Elisabetta Colucci
Architettura e natura di paesaggi archeologici Analisi spaziali integrate in ambiente WEB-GIS per la conservazione e la comunicazione della memoria storica: il Parco Archeominerario di San Silvestro.
Rel. Antonia Teresa Spano', Debora Brocchini, Filiberto Chiabrando, Francesca Noardo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
Il presente lavoro ha come oggetto lo studio del Parco Archeominerario di San Silvestro, a pochi chilometri dalla costa toscana del Livornese. Questo luogo testimonia la storia di molteplici popolazioni che, dal Paleolitico al secolo scorso, si sono insediate nel territorio alla ricerca di minerali come rame, piombo e argento. Il patrimonio, a noi pervenuto, è il risultato di grandi trasformazioni operate dall’uomo sulla natura e necessita, pertanto, di essere valorizzato e vissuto ancora oggi. Il lavoro nasce dall’esperienza diretta di rilievo sul campo, grazie allo stage organizzato dal Team Direct (Disaster Recovery Team); l’iniziativa è finalizzata a contribuire alla tutela del territorio, del patrimonio edilizio e dei beni ambientali, architettonici e archeologici. In questo specifico caso si tratta di un bene archeologico inserito in un contesto paesistico di notevole valenza culturale e storica, soggetto alle esigenze di ordinaria manutenzione e rischio di deterioramento. Il progetto di studio si colloca all’interno di un percorso che mira a usare metodi e tecniche della Geomatica per renderli flessibili e fornire strumenti digitali di conoscenza, fruizione e comunicazione legati alla valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico. Le tecniche di rilievo speditivo adottate dal Team Direct sono poste all’interno del percorso di tesi come strumento di acquisizione mirato all’elaborazione dei dati. Questi, tramite l’uso del GIS (Geographic Information System), vengono inseriti all’interno di un sistema di riferimento e, in seguito, possono essere utilizzati come strumenti di monitoraggio territoriale e per la creazione di un database storico, che testimoni la grande e lunga storia di questi territori. Alla base di questo studio vi è il desiderio di comprendere le ragioni della creazione del parco e la necessità odierna di valorizzazione e salvaguardia del bene archeologico e paesistico. È indispensabile adottare strategie di ricerca per una salvaguardia intelligente e sostenibile del patrimonio culturale, metodologie e tecniche per lo studio e la valorizzazione dei siti, tecniche per la conservazione e la comunicazione della memoria così da integrare i concetti di tutela e sviluppo sostenibile. A tal proposito, la tesi mira a creare degli strumenti di supporto alla comunicazione dei segni che sono stati lasciati dalle popolazioni che hanno abitato le colline del Campigliese. L’obbiettivo della tesi è quello di porre le basi per la creazione di un WebGIS, ossia un GIS pubblicato sul Web che consente di integrare dati geografici appartenenti a discipline diverse all’interno di un’unica piattaforma informativa. Questo studio si dedica pertanto alla costituzione di un database che testimoni la crescita del Parco. In sintesi il percorso di tesi si propone di fornire un supporto ad un processo di valorizzazione del patrimonio territoriale, archeologico e storico del Campigliese avviatosi con la nascita del Sistema dei Parchi Val di Cornia. La realizzazione di un database integrato mira, inoltre, a proporre un caso studio applicabile anche ad altre realtà territoriali, architettoniche e paesistiche. La raccolta di dati e il continuo monitoraggio del sito o bene culturale contribuiscono, infatti, come sottolineato più volte nella tesi, alla sua tutela, conservazione, conoscenza e fruibilità, quali sinonimi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le potenzialità di questo modello di WebGIS risiedono nell’opportunità di integrazione e aggiornamento del database con nuovi dati, acquisiti durante rilievi precedenti o successivi (per esempio, nel caso del parco, quelli di un futuro stage del Team Direct) e nell’accesso ad un sistema aperto Open Source aggiornabile anche da utenti meno specializzati. L’esempio di WebGIS del Parco Archeominerario di San Silvestro potrebbe divenire in futuro un geoportale completo e fruibile, il GEOParco. Per ulteriori informazioni contattare: Elisabetta Colucci, betty.colucci@libero.it
