Roberto Zanotto
Al di là dell'aeroporto. Scenari di interazione territoriale. Il caso di Torino Caselle.
Rel. Mauro Berta, Stefania Maria Guarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
L’aeroporto costituisce ormai, per sua natura, un sistema urbano indipendente, difficilmente integrabile e fortemente vincolante all’interno del contesto in cui esso si colloca. L’immagine dell’aeroporto come semplice infrastruttura per il trasporto su media-grande scala, costituisce, oggi, una visione limitata che non prende in considerazione le implicazioni effettive che esso può determinare territorialmente. I principali effetti della presenza aeroportuale si ripercuotono pesantemente su tutta una serie di fattori, sia di natura ecologico-ambientale - soprattutto a causa dell’inquinamento acustico e atmosferico e del rapporto con la fauna - che per fenomeni di influenza socio-economica sul contesto. L’ambito di indagine di questa ricerca nasce dalla volontà di capire quali siano le relazioni che intercorrono tra l’infrastruttura aeroportuale e il territorio italiano. Il percorso si suddivide in una parte di ricerca e una metodologica relativa alla lettura di un caso reale. La prima fase di ricerca indaga l’evoluzione del modello aeroportuale dalla nascita sino ad oggi, toccando in particolare gli argomenti maggiormente discussi dalla letteratura scientifica sul tema del legame tra aeroporto, città e territorio. A seguire, il focus ricade direttamente sull’esame dello stato aeroportuale nel panorama nazionale italiano, attraverso il sistema di enti competenti in materia aeronautica, analizzando nello specifico la situazione nell’area Nord-ovest. Nella parte metodologica ci si addentra direttamente nell’analisi di un caso reale, che risponde ad una serie di requisiti: la vicinanza del contesto d’indagine rispetto alla sede di ricerca, la classificazione come aeroporto strategico all’interno del sistema aeroportuale italiano, escludendo gli Hub - caratterizzati da una sfera d’influenza più ampia - e un comprovato trend di crescita del traffico registrato. La scelta ricade sull’aeroporto di Torino Caselle, denominato anche Aeroporto Internazionale “Sandro Pertini”. La lettura del caso possiede una prima parte di studio delle caratteristiche generali, ponendo particolare attenzione agli effetti d’influenza ambientale e ai principali vincoli che esso impone sul contesto. Nella seconda parte, la lettura osserva un cambio di prospettiva, non più incentrata dall’aeroporto verso l’esterno ma a partire dal territorio. La volontà di questa scelta nasce dall’esigenza di analizzare l’aeroporto da un punto di vista diverso, non incentrato sulla sua funzione quanto a partire dai soggetti che hanno a che fare con esso, pur non relazionandocisi direttamente. Questa parte prende il nome de “i paesaggi dell’aeroporto”, come accezione al fatto che essi, pur essendo molto diversi fra loro, sono accomunati e influenzati dalla presenza aeroportuale. Come prosecuzione di questa fase, si è riscontrata l’esigenza di capire se ci fosse una metodologia di tipo strategico per lavorare sull’integrabilità dell’aeroporto sul proprio contesto. A questo scopo, sono stati analizzati diversi casi studio emblematici oltre confine, di rilevanza più o meno internazionale e in parte già trattati nelle discussioni dibattute negli ultimi anni sul tema dell’Airport Urbanism. L’ultima fase accorpa infine una serie di tecniche con cui può essere intrapreso un processo integratorio del sistema aeroporto, scindendo la questione ecologica relativa alle criticità di tipo ambientale, da quella strettamente pianificatoria, comprensiva della lettura degli indirizzi amministrativi di governance del disegno urbano e territoriale. Lo scopo ultimo è di fornire un set di possibili scenari di interazione fra aeroporto e contesto locale, al fine di mostrare un panorama di diverse implicazioni verificabili con esso. Si è ritenuto di dover aggiungere e commentare, inoltre, le principali discussioni portate avanti negli ultimi anni in materia infrastrutturale in merito alle possibili soluzioni ipotizzate, oggi solo parzialmente in fase di attuazione. Per ulteriori informazioni contattare: Roberto Zanotto, roberto.zanotto@live.it
|
---|---|
Relatori: | Mauro Berta, Stefania Maria Guarini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6117 |
