Fabio Schiavo
Pratiche di riuso di beni comuni : il caso dell'area Tabasso a Chieri.
Rel. Alfredo Mela, Roberto Albano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
Introduzione L’argomento oggetto di tesi nasce dalla volontà di indagare un tema di particolare interesse e attualità, affrontato durante la fase conclusiva del percorso di studi in architettura. La pratica di sperimentazione negli interventi di riuso sul patrimonio esistente abbandonato risulta essere ormai di uso comune in questo periodo di restrizione degli investimenti pubblici. L’obiettivo è infatti quello di ridare vita a spazi abbandonati e vuoti mediante progetti e politiche di riuso che siano in grado di produrre azioni positive sulla qualità del territorio e contribuiscono significativamente allo stimolo e allo sviluppo degli aspetti sociali. L’avvicinamento a queste tematiche è scaturito dal personale interesse nei riguardi del valore intrinseco dei manufatti dismessi e nei processi promossi dalle iniziative civiche riguardanti la rigenerazione e la cura dei beni comuni. In un orizzonte sempre più precario risulta incoraggiante la riscoperta, da parte dei gruppi cittadini, dei valori della partecipazione e dell’impiego, la volontà di essere conduttori dello sviluppo riappropriandosi di beni che sono, di fatto, patrimonio della cittadinanza. Il fattore più importante è indubbiamente il fine ultimo di queste iniziative: il benessere e la crescita della collettività stessa. La tesi propone l’avvio di un percorso partecipato per il riuso dell’ex area industriale Tabasso a Chieri. Gli attori principali del processo, amministrazioni e comunità cittadina, dialogano per “trasformare” il bene pubblico abbandonato in un bene ad uso comune assumendosi le responsabilità della gestione e della crescita. A tal fine il metodo partecipativo fornisce elementi di riflessione e stimola ragionamenti concernenti le più opportune scelte per il soddisfacimento del bene comune. La realizzazione di questo percorso all’interno della tesi vuole poi giungere, nella parte conclusiva, a delle suggestioni in termini di interventi, funzioni e attività per il riuso del bene. L’elaborato si suddivide in due parti. La prima è dedicata ad una corposa ricerca che indaga le esperienze di riuso con cambio di destinazione d’uso (da complessi industriale a poli attrattivi in ambito culturale) all’interno del continente Europeo ed è sintetizzata in una raccolta di schedature. Questa non vuole presentarsi come un semplice elenco di riqualificazioni virtuose ma racchiude diversi obiettivi: innanzitutto la necessità, personale, di migliorare la conoscenza e la consapevolezza riguardo il tema scelto; indagare sulle dinamiche del riuso prestando particolare attenzione verso gli strumenti legali e organizzativi; individuare i ruoli, le possibilità, gli intenti e le attitudini dei diversi soggetti coinvolti; studiare le tendenze in termini di gestione degli spazi, inserimento di funzioni e offerte per il pubblico e, infine, sviluppare considerazioni utili alla progettazione. Con questi presupposti la seconda parte delle tesi intende delineare un percorso partecipativo e delle suggestioni per il riuso dell’area Tabasso sopra citata. Questi due argomentazioni si articolano in sei capitoli. Nel primo capitolo dell’elaborato viene introdotto il tema del riuso dei fabbricati per la produzione dismessi e la risorsa che questi manufatti rappresentano per lo sviluppo del territorio e della società. In particolare, si intende porre l’accento sulla complessità del tema in termini di definizione di una “metodologia” condivisa di applicazione. Il secondo e il terzo capitolo riguardano la raccolta dei casi studio precedentemente descritta. A seguito delle indagini svolte sulle esperienze di riuso selezionate la creazione di matrici riassuntive ha permesso di sviluppare delle considerazioni sull’argomento oggetto di tesi. In particolare, nel terzo capitolo, si è provato ad individuare le principali