|
---|---|
Relatori: | Antonia Teresa Spano', Debora Brocchini, Filiberto Chiabrando, Francesca Noardo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport ST Storia > STB Archeologia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5989 |
Capitoli: | INTRODUZIONE Oggetto di analisi - il Parco Archeominerario di San Silvestro Metodologia e strumenti - Geomatica applicata per i beni culturali e rilievo del Team Direct Alla base - Valorizzazione, sostenibilità, salvaguardia di un bene a rischio Obiettivi - Conoscenza, fruizione e comunicazione della memoria storica Esiti - Sistema WebGis Premessa ai capitoli Concept 1.Inquadramento territoriale e storico del sito: il Parco Archeominerario di San Silvestro PARTE A 1.1.Il Parco Archeominerario di San Silvestro 1.1.1.La Val di Comia 1.1.2.I comuni di Campiglia Marittima e San Vincenzo 1.1.3.Un'area mineraria 1.1.4.La visita al parco 1.2.Caratteristiche del territorio, geologia e minerali 1.2.1.Descrizione del territorio e fonti 1.2.2.Geologia del Parco di San Silvestro 1.2.3.Il giacimento minerario e il suo sfruttamento 1.3.La storia del luogo: Le miniere di ieri e le cave di oggi, attività estrattive in Toscana 1.3.1.I pionieri: gli Etruschi 1.3.2.Il Medioevo e la Rocca a Palmentum 1.3.3.I Lanzi e i Medici 1.3.4.L'Ottocento e i viaggiatori francesi 1.3.5.Gli inglesi e l'Etruscan Copper Estates Mines 1.3.6.La metà del Novecento e la chiusura delle miniere 1.3.7.Le cave di oggi e il paesaggio 1.4.La nascita del Parco archeominerario di S. Silvestro 1.4.1.Caratteristiche di fattibilità del parco 1.4.2.Un progetto condiviso 1.4.3.Lo scavo 1.5.Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia 1.5.1.Nascita del sistema dei Parchi della Val di Comia 1.5.1.1.La società Parchi Val di Comia S.p.a. 1.5.2.I parchi Archeologici 1.5.3.I parchi Naturalistici 1.5.4.I musei PARTE B 1.6.La Rocca 1.6.1.Rocca a Palmento 1.6.2.Le campagne di scavo 2.Il Patrimonio Culturale e Archeologico nel Paesaggio 2.1.Bene culturale e bene archeologico 2.2.Politica e paesaggio dal globale al locale 2.2.1.Riferimenti normativi: gli standard internazionali, nazionali e regionali 2.2.2.Istituzioni e organi, enti e associazioni 2.2.3.La politica e il paesaggio in Toscana 2.2.3.1.I piani territoriali e i piani regionali 2.2.4.Geomorfologia delle Colline Metallifere e del Campigliese 2.2.4.1.Geologia e geomorfologia 2.2.4.2.I sistemi idro-geo-morfologici dell'ambito: dai monti alle coste 2.2.4.3.Ecosistema e paesaggio 2.2.4.4.Mineralizzazione del Campigliese 2.2.5.Processi storici di territorializzazione 2.2.6.Il carattere dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali 2.2.7.Il paesaggio delle Colline Metallifere 2.2.7.1.Caratteristiche del paesaggio 2.2.7.2.Evoluzione storiografica 2.3.Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale 2.4.Il rischio archeologico 2.4.1.Definizione e normativa 2.4.2.Carta del rischio 2.5.Archeologia del paesaggio 2.5.1.Archeologia e scavo archeologico 2.5.2.Archeologia dei paesaggi 2.6.Sostenibilità del paesaggio e ilei sito 2.6.1.Sostenibilità e sviluppo sostenibile 2.6.2.Paesaggio e sostenibilità 3.Quadro metodologico-disciplinare La Geomatica e la Geomatica Applicata per la gestione del territorio Geomatica per l'ambiente e per la conservazione dei beni culturali 3.1.Principi di geomatica 3.1.1.Necessità di rappresentazione del territorio e geomatica 3.1.2.Dalla cartografia tradizionale alla cartografia vettoriale 3.1.3.Georeferenziazione delle informazioni territoriali 3.1.3.1.Sistemi di riferimento 3.1.3.2.Sistema di posizionamento globale, GPS 3.2.Rilievo beni architettonici, culturali e paesaggistici 3.2.1.Tecniche digitali di rilevamento dei beni 3.2.1.1.Fotogrammetria 3.2.1.2.LiDAR aereo e LiDAR terrestre 3.2.1.3.Rilievo speditivo in caso di rischio 3.3.Il rilievo del Team Direct a San Silvestro 3.3.1.Team DIRECT - Disaster Recovery Team 3.3.1.1.Obiettivi del gruppo studentesco 3.3.1.2.Come opera il team? 1.3.1.3.Stages 3.3.2.Il Team Direct a San Silvestro 3.3.2.1.Inquadramento