polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il museo della Soah, Milano Binario 21

Monica Cristofoli

Il museo della Soah, Milano Binario 21.

Rel. Franco Lattes, Bruno Pedretti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

L'Associazione Figli della Shoah, la stessa che si è attivata per istituire il Giorno della

memoria, in accordo con la Società delle Grandi Stazioni, ha promosso il progetto di un

museo della memoria. Si tratterà, a detta di Roberto Jarach, presidente della Comunità

Ebraica di Milano, di " un contenitore da riempire, non solo un museo ma luogo vivo

della memoria". Nel Gennaio di quest'anno, la Società Grandi Stazioni e le Ferrovie

dello Stato hanno accolto il progetto presentato dal Comitato di "Binario21" e realizzato

dagli architetti Guido Morpurgo ed Eugenio Gentili Tedeschi.

Il progetto di "Binario 21", così chiamato in riferimento al luogo in cui sorgerà, ha

rappresentato lo spunto per la mia tesi di laurea che riguarda la progettazione degli

spazi del primo museo italiano della Shoah.

Dai locali Sotterranei della Stazione Centrale di Milano e precisamente sotto l'attuale

piano del ferro, nel '43 e nel '44, partirono migliaia di ebrei italiani. Destinazione:Auschwitz.

Un'indagine preliminare sui musei e sui memoriali sorti per commemorare quest'evento

storico, ha fatto da supporto al mio progetto. L'anello di congiunzione tra la prima

parte, costituita appunto dall'analisi suddetta, e la fase progettuale, è rappresentato

dal saggio critico, in cui ho cercato di interpretare le risposte date da architetti e da

artisti in generale, al tema della trasmissione della memoria.

Per fare questo ho considerato il contesto socio-culturale e soprattutto artistico in cui

queste forme di "fissazione" della memoria sono sorte, quasi a dimostrare che se il

problema di rappresentare e di trasmettere quel tipo di evento si fosse presentato in

un'epoca diversa, probabilmente, le risposte sarebbero state differenti.

Il mio progetto ha tenuto conto delle indicazioni fornite dai suoi promotori, accogliendo al suo interno, oltre che una raccolta di documenti materiali, anche spazi per attività legate alla didattica, all'approfondimento e all'interpretazione del tema della Shoah. Una componente vitale di questo museo, così come è stato per molti altri musei e memoriali sorti nei siti in cui si è consumata la vicenda, è il luogo che diventa portatore di un messaggio semplicemente attraverso il suo essere spazio abitato, attraversato, il

suo "esserci".

I livelli di lettura sono diversi: si passa da un primo approccio più scientifico reso possibile da documenti materiali, ad uno più identificante, dove emergono i veri protagonisti della vicenda, con le loro vicende e le loro esperienze.

Alcune considerazioni legate alla "natura" sotterranea del luogo, come la scarsa luminosità, la morfologia tipica delle stazioni, dove una massiccia maglia strutturale conferisce al luogo un aspetto particolare, e l'assenza di legami visivi e di percorrenza tra "il sotterraneo" e il suo intorno, hanno guidato alcune mie scelte progettuali.

II progetto mira a stabilire dei legami visivi, fisici e concettuali tra i locali sotterranei e l'intorno, rappresentato dalla città e dalla stazione e più in generale tra la città e il suo passato, accompagnando il visitatore in un viaggio alla riscoperta delle tracce storiche della presenza ebraica nella Città di Milano.

Il percorso museale è strutturato in modo tale da non alterare l'originale percezione del luogo e tale da permettere al visitatore di scegliere le modalità e i tempi con cui avvicinarsi ai documenti. Per questo la scelta allestitiva è ricaduta su un percorso guidato e non obbligato, nel rispetto della soggettività dei tempi e dei modi delle percezioni.

