polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Effetti dell'acustica delle aule scolastiche sulle capacità cognitive nei bambini di prima elementare

Silvia Paonessa

Effetti dell'acustica delle aule scolastiche sulle capacità cognitive nei bambini di prima elementare.

Rel. Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi, Andrea Prato, Tiziana Sacco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

L'apprendimento è un processo molto delicato, soprattutto all'inizio del percorso formativo scolastico, durante i primi anni di scuola primaria. La Dislessia Evolutiva (DE) è uno dei principali Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), legato alle abilità di lettura, che può cominciare a manifestarsi proprio in questa fase iniziale del processo di scolarizzazione, creando di conseguenza, nel bambino che ne è affetto, anche disturbi socio-emotivi, abbandono scolastico e un più basso rendimento didattico (Lamki, 2012; EPALE, 2016). Adottando una visione a lungo termine, possono essere presi in considerazione anche problemi relativi al benessere generale, all'inserimento professionale, o addirittura a questioni di carattere criminale (Nat. Centre for Learning Disabilities, 2014; DFE-RRii4, UK Dept. Of Ed., 2010), senza tralasciare che i costi legati alla dislessia in Europa sono stimati attorno ai 9,1 bilioni di euro all'anno. Secondo le stime dell'AID (Associazione Italiana Dislessia), questo disturbo è riscontrabile in circa 4 studenti italiani su 100 e recenti indagini epidemiologiche mostrano che è in forte crescita.

Sicuramente esiste una predisposizione alla dislessia, ma essa può venire influenzata anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui ci si trova. L'acustica non adeguata rappresenta un ostacolo all'apprendimento riconosciuto, soprattutto per le minoranze, come i bambini di madre lingua straniera o con speciali esigenze pedagogiche. Negli ultimi decenni la ricerca internazionale in campo acustico ha rivolto sempre più attenzione alla qualità dell'acustica nelle aule e più in generale alle condizioni fisico-ambientali entro cui si svolge l'attività didattica. Tra i vari requisiti da soddisfare nella progettazione degli edifici scolastici, quelli acustici rivestono particolare importanza proprio per la loro forte correlazione con la destinazione d'uso degli ambienti. Di fatto nei luoghi dove la comunicazione riveste un ruolo fondamentale, come nelle aule scolastiche, cattive condizioni sonore, come ad esempio elevati livelli di rumore di fondo ed eccessiva riverberazione, così come il loro effetto combinato, possono ridurre di molto la precisione dei bambini nell'identificazione e nella elaborazione di parole appena imparate (Riley & McGregor, 2012), oltre che il grado dell’intelligibilità del parlato (Astolfi etal., 2012).

Tuttavia, la legislazione a livello europeo in merito all'acustica scolastica è ancora scarsa. Nonostante l'acustica ambientale delle classi sia stata ampiamente indagata per molti anni, eseguendo misurazioni e simulazioni a differenti livelli con l'obiettivo di poter incidere, già nella fase di progettazione, sul miglioramento delle capacità di apprendimento degli scolari (Astolfi et al., 2008; Nijs & Rychtarikova, 2011; Prodi & Visentin, 2013) e nonostante negli standard tecnici a livello internazionale (DIN 18041, 2016; BB93, 2014) e nella legislazione italiana (UNI 11367, 2010) siano presenti diverse regole da seguire, non sono ancora state raggiunte conclusioni definitive ed esaustive, né riguardo ai valori ottimali che dovrebbero avere i parametri acustici considerati, né su come ottenerli nella pratica con una progettazione adeguata che tenga in considerazione l'assorbimento e la diffusione del suono (Choi, 2013). Di fatto l'attuale situazione in Europa vede aule scolastiche spesso caratterizzate da valori del livello di rumore di fondo e del tempo di riverberazione eccedenti quelli raccomandati (Knecht et al., 2002; Picard & Bradley, 2001; Puglisi et al., 2017).

