polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuove metodologie progettuali per la realizzazione di motor-yacht

Tiziana Scariot

Nuove metodologie progettuali per la realizzazione di motor-yacht.

Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

Perché la progettazione di motor-yachts? Il tema della progettazione in campo nautico, non è propriamente una disciplina affrontata durante il Corso di Studi in Architettura ma, soprattutto per quanto riguarda quel genere di imbarcazioni che vengono definite da diporto, ovvero destinate ad una navigazione "per piacere", si tratta soprattutto, dello studio e della progettazione di spazi abitativi. Pare quindi interessante approfondire quali siano le analogie e le incongruenze nella metodologia progettuale se si raffrontano con quelle consolidate dell'architettura "classica", intesa come disciplina legata alla realizzazione di costruzioni dove l'uomo svolge le sue attività, prima su tutte quella dell'abitare.

In generale per progettare qualcosa, occorre sapere prima di tutto chi sono gli utenti a cui ci rivolgiamo e quale tipo di sostegno un prodotto interattivo possa offrire loro. Questi bisogni costituiscono la base dei requisiti del prodotto e il terreno per la progettazione e lo sviluppo del prodotto stesso. Questa attività è fondamentale in un approccio centrato sull'utente.

Comprendere che cosa dovrà fare il prodotto che stiamo sviluppando, conoscere le sue caratteristiche e assicurarsi che supporti i bisogni degli utenti è un approccio utilizzato di norma nella fase di sviluppo di qualsiasi prodotto.

A questo proposito, se di definisce come prodotto anche l'abitazione, e come esigenza del consumatore la qualità dell'abitare, si comprende che anche la progettazione e lo studio degli spazi abitativi rientra nella stessa ottica di approccio progettuale.

In particolare, nell' ambito della nautica, dove si ragiona per spazi ridotti e con esigenze molto particolari, lo studio della sistemazione e realizzazione di ogni elemento, all'esterno ma sopratutto all'interno dell'imbarcazione, non può essere lasciato al caso. Dalla distribuzione degli spazi alla sistemazione degli arredi, tutto deve essere previsto e realizzato in modo da sfruttare al meglio ogni ambiente, senza tralasciare i fattori di comfort e sicurezza, fondamentali durante la navigazione.

Tale approccio risulta essere concezionalmente un po' diverso da quello cui normalmente è abituato uno studente di Architettura.

E' proprio per questo, che volendo approfondire le peculiarità della progettazione in campo nautico, mi è stato indispensabile e prezioso il supporto fornitomi durante uno stage presso il rinomato studio torinese Quartostile, dove grazie alla disponibilità di tutti i soci, mi è stata permessa la consultazione di testi e riviste del settore nonché la possibilità di toccare con mano le problematiche nelle varie fasi della progettazione vera e propria, dallo studio degli spazi al loro arredo, relativamente agli elaborati eseguiti in studio durante la mia permanenza che mi è stato possibile visionare e nella stesura dei quali ho in parte collaborato durante alcune delle fasi di sviluppo.

Preziosa è stata anche la possibilità di visitare alcuni saloni dedicati al settore, accompagnata dallo staff di Quartostile, ho avuto la possibilità di visionare gli interni di molti motor-yachts e di notare particolari che probabilmente da sola mi sarebbero sfuggiti.

Nel lavoro di tesi, ho intenzione di analizzare l'oggetto "barca", di studiarne le metodologie progettuali e capire se e come un architetto con le conoscenze recepite durante il corso di studi, può rapportarsi e inserirsi all'interno del settore della produzione nautica.

Relatori: Marco Vaudetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 110
Parole chiave: progettazione navale - motor-yacht
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/597
Capitoli:

0. INTRODUZIONE IV

1. COS'E' UN' IMBARCAZIONE

1.1 Cenni storici 1

1.2 Suddivisione dei tipi 12

1.3 I comportamenti dell'imbarcazione 15

1.4 Glossario dei termini tecnici 23

2. LA PRODUZIONE NAUTICA IERI E OGGI

2.1 Cenni storici 27

2.2 Vecchie e nuove tendenze 33

2.3 Previsioni per il futuro 36

3. SPAZI E ACCESSORI

3.1 Elementi di ergonomia 37

3.2 Vincoli e necessità 41

3.2.1 La plancia di comando 42

3.2.2 Gli alloggi 44

3.2.3 II salone e la dinette 50

3.2.4 La cucina 53

3.2.5 I bagni 59

3.2.6 II locale motori 63

3.2.7 Gli impianti 64

4. FASI E TECNICHE DI PROGETTO

4.1 Briefing di progetto (layout...) 65

4.2 Piani Generali preliminari 67

4.3 Realizzazione 3D (CAS) 69

4.4 Progettazione 3D (CAD, vincoli tecnici, stampabilità,

assemblaggio, struttura...) 71

4.5 Realizzazione stampi e scelta dei materiali 73

4.6 Assemblaggio e finltura 74

5. TECNOLOGIE INNOVATIVE

5.1 Sistema a infusione (VIP) 75

5.1.1 Vantaggi derivanti dal processo di infusione 76

5.1.2 Procedimento del processo di infusione 77

5.1.3 Considerazioni 82

5.2 II Laser Scanner 86

6. IL PROGETTO

6.1 Descrizione del lavoro svolto durante lo stage 90

6.2 Progetto S16000 91

6.2.1 Allegati 95

6.3 Progetto Alpa'54 100

7. CONCLUSIONI 105

8. BIBLIOGRAFIA

8.1 Monografie 107

8.2 Riviste 108

8.3 Siti internet 108

8.2.1 Cantieri 108

8.2.2 Arredi, accessori. design, illuminazione 109

Ringraziamenti 111

Bibliografia:

Monografie

� Consigli Luciano, Arredi di barche, Milano, 1974, Gòrlich Editore

� Streiffert Bo (a cura di) La barca in vetroresina, Milano, 1991, Mursia

■ Veronese Bruno, "Yacht: progetto e costruzione", Roma, 1991, Editrice

Incontri Nautici

■ Marchaj Carl Antony, Le qualità marine di una barca. I fattori che non

vanno dimenticati, Milano, 1992, Mursia

� Musio-Sale Massimo, Disegno delle imbarcazioni, Torino, 1995,

Paravia

■ Piardi Silvia, Ratti Andrea, Progettare e costruire imbarcazioni da

diporto. Esperienze in studio e in cantiere, Milano, 2003, Libreria Culp

■ Lee Adrian, Philipott Ruby, Laurent Giles.l'evoluzione dello yacht

design, Firenze, 2004, Editoriale Olimpia.

■ Ratti Andrea (a cura di), La ricerca nello yacht design. Processo di

scambi tra Coppa America e produzione industriale, 2004, Atti del

seminario organizzato nell'ambito del Master in Yacht Design del

Politecnico di Milano.

Riviste

■ Yacht Design, numero 4, 2005

■ Yachts, settembre 2005

■ The Yacht Report, settembre 2005

■ Yachts Man, ottobre 2005

■ Yacht Italia, ottobre 2005

■ Yacht Design, numero 2, 2006

■ Barche, aprile 2006

■ Boat International, maggio 2006

■ Barche, giugno 2006

Siti Internet

Cantieri

■ http://www.abvachts.com/

■ http://www.abeking.com/

■ http://www.aicongroup.it/

■ http://www.alfamarine.it/

■ http://www.allowachts.com/

■ http://www.marine.alstom.com/home/

■ http://www.azimutvachts.net/

■ http://www.baglietto.com/

■ http://www.baiavacht.it/

■ http://www.benettivachts.it/

■ http://www.rizzardi.com/

■ http://www.dallapieta.it/

■ http://www.cantieridipisa.it/

■ http://www.cerricantierinavali.it/

■ http://www.cranchi.com/

■ http://www.falconvachts.com/

■ http://www.ferrettigroup-vacht.com/

� http://www.tovmarine.it/

■ http://www.mondomarine.it/

■ http://www.pershinq-vacht.com/

■ http://www.primatist.it/

■ http://www.prinz-vachts.com/

■ http://www.rivaboats.com/

■ http://www.sunseeker.com/

■ http://www.wallwachts.com/

■ http://www.sunseeker-italia.it/

Arredi, accessori. design, illuminazione

■ http://www.guartostile.com/

■ http://www.osculati.com/italv

■ http://www.gaggenau.com/IT it

■ http://www.marinerie.com/it

■ http://www.emidiomelis.com/

� http://www.moveliqht.it/italiano/

■ http://www.foscarini.com/desiqn/

■ http://www.bertoldini.it/

■ http://www.marinesource.com

■ http://www.nautica.it/

■ http://www.societadierqonomia. it

Varie

■ http://www.fibreglast.com

■ http://www.sm.bs.dlr.de

■ http://www.fram.nl

■ http://www.tecnoin.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)