Sarah Elena Pischedda, Tommaso Vagnarelli
La rinascita dei borghi abbandonati dell'entroterra sardo : il caso studio di Badu Andria.
Rel. Silvia Gron, Cristina Coscia, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il fenomeno dello spopolamento è un problema che affligge l'entroterra della Sardegna fin dal dopoguerra: sul territorio sono molti i centri minori, come piccole frazioni, agglomerati di stazzi e case sparse, che risultano da anni completamente abbandonati. La causa prima è da imputare alla costante migrazione verso le città, fenomeno diffuso ovunque, ma che qua, in Sardegna, è particolarmente accentuato, per via di una serie di problematiche da ricercare nell'assetto politico, economico, sociale e culturale del territorio e che si intenderà approfondire nel corso di questo studio. Invertire questa tendenza migratoria sembra impossibile nel breve periodo, poiché si parla di grandi numeri, ma adoperarsi perché i luoghi abbandonati vengano gradualmente ripopolati è un altro discorso: in un'epoca tecnologicamente avanzata come la nostra molte delle cause che portarono all’abbandono di questi luoghi potrebbero considerarsi superate, se non, per alcuni, addirittura un opportunità e uno stimolo per nuovi approcci all'abitare. Borghi e frazioni per molto tempo hanno rappresentato una porzione importante degli insediamenti abitativi di tutto il mondo ed hanno iniziato a spopolarsi quando, con il fenomeno relativamente recente dell'urbanizzazione, masse sempre più grandi di persone si sono mosse verso le aree urbane, con il miraggio di una vita più comoda e soddisfacente. Così le città sono cresciute e le campagne si sono spopolate. Gli antichi borghi costituivano delle cellule abitative e produttive del tutto, o in parte, autosufficienti: cibo e calore si producevano in loco, spesso anche parte del vestiario. Il territorio era presidiato, i boschi e torrenti erano controllati e manutenuti. L'abbandono di questi insediamenti ha portato alla perdita, per esempio, di coltivazioni e razze di animali da allevamento autoctone, alla sparizione di sentieri e i boschi abbandonati si sono re-inselvatichiti. Ipotizzando un progetto di restauro e riuso per il borgo abbandonato di Badu Andria, situato nell'entroterra della Gallura, nel comune di Padru, questa tesi vuole quindi porsi come obiettivo quello di restituire al lettore un quadro completo di tutti quegli strumenti che, nel presente in cui viviamo, potrebbero contribuire alla rinascita di un luogo abbandonato. L'avvento delle nuove tecnologie può essere il volano per la ripresa di un'economia locale, imperniata sul recupero di quegli insediamenti un tempo lontani da tutto e in cui la vita era priva di ogni comfort, ma che ora possono diventare centri tecnologici, ad elevata sostenibilità ambientale, dando vita ad un'economia viva accompagnata dal ripristino del presidio del territorio, dal recupero di coltivazioni autoctone e prodotti agro-alimentari locali. Lo studio si apre con un'analisi completa del territorio, dalle caratteristiche geografiche a quelle politiche, economiche e sociali, la cui conoscenza è necessaria per poter comprendere quale tipo di insediamento possa essere compatibile con la vocazione del luogo, sulla base, anche, delle attività imprenditoriali e dell'offerta culturale già presenti sul posto. Strettamente connesso a questo aspetto è quello dello studio di tutti quegli strumenti legislativi ed amministrativi che possono contribuire alla realizzazione di un progetto, fornendo aiuti economici, definendo vincoli di diversa natura e contribuendo all'inserimento del tema di questa tesi in un contesto che sia il più possibile aderente alla realtà. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Cristina Coscia, Emanuele Morezzi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AP Rilievo architettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5926 |
Capitoli: | Introduzione CAPITOLO 1 la Gallura, Il Logudoro e il Monteacuto 1.1 Suddivisioni territoriali, storiche e contemporanee della Sardegna settentrionale 1.2 La Comunità Montana del Monte Acuto 1.2.1 Il territorio 1.2.2 L'economia: tradizione ed innovazione 1.2.3 Accessibilità: la rete infrastrutturale e i collegamenti con i centri principali 1.3 Il comune di Padru 1.3.1 Il comune 1.3.2 Le origini del centro abitato 1.3.3 L'economia 1.3.4 Dati sulla struttura imprenditoriale del Monte Acuto 1.3.5 Processualità in corso nel Comune di Padru CAPITOLO 2 struttura dei centri abitati minori: materiali e tecniche costruttive 2.1 La pietra come elemento fondante dell'architettura sarda 2.2 L'unità edilizia elementare: lo stazzo e gli agglomerati di stazzi 2.3 Gli elementi costruttivi dello stazzo gallurese 2.3.1 Basamento 2.3.2 Cantonali 2.3.3 Ammorsamenti 2.3.4 Tramezzature 2.3.5 Aperture 2.3.6 Infissi 2.3.7 Tetti 2.3.8 Solai 2.3.9 Scale 2.3.10 L'organizzazione dello spazio esterno e della campagna CAPITOLO 3 le frazioni abbandonate del Comune di Padru 3.1 Le frazioni abbandonate di Padru: la storia e la loro conformazione 3.1.1 Badu Andria 