Per far fronte a questo tipo di problematiche nasce il progetto Io-Ascolto, finanziato dalla fondazione CRT, che vede una collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino (Dipartimenti di Neuroscienze, Scienze Chirurgiche e Informatica), il Politecnico di Torino (Dipartimento Energia), l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologia (INRIM) e la Direzione Didattica Roberto D'Azeglio. Lo scopo di questo progetto sperimentale è la promozione del benessere e della salute mentale nei giovani attraverso la prevenzione dei disturbi provocati dalla dislessia evolutiva, come l'ansia e la depressione. Questo avviene tramite un vero e proprio programma didattico innovativo da affiancare a quelli tradizionali, con l'obiettivo di rafforzare le abilità cognitive dei bambini come percezione, discriminazione, memorizzazione e associazione di suoni e immagini. Alla base di questa didattica innovativa vi è l'ausilio di un software specifico basato sulla stimolazione di determinate aree cognitive e proposto con l'utilizzo di tablet e cuffie. La valutazione dell'effettiva efficacia del programma si concretizza attraverso i test cognitivi creati appositamente con lo scopo di verificare le abilità dei bambini, sia all'inizio che alla fine dell'anno scolastico, per valutarne quindi il miglioramento. Il progetto viene applicato a intere classi, tra i 5 e i 7 anni, anziché ai soli bambini con difficoltà o a rischio, sia per non creare differenziazioni tra i singoli, sia perché un programma di potenziamento delle capacità di attenzione e memoria uditive e visive, del linguaggio e della lettura può servire a tutti. Nel periodo di vita che va dai 5 ai 7 anni, infatti, nel cervello è ancora alta la plasticità neurale, ed è possibile modificare le aree linguistiche attraverso stimoli ambientali che coinvolgono i canali sensoriali uditivi e visivi: una novità significativa rispetto ai tradizionali percorsi di riabilitazione che, di norma, vengono intrapresi a seguito della diagnosi di dislessia solo dopo gli 8 anni, quando però la modificabilità di questi neuroni inizia a diminuire. Questo è chiamato il "paradosso della dislessia" (Ozernov-Palchik & Gaab, 2016), proprio perché generalmente la dislessia è diagnosticata solo dopo che è già passato il periodo più utile per intervenire, ovvero durante la scuola dell'infanzia e durante i primi anni della scuola primaria (Torgesen, 2000).

Studi precedenti in questo campo dimostrano che numerosi e diversi programmi di training per ridurre le difficoltà legate alla dislessia non sono stati efficaci (Peterson & Pennington, 2012). Molti di questi includevano esercizi di elaborazione auditiva rapida incentrata sulla struttura spettrale della voce (per esempio Fast ForWord, brevettato nel 2014), visiva (p. es. terapia visiva) e trattamenti basati sul movimento (p. es. training vestibolare). Invece risulta che i programmi basati sul ritmo e sull'associazione della struttura metrica della musica e del linguaggio siano efficaci (Goswami, 2015) e gli interventi tradizionali, che si concentrano sulla teoria fonologica, con esercitazioni sull'associazione tra fonema e grafema, riportano risultati abbastanza soddisfacenti per quanto riguarda l'analisi di parole, la lettura fluida e la comprensione (p. es. GraphoGame, Richardson & Lyytinen, 2014; Kyle et al., 2013; Lyytinen et al., 2016). L'efficacia dei training che includono il ritmo dimostra l'importanza della sensibilità prosodica nello sviluppo delle capacità specificatamente letterarie (Goswami et al., 2010), oltre che l'interdipendenza delle informazioni fonemiche e prosodiche (Pierrehumbert, 2003; Vihman & Croft, 2007). Pertanto questa interdipendenza suggerisce che un programma che combina esercizi ritmici e fonemici possa essere più efficace per i bambini affetti da dislessia. Ad oggi, i programmi di training sono solitamente rivolti ad uno specifico sottogruppo di bambini a rischio, sotto forma di attività extra-scolastica gestita da assistenti o specialisti (Law et al., 2010), mentre la novità che il progetto apporta sta proprio nell'integrare gli esercizi di potenziamento aN'interno del programma scolastico. Inoltre, nonostante l'evidenza che la maggioranza delle classi europee ha scarse caratteristiche acustiche (Shield & Dockrell, 2004; Dockrell and Shield, 2006), nessuno studio ha fino ad ora considerato l'influenza negativa dell'ambiente acustico nelle classi. Pertanto la sperimentazione si pone l'obiettivo di determinare una correlazione tra una buona acustica in classe e un buon apprendimento degli alunni, e punta successivamente ad effettuare dei trattamenti nelle aule, per esempio con l'installazione di pannelli fonoassorbenti, che riducono il rumore di fondo e la riverberazione sonora. La progettazione ottimale del trattamento acustico degli ambienti scolastici prevede che ci siano contemporaneamente gli effetti della diffusione e dell'assorbimento del suono, in modo da ottenere una distribuzione migliore dell'energia sonora utile aN'interno della stanza, così da supportare il livello della voce degli insegnanti al fondo della classe (Shtrepi et al, 2016).