topografico 3.3.2.2.Applicazione di fotogrammetria aerea nel parco 3.3.2.3.Scansioni laser e fotogrammetria terrestre presso la Rocca 3.3.3.Risultati e prospettive 3.3.4.Altri rilievi a San Silvestro 4.Sistemi di elaborazione dei dati GIS e WebGIS Sistemi informativi integrati 4.1.Gestione dei (lati spaziali e georiferiti 4.1.1.Sistemi Informativi Territoriali e Gis 4.1.2.Normativa Inspire 4.2.Le componenti del GIS 4.2.1.Formato dei dati 4.3.Il Software utilizzato OpenSource - QGis 4.4.Il Geoportale della Regione Toscana - GEOscopio 4.5.WebGIS 4.6.Gli standard dell'informazione geografica 4.6.1.Standard OGC e ISO 4.6.2.WMS, WFS e WCS 4.6.3.Gli enti di standardizzazione 5.Progetto di un'applicazione WebGIS per l'analisi integrata dei dati del parco Archeominerario di San Silvestro 5.1.Un WebGIS per il Parco Archeominerario di San Silvestro 5.1.1.La scala dei dati: il Parco 5.2.Strutture di dati e DBMS 5.2.1.La struttura e le entità del progetto di un modello di dati 5.3.Le procedure e i software utilizzati per la creazione del modello WebGIS 5.3.1.Inserimento dei dati in PostgreSQL con l'interfaccia PgAmin 5.3.2.Implementazione in Qgis delle entità con l'utilizzo di PostGis 5.3.3.Condivisione WebGIS con Geoserver Conclusioni Esiti e potenzialità future- Possibilità di integrazione del Database Bibliografia Siti Web |
Bibliografia: | Gita agraria. Maremma Volterrana e Massetana, "Giornale Agrario Toscano", IX,1835. M.L.Simonin, saggio "De l'expoitation des mines et de la métallurgie en Toscane pendant VAntiquité et le Moyen Age" in Opera del Hauput, Parigi, 1858. Delfino Cinelli, Campagna, Milano, L'Eroica, 1939. Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Roma, 1958-1973. Manual of Photogrammety, ASPRS, 1980. P. A. Burrough, Principles of Géographie Information Systems for Land Resource Assessment. Monographs on Soil and Resources Survey No. 12, Oxford Science Publications, New York, 1986. G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze, in "Archeologia Medievale", XIII, 1986. Maurizio Boriani, Lionella Scazzosi, L'equilibrio instabile. Problemi di manutenzione e restauro del paesaggio, in Natura e architettura: la conservazione del patrimonio paesaggistico, 1987. Riccardo Franco vich, Un villaggio di minatori e fonditori di metallo nella Toscana del medioevo: S. Silvestro, in "Archeologia e storia del Medioevo italiano", 1987. Riccardo Francovich, Rocca San Silvestro, Roma, 1991. Riccardo Francovich, R. Parenti, Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche, Edizioni all'Insegna del Giglio, Firenze, 1987. Andrea Calandrini, Storie della Terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, 1991. B. D'Agostino, Introduzione, in M. Bernardi (a cura di), Archeologia del paesaggio, IV ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia. Certosa di Pontignano (Siena), 14 - 26 gennaio 1991, Edizioni All'Insegna del Giglio, Firenze 1992. Riccardo Francovich, R. Farinelli, Potere e attività minerarie nella To-scana altomedievale, in La storia dell'alto medioevo italiano alla luce dell'archeologia, secoli VI-X. Atti del convegno internazionale tenutosi a Siena il 2-6 dicembre 1992, Ecole Française de Rome, Università degli Studi di Siena, 1992. Franco Cambi e Nicola Terrenato, "Introduzione all'archeologia dei pa esaggi" 1° edizione (Urbino 1994) a cura de La Nuova Italia Scientifica (NIS), Carocci, 1994. | Riccardo Francovich, Le ragioni di un parco alle radici dell'archeologia mineraria. Le miniere di Campiglia Marittima nelle pagine dei naturalisti e dei geologi dell'Ottocento, Padova, 1994. A. Guidi, 1 metodi della ricerca archeologica, Laterza, Bari, 1994. Krauss, K. Photogrammetry, Volume 2, Advanced Methods and Applications, 4th ed. Dummler's Verlag Bonn, Germany, 1997 A. Carandini, Storie dalla terra: manuale di scavo archeologico, Torino 2000. N. Terrenato, Campionatura, in R. Francovich - D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Laterza, Bari 2000. R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia: temi, concetti e metodi, Roma-Bari 2000. A. Pellicani), U. Sassoli. Edizioni all'Insegna del Giglio. Regione Toscana, Giunta Regionale, 2002. Prof. Stefano Campana. M.A. Ph.D