polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di ricerca applicata nel territorio della Val Germanasca TO) : le ippovie montane pinerolesi : le ippovie uno strumento per la valorizzazione turistica, culturale, storica e paesaggistica del territorio montano pinerolese

Francesco Vodini

Progetto di ricerca applicata nel territorio della Val Germanasca TO) : le ippovie montane pinerolesi : le ippovie uno strumento per la valorizzazione turistica, culturale, storica e paesaggistica del territorio montano pinerolese.

Rel. Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Lo spazio alpino comprende paesaggi naturali e culturali di singolare importanza, paesaggi che si sono definiti nel tempo, attraverso la cura e la gestione del territorio e l'ampia varietà di tipologie di fabbricati caratteristici, prodotto di un adattamento delle condizioni climatiche e geografiche. Il progressivo abbandono di agricoltura, pastorizia, e l'assenza di nuove attrattività, sommato al dilagare del fenomeno delle "seconde case", rischiano di svilire e deteriorare le espressioni paesaggistiche di questi luoghi, con un'identità chiara e riconoscibile ed estremamente diversificata. Questa è sostanzialmente la problematica che affligge a livello generale i territori alpini; territori periferici e marginali che ogni giorno devono fare i conti con il fenomeno dello spopolamento causato dalla mancanza di un economia solida.

La tesi che qui si presenta ha come obiettivo quello di riscoprire la montagna in tutte le sue parti, analizzandone le dinamiche territoriali, sociali ed economiche, che hanno caratterizzato e che oggi caratterizzano la valle oggetto di studio, in modo tale da impostare un progetto di sviluppo locale cui hoc, che sfrutti al meglio le potenzialità che questo territorio ha da offrire. Il tutto, ovviamente, in termini di massima "sostenibilità ambientale", utilizzando le risorse attualmente esistenti.

Il progetto di sviluppo locale pensato per la Val Germanasca, è un progetto di valorizzazione turistica, culturale, storica e paesaggistica, che punti all'inserimento di una nuova offerta in termini turistici, basata sostanzialmente sull'escursionismo a cavallo. Se per molto tempo è stato ampiamente ignoralo e sottovalutato, oggi l'escursionismo è considerato una vera e propria risorsa per lo sviluppo locale. Questa pratica, ormai largamente diffusa presso la popolazione di tutti i paesi europei, si è evoluta, trasformandosi da attività ricreativa informale a vera e propria disciplina turistica in grado di generare importanti ricadute economiche a livello locale.

Definito l'obiettivo di progetto vorrei dedicare qualche parola relativa alla metodologia di cui mi sono servito per portare avanti questo progetto di ricerca, facendo un focus sulle problematiche riscontrate e sugli strumenti utilizzati. Innanzitutto è stato fondamentale effettuare un attento lavoro di analisi sull'intera Comunità Montana Valli Pinerolesi, in senso geografico prima, ma anche in senso sociale, culturale, demografico ed economico dopo. Per affrontare questo tipo di indagini conoscitive mi sono servito di diversi strumenti: in primo luogo il GIS è stato uno strumento essenziale per redarre cartografie tematiche dal punto di vista geografico e demografico, e di conseguenza comprendere la morfologia del territorio e le dinamiche sulla popolazione dopo aver elaborato i dati ISTAT; altro strumento che si è dimostrato fondamentale è stato il PPR della Regione Piemonte; ed infine i numerosi sopralluoghi effettuato durante l'anno di lavoro?

Successivamente è stato fondamentale approfondire un ulteriore tema, ossia come cercare d'intervenire su un territorio attraverso un processo di valorizzazione del patrimonio alpino in termini turistici. Da qui è nata l'esigenza di approfondire il concetto di turismo alpino sostenibile ed analizzare allo stesso tempo l'evoluzione del turismo in Val Germanasca, in modo tale da comprendere le dinamiche turistiche con la quale avrei dovuto fare i conti.

