polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valorizzazione del patrimonio culturale come sistema "per tutti" : il complesso San Filippo Neri a Chieri e l'itinerario Don Bosco

Giulia Calascibetta

La valorizzazione del patrimonio culturale come sistema "per tutti" : il complesso San Filippo Neri a Chieri e l'itinerario Don Bosco.

Rel. Michela Benente, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Il lavoro di tesi è stato svolto in due diverse fasi di lavoro; la prima fase può essere definita come analisi del Centro Storico della città di Chieri con l'attenzione ai suoi elementi storici e attuali. Tale tessuto in quanto "sistema complesso di elementi" è stato descritto attraverso l'identificazione di macro-categorie di studio all'inferno della quale gli elementi di volta in volta venivano inseriti in base alle proprie caratteristiche (fascia temporale di appartenenza,funzione ecc.). Questo studio, ha permesso di conoscere le relazioni tra gli stessi e di studiare gli itinerari che pur non essendo strutturati all'inferno della città esistono e, possono essere percorsi in base alle diverse esigenze dell'utenza o in base ai differenti interessi.

In seguito si è deciso di approfondire l'itinerario cittadino dedicato alla vita di San Giovanni Bosco. Questo è l'unico itinerario strutturato della città in quanto dotato di totem illustrativi visibili lungo le tappe del percorso. L'approfondimento mi ha visto impegnata nell'attenzione ai possibili elementi riscontrabili lungo il cammino. Di fatto svolgere questo itinerario cosi come gli altri descritti significa poter leggere un insieme di relazioni tra diverse famiglie di appartenenza, risalenti a epoche diverse, funzioni diverse ecc. In questa fase si è posto maggior interesse al modo in cui questo nuovo itinerario viene percorso dall'utenza, ponendo l'attenzione a come questi nuovi elementi considerati potevano essere riconosciuti o meno e in che modo. Da questo si è mostrata particolare attenzione verso le diverse categorie di utenza. Di ognuna sono stati definiti i livelli di accessibilità e fruibilità ai luoghi di interesse. A questa fase è seguita la successiva, con l'approfondimento dei livelli di accessibilità del Complesso San Filippo Neri che ospita il Centro visite Don Bosco (la tappa otto dell'itinerario descritto). E' stato definito il modo attraverso la quale i diversi utenti considerati giungono a luogo di interesse, approfondendo l'arrivo al Centro visite. Valorizzare questo patrimonio culturale significa non soltanto limitarsi al superamento delle barriere fisiche delle nostre città o dei luoghi culturali ma significa eliminare anche le barriere che non sono direttamente visibili. La fase finale del mio lavoro di tesi ha posto in luce tutte le criticità del sito espositivo al fine di dare un proprio contributo per rendere questo luogo accessibile e visitabile da tutti.

Al fine di mostrarmi sensibile alle tematiche legate all'utenza ampliata si è deciso

di utilizzare per 1'impaginazione della tesi il foni- ad alta leggibilità EasyReading realizzato dal designer Federico Alfonsetti.

A livello internazionale questo è l'unico carattere dedicato ai lettori dislessici che, sottoposto a ricerca scientifica autonoma e indipendente sul suo grado di leggibilità ha ottenuto risultati positivi. La ricerca è sfata condotta dalla dottoressa Cristina Bachmann, psicologo clinico e psicoterapeuta del Centro Risorse Clinica Formazione e Intervento in Psicologia di Prato.

Il font è stato realizzato con un approccio alla metodologia progettuale del Design for All per la quale la diversità è concepita non come un problema ma come un "valore" agevolante.

Nel mio lavoro di tesi il Design Federico Alfonsetti mi ha aiutato a definire la corretta dimensione del carattere e dell'interlinea. Per l'impaginazione del layout ho avuto il supporto del personale dell'azienda fra cui il signor. Nino Trullo e del signor Enzo Bartolone che in quanto dislessico è sfato molto critico e esigente nelle regole base di impaginato fra queste: il corretto spazio di interlinea; il testo allineato a sinistra; l'assenza del colore all'interno del testo;

Il colore del carattere necessariamente nero; l'assenza di sillabazione.

Relatori: Michela Benente, Maria Cristina Boido
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6128
Capitoli:

L’Inquadramento territoriale

1.1 La città di Chieri

1.1.1 Dalla Preistoria-Liguri e Celti alla conquista da parte dei Romani

1.1.2 La lettura dell'antica città Medievale

1.1.3 L'espansione della città nel XV secolo

1.1.4 Le principali vicende storiche tra il XVII e XVIII secolo

1.1.5 La confisca dei beni religiosi

1.1.6 Le principali vicende storiche tra il XIX e XX secolo

1.2 L'espansione della città attraverso la conoscenza dei suoi elementi storici

1.2.1_Metodologia di analisi

1.2.2 La descrizione della città attraverso la linea del tempo e gli elementi identificativi.

1.2.2.1 La I fascia temporale (XI-XIII secolo)

1.2.2.2 La II fascia temporale (XIII-XVI secolo) 1.2.2.3 La III fascia temporale (XVI-XIX secolo) 1.3 La conoscenza della città attraverso lo studio dei suoi elementi attuali

1.3.1 Metodologia di analisi (Il menabò attuale)1.3.1.1 Trasporto pubblico e parcheggi

1.3.1.2 Itinerari religiosi

1.3.1.3 Culfura e beni culturali diversi

1.4. Alcuni strumenti urbanistici e programmi territoriali

1.4.1 Variante parziale n°31 del P.RG.C vigente (1997)

1.4.2 Programmi territoriali integrati

1.4.3 Risorse e detrattori territoriali

2_Storia del Complesso di San Filippo Neri

2.1 La realizzazione della Chiesa

2.2 La storia del Convento ricostruita attraverso il lavoro di archivio

2.3 L'0ratorio e il suo stato di conservazione

2.4 Gli Strumenti di tutela

2.4.1 Il Complesso descritto all'interno del Piano Regolatore Generale

2.4.2 Il Vincolo monumentale soprintendenza

3 IL centro storico chierese - il progetto urbano per l'utenza ampliata

3.1 La I fase - Il nuovo Itinerario Don Bosco con l'introduzione di elementi storici e attuali riscontrabili lungo il cammino

