polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metrocampus : student housing, sostenibilità ambientale, attrattività di nuovi paesaggi costruiti nell'area metropolitana torinese

Claudio Baravalle, Massimo Buratto, Niccolò Castagno, Serena Cioffi, Rachele Crocitti, Zohreh Hamrang, Matteo Martinetto

Metrocampus : student housing, sostenibilità ambientale, attrattività di nuovi paesaggi costruiti nell'area metropolitana torinese.

Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

L'area metropolitana torinese rappresenta un punto d'incontro tra realtà diverse ma interconnesse, con caratteristiche comuni e punti di tensione. In un tessuto in continuo mutamento alcune città cercano di distinguersi da Torino, altre cercano di essere la sua naturale prosecuzione, instaurando così una relazione dinamica fra la cintura ed il capoluogo. La natura stessa delle realtà che compongono l'area metropolitana determina un paesaggio urbano complesso e diversificato: accanto a paesi dal passato Industriale, sorgono comuni dalla forte vocazione paesaggistica ed altri ancora dal tessuto influenzato da grandi preesistenze artistiche, come le regge della corona delle delitiae. Per questa natura del tutto unica e poliedrica il territorio metropolitano si presenta come un vasto campionario di aree di trasformazione: dal restauro di edifici storici, al recupero di manufatti rurali, dai siti di elevato valore culturale alle aree di nuova realizzazione. Accanto a questa varietà e differenziazione, l'area metropolitana basa la propria identità su piani e progetti a scala sovralocale, cercando così di creare una regia in grado di veicolare uno sviluppo condiviso.

Questa natura in continua oscillazione fra particolarità e omologazione risulta essere il punto di partenza ideale per l'atelier di tesi, che si prefigge come obiettivo l'Inserimento a scala metropolitana di un sistema di residenze universitarie denotate ciascuna da una vocazione diversa, ma che seguono un modello di sviluppo comune. La scelta delle residenze universitarie deriva da una duplice motivazione. Innanzitutto sì è deciso di puntare sull'edilizia studentesca in quanto, nonostante la crisi economica, non è andata incontro ad una fase di stagnazione come altri settori del mercato delle costruzioni. Di conseguenza può spingere per la riattivazione di quei processi di trasformazione che si sono arrestati nell'area metropolitana. Inoltre Politecnico e l'Università degli Studi sono in continua crescita, sia a livello di iscritti sia a livello dì importanza, trasformando Torino in una città di e per studenti che necessita sempre più di spazi adeguati.

Il modello di sviluppo universitario che si va a proporre cerca di rispondere a queste due esigenze: la necessità di riattivare i processi di trasformazione dell'area metropolitana ed il crescente fabbisogno abitativo studentesco. Si punta, quindi, ad una diffusione dell'università non tramite gli spazi didattici, che necessitano della vicinanza al centro di Torino, ma tramite gli spazi della ricerca e, in particolare, della residenza. In questo modo è possibile insediare gli studenti in aree di alta qualità ed a costi contenuti che in centro città sono scarsamente reperibili e, al contempo, rilanciare la crescita dei comuni di cintura.

Lo scopo di questa prima fase esplorativa è volto ad indagare, partendo da un'analisi storico-contemporanea incentrata sull'evoluzione dei campus e delle residenze universitarie e da una raccolta dì casi studio caratterizzati da una particolare attenzione per spazi condivisi e sostenibilità, un insieme di linee guida per la diffusione degli housing studenteschi sul territorio. In seguito, verrà esposta la metodologia di applicazione di queste strategie progettuali sui comuni dell'area metropolitana presi in esame attraverso un modello multicriteriale. Verranno inoltre riportati i pareri degli esperti che sono stati coinvolti durante la fase di analisi e di ricerca e che hanno contribuito ad una maggiore consapevolezza delle potenzialità di questo tema.

La diffusione su scala territoriale degli studentati vorrebbe essere un'opportunità di rilancio dei comuni e vorrebbe gettare, altresì, le basi per una naturale prosecuzione del nostro lavoro.

