polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I luoghi del loisir borghese : le sale cinematografiche a Torino tra Ottocento e Novecento

Francesco Finotto

I luoghi del loisir borghese : le sale cinematografiche a Torino tra Ottocento e Novecento.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

L'argomento affrontato in questa tesi di laurea esprime l'intenzione di analizzare le strutture architettoniche relative al loisir borghese, inteso come tempo libero da dedicare agli svaghi e alla cura della persona e sviluppatosi in ambito urbano nel corso del XIX secolo, a Torino.

Dall'analisi del contesto socioculturale dell'epoca emerge che questa tematica coinvolge tutte le classi sociali con diversi risultati relativamente alla fruizione degli spazi urbani e architettonici.

Sono considerate strutture di questo tipo le sale cinematografiche, che si sviluppano in un contesto urbano di fine secolo già consolidato.

La periodizzazione della ricerca si estende dall'epoca di origine del cinema (1880 circa) alla fine del primo conflitto mondiale.

Nella fase iniziale le sale cinematografiche non possiedono una tipologia propria e utilizzano spazi per il tempo libero alternativi già esistenti come i teatri, i caffè concerto e i padiglioni di manifestazioni pubbliche (esposizioni internazionali, carnevali), mentre una vera e propria progettazione delle sale permanenti si consolida a partire dai primi anni del novecento.

Focalizzando l'attenzione sull'analisi architettonica dei progetti per cinematografo in ambito torinese nel primo novecento, si delinea uno scenario caratterizzato da tecniche costruttive innovative, rappresentate dall'impiego dei primi sistemi costruttivi in calcestruzzo armato, e da lessici architettonici di matrice tardo eclettica e liberty.

Dalla consultazione dei documenti d'archivio si nota che la localizzazione di queste strutture si estende capillarmente coinvolgendo aree centrali della città (dove la fruizione è di censo elevato), e aree periferiche utilizzate da classi sociali meno abbienti.

Altro aspetto analizzato nella presente ricerca è dato dal rapporto tra committenza e municipalità riguardo alle normative di igiene imposte dal Regolamento di Polizia Edilizia, perché molte strutture sono posizionate su un tessuto edilizio stratificato e dentro i cortili, come nel caso del cinema Garibaldi, considerato la prima sala cinematografica permanente e costruito all'interno di un cortile su una preesistenza.

Oltre all'analisi di varie sale dedicate a un pubblico alto borghese, collocate lungo l'asse di via Roma, si è analizzato il caso del cinema Ambrosio, costruito in palazzo Priotti dopo il 1910. In esso si concentra il complesso degli aspetti citati precedentemente sotto il profilo dell'uso di lessici architettonici, di materiali innovativi, di committenza elevata, di dibattiti e contenziosi con la municipalità e di interazione con la preesistenza urbana.

L'ultimo aspetto interessante rappresentato dal caso studio, ma estensibile a diverse altre sale anche minori, è il carattere polifunzionale delle strutture. Spesso infatti i cinematografi sono uniti a locali in cui si svolgono altre funzioni legate al loisir: patinoires, birrerie, caffè e residenze private ai piani superiori.

Il prolifico patrimonio di inizio secolo delle sale cinematografiche a Torino è andato quasi completamente distrutto per svariate ragioni, tranne nel caso dei cinema Eliseo (1913) e Ideal (1919). Sullo stesso lotto planimetrico di inizio secolo sono state costruite nuove sale cinematografiche negli anni trenta del novecento, presenti ancora oggi.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale)
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6045
Capitoli:

INDICE

1.INTRODUZIONE

2.TRASFORMAZIONI URBANE E LOISIR NEL XIX SECOLO

2.1.I cambiamenti sociali e politici nel XIX secolo

2.2.Le trasformazioni urbane a Torino in epoca napoleonica (1800-1814)

2.3.Gli ampliamenti della prima metà dell' ottocento: il loisir borghese come spazio urbano

2.4.Gli ampliamenti della seconda metà dell'ottocento: il loisir come spazio architettonico

2.5.Le prime attrezzature per il loisir

2.6.I cinematografi tra ottocento e novecento: periodizzazione della ricerca

3.CINEMATOGRAFI A TORINO

3.1.II contesto generale: ambito nazionale

3.2.I cinematografi in ambito torinese: nascita del fenomeno e tipologie edilizie

3.3.Gli spazi caratteristici del cinematografo

3.4.II quadro normativo di riferimento a Torino: i regolamenti comunali (1875-1904)

3.5.Le prime sale permanenti: il cinema Garibaldi (1907)

3.5.1.Il cinema Garibaldi: stato attuale

3.6.I cinematografi come luoghi del loisir borghese: il caso di via Roma

3.6.1.II caso del Cinema Ghersi in via Roma

3.7.I cinematografi nei nuovi ampliamenti della città

3.8.Le trasformazioni delle sale di inizio novecento: il cinema Eliseo e Ideal

4.PALAZZO PRIOTTI E IL CINEMA AMBROSIO

4.1.premessa

4.2.II contesto urbano di riferimento

4.3.II Progetto di sopraelevazione e riordinamento del fabbricato, 1864

4.4.II Progetto di ricostruzione, 1900

4.4.1.II contenzioso con la municipalità

4.5.II sistema Hennebique per palazzo Priotti

4.6.II progetto di Eugenio Ballatore di Rosana per il cinema Ambrosio, 1909

4.7.II progetto definitivo di Alfredo Premoli per il cinema Ambrosio, 1910

4.8.II progetto di Giacomo Salvadori per l'ampliamento della galleria, 1930

5.REGESTO DEI DOCUMENTI D'ARCHIVIO CONSULTATI

6.BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

GUGLIELMO RE, II cinematografo e i suoi accessori, lanterna magica e apparecchi affini, Hoepli, Milano, 1907