FSA Landscape Archaeology Director of the Laboratory of Landscape Archaeology and Remote Sensing Dept. Archaeology and History of Arts University of Siena, 2003. M. L. Ceccarelli Lemut, Medioevo pisano: chiesa, famiglie, territorio, Pacini Editore, 2005. Giovanni Biallo, Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici, Mondo- GIS, 2005. Gherardo Chirici, Appunti di Geomatica per le scienze dell'ambiente e del territorio, geoLAB - Laboratorio di Geomatica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Università degli Studi di Firenze, 2005. Leandro Bornaz , L'analisi ed il trattamento dei dati laser scanner terrestri, dottorato di ricerca in geodesia e geomatica, 17. ciclo / coordinatore: Fernando Sansò ; relatore: Ambrogio M. Manzino; tutore: Fulvio Rinaudo; candidato: 2005. F.C. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 2006. A. Biasoni, E. Borgogno Mondino, L. Bornaz, F. Giulio Tonolo, A. Lingua, F. Rinaudo, Utilizzo delle tecniche della geomatica per la modellazione del territorio, Dipartimento di Ingegneria del territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie, Politecnico di Torino, 2006. Enrico Guadagni. Il "Progetto Etruschi": l'archeologia negli anni 80 in Toscana. In Edizioni dell'Assemblea. 6, Consiglio regionale della Toscana Antichi sotto il cielo del mondo. La gestione dei parchi archeologici. Problemi e tendenze. Atti del Colloquio internazionale promosso dalla Quinta commissione consiliare "Attività culturali e Turismo" del Consiglio regionale della Toscana. Impruneta (Firenze), 25 - 26 ottobre 2007. Benedetta Castiglioni, Massimo De Marchi. Quaderni del Dipartimento di geografia. Paesaggio, sostenibilità, valutazione. Università di Padova, 2007. Giovanni Lanuto, L'evoluzione della geografia: dalle origini alla georruitica, 2008. Maurizio Fea, Mario Angelo Gomarasca. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, 2008. Michele Di Bartolomeo, Implementazione di un WebGIS Open Source per la gestione di dati archeologici, paleogeomorfologici e storico-cartografi- cirelativi alla rete idrografica antica di Aquileia, Dottorato di ricerca in geomatica e sistemi informativi territoriali, XXII ciclo - ICAR06, Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, Relatore Prof. Raffaela CEFALO, Coordinatore Prof. Franco CUCCHI, 2008-2009. Daniele Manacorda, Prima lezione di archeologia, Laterza, 2009. L. Surace, Dispense per il Corso I Sistemi Informativi Territoriali e l'utilizzo del GIS (Geographic InformationSystem), Regione Marche, 2009. Gruppo Mineralogico "Auser". Anno 6, n. 20. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li). Aprile/ Giugno 2009. Bryan Paul, Blake Bill, Bedford Jon, Barber David, Mills Jon, Andrews David, Metric Survey Speci cations for Cultural Heritage, English Heritage, 2009. Mommio, S. iaccarino, S. Vezzoni, a. Dini , S. Rocchi, D. Brocchini, S. Guideri, L. Sbrilli, Valorizzazione del geosito "Sezione Coquand",Miniera del Temperino (Parco Archeominerario di San Silvestro), atti Soc. tose. Sci. nat., Mem., Serie a, 115, 2010. I Chiabrando F., Spanò A., Costamagna E., Rinaudo F., Very close nadiral images: a proposal for quick digging survey. In: International Archives of the photogrammetry, Remote sensing and spatial information Sciences, 2010. I Stylianidis E., Patias P., Santana Quintero M. (eds.), CIPA Heritage Documentation. Best Practices and Applications, Series 1, 2007 & 2009, Greece, CIPA - The ICOMOS/ISPRS Committee for Documentation of Cultural Heritage, 2011. I Andrea Semplici,"Bianca e sfolgorante appare la Rocca...", Guida al Parco Archeominerario di San Silvestro, (a cura di) Debora Brocchini, Silvia Guideri, Parchi Val di Comia s.p.a., 2011. D. Calaon, C. Pizzinato. L'analisi archeologica nei processi di valutazione ambientale. In Archeologia e Calcolatori. 