3.2 Riferimenti per la definizione della metodologia di analisi - il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (P.E.B.A)

3.3 La II fase - L'itinerario Don Bosco percorso dalle diverse categorie di utenza

3.3.1 II normodotato

3.3.2 II non vedente

3.3.3 Il disabile motorio

3.3.4 L'anziano

3.3.5 Le famiglie

3.3.6 Le scolaresche

3.3.7 Consigli utili

4 L'utenza: perchè si analizza l'utenza ampliata

4.1 Come risolvere il problema dell'accessibilità

4.2 L'accessibilità al patrimonio culturale

5 Analisi dello stato attuale del complesso San Filippo Neri

5.1 Criteri di accessibilità, visitabilità e adattabilità studiati nel complesso San Filippo Neri .

5.2 In che termini il progetto di variante poteva essere pensato

5.3 II percorso all'interno del centro visite Don Bosco svolto dalle diverse categorie di utenza considerate

5.4 L'adozione di un approccio analitico per l'analisi del livello di accessibilità, visitabilità e adattabilità

5.5 Lettura delle tabelle dell'Oratorio '

6 IL progetto accessibile per l'Oratorio San Filippo Neri

6.l La segnaletica

6.1.1 Le mappe di luogo dell'Itinerario Don Bosco

6.1.2 Il pannello espositivo all'ingresso del Complesso San Filippo Neri

6.2. Il superamento delle distanze

6.3 Il superamento dei dislivelli mediante la piattaforma elevatrice

6.4 Adeguamento e miglioramento delle scale

6.5 Portare la luce nell'Oratorio

6.6 L'adattabilità dell'Oratorio a sala concerti

6.7 L'adattabilità dell'Oratorio a luogo espositivo

Bibliografia e sitografia

Allegati

Bibliografia:

BILBIOGRAFIA

Graziano Camporese (a cura di), Itinerari chieresi guida storico-culturale di Chieri, Gramma editrice, Torino 1987

Enrico Bessignana, Norma Carpignano, Chieri-tesori del Piemonte-guida, Editris turismo, 2009

Guido Vanetti, Chieri Dieci Itinerari Tra Romanico e Liberty, Edizioni Corriere, Chieri, Marzo 2000

Augusto Cavallari Murat, Antologia monumentale di Chieri, Torino istituto bancario S.Paolo, 1969

Guido Vanetti, Chieri appunti di storia: le vicende,le immagini, Le fonti e gli studi, Edizione corriere, Chieri 1996

Walter Canavesio, Documenti per gli altari della Chiesa di San Filippo a Chieri, Estratto di studi Piemontesi, Dicembre 2005, volume 34, fase.2

B.Barberis, Guida monografica della città di Chieri, Edizione Mandriani, Arignano (TO) 1994

Clemente Rovere, Il Piemonte Antico e Moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Composizione e studio critico introdutttivo di Cristina Sertorio Lombardi, Società Reale Mutua Assicurazioni, Torino, 1978, vol.I.

Antonio Mignozzetti, Chieri: I monumenti, gli artisti, Gaidano&Maffa Edizioni, Chieri 2016

-Vincenzo Tedesco, L'attività chierese di Mario Ludovico Quarini, Torino 1999

Comune di Milano, Direzione centrale tecnica - servizio programmazione opere pubbliche e segreteria tecnica, PEBA - Documento preliminare, Maggio 2016

Murielle Drouille, Aldo Scarpa, Per una citta sostenibile a misura di tutti- dal piano di Eliminazione delle Barriere

Architettoniche (Peba) al piano della mobilità pedonale (Pediplan), Alinea editrice, Firenze 2009 -Giovanni del Zanna, Uomo disabilità ambiente-ricerca di criteri per una progettazione accessibile, Abitare Segesta, Milano 1995

Maria Cristina Azzolino, Angela Lacirignola, prefazione di Pier Giorgio Tosoni, Progettare per tutti- dalie barriere architettoniche all'accessibilità : Atti de! workshop, Roma Arcane, 2011 -Giovanni del Zanna, Progettare l'accessibilità, Graffil Editoria tecnica, Palermo 2005 -Salvatore Lombardo, Progettare senza barriere: Manuale tecnico, Flaccovio editore, Palermo 1996 -Davide Cattaneo, Linea light Group - fare luce sulla cultura, in «Archetipo cultura del fare»,2017, maggio, n°lll

Archivio storico di Chieri (ASC)

Archivio storico di Chieri, Abbozzo di disegno e probabile planimetria seconda metà XVIII secolo, Tippo fabbriche, e case-casetta A Mappa 2° n.12

Articolo 58, paragrafo 2, numero 22 nelle pagine della seduta del 3 gennaio 1695 -Articolo 58, paragrafo 2, Volume 55, C.18

Archivio Arcivescovile di Torino

1708-1846 Fascicolo Fabbrica San Filippo (documenti di varia natura)

Sitografia

www.easyreading.it

http : //www.turismochieri. it

http://www.deltaceramica.it/rnappe.htinl

http://www.dafont.com/it/braille.font

http://www. vimec.biz/catalogo-prodotti/ascensori-per-la-casa/piattaforma- elevatrice-sll

https://www.rete imprese. it/pro_A22993B!88450

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)