polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Modelli 3D, Strumenti GIS e Fonti Cartografiche. Interpretazione diacronica del Contesto Territoriale del Castello di Valperga.

Nany Alejandra Matamoros Torres

Modelli 3D, Strumenti GIS e Fonti Cartografiche. Interpretazione diacronica del Contesto Territoriale del Castello di Valperga.

Rel. Antonia Teresa Spano', Piero Vacca Cavalotto, Monica Naretto, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

Il Castello di Valperga ancora oggi è un bene architettonico poco studiato però che racchiude nella sua segretezza una forte immagine del passato, racconta la storia di una terra ricca nelle sue risorse naturalistiche, nei suoi paesaggi e i suoi Castelli.

L’approccio di studio e l’analisi territoriale e architettonica del medesimo è stato definito attraverso tre scale di approfondimento diverse, sviluppate nei contenuti di tre tesi di Laurea Magistrale per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio.

Questa prima tesi corrisponde alla prima parte del lavoro, svolto ad una scala di studio più ampia, la quale si occupa dell’analisi diacronica del territorio Canavesano e del territorio di Valperga, attraverso l’uso della piattaforma GIS e l’elaborazione dell’Ortofoto Carta tramite

l’innovativa tecnica di fotogrammetria aerea (UAV) con riprese effettuate da Drone.

Sviluppando e approfondendo questo filone di ricerca che coniuga diverse discipline per la Conservazione dei Beni Culturali con le tecniche informatizzate di rappresentazione, il Laboratorio di Geomatica, i professori, collaboratori e tirocinanti del DAD hanno condotto e portato a termine il progetto 4DILAN. Questo fa parte di un’applicazione più ampia e di

successiva diffusione di tecnologie digitali innovative che coinvolgono sistemi robotici.

L'obiettivo è stato raggiunto attraverso l'innovativa integrazione di metodi per definire nuove strategie di analisi per la conoscenza del patrimonio e del paesaggio culturale.

Il lavoro è dedicato allo studio attento della cartografia più rilevante dal XVII fino al XX secolo, per la conoscenza storica-territoriale del Castello di Valperga e la sua posizione di rilevanza all’interno di un contesto fortemente antropizzato. Il sistema di sintesi proposto

ha permesso la lettura della storia del Castello all’interno del paesaggio in cui si è svolta,

tramite la creazione di cartografia diacronica attraverso gli strumenti GIS per la restituzione cartografica, che consente di rendere immediati i sistemi di consultazione e la visibilità dei processi di trasformazione territoriali storici riportati in modo puntuale alla realtà attuale.

Le informazioni desunte per tracce dalle fonti cartografiche e testuali, incrociate con l’osservazione del territorio consentono di ricostruire la dinamica storica dell’uso del suolo e delle trasformazioni del paesaggio. L'esperienza attraverso l'applicazione di queste

tecniche d’indagine connesse agli spazi costruiti e agli ambienti artificiali è stata raggiunta grazie allo scopo di migliorare la capacità di analizzare le trasformazioni e gli strati che si sono verificati nel tempo e non più direttamente leggibili o interpretabili su prove prodotte.

Inizialmente si è realizzato uno studio approfondito sulla storia e sugli eventi importanti che hanno trasformato il Castello di Valperga e il suo immediato contesto.

L’analisi storica ha reso possibile l’individuazione dell’area d’interesse, dalla quale è emerso che l’area storica alla quale apparteneva il Castello di Valperga era molto più vasta rispetto a quella inglobata dal piano paesaggistico regionale adesso.

Come si è detto in precedenza la tesi prevede un’analisi puntuale del sito di Valperga, che ha come oggetto evidenziare gli elementi più caratteristici e significativi dal paesaggio. Per realizzare l’analisi diacronica si è proposta una lettura a strati, attraverso il confronto

diretto della cartografia storica di dettaglio con la base cartografica attuale. Questo è stato possibile grazie agli strumenti GIS che permettono di georeferenziare carte raster prive di qualsiasi riferimento geografico, a partire da un layer già georeferito (vettoriale o raster),

ritrovando dei punti di riferimento in entrambi le carte.

Il fine ultimo dell’approfondimento teorico e pratico sul Castello di Valperga è quello di contribuire alla conoscenza storica-territoriale e architettonica-strutturale del bene.

L’elaborazione di materiale inedito ha creato nuovi strumenti idonei per la conservazione e valorizzazione del bene in futuro. Da queste tesi possono partire nuovi studi e ricerche e altri possibili sviluppi e approfondimenti.

