polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Origine ed immagine del progetto sostenibile : architetture precorritrici di una sostenibilità distante dal concetto di prestazione

Claudio Massaro

Origine ed immagine del progetto sostenibile : architetture precorritrici di una sostenibilità distante dal concetto di prestazione.

Rel. Michele Bonino, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

In un contesto nel quale l'architettura contemporanea cerca sempre più di riordinare la gerarchia dei suoi obiettivi in favore di nuove prospettive sostenibili, questa tesi nasce con l'idea di indagare cosa si cela dietro la parola "sostenibilità" nel campo della progettazione architettonica. Per fare ciò, saranno analizzati alcuni progetti, come anche alcune idee, elementi e caratteristiche architettoniche, che hanno aiutato nella definizione di quella che viene definita "architettura sostenibile" a partire dagli anni '70 del secolo scorso.

Il tema della sostenibilità è un tema complicato se si guarda il legame che essa ha con l'architettura. Infatti, se si dovesse chiedere ad una serie di architetti d'oggi che cos'è la sostenibilità secondo loro e come è presente nei loro progetti, avremmo sempre delle risposte differenti. Questo volume vuole mettere in risalto alcuni aspetti di questo nuovo approccio all’architettura, evidenziando come alcune architetture del secolo scorso stanno all'origine di nuovi pensieri e modi di concepire il progetto d'architettura.

Con il Rapporto di Brundtland del 1987, documento rilasciato dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo, si introduce per la prima volta il concetto di sviluppo sostenibile. Con esso nasce la consapevolezza di dover garantire alla generazioni future la stessa possibilità che si ha nel nostro presente di soddisfare i propri bisogni. Da questo momento anche il modo di fare architettura cambia, influenzato da nuove necessità economiche, politiche, ambientali e sociali.

La volontà principale di questo testo è delineare una serie di progetti antecedenti a questo Rapporto, alcuni esclusi o poco considerati dalla critica del tempo, che hanno influenzato le forme ed immagini "sostenibili" di oggi in varie parti del mondo, concentrandosi in particolare nell'individuazione di elementi progettuali che tutt'ora si ritrovano in progetti contemporanei.

Nel primo capito di questo volume si introduce il concetto di sostenibilità, come è nato e come attualmente è presente nel mondo dell'architettura. Si evidenzia particolare i vari ambiti in cui si muove l'archite sostenibile e le varie definizioni legate ad essa, soprattutto il legame con la normativa e le certifica che hanno il compito di definirla e valutarla. Si infatti che esse richiedono e considerano in parli modo quegli aspetti legati alle prestazioni dell'edi come l'efficienza energetica o il controllo delle emis di C02, dando molta attenzione a determinate tecno o materiali usati. Considerazioni di questo tipo po; al dover concepire un'architettura che deriva| nuove soluzioni ed attenzioni, con chiare ricadi livello progettuale. Si viene a notare però che qu considerazioni e ricadute sono solo parziali se sii arrivare a definire nella sua totalità una poss' progettazione ed immagine dell'architettura sosterf In questo volume si vuole dunque cercare di individ alcuni elementi capaci di dare un'idea più ampia possi di questo nuovo modo di fare architettura, concentrati in particolare sulle ricadute a livello estetico-formal1 su quegli aspetti progettuali, che, sviluppandosi n anni grazie alle ricerche di figure appartenenti al mo dell'architettura determinate a rispondere a nu necessità ambientali, sociali ed economiche, han portato alla sua definizione. Se però alcuni di qu aspetti od elementi progettuali che verranno presenti sono la risposta formale di considerazioni riconosci dalla normativa e dalle certificazioni, altri sono specchio di valutazioni ed analisi che queste non fan ma che risultano strettamente connesse al concetto] sostenibilità. Con l'individuazione di queste peculiaii progettuali attraverso l'analisi dei progetti propo. si vorrà sottolineare la loro ricorrenza nel tempo fi ad essere presenti in progetti attuali di architetti! definita “sostenibile", individuando ed ipotizzando c un'insieme di caratteristiche ed elementi progettu capaci di dare un'idea concreta di una possibile immagi dell'architettura sostenibile.