3.1.2 Poltolu 3.1.3 Baddevera 3.1.4 Pedra Bianca 3.1.5 Giuscherreddu 3.2 L'abbandono dei borghi criticità e strategie 3.3 Esempi di restauro e ripopolamento di borghi abbandonati CAPITOLO 4 ipotesi di rinascita: strategie di intervento per il recupero delle zone 4.1 Fenomeni di ripopolamento: la controurbanizzazione e il concetto di amenity migration 4.2 Le nuove tecnologie come strumento di rinascita CAPITOLO 5 IL PROGETTO. Badu Andria: lo stato di fatto 5.1 Il rilievo metrico 5.2 Lo stato di conservazione 5.3 I degradi e le procedure di intervento 5.4 I dissesti e gli interventi di consolidamento CAPITOLO 6 IL PROGETTO. Strategia di riattivazione 6.1 La processualità 6.2 I fondi 6.3 Il settore agricolo in Italia: alcuni dati 6.4 Un'azienda agricola di piante officinali a Badu Andria CAPITOLO 7 IL PROGETTO. Restauro e nuove realizzazioni 7.1 Il progetto 7.2 La tecnologia e i materiali 7.3 Il computo dei costi d'intervento per il restauro e il riuso Conclusioni bibliografia tesi consultate sitografia |
Bibliografia: | G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale deli stati di S. M. il Re di Sardegna, Cassone Marorati Vercelloti Tipografi, Torino 1833. Costa, Relazione del Regio Commissario al consiglio comunale di Buddusò, Dessi, Sassari 1892. A. Solmi, Studi Storici sulle Istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Società Storica Sarda, Cagliari 1917. 0. Baldacci, La casa rurale in Sardegna, Centro di Studi per la Geografia Etnologica, Firenze 1952. C. Bittichesu, Il significato della stele nella tomba dei giganti, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Dessi, Sassari 1978. J. Mangold, Larte delle domus de janas, Palazzo della Provincia, Sassari 1985. G. Carbonara, Restauro dei monumenti: guida agli elaborati grafici, Liguori Editore, Napoli 1990. A. Del Bufalo, Conservazione edilizia e tecnologia del restauro, Edizioni Kappa, Roma 1992. P. Marconi, Il restauro e l'architetto: teoria e pratica in due secoli di dibattito, Marsilio, Venezia 1993. M. L. Wagner, La lingua sarda, Nuoro llisso, Nuoro 1997. G. Carmassi, M. Carmassi, Del restauro: quattordici case, Electa, Milano 1998. J. Natterer, T. Herzog, M. Volz, Atlante del legno, UTET, Torino 1998. C. Montagni, Materiali per il restauro e la manutenzione, UTET, Torino 2000. L.. Zevi, Il manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma 2000. P. Torsello, Restauro architettonico: padri, teorie, immagini, Franco Angeli, Milano 2001. L. Ortu, La questione sarda tra Ottocento e Novecento, CUEC, Cagliari 2005. V. Angius, Città e Villaggi della Sardegna delIVttocento, llisso, Nuoro 2006. G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 2007. Regione autonoma della Sardegna, Assessorato dei lavori pubblici, Prezzario Reqionale dei lavori pubblici, Cagliari 2008 Atzeni, U. Sanna, Il manuale tamatico della pietra, DEI Tipografia del Genio Civile, Cagliari 2009. Bianco, F. Cuboni, Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali, DEI Tipografia del Genio Civile, Cagliari 2009. Cuboni, A. Sanna, Architetture in pietra, DEI Tipografia del Genio Civile, Cagliari 2009. L. Lazzarini, M. Laurenzi Tabasso, Il restauro della pietra, Utet Scienze Tecniche, Torino 2010. S. Franceschi, L. Germani, Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Roma 2010 E. Pinto Guerra, Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi e cause. Rimedi. Soluzioni progettuali, Flaccovio Dario, Palermo 2011. C. Dona, A. De Maria, Manuale delle murature storiche. Analisi e valutazione del comportamento struttura- le-Schede operative per gli interventi di restauro strutturale, DEI, Roma 2011. Prezzi informativi dell'edilizia, Recupero, ristrutturazione, manutenzione, DEI, Roma 2011. Giurani, Consolidamento degli edifici storici, Utet Scienze Tecniche, Torino 2012. S. Franceschi, L. Germani, Il degrado dei materiali nell'edilizia: Cause e valutazione delle patologie, DEI, Roma 2012. M. Mariani, Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, DEI, Roma 2012. S. F. Musso, Tecniche di restauro, Utet Scienze Tecniche, Torino 2013. S. Vallucci, E. Quagliami, S. Lenci, Costruzioni storiche in muratura. Vulnerabilità sismica e progettazione degli interventi, Wolters Kluwer Italia, Assago (MI) 2013. J.Heyman, Lo scheletro di pietra. Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura, EPC, Roma, 2014. CCIAA Sassari, IV Rapporto sul sistema delle imprese del Nord Sardegna, Tipografia Gallizzi Sassari 2015. Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Elenco prezzi informativi: opere civili, versione italiana, Bolzano 2016.
www.aprireazienda.com www.architetturaecosostenibile.it www.archdaily.com www.borgotelematico.it www.bussanavecchia.it www.coldiretti.it www.comune.padru.ss.it www.dezeen.com www.dwell.com www.ideegreen.it www.koozarch.com www.ilpuntocoldiretti.it www.fippo.org www.geotermia.org www.monteacuto.it www.paraloup.it www.regione.sardegna.it www.symbola.net www.sardegnastatistiche.it www.treccani.it www.torri-superiore.org www.wikipedia.it |
Modifica (riservato agli operatori) |