EMILIO BRUNO, Giovanni Chevalley, Giacomo Salvadori di Weisenhoff, Carlo Ceppi architetto (1829-1921), Rattero editore, Torino, 1931

MARIO CAVALLE, Tecnica delle costruzioni di cinema e teatri, Gorlich, Milano, 1951

ROBERTO ALOI, Architetture per lo spettacolo, Hoepli, Milano, 1958

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Forma urbana e architettura nella Torino Barocca, Unione tipografico-editrice torinese, Torino, 1968

ROSSANA BOSSAGLIA, Il Liberty in Italia, Il Saggiatore, Milano, 1968

ROBERTO GABETTI, Eclettismo, voce in Dizionario enciclopedico di Architettura e Urbanistica, a cura di PAOLO PORTOGHESI, Istituto Editoriale Romano, Roma, 1968

LEONARDO BENEVOLO, Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Roma- Bari, 1972

ALESSANDRO FUBINI, Urbanistica in Italia, Clup, Milano, 1978

LEONARDO BENEVOLO, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1979

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, in Le città nella storia d'Italia, Laterza, Roma-Bari, 1983

NIKOLAUS PEVSNER, Storia e caratteri degli edifici, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1986

Il piano d'ingrandimento della Capitale (Torino 1851-1852), a cura di VERA COMOLI MANDRACCI, Kappa, Roma 1987

Archivi del Liberty italiano: architettura, a cura di Rossana Bossaglia, Franco Angeli, Milano, 1987, p.60

RICCARDO NELVA, Bruno Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia, Aitec, Milano, 1990

MARIA GRAZIA IMARISIO, DIEGO SURACE, Torino liberty, Daniela Piazza editore, Torino, 1992

AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino, 1995

Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, a cura di PAOLO SCARZELLA, Celid, Torino, 1995

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino città di loisir, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 1996

MARIA GRAZIA IMARISIO, DIEGO SURACE, MARICA MARCELLINO, Una città al cinema, Neos Edizioni, Rivoli, 1996

Vera Comoli Mandracci, Vilma Fasoli, Il Piano d'ingrandimento della capitale, 1851-1852, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 1996

VALERIO CASTRONOVO, IRA FABRI, CARLO FRUTTERÒ, MARCO LIBERTI, MARCELLA SARALE, LIBORIO TERMINE, Le fabbriche della fantasticheria, Testo & Immagine, Torino, 1997

ALBERT FRIEDEMAN, Appunti per la storia dell'industria cinematografica a Torino: stabilimenti e teatri di posa, edizioni Fert, Torino, 1999

MILA LEVA PISTOI, Torino tra eclettismo e liberty 1865-1915, Daniela Piazza editore, Torino, 2000

MARIA CHIARA TORRICELLI, ROMANO DEL NORD, PAOLO FELLI, Materiali e tecnologie dell'architettura, editori Laterza, Roma-Bari, 2001

SILVIA GRON, La variante e la regola, l'opera di Carlo Ceppi da Palazzo Ceriana alla Grande Esposizione del 1898, Ersel, Torino, 2003

Buio in sala, architettura del cinema in Toscana, a cura di MARIA ADRIANA GIUSTI, SUSANNA CACCIA, Maschietto Editore, Firenze, 2007

GUIDO ZUCCONI, La città dell'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2010

Marcello Piacentini architetto, 1881-1960, a cura DI FRANCO PURINI, SIMONETTA LUX, GIORGIO CIUCCI, Gangemi, Roma, 2012

TESI

Silvia Brumana, Stefania De Ros, Architettura e tecnologia dei cinematografi negli anni '30: il cinema Rex (ora Lux), rel. Maria Luisa Barelli, Politecnico di Torino, Torino, 2001

Maria Francesca Rotondo, Architettura a Torino tra eclettismo e art nouveau, rel. Annalisa Dameri, Politecnico di Torino, Torino, 2004

Elisa Maria Laura Reddavid, Chiudono i cinema storici di Torino: ipotesi di rilancio, rel. Mario Vaudetti, Politecnico di Torino, Torino, 2005

Andrea Cicconi, Sviluppo e crisi del cinematografo a Torino, rel. Riccardo Bedrone, Politecnico di Torino, Torino, 2004

Chiara Pollino, Pietro Fenoglio, architetture: palazzine a Torino tra eclettismo e art nouveau, rel. Costanza Roggero, Politecnico di Torino, Torino, 2005

Elena Boggia, L'Art decò a Torino: Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana, rel. Annalisa Dameri, Politecnico di Torino, Torino, 2007

Francesca Di Rovasenda, Torino e il cinema: una lettura della città attraverso la macchina da presa, rel. Guido Montanari, Politecnico di Torino, Torino, 2008

Francesco Negri, Eugenio Ballatore di Rosana architetto (1880-1948): il trionfo della tradizione moderna, rel. Elena Dellapiana, Politecnico di Torino, Torino, 2009

Laura Bortoletto, Emanuela Chiambretto, Torino e i luoghi del cinema: nuovi percorsi per la valorizzazione, rel. Maria Adriana Giusti, Politecnico di Torino, Torino, 2009

Eugenia Vettori, La città sullo schermo e il cinematografo, rel. Silvia Gron, Politecnico di Torino, Torino, 2013

SITOGRAFIA

www.agostinomagnaghi.it, febbraio 2017 www.museotorino.it febbraio 2017 www.serenoregis,org, febbraio 2017 www.museocinema.it, febbraio 2017 www.comune.torino.it/archiviostorico, febbraio 2017

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)