Le normative e le certificazioni (es. LEED, ITACA] richiedono al progetto di architettura di avere determinate caratteristiche, spesso prestazionali, tali da rispondere a nuove necessità prima non richieste al mondo dell'architettura. In questo modo esse modificano e condizionano il modo di concepirla, seguendo a volte in modo differente il concetto di sostenibilità. Alcuni aspetti estetici e formali di architetture che nascono sulla base delle considerazioni legate a questo nuovo concetto sono però riscontrabili in progetti passati, antecedenti alla nascita dello stesso e delle varie normative e certificazioni e spesso non valorizzati e riconosciuti da quest'ultime. Si vogliono trovare quegli elementi progettuali che per primi hanno influenzato la nascita di una possibile "estetica" od immagine dell'architettura sostenibile.

Relatori: Michele Bonino, Marianna Nigra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6132
Capitoli:

Introduzione

1 Architettura e sostenibilità oggi

1.1 Storia recente: dagli anni Settanta all’attualità

1.2 La progettazione sostenibile e il rapporto con la normativa e le certificazioni

2 Verso un'architettura sostenibile distante dal concetto di prestazione: progetti, idee e nuovi elementi

2.1 Prima della nascita del concetto di "sviluppo sostenibile”: all'origine dell'idea di sostenibilità in architettura

2.2 Metodo di selezione ed analisi di alcuni progetti del secolo scorso

2.3 I progetti: dagli anni Trenta al Rapporto Brundtland

2.3.1 Villa Girasole, Angelo Invernizzi, 1929-35

2.3.2 Villa Figini, Luigi Figini, 1933-35

2.3.3 Fallingwater, Frank Lloyd Wright, 1936-39

2.3.4 Wichita House, Buckminster Fuller, 1944-46

2.3.5 Jacobs Second House, Frank Lloyd Wright, 1944-49

2.3.6 Unité d'Habitation de Marseille, Le Corbusier, 1947-52

2.3.7 Dome House, Paolo Soleri, 1949-50

2.3.8 Cartop House, Steve Baer, 1966

2.3.9 New Baris Market, Hassan Fathy, 1967

2.3.10 BykerWall, Ralph Erskine, 1969-82

2.3.11 La Mémé, Lucien Kroll, 1970-72

2.3.12 Marie Short House, Glenn Murcutt, 1974-75

2.3.13 Casa de Retiro Espiritual, Emilio Ambasz, 1976-79

2.3.14 House Regensburg, Thomas Herzog, 1977-79

2.3.15 Institut du Monde Arabe, Jean Nouvel & Architecture-Studio, 1981-87

3 Conclusioni: l'immagine dell'architettura sostenibile

4 Bibliografia e fonti delle immagini

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima (n.d.). Chi siamo. Disponibile da http://www.agenziacasaclima it/ it/chi-siamo-5.html.

Barutti, F. (2010). La certificazione energetica dell'involucro edilizio. Normativa e materiali per il risparmio energetico. Napoli: Sistemi Editoriali.

BibLus-net (2015). Certificazione energetica e quadro normativo: dalla legge 10 alla legge 90. Disponibile da http://biblus.acca.it/certificazione-energetica-quadro-normativo-dalla-legge-10-alla-legge-90/.

Casini, M. (2013). Progettare l’efficienza degli edifici : certificazione di sostenibilità energetica e ambientale Roma : DEI.

Centro Ceramico Bologna (n.d.). Certificazione energetico-ambientale degli edifici. Disponibile da http://www. cencerbo.it/wp-content/uploads/2014/12/Assistenza-LEED-Ecolabel.pdf.

Commissione Europea (n.d.). Europa 2020. Disponibile da http://ec.europa.eu/europe2020/indexjt.htm.