Capitoli: | INDICE 1. L’aeroporto fra ieri e oggi 1.1. Si vola! 1.2. Nasce l’aeroporto civile 1.3. Evoluzione del modello 1.3.1. La questione architettonica 1.3.2. Accelerazione, propulsione, espansione 1.3.3. Deregolazione e mercato low cost 1.4. Aeroporto e territorio 1.4.1. Da aeroporto a Airport city 1.4.2. Oltre l’aeroporto 2. Aeroporti in Italia 2.1. Aeroporti nel contesto italiano 2.2. La normativa nazionale 2.3. L’area Nord Ovest 3. Torino Caselle e il territorio 3.1. L’aeroporto di Torino Caselle 3.2. Caratteri ambientali 3.2.1. L’inquinamento acustico aeroportuale 3.2.2. Il rischio idrogeologico 3.2.3. Le aree protette e il rapporto con la fauna 3.3. L’aeroporto come vincolo 3.4. I paesaggi al di là dell’aeroporto 3.4.1. L’aeroporto e il paese 3.4.2. L’aeroporto e i pendolari 3.4.3. L’aeroporto e la campagna 3.4.4. L’aeroporto industriale 4. Dall’altra parte del confine 4.1. Il contesto internazionale 4.1.1. Denver International 4.1.2. La Palma 4.1.3. Amsterdam Schiphol 4.1.4. Zurich 4.1.5. Frankfurt 4.1.6. Munich 4.1.7. Oslo International 4.1.8. Indira Ghandi International 4.1.9. Auckland International 5. Strumenti e scenari di progetto 5.1. Aspetti ecologico-ambientali 5.1.1. L’isolamento acustico 5.1.2. La permeabilità del suolo 5.1.3. Il rapporto con la fauna 5.1.4. Relazioni strategico-ambientali 5.2. Il confronto con i paesaggi 5.3. Indirizzi di pianificazione 5.4. Scenari 5.4.1. I luoghi 5.4.2. Le connessioni |
Bibliografia: | • AMBROSINI G., BERTA M. (a cura di), Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte, Maltemi, Torino aprile 2005. • ANDRIANI C., Transforming the landscape: Il progetto di trasformazione nei luoghi della produzione, Gangemi Editore spa, Roma 2011. • ARRIGO U., GIURUCUN A., Gli effetti della liberalizzazione del trasporto aereo e il ruolo delle compagnie low cost. Un confronto USA - Europa , Università di Pavia, Pavia 2006, consultabile al link: http://www.siepweb.it/siep/images/jo- omd/l401043801559.pdf (consultato a giugno 2017). • AUGE M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia sulla surmodernità, Elèuthera, Milano 2009. • BATTISTI A., Green Airport. Buone pratiche per l’efficienza energetica ed ecologica delle infrastrutture aeroportuali, Alinea Editrice, Firenze 2012. • BINNEY M., Airport builders, Academy Editions, London 1999. • CIORRA P., DE MAIO E (a cura di), Piccoli aeroporti: Infrastruttura, città e paesaggio nel territorio italiano, Marsilio, Venezia 2008. • CIPRIANI L., Ecological Airport Urbanism. Airports and landscapes in the North East, Università degli Studi di Trento, Trento 2012. • CIPRIANI L., Airport Urbanism. Aeroporti low cost e nuovi paesaggi, Aracne, Roma 2012. • CIPRIANI L., Rethinking Treviso Airport Urbanism. Landscape design strategies from now on, Aracne, Roma 2014. • CLEMENTI A., Territori e spazi delle infrastrutture, Transeuropa InterSpazi, Ancona 1998. • Comune di Caselle Torinese, Variante parziale n.7 al Piano Regolatore Generale Comunale. Proceduta di valutazione ambientale strategica. Fase di valutazione. Relazione di sintesi del rapporto ambientale, Caselle Torinese luglio 2015. • Comune di San Francesco al campo, Ufficio tecnico, Relazione descrittiva della proposta di zonizzazione acustica del territorio comunale, Modulo Uno s.r.l., Tori¬no 30 ottobre 2003. • Comune di San Francesco al campo, Ufficio tecnico, Variante parziale n. 10 ai sensi del comma 5 dell’art. 17 della L.R. 56177, Norme tecniche di attuazione, Approvato con DCC n. 8 del 28/03/2014, San Francesco al campo marzo 2014. Comune di San Maurizio Canavese, Area urbanistica - Edilizia privata, Piano Re¬golatore Generale Comunale. Terza variante strutturale al P.R. G. C., Proposta tecnica di progetto preliminare, Norme tecniche di attuazione, San Maurizio Canavese 28 gennaio 2016. • Comune di San Maurizio Canavese, Area urbanistica - Edilizia privata, Rapporto ambientale - Elaborato tecnico R.I.R., Prot. n. 3255 del 3 marzo 2014, San Mau¬rizio Canavese 2014. • CONWAY H., The Airport City: Development Concepts for thè 21st Century, Conway Publications, 1980. • DE CARLI. G., New Airports, 24 ore cultura, Milano 2010. • EDWARDS B., The modem airport terminal: new approaches to airport architectu- re, Spon press, London New York 2005. • ENAC, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (in collaborazione con), Piano nazionale degli aeroporti, Roma 2012. • ENAC (Bird Strike Committee Italy), Wildlife Strike. Relazione Annuale 2016, Roma 2016, consultabile al link: https://www.enac.gov.it/repository/Content- Management/information/N 1423106691 /Relazione_WS_2016.pdf (consultato a maggio 2017). • ENAC, Dati di Traffico - I semestre 2017, Roma 2017, consultabile al link: https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/ P980191781/Dati_di_traffico_l_semestre_2017.pdf (consultato a agosto 2017). ENAC, Rapporto e Bilancio Sociale 2016, Roma 2016, consultabile al link: https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/ P1535127749ZENAC_2016_ita_low.pdf (consultato a luglio 2017). • ENAC, Aeroporti: le nuove infrastrutture - Gli investimenti per lo sviluppo degli sca¬li italiani, Roma 2016, consultabile al link: https://www.enac.gov.it/repository/ ContentManagement/information/P1535128105/EnacBook_Aeroporti%20 le%20nuove%20infrastrutture_06062017_web.pdf (consultato a agosto 2017). ENAC, Studio sullo sviluppo degli aeroporti italiani. Capitolo 1, l’area nord ovest (NO), Roma 2010, consultabile al link: https://www.enac.gov.it/repository/ ContentManagement/information/P464245000/CAP_01_Atlante_Aeropor- ti-NO_IIparte.pdf (consultato a marzo 2017). • FAVARGIOTTI S., Airports On-hold. Towards resilient infrastructures, LISt Lab, 2016. • GORDON A., Naked Airport: A Cultural History of the World’s Most Revolutio¬nary Structure, University of Chicago Press, Chicago 2008. • GÜLLER M., GÜLLER M., From airport to airport city, ARC, Barcelona 2001, consultabile al link: http://www.ggau.net/download/GG01.pdf (consultato a luglio 2017). • ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Ambiente, paesaggio e infrastrutture, ISPRA, Roma 2011. • ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Fram¬mentazione del territorio da Infrastrutture lineari. Indirizzi e buone pratiche per la prevenzione e la mitigazione degli impatti, ISPRA, Roma 2011. • KASARDA J. D., Airport Cities: The Evolution, Insight Media, London 2008. KASARDA J. D., Aerotropolis: The Way We’ll Live Next, Insight Media, London 2012. • KOOLHAAS K., Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata 2006. • LINDSEY G. M., Sustainable Airport Planning, Design and Construction Guide- linesfor Implementation on All Airport Projects, Los Angeles World Airport, Los Angeles 2009. • MARINI S., SANTANGELO V., New life Cycles for Architecture and Infra- structure ofCity andLandscape, Aracne, 2013. • MARINI S., Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città, Quodlibet, Macerata 2009. • MARSALA G. (a cura di), Aeroporto e dintorni. Infrastrutture, paesaggi, architet¬ture, Edizioni Caraeoi, 2007. • MORIONDO C., SAGAT, Dal dopoguerra al duemila: storia di un continuo progresso, Daniela Piazza Editore, Torino 1997. • Provincia di Torino, Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coor¬dinamento Provinciale (Relazione illustrativa), Variante al PTC1 ai sensi dell’art. 10 della legge regionale n. 56/77 smi, secondo le procedure di cui all’art. 7, Torino agosto 2011. • Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio e Urbanistica, Linee guida per l’isolamento acustico degli edifici nell’intorno degli aeroporti, in Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 31, Milano luglio 2001. • Regione Piemonte, Assessorato all’urbanistica e programmazione territoriale, Beni ambientali, edilizia legale, Piano Territoriale Regionale (Relazione), approva¬to con D.C.R. n. 122-29783 del 21 luglio 2011, Torino 2011. • Regione Piemonte, Assessorato all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile, Piano Paesaggistico Regionale (Relazione), adottato con D.G.R. n. 20- 1442 del 18 maggio 2015, Torino 2015. • SCHABERG C., The End of Airports, Bloomsbury, 2016. • SHANNON K. SMETS M., The landscape of contemporary infrastructure, NAI Publishers, Rotterdam 2010. • THOMAS-EMBERSON S., Airport interiors. Design for business, Wiley, Londra 2007. • UNIQUE, Flughafen Zurich, Naturschutz, Umweltschutz, Zurigo 2003. WALDHEIM C., Airport Landscape, in Toward a critique of sustainable archi¬tecture and landscape, Anyone Corporation, 2006. Sitografia • http://www.enac.gov.it • http://www.mit.gov.it/ • http://www.assaeroporti.com/ • https://www.enav.it/sites/public/it/Home.html • http://www.aeroportoditorino.it • http://www.sagathandling.it/ • http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it • http://www.fondoambiente.it • https://www.legambiente.it/temi/territorio/paesaggio • https://ec.europa.eu/commission/index_en • https://munich-airport.com/environmental-protection-264l03 • https://www.flydenver.com/ • http://www.regione.piemonte.it • http://www.comune.sanfrancescoalcampo.to.it • http://www.comune.caselle-torinese.to.it/ • http://www.comune.sanmauriziocanavese.to.it/ • https://airandspace.si.edu • http://www.ggau.net/index. html • http://www.aerotropolis.com/ |
Modifica (riservato agli operatori) |