polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazioni integrate per sistemi territoriali complessi : il caso dei rifugi della provincia di Trento

Sofia Marchesini

Valutazioni integrate per sistemi territoriali complessi : il caso dei rifugi della provincia di Trento.

Rel. Marta Bottero, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Comprendere le caratteristiche dell'ambiente in cui ci si trova ad agire permette al futuro progetto di inserirsi e avere una visione chiara del contesto, e di definire degli obbiettivi coerenti con le necessità delle generazioni future nell'ottica di un processo sostenibile.

In questa analisi ho portato al centro il rifugio come plusvalore del territorio montano in cui è inserito, costituito da un sistema territoriale complesso. Si svincola così l'identità del edificio in sé, ma anzi si mette al centro ogni rifugio nelle peculiarità del suo contesto ambientale. In questo caso particolare ho preso come studio le possibili linee di evoluzione dei rifugi nel territorio della Provincia Autonoma di Trento, sviluppando per la parte architettonico-tecnologica un caso studio sul Rifugio Ciampedie in Val di Fassa, con una ipotesi di intervento di riqualificazione energetica e del relativo costo di investimento.

Il territorio alpino e montano è caratterizzato da una eterogeneità di quote, paesaggi, utenze ed accessibilità delle strutture alpinistiche. E' impossibile quindi affrontare il tema del rifugio sotto un'unica chiave di lettura, sia essa architettonica, storica o territoriale. Alla luce di questa considerazione la ricerca è stata costruita per individuare i problemi che riguardano il territorio e la gestione delle risorse naturali che variano per attributi e vincoli. La gestione sostenibile del territorio e la sua programmazione permettono di inserire il progetto architettonico in un sistema coerente. Per sostenibile si intende non solo un metodo di costruzione innovativo o il risparmio energetico ed economico, ma come viene definito nel rapporto Brundtland:

"Il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri."

Tale sviluppo si basa sul concetto del magico triangolo o dei tre pilastri: quello della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo concetto è utilizzato per dimostrare che le tre dimensioni non devono essere viste come distinte ma insieme ed integrate.

L'indagine ha preso in considerazione tutto il territorio della Provincia di Trento e le 146 strutture classificate come rifugio dalla Legge Provinciale del 15 marzo 1993, n. 8 e s. m. "Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate". In particolare il lavoro è orientato a valutare le potenzialità territoriali di tutta la Provincia ancora inespresse e la sostenibilità di futuri interventi.

Lo scopo della ricerca è quello di restituire la valenza del territorio tramite il modello Multicriteria Spatial Decision Support Systems che consente di integrare tutte le tre sfere della sostenibilità, tenendo in considerazione l'importanza della collocazione

degli attributi, in unione alla loro descrizione e quantificazione. A supporto dei processi decisionali e in particolare in questo tipo di analisi, la funzionalità spaziale dei sistemi informativi geografici GIS ha un ruolo veramente importante, soprattutto per esplorare le valenze culturali, ambientali e sportive le quali sono capaci di arricchire il territorio e la concezione dei singoli rifugi.

Anche se ogni rifugio ha la sua particolarità, per la gestione dei fondi, per il miglioramento delle strutture e del territorio questa analisi permette di ottenere mappe di sintesi che possono considerate per possibili progetti gestionali e architettonici.

La ricerca punta a fornire un supporto al CAI e alla SAT per l'allocazione ottimale delle risorse finanziare per la ristrutturazione dei rifugi provinciali.

Ho affrontato un problema decisionale complesso e caratterizzato da una forte componente spaziale.

Il sistema GIS, è lo strumento che permette di integrare gli aspetti puntuali distribuiti sul territorio e intorno alle strutture stesse, permette di studiare la potenzialità della Provincia di Trento dal punto di vista escursionistico, ambientale e storico-culturale e sportivo.

La parola rifugio può essere letta in molti modi, soprattutto ai giorni nostri. Ci sono alberghi d'alta quota, malghe dove pranzare e acquistare formaggi, bivacchi e "baite" sempre aperte. A volte si incontrano rifugi in cemento costruiti nel dopoguerra ma sulle Dolomiti mancano i nuovi rifugi costruiti simili ad astronavi come quelli delle Alpi Occidentali e Centrali.