Relatori: Franco Lattes, Bruno Pedretti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: museo - soah - Milano - ricordo - Lombardia
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale)
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/614
Capitoli:

Introduzione

1 L'evoluzione del concetto di monumento riferito ai memoriali della Shoah

1.1 Necessità e liceità dei luoghi commemorativi

1.2 II luogo come memoriale: sulla nascita dei monumenti dedicati alla Shoah

1.3 Il monumento lontano dalla tragedia: il progetto BBPR a Milano

1.4 Evoluzione dei monumenti dedicati allo sterminio: alcuni casi tedeschi

1.5 Verso l'anti-monumento: la democratizzazione del ricordo

2 II museo come tema della memoria

2.1 I primi musei dedicati alle vittime dello sterminio nazista

2.1.1 Majdanek

2.1.2 Auschwiz

2.1.3 Buchenwald

2.1.4 Ravensbruck

2.2 Musei lontani dallo sterminio: nel tempo e nello spazio

2.2.1 Italia (Carpi e San Sabba)

2.2.2 Israele ( Yad Vashem e Yad Layeled)

2.2.3 America ( Holocaust Memorial Museum, Holocaust Museum Houston)

2.3 Sezioni dedicate alla Shoah all'interno di altre strutture museali

2.3.1 Holocaust Exibition, all'interno dell'Imperiai War Museum ( Museo della guerra)

2.3.2 Holocaust Exibition, all'interno del Jewish Museum di Berlino

2.3.3 Cenni sull' Holocaust Exibition all'interno del Jood Historish Museum di

Amsterdam e sull'Holocaust Exibition all'interno del Museè d'Art et d'Histoire du Judaism di Parigi

Conclusioni

3 Saggio critico: lettura delle architetture e delle opere d'arte dedicate alla Shoah nel panorama artistico del XX secolo

4 Analisi dell'area di progetto

4.1 La Stazione Centrale nel 1931, anno della sua inaugurazione

4.1.1 Descrizione delle sue caratteristiche principali

4.1.2 I servizi postali della nuova Stazione viaggiatori

4.2 La Stazione Centrale oggi

4.2.1 II progetto di riqualificazione

4.2.2 Tavole del progetto definitivo di recupero e adeguamento funzionale della stazione centrale

4.2.3 II Progetto di Binario 21

4 Progetto

4.1 Relazione di progetto

4.2 Tavole di progetto

Bibliografia:

Riflessioni sulla memoria

� H. Arendt, Banalità del male: Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2003

� M . Augé, Le forme dell'oblio, Il Saggiatore, Milano 2000

� W. Benjamin, Segnalatore d'incendio. Una lettura sulle tesi Sul concetto di storia, Bollati Boringhieri, Torino 2004

� R. Hilberg, La politique de la memoire, Gallimard, Paris 1996

� J. Le Goff, Storia e memoria, Einaudi, Torino 1977

� S. Levi della Torre, Essere fuori luogo. Il dilemma ebraico tra diaspora e ritorno, Donzelli Editore, Roma 1995

� S. Levi della Torre, Mosaico: attualità e inattualità degli ebrei, Rosemberg & Sellier, Torino 1994

� A. Luzzato , // posto degli ebrei, Einaudi, Torino 1993

� P. Ricouer. , Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, II Mulino, Bologna 2004

� A.L. Tota, La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Franco Angeli, Milano 2001

� H. Weinrich, Lete. Arte e critica dell'oblio, il Mulino, Bologna 1999

� Y.H. Yerushalmi, Zakhor: Storia ebraica e memoria ebraica, Pratiche, Parma 1983

� J. Young, The texteure of memory: Holocaust memorils and meaning, Yale University press, London 1993

Documentazione storica

� A.S. Calimani, / nomi dello sterminio, Einaudi, Torino 2001

� F. Folkel, La risiera di San Sabba. L'Olocausto dimenticato: Trieste e il Litorale Adriatico durante l'occupazione nazista, SB Saggi, Milano 2000

� Percorsi della sopravvivenza, storia e memoria della deportazione dall'Adriatisches Kustenland, Mursia (a cura di), Milano 1994

� Maida (a cura di), 1938 I bambini e le leggi razziali in Italia, Giuntina, Firenze 1998

