Matteo Dalmasso
Lo sviluppo di un nuovo strumento informatico per una progettazione condivisa: il caso di piazza Baldissera a Torino.
Rel. Giovanni Durbiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017
Abstract: |
La tesi di Laurea Magistrale ha avuto due obiettivi, complementari tra di loro: l’analisi di un processo di trasformazione urbana e la realizzazione di un progetto condiviso per la riqualificazione degli spazi di Piazza Baldissera. L’analisi diagrammatica dei processi di trasformazione dell’area è stata il presupposto alla base del progetto di tesi e lo strumento per affrontarlo e per attuarla è stato sviluppato, in alcune delle sue componenti, il Diagramma di Shenzhen, opportunamente modificato al fine di render maggiormente comprensibili e leggibili le dinamiche di trasformazione. Si è proposta, infatti, una maggiore evidenza visiva, passando da una rappresentazione statica ad una dinamica del diagramma. Il secondo tema della tesi è stata la realizzazione di un progetto urbano condiviso per l’area di P.zza Baldissera, che, a partire dai risultati delle analisi diagrammatiche, fosse capace di adattarsi al quadro di trasformazioni e di rispondere alle istanze dei cittadini. Per coinvolgere la maggior parte di attori possibili si è realizzato, un blog www.progettazionebaldissera.wordpress.com): in questo modo si è creata una piattaforma in grado sia di informare circa lo sviluppo del progetto, sia di diventare uno spazio interattivo di scambio di informazioni e commenti. Nella tesi è stato creato un nuovo programma interattivo online che permette di mappare, attraverso la geolocalizzazione di ciascun commento degli utenti, le impressioni degli utilizzatori circa le proposte e le soluzioni suggerite per la modifica del progetto architettonico proposto. E’ stata sviluppata, quindi, un’ evoluzione dei metodi di Making Mapping digitale, Crowdsourcing e Selfmapping. La scrittura del programma è stata realizzata mediante l’utilizzo del linguaggio di JavaScript, utilizzando alcuni codici open source della piattaforma Leaflet (creazione di mappe interattive). La più importante differenza introdotta nei codici del programma sviluppato nella tesi è stata quella di sostituire le cartografie (OpenStrettMaps), con gli elaborati di progetto sviluppati nella tesi. Si è permesso, quindi, per la prima volta, di realizzare il Making Mapping non sulle mappe dell’esistente, ma sulle rappresentazioni dei progetti delle opere previste. Per l’archiviazione dei dati è stato creato un database che fornisce la possibilità di raggruppare i commenti degli utenti, suddividerli a seconda della loro tipologia, e renderli visualizzabili dagli altri utilizzatori. I risultati ottenuti:sono stati i seguenti: 1286 visualizzazioni totali e 395 utenti diversi per il blog e 161 interazioni (4-5 interventi per ogni utente) per il programma online per la raccolta dei commenti degli utenti. Dall’esame dei dati si sono potute riscontrare criticità ed opportunità scaturite dall’utilizzo di una tale modalità d’interazione inclusiva dei cittadini nei processi di trasformazione urbana. La “democratizzazione” della partecipazione, intesa sia dal punto di vista degli attori potenzialmente coinvolgibili, sia dal punto di vista degli strumenti stessi di interazione, rappresenta uno degli aspetti più importanti introdotti dal progetto di tesi. Sono però state sottolineate anche alcune criticità, dovute non solo alle inevitabili difficoltà nate dalla sperimentazione di uno strumento innovativo ma anche alla complessità dell’area d’intervento e alla distanza tra i cittadini e le trasformazioni urbane in atto. Analizzati in maniera critica tutti i dati raccolti, è stato rielaborato il progetto originario. Una volta apportate le modifiche, gli elaborati sono stati ripubblicati sul blog, così da poter effettuare, sempre attraverso il programma interattivo, un’ulteriore fase di raccolta dati per realizzare una seconda rielaborazione. In questo modo il passaggio da una fase di progetto a quella successiva è il frutto di un’interpretazione e traduzione in progetto dei dati che rappresentano il feedback di coloro che partecipano all’iniziativa di progettazione partecipata. Per ulteriori informazioni contattare: Matteo Dalmasso, matt.dalm90@gmail.com