Per ulteriori informazioni contattare:

Nany Alejandra Matamoros Torres, nany.matamoros@gmail.com

Relatori: Antonia Teresa Spano', Piero Vacca Cavalotto, Monica Naretto, Filiberto Chiabrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6100
Capitoli:

1 INTRODUZIONE

1.1 PREMESSA E OBIETTIVI

2 METODI DELLA GEOMATICA

2.1 INTRODUZIONE Al SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

2.1.1 Introduzione alla Cartografia

2.1.2 Datum e Sistema di riferimento cartografico

2.1.3 Modello Raster

2.1.4 Modello Vettoriale

2.2 FOTOGRAMMETRIA UAV (UNMANNED AERIAL VEHICLE)

2.2.1 Flusso di Lavoro

2.2.2 Classificazione

2.2.3 UAV impiegati nel rilevamento fotogrammetrico

2.2.4 Structure from motion (SFM)

2.2.5 II Workflow

3 ELABORAZIONE DELL’ORTOFOTO DEL CASTELLO DI VALPERGA ATTRAVERSO LA FOTOGRAMMETRIA UAV

3.1 IL VOLO

3.2 ELABORAZIONE DEL BLOCCO FOTOGRAMMETRICO

3.3 I RISULTATI: ORTOFOTO E DSM (DIGITAL SURFACE MODEL)

4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE: IL CANAVESE EILTERRITORIO DI VALPERGA

4.1 USO DEL GIS PER L’ANALISI DIACRONICA DEL TERRITORIO

4.1.2 GIS per la realizzazione delle Carte tematiche d’inquadramento e analisi del territorio

4.1.2.1 Carta di Inquadramento Territoriale

4.1.2.2 Carta Morfologica dell’Ambito 30 del PPR

4.1.2.3 Carta delle Pendenze _SLOPE

4.1.2.4 Carta dell’esposizione dei Versanti

5 INQUADRAMENTO STORICO-CARTOGRAFICO DEL “TERRITORIO DEI CONTI DI VALPERGA”

5.1 USO DELLA PIATTAFORMA GIS PER GEOREFERENZIAZIONE DI CARTE STORICHE

5.1 ANALISI CARTOGRAFICO- STORICO SUL “TERRITORIO DEI CONTI"(TRA SERRA D’IVREA, ORCO E PO)

5.2.1 Carta sull’analisi delle casate presenti nel Canavese secondo l’Azario durante la guerra Guelfo-Ghibellina combattuta dal 1339-1343

5.2.2 I Territori storici della Famiglia Valperga e l’immediato contesto dal XII al XX secolo

5.2 LE FONTI IGM PER LA LETTURA DEL TERRITORIO DI VALPERGA

5.3.1 IGM XIX Secolo: IGM 1881

5.3.2 IGM XX Secolo: IGM 1932

6 IL SITO STORICO DEL CASTELLO DI VALPERGA ATTRAVERSO LA CARTOGRAFIA DI DETTAGLIO

6.1 METODO GIS DI GEOREFERENZIAZIONE MEDIANTE FUNZIONI POLINOMIALI

6.1.1 Analisi Dell’Igm xix Secolo: Levate topografiche dei Dintorni di Rivara

6.1.1.1 Contesto Storico

6.1.1.2 Descrizione della carta

6.1.1.3 Geoferenziazione della carta

6.1.1.4 Analisi della cartografia diacronica

6.1.2 Analisi del Catasto Francese del Comune di Valperga

6.1.2.1 Contesto Storico

6.1.2.2 Descrizione della carta

6.1.2.3 Geoferenziazione della carta

6.1.2.4 Analisi della cartografia diacronica

6.1.3 Analisi del “Tipo del Castello di Valperga”, di Antonio Bertola

6.1.3.1 Contesto Storico

6.1.3.2 La figura dell'ing. Militare Antonio Bertola e i recenti studi sulle memorie attorno ai barbacani del Castello di Valperga

6.1.3.3 Annessi

6.1.3.4 Descrizione della carta

6.1.3.5 La georeferenziazione della carta

6.1.3.6 Analisi della cartografia diacronica

6.1.4 Analisi del “Progetto della Strada in Rampa, che dal Caseggiato di Valperga conduce al Castello di s.e la sig.ra Contessa di Carpenetto s.giorgio”