� T.Matta, Un percorso della memoria, Electa, Milano 1996

� M. Marrus, L'Olocausto nella storia, II Mulino, Bologna 1994

� L. Piccliotto Fargion , // libro della memoria : gli ebrei deportati dall'Italia, 1943-1945; ricerca del Centro di documentazione ebraica contemporanea, Mursia, Milano 1991

� l. Picciotto Fargion, Gli ebrei in provincia di Milano, 1943/1945. Persecuzione e deportazione, Arcadia Edizioni, Milano 1992

� B. Segre , Shoah. Gli ebrei, il genocidio, la memoria, II Saggiatore, Milano 2003

Memoria e rappresentazione

� 1945-1955 II segno della memoria. BBPR Monumento ai caduti nei campi nazisti, Triennale di Milano, Electa, Milano 1995

� M. Berenbaum , The world must know : the history of the Holocaust as told in thè United States Holocaust Memorial Museum, Indiana university press , Indianapolis 1998

� P. Dogliani, Tra guerre e pace: memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell'olocausto nel mondo contemporaneo, UNICOPLI, Milano 2001

� Ducci (a cura), In memoria della deportazione: opere di architetti italiani, Mazzotta, Milano 1997

� C. Lanzmann, Shoah, prefazione di Simone de Beauvoir, Rizzoli, Milano 1987

� Architettura della memoria, Ideazione, progettazione, realizzazione del museo monumento al deportato di Carpi, Montanari (a cura di), Carpi 1993

� G. L. Mosse, Le guerre mondiali: dalla tragedia al mito dei caduti, Collana Economica Laterza, Roma 1990

� Valerio e Paticchia (a cura di), Un futuro per il passato. Memoria e musei del terzo millennio, Sellerio, Palermo 1990

� M. Winter, // lutto e la memoria: la grande guerra nella storia culturale europea, II Mulino, Bologna 1998

� Y .Young, At Memory's Edge, Yale University, London 2000

� J . Young, Holocaust memorials in history: the art of memory, Prestel, New York 1994

� J.E. Young , The changing shape of holocaust memory, The American Jewish committee, New York 1995

� J. Young, The texteure of memory: Holocaust memorils and meaning, Yale University press, London 1993

� M. Berenbaum , The world must know : the history of the Holocaust as told in thè United States Holocaust Memorial Museum, Indiana university press , Indianapolis 1998

� P. Dogliani, Tra guerre e pace: memorie e rappresentazioni dei conflitti e dell'olocausto nel mondo contemporaneo, UNICOPLI, Milano 2001

� Ducci (a cura), In memoria della deportazione: opere di architetti italiani, Mazzotta, Milano 1997

� C. Lanzmann, Shoah, prefazione di Simone de Beauvoir, Rizzoli, Milano 1987

� Architettura della memoria, Ideazione, progettazione, realizzazione del museo monumento al deportato di Carpi, Montanari (a cura di), Carpi 1993

� G. L. Mosse, Le guerre mondiali: dalla tragedia al mito dei caduti, Collana Economica Laterza, Roma 1990

� Valerio e Paticchia (a cura di), Un futuro per il passato. Memoria e musei del terzo millennio, Sellerio, Palermo 1990

� M. Winter, // lutto e la memoria: la grande guerra nella storia culturale europea, II Mulino, Bologna 1998

� Y .Young, At Memory's Edge, Yale University, London 2000

� J . Young, Holocaust memorials in history: the art of memory, Prestel, New York 1994

� J.E. Young , The changing shape of holocaust memory, The American Jewish committee, New York 1995

� J. Young, The texteure of memory: Holocaust memorils and meaning, Yale University press, London 1993

Memorialistica

� J. Amery, Intellettuale ad Auschwitz, Bollati Boringhieri, Torino 1987

� F. Berti Arnoaldi, Viaggio con l'amico, il Mulino, Bologna 2004

� A. Frank , Diario, prefazione di Natalia Ginzburg, Einaudi, Torino 1972

� P. Levi ,Se questo è un uomo ; La tregua ; Storie naturali ; Vizio di forma ; II sistema periodico ; La chiave a stella ; Pagine sparse 1946-1980 , Einaudi, Torino 1997