Relatori: Alessandro Mazzotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6034
Capitoli:

INDICE

0.PREMESSA METODOLOGICA

0.1.INTRODUZIONE AL GREEN MANAGEMENT

1.L'ABITARE COLLETTIVO

1.1.Interventi a scala metropolitana come opportunità di rigenerazione sociale

1.2.Riqualificazione del quartiere: l'occasione per creare nuove centralità

1.3.La corte interna: non più spazio residuale ma fulcro delia vita collettiva

1.4.Interventi puntuali: nuovi hub cittadini

1.5.Case del quartiere di Torino

2.DAL CAMPUS ALLA RESIDENZA: STORIA, FORMA, SOSTENIBILITÀ

2.1.La città e l'università: un percorso verso il dialogo

2.1.1.Il medioevo: il modello claustrale da residenza a campus

2.1.2.Il Rinascimento: il palazzo come nuova espressione

2.1.3.L'epoca napoleonica: dal palazzo alla città universitaria e l'esempio di Bologna

2.1.4.Il Novecento e l'affermazione della ''Cittadelia del Sapere"

2.1.5.La seconda metà del XX secolo: il concetto di "Multiversity" e i Miti della modernità

2.1.6.Conclusioni

2.2.Cinque strategie per la diffusione del campus:

2.2.1.Università satelliti: rete universitaria diffusa, poli chiusi ed isolati

2.2.2.Spazi verdi: un'occasione per aprire l'università alla città

2.2.3.Riqualificazione del quartieri: l'università come motore di rilancio

2.2.4.Integrazione università-lavoro: il campus come polo di innovazione

2.2.5.Student Engagement: non solo diffusione fisica ma anche di idee

2.2.6.Conclusioni

2.3.Qualità ambientale come fulcro della progettazione

2.3.1.Urban Heat Island Effect: ripensare il microclima urbano

2.3.2.Building design and natural ventilation:

2.3.3.l'influenza della geometria degli edifici sulla ventilazione naturale

2.3.4.Buffer space: l'affermarsi dello spazio intermedio come modello architettonico energeticamente sostenibile

2.3.5.Green infrastructures e sistemi di drenaggio sostenibili: l'utilizzo di rain-gardens e green roofs per la gestione delle acque meteoriche

2.3.6.Shading control: la vegetazione come mezzo per il controllo degli apporti solari

2.3.7.Conclusioni

2.4.La residenza universitaria nei secoli: espressione della società

2.4.1.I collegi medievali: isole "di casa" diffuse in territorio straniero

2.4.2.Il Rinascimento: ordine, rigore e separazione delle funzioni

2.4.3.I collegi della Controriforma: strumenti per controllare la vita degli studenti

2.4.4.Il collegio nell’illuminismo: impianto monastico gesuita, uso degli spazi laici

2.4.5.Dalla vita di massa ai collegi di massa: stessa vita, stessi ritmi, grandi spazi

2.4.6.Gli anni '30: l'accentramento delle funzioni e le prime città universitarie

2.4.7.Il Secondo Dopoguerra: consuetudine in Italia, innovazioni planimetriche in Europa

2.4.8.Gli anni Settanta: il mito del campus anglosassone in Italia

2.4.9.Giancarlo de Carlo ad Urbino: primi passi verso il campus diffuso

2.4.10.Gli Anni Ottanta: definizione delle principali tipologie di residenza universitaria

3.STUDENT HOUSING PER IL RILANCIO DELL'AREA METROPOLITANA

3.1.La società della conoscenza come motore di sviluppo di Torino

3.2.Scelte di mobilità degli studenti fuori sede

3.3.Scelta delle aree di progetto

3.4.Conferenza Green Metrocampus

3.5.Linee guida

4.BIBLIOGRAFIA

5.ELENCO ICONOGRAFICO

VOLUME 2: Riparian built landscape, Moncalieri

VOLUME 3: Blue Lagoon, Settimo Torinese

VOLUME 4: Low cost district park, Mirafiori di Torino

VOLUME 5: Peri-urban farming, Grugliasco

VOLUME 6: Vertical farm in thè core, Gamerra Barrack, Venaria

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

INTRODUZIONE

R. Priyadarsini, Urban Heat Island and its Impact on Building Energy Consumption, Advances In Building Energy Research, n°3, 2009

H.M. Alshuwaikhat, I. Abubakar, An integrated approach to achieving campus sustainability: assessment of the current campus environmental management practices, Journal of Cleaner Production, n° 16, 2008

Savely SM, Carson Al, Delclos GL., An environmental management system implementation model for U.S. colleges and universities, Journal of Cleaner Production, n°15, 2007

Boulanger PM, Brechet T., Models for policy-making in sustainable development: the state of the art and perspectives for research, Ecological Economics, n°55, 2005

Morrow D, Rondinelli D., Adopting corporate environmental management systems: motivations and results of ISO 14001 and EMAS certification, European Management Journal. n°20, 2002