6.1.4.1 Contesto Storico

6.1.4.2 Descrizione della carta

6.1.4.3 Georeferenziazione della carta

6.1.4.4 Analisi della cartografia diacronica

6.1.5 Analisi del “Tipo Regolare dei Siti Inferiori Dietro al Castello di Valperga Spettanti alli sig. conti Valperga di Masino e Senatore di Valperga"

6.1.5.1 Contesto Storico

6.1.5.2 Descrizione della carta

6.1.5.3 Analisi della cartografia diacronica

7 REGESTO CRONOLOGICO SULLE PRINCIPALI FASI E FONTI DEL CASTELLO DI VALPERGA CON DOCUMENTI INEDITI

7.1 REGESTO CRONOLOGICO, SCHEMA GENEALOGICO E PASSAGGI DI PROPRIETÀ’ DELLE MEMORIE STORICHE DEL CASTELLO DI VALPERGA

7.2 SCHEDE DELLE FONTI ICONOGRAFICHE

8 SCHEDA SULL’AFFRESCO ARDUINICO DEL CASTELLO DI VALPERGA LA RESTITUZIONE DI UN ELEMENTO OBBLITERATO

8.1 IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

8.2 L’INTERPRETAZIONE DELL’AFFRESCO SECONDO LO STORICO E STUDIOSO LOCALE GIOVANNI BERTOTTI

BIBLIOGRAFIA

CONCLUSIONI

RINGRAZIAMENTI

AGRADECIMIENTOS

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

GULLINO GIUSEPPE (et al.), Da Ivrea tutt'intorno, editrice Milvia, Torino 1977.

BERTOLOTTI ANTONINO, Passeggiate nel Canavese, Tipografia Curbis, voi VII, Torino 1867.

CAVALLARI MURAT AUGUSTO, Tra serra d’Ivrea Orco e Po, edizione Istituto bancario San Paolo, Torino 1976.

CASALIS GOFFREDO, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, Forni, Bologna 1972.

BOGGIO CAMILLO, Torri, case e castelli nel Canavese: memoria letta nell’adunanza del 13 dicembre 1889, Quaderni di studio, Torino 1965.

VIGLINO DAVICO MICAELA, I ricetti in Piemonte, Regione Piemonte, Torino, 1979.

VIGLINO DAVICO MICAELA, Castelli e ricetti nel Canavese, in Castelli Canavesani: Temi di restauro e valorizzazione a cura di Carla Bartolozzi Francesco Novelli, ARACNE editrice int.le S.r.l., Arricia (RM) 2014.

VIGLINO DAVICO MICAELA (et al.), Architetti e Ingegneri militari in Piemonte tra '500 e ‘700, Omega Edizioni, Torino 2008.

VIGLINO DAVICO MICAELA,I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte Medievale, Edialbra, Torino, 1978.

VIGLINO DAVICO MICAELA (et.al.), Atlante castellano, strutture fortificate della provincia di Torino, Celid, Torino, 2007, p,230.

ONTI FLAVIO, Castelli del Piemonte, tomo III, Roma, Serie Gorlich 1980.

FARA AMELIO» Giuseppe Ignazio Bertola (1676-1755), Il disegno e la lingua dell’architettura militare, Pontecorboli Editori, Firenze 2015.

FRANCESCO DEUCHINO TENSINI, La fortificatione guardia difesa et espugnatione delle fortezze esperimentata in diverse guerre, Venetia, 1624. Cap.XXII

FRANCESCO DE MARCHI, Della architettura militare del Capitano Francesco De’Marchi Bolognese, gentiluomo romano, libri tre, quali si dimostrano li modi del fabbricar l’artigliaria, la prattica di adoperarla, da quelli che hanno carico di essa, Cornino Presegni, Brescia 1599. Cap. settantanove.

VERA COMOLI, COSTANZA ROGGERO (et al.), Inquadramento storico del territorio in Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino, Rapporto finale Progetto Corona Verde: Pianificazione strategica e Governance, Regione Piemonte, Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino, Torino 2007.

LUIGI BERTOTTI, La pianticella di canapa. Signori antichi e usurpazioni nel Canavese del medioevo, in Collona Orco Anthropologica: Monografìe sulla storia biculturale dell'uomo, CORSAC, Ivrea 2002.

DEVOTI CHIARA, SCALON CRISTINA, Tenimenti scomparsi Commende minori dell'Ordine Mauriziano, Fonzazione Ordine Mauriziano-Politecnico di Torino, Ferrerò Editore, Ivrea 2014.

ALBERTO FENOGLIO, Fatti e misfatti nei Castelli Canavesani, Piemonte in Bancarella, Torino 1976.