� B. Pedretti, Charlotte: la morte e la fanciulla, Giuntina, Firenze 1998

Questioni artistiche

� P. Burger, Teoria d'avanguardia, edizione italiana a cura di Riccardo Ruschi, Bollati Boringhieri, Torino 1990

� R.P Harrison , // dominio dei morti, Fazi Editore, Roma 2004

� G.D Huberman, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005

� R. Klein, La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'arte moderna; prefazione di Andrè Chastel, Edition Gallimard, Paris 1970

� W. Lepenies, Ascesa e declino degli intellettuali in Europa, Edizioni Laterza,

Roma-Bari 1992

� B. Perdetti, Modernità e crisi della tradizione, International Symposium "Cultural Diversity and Heritage", Tokyo, 18-21 dicembre 2000

� K. Pomian, Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia Chicago dal XIII al XX secolo, II Saggiatore, Milano 2004

� A .Riegl , Problemi di stile: fondamenti di una storia dell'arte ornamentale, Feltrinelli, Milano 1963

� D. Riout , L'arte del Ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2002

Riflessioni sul "museo"

� F. Antinucci, Comunicare il museo., Laterza, Roma 2004

� M.V. Marini Garelli, Che cos'è un museo, Carocci Editore, Roma 2005

� M.C Ruggirei Tricoli, / fantasmi e le cose. La messa in scena della storia nella comunicazione museale, Lybra, Milano 2000

RIVISTE:

� "Architectural Design", v.70, n.5

� "Architectural Joumal", v. 212, 2000

� "Architectural Review", v.70, n.5, 2000

� "Architettura Cronache e storie", n. 146, 1967

� "Architettura Cronache e storia", v.467, n.9, 1994

� "Architettura Cronache e storia", v.612, n.27, 1998

� "Bollettino della Comunità Ebraica di Milano", n.2, 1995

� "Casabella", v.57, n.606, 1993

� "Connaissance des Arts", n.497, 1993

� "Domus", n.820, 1999

� "Domus", n.881,2005

� "Industria delle Costruzioni", v.27, n.265, 1993

� "Interiors", v. 153, n.1, 1994

� "Israel Studies", v.2, n.2, 1997

� "Spazio e Società", v.22, n.91, 2000

� "The Journal of Holocaust Education", v.7, n.3, 1998

SITI INTERNET

� www.binario21.org

� www.resistenzaitaliana.it

� www.storiaXXIsecolo.it

� www.history1900s.about.com

� www.ushmm.org

� www.jewishvirtuallibrary.org

� www.holocaust-trc.org

� www.auschwitz.org

� www.deportati.it

� www.buchenwald.de

� www.deportazione.too

� www.majadanek.pl

� www.london.iwm.org

� www.testimonianzedailager.rai.it

� www.yadvashem.org

� www.ushmm.org

� www.ravensbrueck.de

� www.windcloak.it/cultura/risiera/laris.htm

� www.jhm.nl

� www.mahj.org

La Stazione Centrale di Milano

� G. Angeleri, Milano centrale: storia di una stazione, Abete, Roma 1985

� La Stazione centrale di Milano inaugurata l'anno 9. E. F. : monografia ufficiale illustrata autorizzata dal Ministero delle comunicazioni, Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra ( a cura di), sezione di Milano, 1931

� La Stazione Centrale di Milano: Sala di rappresentanza ex Padiglione reale, Stazione Centrale di Milano, 11 dicembre-20 marzo 1982, mostra del cinquantenario, ideazione e allestimento di Pierpaolo Saporito, Di Baio, Milano 1981 � C. Pedrazzini, Milano centrale allo specchio: ritratto di una dama di alto lignaggio, Arti grafiche persico, Cremona 2003

Aspetti tecnici e normativi

� Decreto Ministeriale Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236

� Legge n. 104 del 5/2/1992 " Legge Quadro sull 'handicap "

� D. Adler, Manuale di dati e misure per la progettazione, UTET, Torino 2002

� M. Vaudetti, Problematiche dell'esporre all'interno del museo, Celid 1992

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)