|
---|---|
Relatori: | Giovanni Durbiano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5973 |
Capitoli: | INDICE CAPITOLO 1: DEFINIZIONE DEL TEMA 1.1.Il luogo 1.2.Le istanze 1.3.Le vicende storiche 1.4.La progettualità in corso CAPITOLO II: IL PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE 2.1.la trasformazione dell’area: I piani di riqualificazione 2.2.1.Analisi delle trasformazioni con il diagramma di Shenzhen 2.3.I diagrammi di processo 2.3.1.Problematiche riscontrate 1.3.2.Soluzioni migliorative apportate alla rappresentazione del diagramma 2.4.I documenti di progetto CAPITOLO III: IL PROGETTO E LA CONDIVISIONE 3.1.Lo sviluppo del diagramma di Shenzehn al futuro 3.2.La realizzazione di un progetto diacronico: l'area intorno a piazza Baldissera 3.3.Il progetto di piazza Baldissera nel dettaglio 3.4.Analisi della realizzabilità del progetto CAPITOLO IV: LO STRUMENTO PER LA CONDIVISIONE 4.1.Gli obbiettivi del progetto condiviso proposto nella tesi 4.2.Il principio alla base dello strumento: 4.3.il "Mapping dei commenti" 4.3.1."L'architettura informatica" dello strumento 4.4.Sviluppo di uno strumento informatico per la raccolta dei dati 4.4.1.La progettazione dell'interfaccia grafica 4.5.Canali d'interazione complementari allo strumento informatico: la creazione di un blog 4.5.1.Operatività per l'interazione con l'utente 4.6.La pubblicazione del progetto 4.7.La raccolta e l'analisi dei dati 4.8.Il ridisegno del progetto CAPITOLO V: CONSIDERAZIONI METOLOGICHE E VALUTAZIONI FINALI 5.1.Considerazioni sulla metodologia adottata |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Abriani A., Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino 1976. Armando A., Il progetto come costruzione sociale e come trasformazione Fisica. Alcune tracce torinesi, in Aa.w., Architettura e realismo, Maggioli, Segrate, 2013. Armando A, Four diagrams and the architecture of the effects in Armando A. Bonino M., Frassoldati F., Watersheds. A Narrative of urban recycle, Sandu Publishing Co, Guangzhou, 2015. Boncuga F, Conversazioni con Giancarlo De Carlo, Architettura e Libertà, Eleuthera, Milano 2014. Bottero M., Analytic network process; la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, 2008. Bottero M., Mondini G., Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti, Celid, 2009. Città di Torino, Divisione Edilizia Settore Progetti di Riassetto Urbano, Arch. Andreas Kipar Land Srl (a cura di), Studi Propedeutici al progetto preliminare di Spina 3, 2002. Città di Torino, Periferie: il cuore della città. 100 buone pratiche, sei anni di sviluppo locale partecipato nelle periferie di Torino (1998-2003), Progetto periferie, Città di Torino, Torino, 2003. Cognitive Maps and Spatial Behavior: Process and Products. In Downs RM, Stea D. (Eds.) Image and Environment, Aldine Publishing Company, Chicago (1973:8-26). De Luca, Vincenzo et al. (a cura di), Nascita di nuove borgate e inizio di una nuova moralità comunitaria (1879-1889), in Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona nord-ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1796 al 1889: Lucente, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli studi di Torino. Facoltà di Scienze della formazione, Torino 1998, pp. 121-167. De Carlo G., L'architettura della partecipazione, in Abitare, Quodiblet, 2013. Duarte, B. P.M., & Reis A., Developing a projects evalutation system based on multiple attribute value theory, Computer & Operations Resarch (pagg. 1488-1504), 