Association of Commonwealth Universities, Dichiarazione di Swansea, Quindicesima conferenza quinquennale, 1993

Association of University Leaders for a Sustainable Future, Dichiarazione di Talloires, 1990

L'ABITARE COLLETTIVO

M. Boeckl, Housing development Seestadt Aspern, Vienna - Large form but plenty of variety, in architektur.aktuell, n°432,

R. Prampolini, D. Rimondi (a cura di), Housing sociale, riqualificazione urbana e qualità dell'abitare, Risorsa elettronica, 2016

C. Caruso, Progetto di housing sociale CasaCrema+, in Urbanistica 3, 2015, n.6

Case del Quartiere di Torino. Manifesto delle Case del Quartiere, Torino, 2015

G. Adamoli, Borgo Sostenibile. Figino, Milan, Italy, in, ARKETIPO, n.96, Milano, 2015

G. Adamoli, Borgo Sostenibile. Figino, Milan, Italy, in, ARKETIPO. n.96, Milano, 2015

Compagnia di San Paolo - Programma Housing, Social Housing e riqualificazione - La residenza temporanea di Porta Palazzo a Torino, Litograf arti grafiche, Torino, 2014

M. De Matteis, B. Del Brocco, A. Figliola, Rigenerare la città: il Social Housing come opportunità di rinnovo urbano e sociale, Università luav di Venezia, Venezia, 2014

K. Fabbricatti, Le sfide della città interculturale. La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti, Franco Angeli, Milano, 2013

P. Boda, A. Arona, M. Frontera, Riqualificazione urbana prioritaria nei fondi Ue: la sfida del bilancio 2014-2020 - Piano città: i progetti vincitori e il rating di "Edilizia 24" in II sole 24 ore, 1 febbraio 2013

I. StraBI, Salzburg - from Smart Grid to Smart City. New energy strategies for worth living urban quarters, in energy innovation austria, n°4, 2013

S. Peron, Housing Sociale: il caso di Parma, in "TECHNE, Journal of Technology for Architecture and Environment ", Firenze, 2012

Roefix S.p.a., Quartiere CasaNova a Bolzano: impegno sociale ed ecologico, in Objekt Report - Trimestrale di informazione tecnica scientifica, anno 10, Gennaio 2012

H. Strasser, N. Dorfinger, Boris Mahler, Stadtwerk: Lehen, Solar energy in urban community in City of Salzburg, Austria, in Energy Procedia, vol. 30, 2012

Rizoma Architetture, Smart City - Casaleggio tra le piccole città brillanti, intervento di riqualificazione urbana a cura di B&B costruzioni, Casaleggio, 2011

Wien 3420 Aspern Development AG, aspern Vienna's Urban Lakeside, Vienna, Luglio 2010

Concorso Internazionale di Progettazione dì Housing Sociale 2009/2010, il Borgo Sostenibile: Milano Figino. Documento Integrativo: indicazioni e contenuti progettuali

C. Magni, L. Scavuzzo, L'housing sociale e la cultura del progetto architettonico contemporaneo, risorsa elettronica dal sito della Camera di Commercio di Milano

Fondazione Attilio e Teresa Cassoni, Villaggio Barona un progetto integrato di housing sociale nella periferia milanese, novembre 2007

Project MEELS - IEA, Sustainable Utopia - Linz (AT), Projektcoordination solarCity, 2003, Risorsa elettronica

L. Kroll, Quartier des Facultés Medicales a Wolumé St Lambert - Bruxelles, in "GA houses", 1977 n.3

LA CITTÀ E L'UNIVERSITÀ: UN PERCORSO VERSO IL DIALOGO

C. Chiarantoni, La residenza temporanea per studenti: atlante italiano, Alinea, Firenze, 2008

F. Ceccarelli, P. L. Cervellata Da un palazzo a una città: la vera storia della moderna Università di Bologna, Mulino, Bologna 1987

G. Canella, L. S, D'anglolini, Università ragione contesto tipo. Dedalo, Bari 1975

P. Coppola d'Anna Pignatelli, L'università in espansione, orientamenti dell'edilizia universitaria, Etas Kompass s.p.a, Milano, 1969

CINQUE STRATEGIE PER LA DIFFUSIONE DEL CAMPUS

T. Way, The urban university's hybrid campus, in Journal of landscape architecture, n. 1,Febbraio 2016

Buoi & Zünd, Jazz Campus, Basel, in Domus, n. 988, Febbraio 2015

Massachusetts Institute of Technology, MIT Kendall Square Initiative - NoMa Project, 27 luglio 2015