Da questo momento in avanti, individuato l'obiettivo da raggiungere, sono passato ad analisi più specifiche relative ai sentieri di questo territorio, studiandone gli aspetti fisici, quali pendenza, larghezza, fondo, etc., ma anche aspetti storici e paesaggistici. L'importanza è stata quella di comprendere per quali scopi questi sentieri sono stati utilizzati nei secoli e di quali panorami si poteva godere. La conoscenza di queste informazioni mi ha permesso di definire dei temi su cui impostare i percorsi escursionistici. Lo spunto progettuale mi è stato fornito sostanzialmente da un documento riguardante la pianificazione sentieristica redatto dalla Regione Piemonte, che forniva indicazioni generali per la progettazione e la gestione di reti sentieristiche, diventando uno strumento guida fondamentale. Volendo centrare però il mio progetto su un escursionismo ben preciso, ossia quello a cavallo, le cose si sono complicate leggermente. Per quanto riguarda la classificazione di ippovie difatti non esiste, purtroppo, una normativa o un metodo ben preciso da attuare. Per sopperire a questo tipo di problematica ho contattato esperti del settore, che dandomi delle informazioni tecniche, mi hanno aiutato nell'individuazione di quali sentieri potessero essere classificati anche come ippovie. Di conseguenza la struttura fisica di un sentiero , sommata alla sua storia o alla sua unicità di visuale paesaggistica ha dato origine al mio progetto che si compone di 60 km di ippovie a tema in Val Germanasca. I sentieri, affinché possano essere percorsi a cavallo, devono essere attrezzati per lo svolgimento di questa specifica attività, perciò l'inserimento di attrezzature specifiche in punti ben precisi e pianificati è stata una parte fondamentale del progetto, parte che ha richiesto la progettazione di itinerari di percorrenza almeno in forma generale.

Infine il progetto si è concluso con la realizzazione di un centro equestre, elemento chiave per lo svolgimento di attività escursionistiche a cavallo. Il mondo del cavallo, risulta essere una materia molto complessa ed estremamente severa in senso normativo, difatti l'analisi del manuale sulla salute del cavallo ha fornito indicazioni estremamente utili, per la progettazione degli spazi necessari. Allo stesso tempo si è voluto dare all'architettonico una caratteristica di forte richiamo all'ambiente circostante, difatti, sono state effettuate analisi sia spaziali che sulle visuali di paesaggio, analisi che hanno permesso di ponderare scelte architettoniche che valorizzassero l'ambiente naturale, caratteristico dell'area oggetto d'intervento.

Relatori: Daniele Regis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5853
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE 1

INDAGINI CONOSCITIVE

CAPITOLO 1

INQUADRAMENTO TERRITORIALE,SOCIALE ED ECONOMICO DELLA COMUNITÀ' MONTANA VALLI PINEROLESI

1.1.LE VALLI DEL PINEROLESE: VAL PELLICE, CHISONE E GERMANASCA

1.2.VALLI CHISONE E GERMANASCA: UN GIGANTESCO BACINO ESTRATTIVO

1.3.VALLI CHISONE E GERMANASCA: IL CONTESTO SOCIALE ED ECONOMICO

CAPITOLO 2

IL TEMA DEL TURISMO ALPINO SOSTENIBILE

2.1.LE ALPI: CONCETTO DI PERIFERICITÀ GEOGRAFICA

2.2.LE ALPI: PERCEZIONE DEI PAESAGGI

2.3.TURISMO NELLE ALPI: AGIRE CON CONSAPEVOLEZZA

CAPITOLO 3

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO: AZIONI CONSEGUITE IN EUROPA ED IL CASO DELLA VAL GERMANASCA

3.1.LA VALORIZZAZIONE TURISTICO CULTURALE DEL PATRIMONIO MINERARIO IN EUROPA

3.2.LA VALORIZZAZIONE NELLA COMUNITÀ TRANSFRONTALIERA DEGLI

ESCARTONS E DELLE VALLI VALDESI

CAPITOLO 4

VAL GERMANASCA:LE POTENZIALITÀ DI UN'AREA A RISCHIO E L'EREDITA DI "TORINO 2006"

4.1.L'EVOLUZIONE DEL TURISMO IN VAL GERMANASCA

PARTE 2

IL PROGETTO-IPPOVIE MONTANE PINEROLESI: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA, CULTURALE, STORICA E PAESAGGISTICA DEL TERRITORIO MONTANO PINEROLESE

CAPITOLO 5

LE RETI SENTIERISTICHE: ASPETTI NORMATIVI REGIONALI E PIANIFICATORI

5.1.L'ESCURSIONISMO COME RISORSA TURISTICA PER LO SVILUPPO LOCALE

5.2.IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE IN MATERIA SENTIERISTICA: IL PIANO PER