Denza, A. (2015). Cos'è l'Attestato di Prestazione Energetica. Disponibile da http://www.certificato-energetico.it/ certificazione-energetica.html.

Farnesina (2009). La Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. Disponibile da http://www. cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/Clima/intro.htm.

Ferrari, M. (2013, 22 aprile). I limiti dello sviluppo: quarant'anni dopo. Focus. Disponibile da http://www.focus.it/ ambiente/natura/i-limiti-dello-sviluppo-quarant-anni-dopo-591573.

GBS Italia (n.d.). I Protocolli di GBC Italia. Disponibile da www.gbcitalia.org/uploadsM558_GBC_Protocolli_low2. pdf.

Griswold, E. (2012, 21 settembre). How 'Silent Spring' Ignited the Environmental Movement. The New York Times. Disponibile da http://www.nytimes.com/2012/09/23/magazine/how-silent-spring-ignited-the-environmental-movement.html.

Hadrovic, A. (2008). Bioclimatic Architecture: Searching for the Path to Haven. North Charleston, SC: Booksurge Lie.

IISBE (n.d.). GBTool Overview (v. 107 used for GBC2000 assessments). Disponibile da http://www.iisbe.org/gbc2k/ gbtool/gbtool-main.htm.

ISPRA (n.d). Che cos'è l'Ecolabel dell'Unione europea. Disponibile da http://www.isprambiente.gov.it/it/ certificazioni/ecolabel-ue.

ITACA (n.d.). Presentazione. Disponibile da http://www.itaca.org/missione.asp.

ITACA (n.d.). "Protocollo ITACA" per la valutazione energetico - ambientale di un edificio. Disponibile da http-/ www.itaca.org/edilizia_sostenibile_protocollo_en_amb.asp.

Life Cycle Initiative (n.d.). What is Life Cycle Thinking?. Disponibile da http://www.lifecycleinitiative.org/startmglife-cycle-thinking/what-is-life-cycle-thinking/.

Architecture-Studio (n.d.). Institut du monde arabe. Disponibile da http://www.architecture-studio.fr/fr/projets/H pastb1/institut_du_monde_arabe.html.

Archidaily (2012). Classic: Cordoba House / Emilio Ambasz. Disponibile da http://www.archdaily.com/224879/H classic-cordoba-house-emilio-ambasz.

Arcosanti (n.d.). What is arcology?. Disponibile da https://arcosanti.org/theory/arcology/main.html.

Art Basel (2016). Disponibile da https://d2u3kfwd92fzu7.cloudfront.net/asset/pressreleases/Art_Basel_LZome_H Alloy_l_2016_l_E.pdf.

Baer, S. (1969). Dome CookBook. Corrales, NM: Lama Foundation.

Berrios-Negrón et al. (n.d.). Thomas herzog. Disponibile da sce.parsons.edu/files/2010/10/herzog.pdf.

Buckminster Futter Institute (n.d ). R. Buckminster Fuller, 1895 - 1983. Disponibile da https://www.bfi.org/ about-fuller/biography.

Casamonti, M. (2008). Jean Nouvel. Milano: Motta.

Colafranceschi, D. (1993). Kroll, Lucien. In Treccani. Disponibile da http://www.treccani.it/enciclopedia/lucien- kroll_%28Enciclopedia-ltaliana%29/.

Davies, C. (2006). Key Houses of the Twentieth Century: Plans, Sections and Elevations. London: Laurence King

De Villepin, A. (2016, maggio). Simone et Lucien Kroll à Bruxelles. L'Architecture d'Aujourd'hui. Diponibile da http://www.larchitecturedaujourdhui.fr/simone-et-lucien-kroll-a-bruxelles/.

Designers and Books (n.d.). Emilio Ambasz. Disponibile da http://www.designersandbooks.com/designer/bio/ emilio-ambasz.

Egerton, F. N. (2013). History of Ecological Sciences, Part 47: Ernst Haeckel's Ecology. Disponibile da http:// onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1890/0012-9623-94.3.222/pdf.