variabili e tematiche che entrano in gioco nei processi di riuso mostrando, attraverso casi particolarmente virtuosi, come queste vengono affrontate, sviluppate e gestite. Fattori come il valore storico, la sostenibilità economica, gli obiettivi dei diversi attori coinvolti condizionano fortemente il processo di riuso conferendone complessità e prolissità. Allo stesso tempo la ricerca continua di soluzioni innovative, di sperimentazione di “buone pratiche” per rendere questi ostacoli dei punti di forza stimolano e alimentano costantemente l’obiettivo di rifunzionalizzazione. Il quarto e quinto capitolo introducono il caso della Tabasso, mediante la descrizione dell’area e un’indagine riguardante le principali dinamiche politiche e sociali che hanno caratterizzato i tentativi di recupero del bene negli ultimi dieci anni. La parte di analisi comprende lo svolgimento di interviste effettuate agli attori che hanno mostrato maggiore interesse, sino ad oggi, al riuso dell’area. Il fine delle interviste è quello di comprendere, in vista della progettazione di un percorso partecipato, quali sono gli intenti di questi diversi soggetti, di chi rappresentano (Amministrazione pubblica, Associazioni Culturali, etc.), le loro idee, richieste, aspettative e cosa sono disposti ad offrire per la rifunzionalizzazione del fabbricato. Inoltre, si è deciso di toccare con mano e vivere in prima persona uno dei casi studio analizzati nei precedenti capitoli: l’ExFadda di San Vito dei Normanni (Br). Attraverso un’esperienza di “osservazione partecipante” si è voluto comprendere al meglio i meccanismi che regolano una comunità attiva nel riuso e nella gestione di un bene comune. Nell’ultimo capitolo viene elaborata una proposta di percorso partecipativo che vede coinvolti tutti i soggetti interessati per il progetto di riuso dell’area Tabasso. Nel processo vengono specificati, attraverso la stesura di un cronoprogramma, i ruoli degli attori coinvolti, gli strumenti, le singole iniziative ed offerte per il recupero del fabbricato. La strategia progettuale consiste in un cambio di destinazione d’uso, da ex cotonificio a polo culturale quale elemento di aggregazione e fonte di attrazione per il territorio. Per il polo in questione viene definita una strategia progettuale che indaga i possibili interventi, attività e funzioni. |
---|---|
Relatori: | Alfredo Mela, Roberto Albano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AP Rilievo architettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5956 |
Capitoli: | 1. IL DIBATTITO SUL "COME AGIRE" PER RIUSARE 1.1 Il patrimonio di archeologia industriale come risorsa 1.2 La fiducia nelle iniziative della collettività 1.3 Cambio di destinazione d'uso e mix funzionale 2. 50 CASI DI RIUSO IN EURDPA 2.1 Metodologia di ricerca 2.1.1 Criteri di selezione 2.1.2 Composizione delle schede 2.2 Antologia dei casi studio 3. CONSIDERAZIONI SUI CASI STUDIO 3.1 Attori del processo di riuso 3.1.1 Amministrazione Pubblica 3.1.2 Gruppi informali 3.1.3 Società privata 3.1.4 Enti no - profit 3.2 Modelli relazionali 3.3 Strumenti individuati 3.3.1 Strumenti legali 3.3.2 Strumenti finanziari 3.4 Matrici riassuntive 3.4.1 Matrice del processo di riuso 3.4.2 Matrice delle funzioni 3.5 Variabili e tematiche ricorrenti 3.5.1 Caratteristiche del bene 3.5.2 Orientamento dei soggetti coinvolti 3.5.3 Offerta culturale 4. L'AREA TABASSO 4.1 Descrizione dell'area 4.2 Previsioni e prescrizioni del P.R.G. 4.3 Analisi 4 3.1 Sopralluogo presso l'area Tabasso 4.3.2 Tentativi di riuso del fabbricato dal 2000 ad oggi 4.3.3 Principali Associazioni Culturali a Chieri 5. INTERVISTE 5.1 Intervista semi-strutturata 5.2 Esiti delle interviste 5.3 Una giornata all'ExFadda 6. UN POLO CULTURALE PER L'AREA TABASSD - A.C.T. 6.l Servizi e offerta culturale 6.2 II ruolo dell’Associazione ABC 6.3 Uso temporaneo come punto di partenza 6.4 Patti di condivisione 6.5 Autofinanziamento 6.6 Cronoprogrammi di progetta 6.6.1 Cronoprogramma del processo partecipato 6.6.2 Cronoprogramma degli interventi 6.7 Suggestioni per il riuso degli spazi 6.7.1 FASE ZERO - Azioni preliminari 6.7.2 FASE UND-Affermazione 6.7.3 FASE DUE - Incremento dell’offerta CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CASI STUDIO ALLEGATO - INTERVISTE |