E. Haldenby, L, Pignatti, University Of Waterloo - School Of Architecture At Cambridge, Canada, in Domus, Volume 977, Febbraio 2014

M. Unali, Atlante dell'abitare virtuale - Il disegno della città virtuale tra Ricerca e Didattica, Gangemi Editore, Roma 2014

S. S. Lewin, C. Goodman, Transformative renewal and urban sustainability, in Journal of Green Building, Volume 8, Numero 4, 2013

C. F, Magdaniel, The University Campus and its Urban Development in the Context of the Knowledge Economy, saggio presentato alla Conferenza EURA Cities as Seedbeds for Innovation, 3-6 Luglio 2013, Enschede, Paesi fessi

Á. Ávila Gómez, La relocalización de la Universidad París 7 Diderot en el sector Masséna: el campus universitario como eje de renovación urbana y la reconversión de edificios industriales como equ pamientos educativos, in Dearquitectura, n. 13, Dicembre 2013

J. Miara, The Reinvention of Kendall Square, Urban Land Magazine, 17-02-2012

M. Terrill, Downtown Phoenix Campus Arizona State University: The First 5 Years, ASU, 2011

W. Van Winden, Planning for the urban knowledge economy: A new campus concept in Aachen, Germany, Reoort per il progetto REDIS, 2010

K. Hoeger, Campus and the City - A Joint Venture?, gta Verlag, Zurigo, 2010

S. Jaschik, International Campuses on the Rise, Inside Higher ED, Settembre 2009

M. Emery, S. Nemoz, P. Ardenne, Dernières nouvelles, ultime notizie, latest news, Ante Prima - AAM éditions - Silvana Editoriale, Barcellona, 2008

J. W. Fonseca, C, P. Bird, Under the Radar: Branch Campuses Take Off, in University Business magazine, 2007

M. Dalbey, K. Nelson, P. Bagnoli, D. Bagnoli, Cunningham + Quill Architects, M. Droge, A. M. Clrino, Communities of Opportunity: Smart Growth Strategies For Colleges and Universities, NACUBO, 2007

J. Weeks, Growing pains: Harvard's 50-year plan to move into a nearby neighborhood, in Preservation, vol. 59, n. 6,

L. Levinson, Behnisch, Behnisch & Partner and Steven Ehriich Architects contribute signature buildings to KENDALL SQUARE near MIT, in Architectural Record, vol. 192, n.7, Luglio 2004

QUALITÀ AMBIENTALE COME FULCRO DELLA PROGETTAZIONE

Vassilev, Establishment of Modem "Atrium" Buildings as a Model for Sustainable Energy Efficient Architecture, International Journal of Contemporary Architecture "The New ARCH", 2015

K.L. Katsifarakis. M, Vafeiadis, N. Theodossiou, Sustainable Drainage and Urban Landscape Upgrading Using rain gardens. Site Selection in Thessaloniki, Greece, Agriculture and Agricultural Science Procedia, 2015, n°4

Auckland Council, Rain garden construction guide, 2014 (risorsa elettronica)

L. Milazzo, Indicazioni prelim nari per l'integrazione di sistemi di ventilazione naturale passante orizzontale negli edifici scolastici esistenti, Esempi di architettura, novembre 2012

Alessandro Trivelli, Edilizia residenziale innovativa. Progettare ¡'housing contemporaneo,'Maggioli Editore, Dogana (San Marino), 2011

The University of Kansas, West Campus Bioswale (risorsa elettronica)

LA RESIDENZA UNIVERSITARIA NEI SECOLI: ESPRESSIONE DELLA SOCIETÀ

C. Chiarantoni, La residenza temporanea per studenti: atlante italiano, Alinea, Firenze, 2008

A. Rizzo, Abitare nella città moderna: la casa temporanea per studenti - ideologie, tipologie, aggregazioni, Gratili, Palermo, 2004

S. Beiforte (a cura di), Abitare i collegi: attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, FrancoAngeli s.r.l., Milano, 1991

STUDENT HOUSING PER IL RILANCIO DELL'AREA METROPOLITANA

Ai fini di questo capitolo sono stati presi in esame i dati forniti dai seguenti enti :

Osservatorio Regionale per l'Università e per il Diritto allo studio - Regione Piemonte

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR)

Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte (EDISU)

Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

Urban Center

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)