Rifugio e territorio sono stati valutati in un unico processo metodologico, la scelta di criteri validi e concreti permette di costruire una soluzione possibile e costituire un progetto efficiente in tutti i suoi campi, nonostante il livello di dettaglio tecnico sia solo accennato.

Soprattutto in questo caso dove interventi di retrofit sono supportati da fondi pubblici, l'accesso a questi deve essere comprovato da una motivazione valida e supportato dal miglior intervento possibile.

Questo metodo di studio rispecchia in macro gruppi un processo logico che potrebbe essere adottato per intervenire sul patrimonio immobiliare dei rifugi.

Relatori: Marta Bottero, Valentino Manni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6020
Capitoli:

INDICE

CAPITOLO 1

1.IL TURISMO DEI RIFUGI

Focus sulla Provincia di Trento

1.1.GENESI DEL RITO DELLA MONTAGNA

Il rifugio dalla nascita a oggi

1.2.IL NUOVO PAESAGGIO MONTANO

L'uomo ha cambiato il territorio

1.3.L'EVOLUZIONE DEL TURISMO

Un potenziale economico

1.4.LA GEOGRAFIA DEL TRENTINO

Il patrimonio naturale

CAPITOLO 2

2.IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI

La salvaguardia del territorio

2.1.LE ASSOCIAZIONI ATTIVE

Sat-Cai-Doav-Avs

2.2.LA CONVENZIONE DELLE ALPI

Protezione e sviluppo sostenibile

CAPITOLO 3

3.LE ATTIVITÀ' DEL RIFUGIO

La situazione dei rifugi oggi

3.1.LA NORMATIVA IN ALTA QUOTA

Normativa edilizia sui rifugi

3.2.LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFUGI

Secondo il CAI e la Provincia

3.3.I FONDI PER I RIFUGI IN ALTA QUOTA

I fondi della Provincia e il Bando Pro Stabile del CAI

CAPITOLO 4

4.L'ANALISI MULTICRITERI SPAZIALE

Un metodo di analisi valutativa

4.1.INTEGRAZIONE CON GIS

Potenzialità dei software GIS e AMC

4.2.MODALITÀ' OPERATIVA DI ANALISI

Potenzialità dei software GIS e AMC

4.3.FOCUS GROUP ED ELABORAZIONE MAPPE

Processo decisionale ed elaborazione delle mappe del territorio

CAPITOLO 5

5.LA TECNOLOGIA NEI RIFUGI

Gli Interventi sui rifugi di oggi

5.1.INTERVENTO DI RETROFIT

Il rifugio Ciampedi in Val di Fassa

5.2.CASI STUDIO SUL TERRITORIO

Rifugio Antermoia - Stivo - Boé

5.3.COSTO GLOBALE DELL'INTERVENTO

Analisi del Costo Globale

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Beinat E, Value Functions for Environmental Management, Springer-Science + Business Media, B.V., 1997.

Beltramo R, Cuzzolin B, Manuale-tipo per la realizzazione di un Sistema di gestione ambientale dei rifugi di montagna, Aosta, L'Eubage, 2001.

Marta Bottero, Isabella M. Lami, Patrizia Lombardi, Analytic network process: la valutazione di scenari di trasformazione urbana, Alinea Editrice Firenze, 2008.

Federica Corrado, Valentina Porcellana, Alpi e ricerca : proposte e progetti per i territori alpini, Milano, Angeli, 2010.

Ferretti V, Multicriteria Spadai Decision Support Systems. Celid, 2012.

Luca Gibello, Cantieri d'alta quota: breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi, Lineadria, 2011.

Giovanni Simonis, Costruire sulle Alpi : storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tararà, 2005.

Oliviero Tronconi, L'architettura montana: tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico- architettonico vivo ed attuale, Maggioli 2008

Bolzoni Luciano, Abitare molto in alto : le Alpi e l'architettura, Priuli Se Verlucca, 2009

Goria A, Zanoni D, La valorizzazione della rete dei rifugi per uno sviluppo del turismo sostenibile in montagna. Un progetto pilota per le Alpi Marittime e le Dolomiti Bellunesi. Rapporto sullo sviluppo sostenibile 5. 2004.

