polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Villa Cavallini: proposta di restauro e rifunzionalizzazione

Barbara Marteddu

Villa Cavallini: proposta di restauro e rifunzionalizzazione.

Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione di Villa Cavallini a Solcio di Lesa sulle sponde del lago Maggiore nasce dal desiderio di recuperare un complesso settecentesco che a causa della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria, in un continuo rimpallo di responsabilità tra i vari organi responsabili della tutela del bene, ha subito lo svuotamento delle sue destinazioni d’uso ed, ad oggi, si presenta privo di una funzione in uno stato pressoché di abbandono.

Il territorio su cui sorge Villa Cavallini è sempre stato, meta obbligata di studiosi e turisti provenienti da tutta Italia. Infatti, qui, il tema della villa-giardino, come prodotto culturale, delinea la conformazione del paesaggio lacuale, e nel Verbano in particolare, crea le tessere di un mosaico che caratterizza l’aspetto più evidente del paesaggio del lago.

Tuttavia, in molti casi, la mancata individuazione delle “ville-giardino” come particolare bene ambientale nella loro effettiva consistenza planimetrica, architettonica e botanica, ha compromesso non solo la tutela del singolo bene, inteso come unità, ma indirettamente anche la tutela del “sistema paesistico”.

L’elaborato, si pone quindi l‘obiettivo di realizzare un progetto che tenga conto del complesso nel suo insieme, attraverso un approccio congiunto, senza distinzione delle categorie del costruito e del giardino. Si è partiti da una accurata analisi territoriale, attraverso la storia e l’evoluzione del territorio del Verbano, soffermandosi sul tema paesaggio e della villa-giardino, indagando sull’architettura tipica del lago, come prodotto diretto dei fenomeni legati al turismo di èlites, per finire con uno studio dei meccanismi di tutela del patrimonio paesaggistico e architettonico lacuale, definito attraverso i riferimenti legislativi.

L’analisi storica di Villa Cavallini è stata condotta sul materiale documentario e archivistico disponibile, a supporto di integrazione degli studi condotti in loco, l’analisi dei dati e dei documenti storici ha fornito le basi per la comprensione delle dinamiche evolutive dell’edificio e del parco, dati fondamentali per la stesura di un progetto che si impegni a rispettare la natura del luogo.

Lo studio del recupero parte con l’esame della composizione materica, delle patologie di degrado e dei relativi interventi, da eseguirsi secondo le indicazioni delle Norme e delle Carte del Restauro, che pongono l’obiettivo di non violare l’istanza storica ed estetica del bene, prefiggendosi il fine di comunicare i valori espressivi dell’opera.

L’obiettivo è di conservare l’organismo edilizio, di assicurarne le funzionalità mediante un insieme sistematico di opere e di garantire, attraverso il recupero dei caratteri storico-artistico, la conservazione nel tempo.

Per conferire al bene un ruolo da protagonista all’interno del complesso, si propone di creare, attraverso l'inserimento di nuove funzioni, una rete di attività interconnesse tra loro, che nel rispetto delle attività didattiche svolte dall’Istituto d'Agraria annesso al parco, possano promuovere nuovi interessi economici tali da rilanciare la conoscenza del bene stesso.

In quest’ottica anche il parco sarà oggetto di revisione per individuare i criteri e le azioni necessarie per permettere l’apertura al pubblico del giardino storico, nello stesso contesto di rifunzionalizzazione dell’edificio, per conferire all'impianto la sua valenza originaria, riconciliando così il parco con la villa.

Per ulteriori informazioni contattare:

Barbara Marteddu – barbara.marteddu@gmail.com

Relatori: Maria Adriana Giusti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6153
Capitoli:

INDICE

1 IL PAESAGGIO DEL LAGO MAGGIORE: la sponda piemontese

1.1 Il Verbano: storia ed evoluzione del territorio

1.1.2 Il giardino: elemento modificatore del lago

1.2 L'architettura del lago: la residenza di villeggiatura

1.3 Conoscenza e tutela del patrimonio paesaggistico: la sponda occidentale del lago Maggiore

2 IL COMPLESSO CAVALLINI

2.1 Vicende storiche di Villa Cavallini

2.1.1 Annibaie Rigotti (1870-1963)

2.2 L'Istituto Agrario di Floricoltura: una nuova funzione per il Palazzo di Villa Cavallini

3 FASE DI ANALISI E IPOTESI DI RESTAURO

3.1 Rilievo e analisi dei materiali

3.2 Analisi delle patologie di degrado

3.3 Stato di fatto del parco

3.3.1 Censimento delle specie arboree e arbustive

3.4 Ipotesi di restauro del Palazzo di Villa e del giardino

3.4.1 Individuazione dei degradi e relativi interventi

3.4.2 Interventi sul parco

4 IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE

4.1 Valorizzazione e rifunzionalizzazione di Villa Cavallini

4.1.1 Ipotesi di valorizzazione e rifunzionalizzazione del Palazzo di Villa

4.1.1.1 Compatibilità a scala architettonica, accessibilità e normativa antincendio

4.1.2 Ipotesi di rifunzionalizzazione del parco CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

ELABORATI GRAFICI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AVETA A., Consolidamento e restauro delle strutture in legno, tipologie - dissesti - diagnostica - interventi, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2013;

AMORETTI C., Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como, e ne' monti che li circondano, Milano 1818 (4° edizione);

BAGLIANI Domenico, Esperienze progettuali nel V.C.O. degli studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Verbania: Comune di Verbania ; Novara:

Ordine [degli] Architetti [di] Novara-Verbano-Cusio-Ossola, 1997;

BELLI Gemma, MANGONE Fabio, TAMPIERI Maria Grazia, Architettura e Paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano 2015;

BENEDETTI D., FORMIS L., Raccolta di dettagli di intervento per il ripristino di edifici in muratura, Alpina s.p.a., Roma, 1980;

BERTOLOTTI Davide, Viaggio ai tre laghi di Como, Lugano e Maggiore, Presso gli Editori figli di Carlantonio Ostinelli, Como, 1825;

BONI FORTI Luigi, Il lago Maggiore e dintorni, corografia e Guida Storica, Artistica e Industriale, presso G. Brigola, Milano 1871;

BONI FORTI Luigi, Il lago Maggiore e dintorni con viaggi al lago d'Orta, a Varallo, nell'Ossola, al Monte Rosa, ai laghi di Varese, di Como, di Lugano ed ai principali varchi dell'Alpi circonvicine: corografia e guida storica, artistica, industriale / per Luigi Boniforti, Gribaudi, Torino 1972;

CAZZATO Vincenzo, Ville, parchi e giardini per un atlante del patrimonio vincolato, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1992;

LAZZARI NI Andrea, Dimore di lago: ville storiche, parchi, personaggi della sponda piemontese del lago Maggiore, Editrice Scenari, Stresa, 1999;

LODARI Renata (a cura di), Giardini e ville del lago Maggiore un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, Museo del Paesaggio - Regione Piemonte, Torino 2002;

LODARI Renata, Il paesaggio dei giardini del lago Maggiore: conoscenza, tutela e valorizzazione: atti del convegno, Verbania Pallanza, 7 settembre 2002, Tarara, Verbania: Comune di Verbania: Museo del Paesaggio 2003;

MASSARA Antonio, "In difesa del nostro paesaggio", Verbania, III voi., 1911;

MINAFO' Gioacchino, Villa Cavallini, Il Edizione, 2009.

MURATORE Olivia, Il colore dell'architettura storica, un tema di restauro, Alinea, Firenze 2010.

PACCIAROTTI Giuseppe, SPINELLI Pino, VINCENTI Antonello, Ville della provincia di Novara, Rusconi, Milano 1988;

PARACHINI Leonardo, Storia e storie di giardini. Fortune e storia del giardino italiano e verbanese nel mondo: atti del Convegno, Verbania, sabato 31 agosto 2002, Alberti Libraio, Verbania 2003;

RIGOTTI Giorgio, 80 anni di Architettura e di Arte-Annibale Rigotti (1870-1968), Tipografia Torinese Editrice, Torino 1980;

ROTONDI G., Ville e Paesi tra le terre del Verbano, Cusio e Ossola, Gribaudi, Torino 1975;

VERTOVA Maria Ludovica, Pavimenti lignei in Europa, Electa, Milano, 2005;

DOCUMENTI CONSULTATI

CURINO Monica, "Consegnati i lavori all'Istituto Cavallini di Lesa", Corriere di Novara, 15 novembre 2012;

Collezione degli Atti delle Solenni Distribuzioni de' Premi d'industria fatte in Milano ed in Venezia dall'anno 1863 in avanti, Volume quarto, Dall'lmp. Regia Stamperia, Milano 1827.

Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Strutturazione dei dati delle schede precatalogo: beni architettonici e ambientali, parchi e giardini, Scheda PG, ICCD, Roma 1994;

Memorie di Architettura pratica, disegni di edifizi, progetti, rilievi, particolari decorativi (1911), Fiandesio editore, Torino, Volume III, fase. IV;

MiBAC, Soprintendenza belle arti e paesaggio, per le provincie di Alessandria Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Area vincoli Monumentali e Paesaggistici. In www.beniarchitettonicipiemonte.it/

Museo del Paesaggio Verbania, Museo del Paesaggio 1909-1979, Museo storico e artistico del Verbano, Tipografia Cerutti, Intra 1979;

Museo POLDI (a cura di), Milano 70/70: un secolo d'arte 3° dal 1946 al 1970 - Catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972;

Raccomandazioni NorMal -1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico, CNR-IRC, Roma, 1990. In www.unirc.it:

Carta del Restauro di Atene, Conferenza Internazionale di Atene, 1931;

Carta del Restauro di Venezia, Il Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti, 25-31 maggio 1964;

Carta dei giardini storici, Comitato internazionale dei giardini storici, 1981;

FONTI ARCHIVISTICHE

Archivio Storico del Comune di Lesa

0 Parte I -Serie I - Atti Amministrativi Antichi dal 1646 al 1897 ° Acque e Strade, inalveamento del Rio Secco [1873]

Finanza, acquisto fondo "Somarino Disotto" [20 novembre 1874]

Finanza, acquisto fondo "Masseria Disopra del Somarino" [2 febbraio 1877]

Parte I - Serie II - Atti Amministrativi dell'Archivio di Deposito,

Cartella 1, Catalogo 10, Lavori Pubblici: Ferrovia del Sempione 1898/1903 (classe 8)

Cartella 11, Catalogo 10, Lavori Pubblici: Ferrovia del Sempione (classe 8) [1907];

Cartella 18, Catalogo 5, Finanze: Atti e contratti di permuta di terreno col Sig. Avv. Emilio Cavallini fatto dal Comune (classe 1), [1912];

Cartella 21, Catalogo 10, Lavori pubblici: Variante della Strada del Sempione [1919];

Parte I - Serie V - Atti Amministrativi della Fondazione Cavallini

Cartella 14, [1953];

Archivio di Stato di Torino

Catasto Teresiano 1722, Allegato F, voi. 288, Catasto originale di Lesa con Solcio;

Archivio di Stato di Verbania - Museo del Paesaggio di Verbania, La Cornice del Lago Maggiore, documenti per la storia del giardino sulla sponda piemontese, Editoria&Giardini, 2003;

Ufficio Tecnico del Comune di Lesa n Villa Cavallini - Lesa, Ist. Professionale Statale per colture orto-floro-frutticole e convitto - Intervento di consolidamento e restauro, Arch. Carlo Ravelli, Lesa, 14/04/1988;

Tribunale di Pallanza 0 Verbali diversi, voi. 2285,1905;

TESI DI LAUREA

SAVOINI Michela, ZONCO Paola, Le trasformazioni della sponda occidentale del lago Maggiore legate al fenomeno delle ville con parco (1870-1910) - Proposte progettuali, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Prof. MAMINO Arch. Lorenzo correlatore BASSI GERBI B., 1987-1988;

SILVELLO Monica, L'impresa decorativa dei Musso Clemente. Cantieri di edilizia pubblica a Torino (1888-1911), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Costanza ROGGERO, correlatore GIANASSO Elena, 2012/2013;

ALBERGANTE Valeria, Lesa: a scuola sub tegmine fagi: un Istituto professionale per l'agricoltura a Villa Cavallini, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, relatore TARTAGLIA Filippo, correlatore FONTANETO Adriano, 1996/1997;

SITI INTERNET

nuke.vivicavallini.it;

www.restauropittorico.com/reintegrazione-pittorica.html;

www.distrettilaghi.it;

www.lagomaggiorefiori.it;

www.unirc.it;

www.fondoambiente.it;

www.comune.lesa.no.it;

www.iluoghidelcuore.it;

www.archiviodelverbanocuseoossola.com.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)