Emilio Ambasz & Associates, Inc. (n.d.). Firm history. Disponibile da http://emilioambaszandassociates.com/ information/.

Feldman Architecture (n.d.). Frank Lloyd Wright and the "Solar Hemicycte" (Jacobs II). Disponibile da http:// www.feldmanarchitecture.com/blog/frank-lloyd-wright-and-the-solar-hemicycle-jacobs-ii/.

Ferrari, L. (2008). San Martino Buon Albergo nel Novecento : Giovanni Battista Stegagno, Angelo Invernizzi, Egidio Peroni. San Martino Buon Albergo: s.n.

Figini, L. (1950). Uelemento "verde"e iabitazione. Milano: Domus.

Fondation Le Corbusier (n.d.). Unité d'habitation, Marseille, France, 1945. Disponibile da http://www. fondationlecorbusier.fr/corbuweb/morpheus.aspx?sysld=13&lrisObjectld=5234&sysLanguage=en-en&itemPos =58&itemCount=78&sysParentld=64&sysParentName=home.

Frank Lloyd Wright Trust (n.d.). The Prairie Style. Disponibile da http://flwright.org/researchexplore/prairiestyle.

Fromonot, F. (1995). Clenn Murcutt : opere e progetti. Milano: Electa.

Fu, W., Maleszyk, J., & Ochoa, I. (n.d.). Dymaxion Developments. Disponibile da http://b2dymaxionhouse.blogspot. it/p/morphology.html.

Futagawa, Y. (1980). Ralph Erskine : Byker Redevelopment. Tokyo: A.D.A. Edita.

Galfetti, A., Frampton, K., & Farinati, V. (2014). Villa Girasole : la casa rotante = the revolving house. Mendrisio: Mendrisio Academy Press.

Gatto, G. (n.d.). Casa al Villaggio del Giornalisti. Disponibile da http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe

itinerari/edificio/317-casa-al-villaggio-del-giornalisti/42-figini-e-pollini.

Goldberger, P. (1987, 17 maggio). In Paris, a face lift in grand style. The New York Times. Disponibile da ht p. www. nytimes.com/1987/05/17/arts/in-paris-a-face-lift-in-grand-style.html?pagewanted=all.

Goldman. L. (2013). Oxford dictionary of national biography : 2005-2008. Oxford: Oxford university press.

Gorman, M. J. (2005). Buckminster Fuller : architettura in movimento. Milano: Skira.

Great Buildings (n.d.). Ralph Erskine. Disponibile da http://www.greatbuildings.com/architects/Ralph_Erskine.html.

Herzog, T., Kaiser, N., & Volz, M. (1996). Solar energy in architecture and urban planning. Munich: Prestel.

High tech (n.d.). In Treccani. Disponibile da http://www.treccani.it/enciclopedia/high-tech/.gthart

Hildebrandt, P., & Richert, C. (2012). Domes, Zomes, and Drop City. Disponibile da http://archive.bri 9j| org/2012/bridges2012-545. pdf.

Jenger, J. (1997). Le Corbusier, l'architettura come armonia. Parigi: Electa- Gallimard.

Kaufmann Jr., E. (1986). Fallmgwater: A Frank Lloyd Wright Country House. New York: Abbeville Press.

Levene, R. C., & Cecilia F. M. (1998). Jean Nouvel : 1987-1998. Madrid: El croquis.

Licata, D. (regista e produttore esecutivo), & Held, W. (direttore della fotografia). (2003) A Life's Work. USA: Cabot Philbrick.

Lima, A. I. (2000). Soler/': architettura come ecologia umana. Milano : Jaca Book.

Murcutt, G. (1999). Glenn Murcutt : disegni per otto case. Napoli: CLEAN.

Nicolini, S. (2005). Recuperare...il futuro. Disponibile da www.acquarisolta.it/download.php?id=PRESS-6.

Pfeiffer B. B. (1993). Frank Lloyd Wright Collected Writings, vol. 5. New York: Rizzoli.