22, 2011, 413-439, 2011. Federici P.R., Baldacci F., Petresi A., Serani A., Atlante dei Centri Abitati Instabili, 2011. Lucio Amato, Rilievo del territorio mediante tecniche Lidar terrestri ed aeree, maggio 2011. Spanò, Dispense del Workshop Fotogrammetria digitale e scansioni 3D, 2012. Valentina Marin e Paola Salmona, Geomorfolab, L'utilizzo di applicativi OpenSource nell'analisi e nella gestione territoriale, 2012. B. Guandalini, G. Salerno, Manuale di ArchGIS 10, Dario Flaccovio Editore, 2013. F. Chiabrando, A. Spanò (2013), Points clouds generation using TLS and dense-matching techniques. A test on approachable accuracies of different tools. In: XXIV International CIPA Symposium, Strasbourg, 2-6 September 2013. Aicardi, Progettazione e realizzazione di un GIS per la documentazione e la gestione delle emergenze: il caso studio di Vernazza, rei. Andrea Maria Lingua, Giuseppe Moglia, Politecnico di Torino, Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, Torino, marzo 2013. Antonia Spanò, Versatilità di metodi e tecniche della Geomatica per la documentazione del patrimonio costruito. Approcci sostenibili per la valuta-zione sismica, Rischio Sismico, marzo 2013. F. CHiabrando., E. Costamagna., Â. Spanò., Passive optical sensors and related image-matching methods for 3D modelling. In: TERRITORIO ITALIA n. 1, 2013, pp. 53-67. (2013). Christoph STRECHA, The rayCloud - A Vision Beyond the Point Cloud, 2014. Claudio Rocchini, Breve Introduzione a PostGIS, introduzione alle basi di dati, 2014. I Giulia Sammartano. Cinque Terre: conservazione dell'ordinario e rischio dello straordinario. Una proposta di database geo grafico-spaziale per il patrimonio paesaggistico di Vernazza (SP), rei. A. Spanò, C. Bartolozzi, luglio 2014. Giulia Sammartano, Antonia Spanò, Quick mapping by mobile sensors for landscape values monitoring and conservation, 2014. Alberto Cina, Dal GPS al GNSS per la Geomatica, CELID, 2014. B. Guandalini, G. Salerno, Manuale di ArchGIS 10, 2015. F. Chiabrando, E. Donadio, F. Rinaudo, SfMfor orthophoto generation: a winning approach for Cultural Heritage knowledge, In: proceedings ISPRS Annals of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume II-5/W3, 2015, 25th International CIPA Symposium 31 August - 04 September 2015, Taipei, Taiwan, pp. 91-98. M. Callieri, M. Dellepiane, R. Scopigno, Remote visualization and navigation of 3D models of archeological sites, in The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences , Volume XL-5/W4, 2015 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures, 25-27 February 2015, Avila, Spain. G. Pavoni, M. Dellepiane, M. Callieri, R. Scopigno, Automatic selection of video frames for path regularization and 3D reconstruction, Eurographics, Workshop on Graphics and Cultural Heritage, 2016. PIT. Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano Paesaggistico. Relazione generale del Piano Paesaggistico, Regione Toscana, 2016. F. Chiabrando, A. Lingua, P. Maschio e L. Teppati Losè, The Influence of flight planning and camera orientation in UAVs photogrammetry. A test in the area of Rocca San Silvestro (Li), Tuscany,di, 3D-Arch 2017, Nafplio, Grecia, 1-3 marzo 2017, in pubblicazione. SITOGRAFIA http://www.parchivaIdicomia.it http://www.sentieridautore.it http://www.comune.san-vincenzo.li.it http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it. http://www.archeologiamedievale.unisi.it. http://www.premiopaesaggio.beniculturali.it http://www.bandierablu.org http://www.enciclopediatreccani.it http://www.fondoambiente.it. http://www.beniculturali.it http://www.icr.beniculturali.it http://www.isprambiente.gov.it http://www.regione.toscana.it http://www.cartadelrischio.it http://www.archeoarti.unisi.it http://areeweb.polito.it/direct http://www.bosettiegatti.eu http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html http://www.provincia.livomo.it http://mapsl.ldpgis.it/livorno/ http://www.minambiente.it http://portalecartografico.it/toscana.html http://www.duepassinelmistero2.com http://www.girando.it http://www.gisinfrastmtture.it http://www.insegnadelgiglio.it http://soi.cnr.it/archcalc/index.htm http://vcg.isti.cnr.it/varie/san_silvestro/san_silvestro.html http://inspire.ec.europa.eu http://www.opengeospatial.org/standards http://www.iso.org/iso/home/standards.htm http://www.cen.eu/ https://www.qgis.org/it/site/about/index.html http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio http://www.postgresql.org http://geoserver.org/display/GEOS/Welcome https://openlayers.org |
Modifica (riservato agli operatori) |