Bibliografia: | LIBRI Roberto Albano, La città cambia forma: gli spazi pubblici tra residenti, turisti e movida notturna, In: La città con-divisa: lo spazio pubblico a Torino / Alfredo Mela, FrancoAngeli, Milano 2014, pp 16, pagine 83-98 Ash Amin, Nigel Thrift, Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Milano 2005 Liala Baiardi, Evoluzione del processo edilizio e sviluppo del territorio: dinamiche e strumenti della pubblica amministrazione a sostegno dell'evoluzione e del processo edilizio per competere nell’Unione Europea, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2010 Alessandro Balducci, Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica, Il Mulino, Bologna 1991 Carlo Alberto Barbieri, Dismissione e sottoutilizzazione di complessi immobiliari in PAvarello, M. Ricci, Politiche urbane. Dai programmi complessi alle politiche integrate di sviluppo urbano, INU Edizioni, Roma 2000 Luigi Bobbio, A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma 2004 Andrea Bocco, Qui è ora: spazio e tempo pubblici come leve della qualità della vita e della cittadinanza attiva, Quodibet, Macerata 2012 Andrea Bondonio, Guido Callegari, Cristina Franco, Luca Gibello, Stop & go : il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Alinea, Firenze 2005 Grazia Brunetta, Stefano Moroni, La città intraprendente, Mondadori, Milano 2008 Paola Cavaliere, Antonietta Cerrato, Chiara Ronchetta, Chieri città del tessile: tra fabbriche, macchine e prodotti, Celid, Torino 1996 Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II. Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna 2003 Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna 2003 Paolo Cottino, Competenze possibili: sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Jack Book, Milano 2009 Egidio Dansero, Carolina Giaimo, Agata Spaziante, Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze 2001 Giovanni Fosti, Rilanciare il Welfare Locale. Ipotesi e strumenti: una prospettiva di management delle reti, Egea, Milano 2013 Marco Mattei, Campoimi: La fabbrica della cultura, Polistampa, Firenze 2010 Alfredo Mela, Daniela Ciaffi, Urbanistica Partecipata: modelli ed esperienze, Carocci, Roma 2011 Francesco Domenico Moccia, Daniele De Leo, I nuovi soggetti della pianificazione, FrancoAngeli, Milano 2003 Giorgio Osti, Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 Philipp Oswalt, Urban catalyst : the power of temporary use, DOM, Berlin 2013 Adriano Propersi, Giovanna Rossi, Gli enti non profit, Il Sole 24 ore, 2010 Hans Pruijt, Squatting in Europe. Radical Spaces, urban struggles, Audiomedia, New York 2013 Manuel Ramello, La riconversione del patrimonio industriale. Il caso del territorio casalese nella prospettiva italiana ed europea, ALINEA, Perugia 2013 Agostino Riitano, Stefano Consiglio, Sud Innovation, FrancoAngeli, Milano 2015 Francesco Rizzi, Smart city, smart community, smart specialization per il management della sostenibilità, Salvatore Settis, Azione popolare. Cittadini per il bene comune, Einaudi, Torino 2012 TESI Paolo Bertorello, Derive Urbane. Un’analisi Socio-culturale dell’Architettura occupata a Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura per il restauro e la valorizzazione del Patrimonio, a.a. 2013-14, rel. Prof. ssa Elisabetta Forni Romana Burlacu, Riuso urbano: architettura e innovazione sociale, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura, costruzione e città, a.a. 2012-13, rel. prof. Matteo Robiglio Giacomo Calisti, Giulia Domeniconi, Giovanni Maria Laguzzi, The Unconventional City, tesi di laurea, Università degli studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica in architettura, a.a. 2012-13, rel. prof. Nicola