Malczewski J, GIS-based land-use suitability analysis: a critical overview. Progress in Planning 62, 2004.

Migliaccio F, Sistemi Informativi Territoriali e Cartografia. Maggioli Editore, 2007.

Zatelli P, GIS più diffusi (da: http://www.ing.unnn.it/~zatelli/cartografia_numerica). Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento, 2009.

Saaty TL, The Analytic Hierarchy Process, McGraw-Hill, New York, 1980.

Malczewski J, GIS-based multicriteria decision analysis: a survey of the literature. International Journal of Geographical Information Science, 2006.

Sergio Los, I caratteri ambientali dell' architettura : guida alla progettazione sostenibile in Trentino, Ed. Arca, 1999.

Domenico Bagliani, La montagna esplorata : progetto e formazione nel contesto alpino, La Vallèe, 2000.

Andrea Boeri, Criteri di progettazione ambientale. Tecnologie per edifici a basso consumo energetico, Editoriale Delfino, 2007.

Marco Benedetti, Riccardo Decarli, Guida ai rifugi del Trentino, Panorama, 2013.

Luciano Bolzoni, Abitare molto in alto, Priuli&Verrucca, 2009.

Maria Carla Giuliani, Architettura delle Alpi Tradizione e innovazione, Atti del convegno, Trento 2006.

Riccardo Giacomelli, Architettura per la montagna di domani, Università di Trento, 2005.

Antonio De Rossi e Roberto Dini, Architettura Alpina Contemporanea, Scarmagno, Priuli&Verrucca editori, 2012.

Mariangela Franch, Caporusso, Antonio Cristoforetti, Francesca Gennai, Eugenia Lironcurdi, Report: Mountain Like, alla scoperta di come i giovani vivono la montagna, dall'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale, ideato e co-finanziato dall' Accademia della Montagna del Trentino e co- finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, 2012-2013

Numero monografico di "Meridiani Montagne" dedicato ai rifugi italiani n. 57, luglio 2012

Numero monografico di "Turrisbabel" n.91 ottobre "Concorsi in alta quota"

Numero monografico di "Turrisbabel" n.92, marzo "Costruire in alta quota"

Roberto Dini, Luca Gibello, Giorgio Masserano, Dall’architettura dei rifugi indizi sulla storia dell'alpinismo, in "Montagne 360", febbraio 2012

Luca Gibello, La crème dei progettisti altoatesini si sfida sui rifugi, in "Il Giornale dell'Architettura", agosto-settembre 2012

Giulio Apollonio, Come costruire i nostri rifugi, in 1863-1963. I cento anni del Club Alpino Italiano, Milano, CAI, 1964

Enrico Giacopelli, Rifugio chiama, architetto risponde, in "Alp", 11.60, 1990

SITOGRAFIA

Urbanistica Provincia di Trento: www.urbanistica-dati.provincia.tn.it/siu_css/macrocategorie2.asp

SAT: www.sat.tn.it

Club Alpino Italiano: www.cai.it

Expert Choice: www.expertchoice.com

Organizzazione e ripristino panoramico - paesaggistico dei passi dolomitici: www.paesaggiotrentino.it

Trentino Rifugi: www.trentinorifugi.com

CIPRA II futuro delle Alpi: www.cipra.org/it/cipra/ internazionale/progetti/conclusi/futuro-nelle-alpi-i/banca-dati-del-sapere

Habitec Trento: www.dttn.it/habitech/

Il lusso della Montagna: https://www.youtube.com/watch?v=ytdYx$TbfsQ

Rifugi in Divenire: http://d0cplayer.it/20452672-Rifugi-in-divenire-architettura-funzioni-e-ambiente.lumi

Sostenibilità in Alta Quota: http://nova.ilsole24ore.com/progetti/13945/

Cantieri D'Alta Quota: http://www.cantieridaltaquota.eu/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)