. Maria della Misericordia a Palermo, ricerca storico archivistica, coord, prof. M. Giuffrè, Palermo, 1997

Di Gristina E., Palazzotto E., Piazza S., Le chiese di Palermo, Itinerario architettonico perii centro storico fra Seicento e Settecento, Palermo, Sellerio,1998

Di Marzo G., Guida istruttiva della città di Palermo e i suoi dintorni riprodotta su quella del Cav. Gaspare Palermo, Palermo, 1858

Dogiioni F., Moretti A., Petrini V. (a cura di), Le chiese e il terremoto, Trieste, Lint, 1994

Epifanio L., Schemi compositivi dell’architettura sacra palermitana del seicento e del settecento, Palermo 1950

Gallo A., De’ tremuoti avvenuti in Sicilia in febbraio e marzo 1823, Palermo, 1823 Garzanti E., Le scienze della Terra, Milano, Vallardi, 2007

GiuffrèA., Monumenti e Terremoti, aspetti statici del restauro, Roma, Multigrafica, 1988

Giuffrè A. (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Li caso di Ortigia, Roma-Bari, Laterza, 1993

Giuffrè A., Carocci C.F., Codice di pratica, perla, sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo, Roma, Laterza, 1999

Guiotto M., I monumenti della Sicilia Occidentale danneggiati dalla guerra, protezioni, danni e opere di pronto intervento, a cura della soprintendenza dei monumenti di Palermo, I edizione 1946, Palermo 2003

La Barbera S., La facciata della chiesa di S. Anna della Misericordia a Palermo, in Fagiolo M., Trigilia L. (a cura di), Il Barocco siciliano, tra conoscenza e conservazione, Siracusa, Edirpint, 1987 La Duca R., Chiese barocche a Palermo, Palermo, Sciascia, 2015 La Duca R., Da Panormos a Palermo, Palermo, Vittorietti,2006 La Duca R., Il sottosuolo di Palermo, Palermo, scon.,1964

La Duca R., Terremoti, norme antisismiche ed architettura a Palermo tra Settecento e Ottocento, Palermo, Facoltà di Architetura dell’Univeristà di Palermo, 1995

Marconi P. (a cura di), Manuale del recupero del centro storico di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1997 Mongitore A., Palermo ammonito penitente e grato nel formidabile terremoto del primo settembre 1726, Palermo, 1727

Mormino A., Bellanca L., Prime valutazioni dei danni subiti dai Beni Culturali nel centro storico di Palermo a seguito del sisma del 6 settembre 2002, in Atti della 2a Conferenza Organizzativa Regionale della Protezione Civile e del Volontariato indetta dal Presidente della Regione Siciliana, Palermo, 29 gennaio - 3 febbraio 2003

Nobile M.R., Chiese colonnari in Sicilia (XVI secolo), Palermo, Caraeoi,2010

Nobile M.R., Palermo 1703, ritratto di una città. Plano de la Ciudad de Palermo di D. Caetanus Lazzara Panormitanus, Palermo, Conoscere e Tutelare, 2003

Rondelet J.B., Traité theorique et pratique de l’Art de Bâtir, Parigi, 1802-1817

Ruffo S., Istoria dell’orrendo terremoto accaduto in Palermo, Palermo 1726

Santoro L., Rischio sismico e patrimonio monumentale, linee guida, Palermo, Flaccovio, 2007

Scuderi V., L’opera architettonica di G.B. Amico (1684-1754), in Palladio, I-II, 1961

Sessa E., Le chiese di Palermo, Palermo, La Rosa, 1995

Spatrisano G., Architettura del ‘500a Palermo, Flaccovio, Palermo, 1961

Todaro P., Il rischio sismico nel centro storico di Palermo: rigidità sismica e modelli geologici semplifica ti

per terreni di sedime di fondazioni datate, in G. Crisci, C. Gattuso, Archeometria del costruito. L’edificato

storico: materiali, strutture e rischio sismico, Bari, Edipuglia, 2006

Todaro P., Il sottosuolo di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1988

Todaro P., Palermo, geologia del centro storico, Palermo, Flaccovio, 1995

Verchiani V., La chiesa e il convento di Sant’Anna, Palermo, 1988

Archivio della Soprintendenza ai B.B.CC.AA. di Palermo, Perizia sullo stato di fatto delle strutture della chiesa di Sant’Anna la Misericordia eseguita dai tecnici della soprintendenza ai B.B.CC.AA. di Palermo a seguito del sisma del 6 settembre 2002

A. S. B.B.CC.AA., archh. Mangione A., Scognamiglio M., Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Palermo, Verbale di Constatazione, 9 settembre 2002.

A. S. B.B.CC.AA., archh. Mangione A., Scognamiglio M., Chiesa di San Domenico a Palermo, Constatazione dello stato di fatto 9 settembre 2002.

A. S. B.B.CC.AA., archh. Fanelli G., Mistretta V., Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Palermo, Perizia di Variante, 4 luglio 2003

A. S. B.B.CC.AA., arch. Bellanca L., geom. Lombardo M., Chiesa parrocchiale San Giovanni dei Tartari in

San Nicolò da Tolentino, Lavori dimessa in sicurezza, Perizia di assestamento finale, computo metrico e relazione tecnica, n. 5 del 27 gennaio 2003

A. S. B.B.CC.AA., archh. Mangione A., Greco S., Chiesa di San Giuseppe Cafasso (ex San Giorgio in Kemo- nia), Perizia di Variante e Assestamento Finale, 1 dicembre 2003

A. S. B.B.CC.AA., archh. Bellanca L., Greco S., Papa G., Errerà G., Marsana G., Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa a Palermo, Perizia di Variante, 9 giugno 2009

A. S. B.B.CC.AA., arch. Fanelli G., Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi a Palermo, Manutenzione straordinaria della copertura della navata, relazione tecnica e documentazione fotografica, perizia n. 43,28 settembre 2005

Archivio di Stato di Palermo, Fondo corporazioni religiose soppresse, Convento di Santa Maria della Misericordia (sotto il titolo di Sant’Anna) “Memorie del Notaio Baldassarre Zamparrone”

A.S.P., Prefettura, serie gabinetto 1906-1945, b. 593, fascicolo 8, Corpo Reale del Genio Civile Verbali del convento di Sant’Anna la Misericordia di Palermo.

Galizia E., La Rosa V., La chiesa di Sant’Anna la Misericordia, tra storia e progetto, tesi di laurea, relatori proff. Prescia R., Panzenca T., Università degli studi di Palermo, a.acc. 2006-2007 MilitelloF., La Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa indagine tecnologico-costruttiva, tesi di laurea, relatore prof. Brancato F.S., Università degli studi di Palermo, a. acc. 1999-2000

Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015, da Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, http:// www.emidius.mi.ingv.it, consultatonel marzo 2017.

Dispense del prof. Raffaele Landolfo - Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni, presso l’Università Federico II di Napoli, http://www.federica.unina.itarchitettura/laboratorio-di-tecnica-delle-costruzioni, consultato nell’aprile 2017.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)