Marzot, Giuseppe Saponaro Rossella Crivello, Oltre la retorica dei beni comuni, capitale sociale e istituzioni nel riuso e nella gestione degli spazi dimenticati: esperienze a confronto, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura, costruzione e città, a.a. 2012-13, rel. Prof. ssa Grazia Brunetta Eugenia Errante, Patrimonio culturale e paesaggio: il ruolo delle fondazioni bancarie nel sostegno alle politiche di valorizzazione del territorio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Corso di laurea in pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, a.a. 2013-14, rel. prof. Andrea Longhi Stefano Fioridia, Cura e Riuso dei Beni Comuni Urbani, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico e ambientale, a.a. 2014-15, rel. prof. Alfredo Mela llaria Giuliani, Dismissione industriale e città creativa. Due processi di trasformazione urbana tra riqualificazione fisica e strategie di promozione del territorio: i casi di Zona Tortona e Ventura Lambrate a Milano, tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, a.a. 2009-10, rel. Maria Antonella Bruzzese Valeria Mercogliano, Viola Lucioni, Deposito [non] comune. Nuovi spazi per il coworking all' interno di un deposito tranviario, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea Architettura degli interni e I allestimento, a.a. 2010-11, rel. prof. Gennaro Postiglione Carlo Mossetti, Abuso riuso : strategie responsabili nell’ambiente urbano, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà I di Architettura, Il Facoltà di architettura, a.a. 2012-13, rel. prof. Alfredo Mela, Massimo Camasso Marco Notarnicola, Il caso ExFadda: un’esperienza di sviluppo delle capabilities, tesi di laurea, Università di Bologna, I Corso di Laurea Specialistica o Magistrale in Management dell’Economia Sociale, a.a. 2015-16, rel. prof. Raimondello Orsini Pietro Pagliaro, Tattiche di Riuso Temporaneo: spazi, tempi ed interventi per la rigenerazione urbana, Politecnico di I Milano, Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea AEI Concentration - Landscape Architecture, a.a. 2008-09, rel. prof. Stefano Boeri ARTICOLI E RIVISTE I Roberto Albano, Egidio Dansero, Matteo Puttilli (2010), Da città fabbrica a fabbrica di cultura: l'evoluzione del turismo culturale a Torino, In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, pp. 31, pagine 391-421 Irene Amadio, Camilla Ariani, Giulia Bortolotto, Daniela De Leo (2015), “Dall’alto”, “Dal basso” o “Di lato”?, la Cali della Biennale dello spazio pubblico, “Labsus”, http://www.labsus.org/2015/06/dall-alto-dal-basso-o-di-lato-la-call-della-biennale-dello-spazio-pubblico/ Franco Bianchini, Roberto Albano, Con Alessandro Bollo (2013),The Regenerative Impacts of the European City/Capital of Culture Events, In: The Routledge Companion to Urban Regeneration / Michael E. Leary and John McCarthy Routledge - Taylor & Francis Group, pp 11, pagine 515-525 Claudio Calvaresi, Carolina Pacchi, Davide Zanoni (2015), Innovazione dal basso e imprese di comunità, ''impresasociale”, http://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/item/114-innovazione-dal-basso-imprese-comunita.html Eleonora Celano, Stefania Chirico (2011), Archeologia Industriale, creatività e gestione integrata, “tafterjournal”, http://www.tafterjournal.it/2011/09/01/archeologia-industriale-creativita%E2%80%99-e-gestione-integrata-il-caso-biellese/ Francesca Cerrutti (2015), Fundraising e crowdfunding...quali differenze?, “unaerredueti”, http://www.unaerredueti.it/fundraising-e-crowdfunding-quali-differenze/ Giovanni Damiano Delerba (2015), Quota sociale/assodativa, Contributo Soci, Costo/quota di Tesseramento “teamartist”, http://www.teamartist.com/blog/2015/02/18/quota-sociale-associativa-contributo-soci-costoquota-di-tesser amento-annuale-e-mensile-pensate-siano-la-stessa-cosa-ahi-ahi-ahi/ Pompeo Fabbri, Crescita Urbana e sistema ambientale. Un equilibrio possibile attraverso la perequazione, “urbanistica informazioni”, n. 208, 2006 Rossella