Il progetto si presenta quindi come una strategia preventiva universale mirata alla mitigazione dell'impatto dei rischi biologici e ambientali che causano la dislessia evolutiva, attraverso la registrazione e l'analisi dei numerosi dati relativi a test di lettura e cognitivi sui bambini, impressioni sul benessere ottenuti da questionari (Sabri et al., 2015), misure acustiche e monitoraggio del rumore all'interno delle classi.

Questa tesi si propone di analizzare, proprio nell'ambito del progetto Io-Ascolto, la situazione delle aule tramite la determinazione di parametri specifici che ne consentono la valutazione della qualità acustica, quali: il livello di rumore di fondo, sia in aula vuota sia con la presenza dei bambini impegnati in varie attività, gli indici di intelligibilità del parlato come chiarezza, rapporto segnale-rumore, useful/detrimental sound ratio ed il tempo di riverberazione. I dati necessari per la determinazione di questi parametri sono stati raccolti durante una campagna di misura effettuata tra maggio e giugno 2017 utilizzando un fonometro, una sorgente e un clappatore. I valori così ottenuti per ogni parametro sono stati confrontati con i valori ottimali forniti dalla normativa vigente, dalla normativa internazionale e dalla letteratura specifica. Dalle analisi dei parametri acustici e dai risultati ottenuti nei test cognitivi finali si trarranno conclusioni sull'attuale situazione acustica delle aule e sulla sua eventuale correlazione con le capacità cognitive legate ai disturbi specifici dell'apprendimento.

Nel primo capitolo verranno descritti i principali protagonisti della sperimentazione, cioè i bambini e le scuole coinvolte. Il secondo capitolo tratterà del programma innovativo proposto dalla sperimentazione e del metodo di verifica tramite i test cognitivi. Nel terzo capitolo verranno esposti i parametri acustici utilizzati per definire la qualità dell'aula e la metodologia con la quale sono state eseguite le campagne di misura. Nel quarto capitolo verranno trattati i metodi statistici alla base delle successive fasi di analisi. Nel quinto capitolo si tratterà dei risultati ottenuti tramite le misure acustiche nelle aule e della loro correlazione con i test cognitivi finali. Nel sesto ed ultimo capitolo si mostreranno le conclusioni tratte.

Relatori: Arianna Astolfi, Giuseppina Emma Puglisi, Andrea Prato, Tiziana Sacco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6160
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.1 SOGGETTI

1.1 I bambini

1.2 Le scuole

2 IL POTENZIAMENTO E I TEST COGNITIVI

2.1 Potenziamento

2.2 Test cognitivi

3 LE MISURAZIONI ACUSTICHE

3.1 I parametri misurati

3.2 Acquisizione dati

3.3 Esempio delle misurazioni

3.4 Elaborazione dati

4 METODI STATISTICI

4.1 Applicazione e metodi di rappresentazione

5 RISULTATI

5.1 Parametri acustici delle aule

5.2 Effetti dell'acustica sui parametri cognitivi dei singoli bambini

5.3 Effetti dell'acustica sui parametri cognitivi delle classi

5.4 Effetti dell'acustica e del potenziamento sulle capacità cognitive

CONCLUSIONI

Bibliografia

Bibliografia:

UNI 11367, Classificazione acustica delle unità immobiliari (Acoustical classification in building units) (Ente Italiano di Normazione, Milano, 2010;

Michel Picard & John S. Bradley, "Revisiting Speech Interference in Classrooms", Audiology, 40:5, 221-244, 2001;

DIN 18041, Hörsamkeit in kleinen bis mittelgroßen Räumen (Acoustical quality in small to medium-sized rooms) (Deutsche Institut für Normung, Berlin, Germany, 2016)

WSP, Acoustic Design in Schools: Performance Standards Building Bulletin, BB93 (Department for Education and the Educational Funding Agency, London, 2015), 1 Gennaio 2001, aggiornata: 19 Dicembre 2004;

Farooq Sabri, Abigail Rotheroe, Anne Kazimirski, Measuring the well-being of young people with special educational needs, NPC, 2015;

IEC 60268-16, Sound system equipment - Part 16: Objective rating of speech intelligibility by speech transmission index, (International Electrotechnical Commission), Agosto 2011;

UNI EN ISO 3382-1, Measurement of room acoustic parameters - Part i: Performance spaces, International Organization for Standardization, Giugno 2009;

Astolfi A., Pellerey F., "Subjective and Objective Assessment of Acoustical and Overall Environmental Quality in Secondary School Classrooms", The Journal of the Acoustical Society of America, 2008;

Astolfi A., Botta li co P., Barbato G.. "Subjective and objective speech intelligibility investigations in primary school classrooms", The Journal of the Acoustical Society of America 131, 247, 2012;

Astolfi A., Puglisi G.E., Shtrepi L., Prato A., Sacchetti B., Sacco T., "Need of good classroom acoustics since the early childhood", 5th ASA/ASJ Joint Meeting - Fall Meeting, 2016

Astolfi A., Puglisi G.E., Prato A., Sacco T., "Effetto della buona acustica sulle abilità di lettura dei bambini di seconda elementare", Associazione Italiana di Acustica, 440 Convegno Nazionale, Pavia, 7-9 giugno 2017;

Bradley J. S., Reich R.D., Norcross S.G., "On the combined effects of signal-to- noise ratio and room acoustics on speech intelligibility", Acoustical Society of America, 1999;

Bradley J.S., "Speech Intelligibility Studies in Classroom", Journal of the Acoustical Society of America, Vol. 80, No. 3, Settembre 1986;

Choi Y., Hillman T.R., Choi W., Lue N., Dasari R.R., So P.T., Choi W., Yaqoob Z., "Measurement of the time-resolved reflection matrix for enhancing light energy delivery into a scattering medium", National Institutes of Health, 2013;

Cortiella C., The Advocacy Institute Sheldon H. Horowitz, Ed.D., National Center for Learning Disabilities, "The State of Learning Disabilities Facts, Trends and Emerging Issues", National Center for Learning Disabilities, Third Edition, 2014; Nijs L., Rychtarikovà M, "Calculating the Optimum Reverberation Time and Absorption Coefficient for Good Speech Intelligibility in Classroom Design Using U50", Acta Acustica united with Acustica. 2011;

Goswami U., "Children's cognitive development and learning", Cambridge Primary Review Trust, 2015;

Kim Y. H.. Choi J. W., "Sound Visualization and Manipulation", Wiley, 2013;

Knecht H.A., Nelson P.B., Whitelaw G.M., Feth L.L., "Background noise levels and reverberation times in unoccupied classrooms: predictions and measurements.", 2002;

<yle F. E., Cain K., "A comparison of deaf and hearing children's reading comprehension profiles", 2013;

<yle F. E., Campbell R., MacSweeney M., "The relative contributions of jpeechreading and vocabulary to deaf and hearing children's reading ability", Research in Developmental Disabilities, Gennaio 2016;

.aw J., Lee W., Roulstone S., Wren Y., Zeng B., Lindsay G., "'What Works'interventions for children and young people with speech, language and communication needs", Department for Education, 2010,

.aw J. M., Vandermosten M., Ghesquiere P., Wouters J., "The relationship of jhonological ability, speech perception, and auditory perception in adults with Jyslexia", National Institutes of Health, 2014;