2006. DURBIANO G., Etiche dell'intenzione. Ideo-logia e linguaggi nell'architettura, Christian Mari notti, Milano, 2014. Eden C., Cognitive mapping: A review, European Journal of Operation Research N.36 (pagg. 1-13), 1988. Ferraris M., Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce. Laterza, Roma-Bari, 2009. Ferraris M., Ontologia sociale e documentalità, 2006. Ferretti Valentina, From stakeholders analysis to cognitive mapping and Multi- Attribute Value Theory: An integrated approach for policy support, European Journal of Operational Research, 2006. Ferretti Valentina, A multicriterial spatial decision support System (MC-SDSS) development for siting a landtill in the Province of Torino (Italy), Journl of Multi-Criteria Decision Analysis N. 18 (pagg. 231-252), 2011. Figueira J., Greco S. & EhrgottM., Multiple criteria decision Analysis, State of art survey, Springer, New York, 2005. Fondazione Vera Nocentini (a cura di), Torino che cambia. Dalle Ferriere alla Spina 3. Una difficile transizione, Edizioni Angolo Manzoni, Torino 2009. Gabetti R., Progettazione architettonica e ricerca tecnico scientifica nella costruzione della città, in Gabetti, Imparare l'architettura, Allemandi Torino 1999. Guercio S., Robiglio M., Toussaint /., Periferie partecipate. Cinque casi di riqualificazione urbana a Torino (Italia), Ciudades n.8. pp. 41-61,2004. 19 progetti: Parco Dora in Spina 3 a Torino, in "Il Giornale del l'Architettura", n. 82, marzo, 2010. Lingua Valeria, Riqualificazione urbana alla prova. Forme di innovazione nei programmi complessi dal quartiere all'area vasta, Alinea Editrice, Firenze 2007. Magnazo G. (a cura di), I programmi di Recupero Urbano-Riferimenti normativi, Quaderni di edilizia Residémciale n. 17, 1997. Mazza L, Olmo c. (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Torino, 1991. Kpoumié, A., Damart, S., & Tsoukiàs, A., Integrating cognitive mapping anal- ysis into multi-criteria decision aiding, Cahier du Lamsade, 2013. Regione Piemonte-Assessorato Urbanistica- Pianificazione Territoriale Edilizia Res-idenziale, I Programmi di Recupero Urbano a Torino, Speciale Periferie, Torino, 1999. Rovigatti P, Partecipazione al tempo del WEB 2.0. Come cambia (e può cambiare) la partecipazione e il governo partecipato del territorio grazie alle nuove tecnologie e alle nuove modalità di informazione a distanza, Atti del Convegno Urbanismo t Partecipation, Universidad de la Salle, Bogotá, 2013. Sciavi M. (a cura di), Avventure Urbane. Progettare la città con gli abitanti, Eleuther, Milano, 2002. Schon D., Rein M., Frame Reflection: Toward the Resolution of Intractable Policy Controversies, New York, Basic Books, 1994. Todros Anna, Nuovi attori nelle politiche di trasformazione urbana. Il caso del Comitato Parco Dora Spina 3, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, 2006, relatore Anna Maria Cristina Bianchetti. SITOGRAFIA http://www.italial50.it/Esperienza-ltalia/Tori-no-Piemonte-2011/Parco-Dora http://www.archiportale.com/progetti/giulio-desiderio/torino/parco-dora-alla-spina-3-tori-no21849.html http://www.iatzundpartner.de/projects/detail/11 http://www.comune.torino.it/comitatoparco-dora/parco/ http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO-PRETORIO/VARIANTi/200_preiiminare/51dossierpisu.pdf http://www.regione.piemonte.it/industria/riqual.htm http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/ http://www.museotorino.it/ http://www.regione.piemonte.it/programmazi- one/vetrina/pisi-programmi-integrati-sviiuppo-locaie.html http://www.focus-iab.it/analisi-e-mappatura-degli-stakeholder/ http://www.mapmakingbarrito.eu/wp-con-tent/upioads/2015/01/MMB-Sint-29.12.14.pdf http://www.habitat-italia.it/social/23-12-2003/news/laprogettazione-partecipata-nuo a-frontiera-urbanistica/ http://www.va.camcom.it/files/tutelaregmerc/guidasicurezzaparchigioco |
Modifica (riservato agli operatori) |