Ferorelli, Alessandro Cariello (2014), Riuso del paesaggio in abbandono, “domusweb”, http://www.domusweb.it/it/opinioni/2014/01/09/riuso_del_paesaggio_in_abbandono.html Paolo Franceschetti (2012), Comodato, “Altex”, http://www.altalex.com/documents/altalexpedia/2012/11/21/comodato Luca Mambrin, (2015), cos'è e quali sono le caratteristiche della società a responsabilità limitata, “danea", www.danea.it/blog/srl-societa-a-responsabilita-limitata/ Luca Mora, Roberto Bolici (2014), Top-down o Bottom-up? Le due facce della Smart City, "forumpa", http://www.forumpa.it/citta-e-territorio/top-down-o-bottom-up-le-due-facce-della-smart-city Mario Sartori, La città e la partecipazione: bottom up o top down?, “fondazionerem”, http://www.fondazionercm.it/component/content/article/35-blogfrcm/77-viedellapartecipazione Paola Savoldi, Mix funzionale e progetto urbano in uso. Una ricerca a Milano, Copenaghen, Amburgo, “l&C”, n. 3 (2008), pp. 113-119 Bernardo Secchi, Un ampliamento dello sguardo, “Rassegna”, n. 42, 1990 Loris Rinaldo, Mario Leigheb (2005), Domande frequenti (FAQ) - su costituzione e funzionamento delle associazioni non profit, “caffarella”, http://www.caffarella.it/SitoMario/biblio/FAQ.htm#360 Giacomo Vaciago (2013), Le fondazioni di origine bancaria e vent'anni di riforme al sistema bancario italiano,"cirocolo ref.ricerche”, http://www.circolorefricerche.it/it/le-analisi/2013/02/cosa-abbiamo-imparato-da-siena/le-fondazioni-di-origine-bancaria-e-ventanni-di-riforme-al-sistema-bancario-italiano/ OPUSCOLI Licia Albertazzi, Valeria Zatti (2016), La locazione: considerazioni introduttive, “studiocataldi”, http://www.studiocataldi.it/guide_legali/locazioni/la-locazione.asp Gian Paolo Barbetta, LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA: DALLA NASCITA PER CASO ALL’ESERCIZIO DELL’INNOVAZIONE SOCIALE, “Unicatt”, http://centridiricerca.unicatt.it/crc le_fondazioni_di_origine_bancaria.pdf, PDF Alessandro Coppo, Claudio Tortone (2011), La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità, “dors “, http://www.asrem.org/corsi_aggiornamento_convegni/comunicazone%20per%20la%20slute/Doc.%2015_La%20progettazione%20partecipata%20intersettoriale%20e%20con%20la%20comunit%C3%A0.pdf, PDF Paolo Cottino, Paolo Zappatella (2009), Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi. Forme di sussidiarietà orizzontale per la produzione di servizi non convenzionali, Cittalia, Fondazione Ancii Ricerche Regione Emilia-Romagna (2009), Partecipare e decidere. Insieme è meglio, “focus.formez”, http://focus.formez.it/sites/all/files/Guida%20Partecipazione%20RER.pdf, PDF Ugo de Ambrogio (2009), Come fare un buon progetto partecipato?, “irs”, http://pss.irsonline.it/materiali/DeAmbrogio_pss0904.pdf, PDF Alessandro Giardino (2008), Esempi di riuso di manufatti industriali ed ipotesi gestionali, Comune di Napoli, www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/...php/L/IT/...3d9b3339db613a2aeed4/.../E/pdf, PDF LEGGI P.P., 9 febbraio 2009, n. 53-10757, in materia di “Variante al Piano Regolatore Generale vigente, del Comune di Chieri” P.R.G.C., 19 Maggio 1997, n. 36-19211 Reg. 19 Maggio 2014, in materia di “forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” Reg. 24 Novembre 2014, n. 105, in materia di “partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni SITI WEB www.100torri.it www.abconsul.it www.archeologiaindustriale.net www.artesalva.isti.cnr.it www. a rtfactories. net www.artplaces.org www.altalex.com www.awenturaurbana.it www.caffarella.it www.caseabc.it www.ciboecibo.it www.cittadinanzattiva.it www.comune.chieri.to.it www.contratti-tipo.camcom.it www.fondazionecsc. it www.fondazionetessilchieri.com www.ilcamaleonte.info www.lnfogiovani.it www.irisnetwork.it www.labsus.org www.leg16.camera.it www.partecipazione.formez.it www.patchanka.org www.ricamobandera.com www.serviziawioimpresa.it www.techlab.tl www.to.camcom.it www.urban-reuse.eu www.urbanisticainformazioni.it |
Modifica (riservato agli operatori) |