CIBRARIO LUIGI, Notizie genealogiche di famiglie nobile degli antichi stati della monarchia dì Savoia, Torino 1866.

GIOVANNI BERTOTTI, L’affresco arduinico del castello di Valperga, in A.S.A.C Associazione di storia e arte Canavesana, Bollettino n.10, Ivrea 2010.

ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN GIORGIO IN VALPERGA, O.N.L.U.S., La chiesa di San Giorgio in Valperga, Nautilus, Torino 2010.

BOGGIO TEODORO, Note storiche sulla comunità di Valperga, Litografia Bolognino, Ivrea 1997,

ANSELMI GIORGIO ERMANNO, La chiesa di San Giorgio in Valperga, Edizioni CORSAC, Cuorgnè, 1992.

Archivio di Stato a cura di ISABELLA MASSABÒ RICCI, GUIDO GENTILE, BLYTHE ALICE RAVIOLA Il teatro delle Terre Cartografia Sabauda tra Alpi e pianura, Savigliano artistica editrice, Torino 2006.

CARLO TOSCO, Il paesaggio storico, Laterza, Roma 2009.

LONGHI ANDREA, La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Editrici Artistica Piemontese, Savigliano 2004.

POLETTO MARIA SANDRA, Cartografia storica Contributi per lo studio del territorio piemontese, editrice artistica piemontese, Savigliano 2004.

LONGHI ANDREA, La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Editrici Artistica Piemontese, Savigliano 2004.

POLETTO MARIA SANDRA, Cartografia storica Contributi per lo studio del territorio piemontese, editrice artistica piemontese, Savigliano 2004.

POLETTO MARIA SANDRA, Cartografia storica Contributi per lo studio del territorio piemontese, editrice artistica piemontese, Savigliano 2004.

LONGHI ANDREA, La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Editrici Artistica Piemontese, Savigliano 2004.

POLETTO MARIA SANDRA, Cartografia storica Contributi per lo studio del territorio piemontese, editrice artistica piemontese, Savigliano 2004.

PALMA RICCARDO, L’immaginario Cartografico dell’architettura, Tecnograph srl., Bergamo 200?.

BELLIA, PASQUALE, Elementi di cartografia: introduzione alla lettura delle rappresentazioni cartografiche, Progetto Leonardo, Bologna 1991.

NARETTO MONICA, I Bertola: una famiglia di professionisti nella corte sabauda tra Sei e Settecento, Tesi di dottorato in storia e critica dei beni architettonici e ambientali, XIV ciclo, tutores Vera Comoli, Costanza Roggero Bardelli, Politecnico di Torino, Torino, 2002.

PIERSANTI CRISTINA, Valperga II tessuto urbano storico e le relazioni con i sistemi fortificati e territoriali, Rei. Laura Guardamagna, Tosco Carlo, Dott.ssa Chiara Guerra, Corso di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino 2011.

ELENA CERRUTI, Il Castello di Valperga “Analisi delle trasformazioni dal XIV al XIX secolo, Tesi di Laurea Triennale, rei. Cristina Cuneo, Politecnico di Torino, 2010.

PIERSANTI CRISTINA, Valperga II tessuto urbano storico e le relazioni con i sistemi fortificati e territoriali, Rei. Laura Guardamagna, Tosco Carlo, Dott.ssa Chiara Guerra, Corso di Laurea Magistrale, Politecnico di Torino 2011.

AMADIO GIANFRANCO, Introduzione alla geomatica : manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici,

Dario Flaccovio Editore, 2012

TOR BERNHARDSEN, Geographic Information Systems: an introduction, John Wiley and Sons, New York 2002.

ROLF A. DE BAY et al., Principles of Geografic information Systems, ITC educational textbook series, Enschede, The Netherlands 2004.

BIALLO GIOVANNI, Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali, editore MondoGIS, Roma 2004, pag. 92.

MIGLIACCIO FEDERICA, Sistemi informativi Territoriali e cartografia, Maggioli Editori, Rimini, 2007, p. 161.

REGIONE PIEMONTE, Piano Paesaggistico Regionale Schede degli Ambiti di paesaggio, Torino 2010.

SPANÒ ANTONIA, Materiale didattico per “L'Atelier finale di progettazione D” Modellazione di spazi urbani e GIS, Politecnico di Torino, a.a 2016- 2017.

SPANÒ ANTONIA, Workshop di fotogrammetria digitale e scansione 3D per il rilievo dei beni culturali, sistema GNSS, Politecnico di Torino, anno 2015/2016.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)