Reed, P. (n.d.). Frank Lloyd Wright. Disponibile da https://www.moma.org/artists/6459?locale=en.

Richert, C. (n.d.). Drop City. Disponibile da http://www.clarkrichert.com/drop-city/.

Rosenbaum House (n.d.). A beginner's guide to Usonian architecture. Disponibile da http://wrightinalabama. com/?p=463.

Sadler, S. (2006). Drop City Revisited. Journal of Architectural Education, 59(31, 5-14.

Schaub, C. & Meili, M. (produttori esecutivi e registi). (1995). Il girasole: una casa vicino a Verona (videocassetta). Svizzera: Suissimage.

Serageldin, I. (2007). Hassan Fathy. Disponibile da https://www.bibalex.org/Attachments/Publications/Files/ hassan_fathy.pdf.

Sergeant, J. (1984). Frank Lloyd Wright’s Usonian Houses : the case for organic architecture. New York: Whitney. Spinelli, L. (2006). Paolo Soleri: paesaggi tridimensionali. Venezia: Marsilio.

Spatial Agency (n.d.). John Habraken. Disponibile da http://www.spatialagency.net/database/john.habraken. Sprague, P. (2001). Jacobs, Herbert and Katherine, Second House. Disponibile da https://www.nps.gov/nhl/find/statelists/wi/Jacobs2.pdf.

Steele, J. (1989). The Hassan Fathy collection. Geneva: The Aga Khan Trust for Culture.

Tentori, F., & De Simone, R. (1987). Le Corbusier. Roma-Bari: Laterza.

The Pritzker Architecture Prize (n.d.). Glenn Murcutt. Disponibile da http://www.pritzkerprize.com/sites/default/ files/file_fields/field_files_inline/2002_bio_0.pdf.

Thomas Herzog Architekten (n.d.). Thomas Herzog. Disponibile da http://thomasherzogarchitekten.de/en/ thomas-herzog-2.

Torp, H. (1973). El Bagawat. In Treccani. Disponibile da http://www.treccani.it/enciclopedia/el-bagawat_ (Enciclopedia-dell’-Arte-Antica)/.

Treccani (n.d.). Le Corbusier. Disponibile da http://www.treccani.it/enciclopedia/le-corbusier/.

Trombetta, C. (2002). L' attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea : luogo, l’ambiente e la qualità dell'architettura. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Wagner, M. (regista e produttore esecutivo). (2015). Jean Nouvel : Architecture is Listening. Paris: Martin Kogi Produced.

' Wahlquist, C. (2016, 11 agosto). Glenn Murcutt: touch the Earth lightly with your housing footprint. The Guardian. Disponibile da https://www.theguardian.eom/artanddesign/2016/aug/11/glenn-murcutt-touch-the-earth-lightly-with-your-housing-footprint.

' Woudstra, J. (2014). La Cattedrale ecologica. Disponibile da http://www.fbsr.it/wp-content/

uploads/2014/03/20articolo-woudstra-it_1416_1394194594.pdf.

Christiaens, H. (2013]. The /images of sustainable architecture. A Refurbishment case study (Tesi di laurea magistrate, The University of Edinburgh,Edinburgh,Scozia,Regno Unito). Disponibile da http://wwwbridgendfarmhouse.org.uk/uploads/2/5/5/7/25573117/hannelore_christiaens_dissertation.pdf

Cook, S. J., & Golton, B. L. (1994, novembre). Sustainable development: Concepts and Practice in the Build Environment. Sustainable Construction, pp. 677-685.

Maxman, S. (1993, luglio/agosto). Shaking the Rafters. Earthwatch, 11.

Guy, S., Farmer, G. (2001). Reinterpreting Sustainable Architecture: The Place of Technology. The Journal of Architectural Education, 54(3), pp. 140-148.

Williamson, T., Radford, A., & Bennetts, H. (2003). Understanding sustainable architecture. London; New York: Spon.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)