Law J. M., Vandermosten M., Ghesquiere P., Wouters J., "Predicting Future Reading Problems Based on Pre-reading Auditory Measures: A Longitudinal Study of Children with a Familial Risk of Dyslexia", National Institutes of Health, 2017,

Leong V., Hamalainen J., Soltész F., Goswami H., "Rise time perception and detection of syllable stress in adults with developmental dyslexia", Journal of Memory and Language, 2010;

Lyytinen H., Erskine J., Hamalainen J., Torppa M., Ronimus M., "Dyslexia—Early Identification and Prevention: Highlights from the Jyvaskyla Longitudinal Study of Dyslexia", developmental dyslexia (tn wydell, section editor), 16 Ottobre 2015; Mathes P.G., Denton C.A., Fletcher J.M., Anthony J.L., Francis D.J., "The effects of theoretically different instruction and student characteristics on the skills of struggling readers", International Reading Association, 2005;

Marilyn Vihman M., Croft W., "Phonological development: toward a "radical" templatic phonology", linguistics, 2007;

Ozernov-Palchik O., Nadine Gaab, "Tackling the 'dyslexia paradox': reading brain and behavior for early markers of developmental dyslexia",Wiley, 2 Febbraio 2016;

Puglisi G.E., Cantor Cutiva L.C., Pavese L., Castellana A., Bona M., Fasolis S., Lorenzatti V., Carullo A., Burdorf A., Bronuzzi F., Astolfi A., Acoustic comfort in high-school classrooms for students and teachers, 6th International Building Physics Conference, IBPC 2015

Pelegrin-Garcia D., Ryctàrikovà M., Glorieux C., "Local variations of speaker- oriented acoustic parameters in typical classrooms: a simulation study", 2015; Peterson R.L., Pennington B.F., "Developmental dyslexia", Lancet, 26 Maggio 2016;

Pierrehumbert J. B., "Phonetic Diversity, Statistical Learning, and Acquisition of Phonology", language and speech, 2003;

Prodi N., Visentin C., Feletti A., "On the perception of speech in primary school classrooms: Ranking of noise interference and of age influence", The Journal of the Acoustical Society of America, 2013;

Puglisi G.E., Astolfi A., Cantor Cutiva L.C., Carullo A., "Four-day-follow-up study on the voice monitoring of primary school teachers: Relationships with conversational task and classroom acoustics", Acoustical Society of America, 20 Gennaio 2017;

Richarchardson J. T.E., Wydell T. N., "The representation and attainment of students with dyslexia in UK higher education", Reading and Writing: An Interdisciplinary Journal, 2003;

Richardson U., Lyytinen H., "The Graphogame method: the theoretical and methodological background of the technology-enhanced learning environment for learning to read", Human Technology, Maggio 2014;

Riley K. G., McGregor K.K., "Noise Hampers Children's Expressive Word Learning", Language, Speech, and Hearing Services in Schools, luglio 2012; Shaywitz S.E., Morris R., Shaywitz B. A., "The Education of Dyslexic Children from Childhood to Young Adulthood", The Annual Review of Psychology, 17 Agosto 2007;

Shield B., Dockrell J., "Acoustical barriers in classrooms: the impact of noise on performance in the classroom", Wiley, 2006;

Shield B., Dockrell J., "The effects of classroom and environmental noise on children's academic performance", 9th International Congress on Noise as a Public Health Problem (ICBEN) 2008;

Tanner E., Brown A., Day N., Kotecha M., Low N., Morrell G., Turczuk O., Brown V., Collingwood A., Chowdry H., Greaves E., Harrison C., Johnson G., Purdon S., "Evaluation of Every Child a Reader (ECaR)", Department for Education, 26 Maggio 2011;

Torgesen J. K., "Remedial Interventions for Students with Dyslexia: National Goals and Current", Florida Center for Reading Research at Florida State University,2005;

Torgesen J. K., "Individual Differences in Response to Early Interventions in Reading: The Lingering Problem of Treatment Resisters", Florida State University, 2000.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)