L’ADEGUAMENTO DELLA RETE SENTIERISTICA REGIONALE

5.2.1.PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

5.2.2.LA PROGETTAZIONE

5.2.2.1.INQUADRAMENTO TERRITORIALE GLOBALE

5.2.2.2.RECUPERO DI DATI STORICI ED INFORMAZIONI LOCALI

5.2.2.3.ANALISI DELLA CARTOGRAFIA ATTUALE

5.2.2.4.ANALISI CONOSCITIVA

5.3.LA PIANIFICAZIONE SENTIERISTICA

5.3.1.ANALISI DEL TERRITORIO

5.3.2.L'INDIVIDUAZIONE DEI PERCORSI DA INSERIRE NELLA RETE

5.3.3.INTERVENTI SUI PERCORSI

CAPITOLO 6

IL QUADRO CONOSCITIVO DELL'AREA D'INTERVENTO: COMUNITÀ' MONTANA VALLI PINEROLESI E APPROFONDIMENTO SULLA VAL GERMANASCA

6.1.ANALISI TERRITORIALE DELLA COMUNITÀ MONTANA VALLI PINEROLESI CON

STRUMENTI GIS

6.2.ANALISI SWOT DELLA COMUNITÀ MONTANA VALLI PINEROLESI

6.3.BOOK CARTOGRAFICO DI RIFERIMENTO AL CAPITOLO

CAPITOLO 7.

IL MASTERPLAN: LE IPPOVIE COME STRUMENTO DI

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DELLA VAL GERMANASCA

7.1.INTRODUZIONE AL MASTERPLAN ED OBIETTIVI DEL PROGETTO

7.2.I SENTIERI DELIA VAL GERMANASCA: CARATTERISTICHE FISICHE STORICHE E

PAESAGGISTICHE

7.3.IL WORKFLOW ADOTTATO PER IA CLASSIFICAZIONE DELLE IPPOVIE SUL TERRITORIO E L'UTILIZZO DEGLI STRUMENTI GIS

7.3.1.ANALISI FISICA DEI SENTIERI

7.3.2.ANALISI PAESAGGISTICA DEI SENTIERI

7.3.3.ANALISI STORICO-CULTURALE DEI SENTIERI

7.4.LE IPPOVIE NEL MONDO: ANALISI DI ALCUNI ESEMPI ESISTENTI

7.5.IL PROGETTO DI 60 Km DI IPPOVIE A TEMA IN VAI. GERMANASCA

7.5.1.IPPOVIA DELLE MINIERE

7.5.1.1.PLANIMETRIA

7.5.1.2.VISTE 3D TERRITORIALI

7.5.1.3.PROFILI ALTIMETRICI DEI SENTIERI

7.5.1.4.BACINI VISUALI

7.5.1.5.CARATTERISTICHE STORICHE DEI SENTIERI

7.5.2.IPPOVIA DEI 13 LAGHI

7.5.2.1.PLANIMETRIA

7.5.2.2.VISTE 3D TERRITORIALI

7.5.2.3.PROFILI ALTIMETRICI DEI SENTIERI

7.5.2.4.BACINI VISUALI

7.5.2.5.IL PAESAGGIO DEI 13 LAGHI

7.5.3.IPPOVIA DEL LAGO VERDE

7.5.3.1.PLANIMETRIA

7.5.3.2.VISTE 3D TERRITORIALI

7.5.3.3.PROFILI ALTIMETRICI DEI SENTIERI

7.5.3.4.BACINI VISUALI

7.5.3.5.IL PAESAGGIO DEL LAGO VERDE

7.5.4.IPPOVIA DI PARCO GAI ANCIA

7.5.4.1.PLANIMETRIA

7.5.4.2.VISTE 3D TERRITORIALI

7.5.4.3.PROFILI ALTIMETRICI DEI SENTIERI

7.5.4.4.BACINI VISUALI

7.5.4.5.IL PAESAGGIO DI PARCO CIALANCIA

7.6.LA SEGNALETICA E GLI INTERVENTI PER IA MANUTENZIONE DEI SENTIERI

CAPITOLO 8

IL PROGETTO ARCHITETTONICO: UN NUOVO CENTRO EQUESTRE A VILLA DI FRALI

8.1.IL MONDO DEL CAVALLO

8.1.1.ESEMPI DI CENTRI EQUESTRI IN ITALIA E NEL MONDO

8.1.2.CENTRI EQUESTRI LOCALI: LA SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE DI PINEROLO

8.1.3.PROFESSIONISTI DEL CAVALLO

8.1.4.LA CURA DEL CAVALLO: MANUALE SULLA SALUTE DEL CAVALLO

8.2.ANALISI DELLE ARCHITETTURE ALPINE

8.2.1.PRINCIPI ARCHITETTONICI DELLE CASE.ALPINE

8.2.2.DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DI ALCUNE BORGATE PRALINE UTILI ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO

8.3.IL PROGETTO AVILLA DI PRALEINQUADRAMENTO AREA E BORGATA

8.3.1.ANALISI DEGLI STRUMENTI URBANISTICI- IL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE DEL COMUNE DI PRALI

8.3.2.BORGATA VILLA DI PRALI ANALISI SPAZIALI E VISUALI DI

PAESAGGIO

8.3.3.EVOLUZIONE STORICA DELL'AREA D'INTERVENTO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

ELENCO DELLE TAVOLE

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

A.A.V.V, Atlante toponomastico del Piemonte montano, Il Leone Verde, Torino, 2005

A.A.V.V, Atti dell’incontro franco italiano di Moutiers del 1993 e Andre Charvaz 1793--1870.

A.A V.V., Conferenza Mondiale sul turismo sostenibile, Lanzarote - Isole Canarie - Spagna, 27/28 Aprile 1995.

A.AV.V., Convenzione delle Alpi, Salisburgo, 1991-

A..A .V.V, Esperienze europee di valorizzazione turistico culturale del patrimonio minerario, Atti del Convegno Internazionale, Perosa Argentina, 1993.

A.A.V.V, Valorizzazione dei siti minerari dismessi, Atti II Convegno, Cagliari, 1994.

Batzing W., Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.

Bazzini D., Beux F., Cardone C., Dansero E., De Leonardis D., Puttilli M., Zobel B., Grandi eventi, olimpiadi e sviluppo locale: costruire un'eredità olimpica condivisa nelle vallate olimpiche, Rapporto di ricerca del progetto Interregibilità Alpine Spacec-Alpcity-WP5 Regione Piemonte, 2006.

Bianco P.D., Pons S., Lo sviluppo locale strategico in ambito alpino transfrontaliera: Il caso del territorio della "Conference des Hautes Valleés". Pianificazione strategico-integrata per un migliore governo di risorse e territorio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, a.a 2008/2009, rel. prof. Rossignolo C., Dematteis G.

Bocco A., Cavaglià G., Flessibile come pietra; tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Torino, Celid 2008.

Bosia D., Guida al recupero degli elementi caratterizzanti l'architettura del territorio del GAL Mongioie, Tipoarte, Bologna 2004.

Burzi F., Ascoltare la montagna, una ricerca sulla cultura dell'abitare in San Bernolfo, Alta Valle Stura, Cuneo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a 2010-2011, rei. prof. Tosoni P., Simonetti M.

CAI, Sezione di Cunco Montagne Nostre, Ist. Grafico Bertello, Cuneo, 1975.

CAI, Sentieri: pianificazione segnaletica e manutenzione. Quaderno di escursionismo n. 1,3°Edizione, 2004

Camanni E., La nuova vita delle Alpi, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

CIPRA (a cura di), Noi Alpi! Uomini e donne costruiscono il futuro. IH Rapporto sullo stato delle Alpi, Torino, CDA&Vìvalda Srl Editori, 2007.

Comoli V., Very F., Fasoli V., Le Alpi / LesAlpes. Storia e prospettive di un territorio di frontiera / Histoire et perpectives d'un territoire tranfrontalier, Torino, Celid, 1997

Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Passi in galleria. Il lavoro minerario nelle valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, Alzani, 1998.

Dansero E., De Leonardi D., Mela A., Olimpiadi e trasformazioni territoriali: scenari sull'eredità olimpica di Torino 2006, in brunetta G, Fistola R. (a cura di ), Trasformazioni, coesioni, sviluppo territoriale. Temi emergenti nelle scienze regionali, Milano, Franco Angeli, 2006.

De Amicis E., Alle porte d'Italia, Torino, Il Punto - Piemonte in bancarella, 2003.

Doglio G., Unia G., Abitare le Alpi, Cuneo, l'Arciere, 1980.

Hobsbawm E., L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1983.

Maggi M., Ecomusei, musei del territorio, musei di identità, in Nuova museologia, n.4, 2001.

Maurino R., Doglio G., Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa Alpina, l'Arciere, Cuneo, 1995.

Papini C., Coisson O., Genre R., Pascal E., Come vivevano, Pinerolo, Val Chisone e Val Germanasca fine de siede (1880-1920), Torino , Claudiana, 1981.

Pons T.G., Cento anni fa le Valli. Il problema dell'emigrazione, S.S.V., Torre Pellice, 1956.

Puttilli M., Il Pinerolese e l'eredità di Torino 2006: giochi di squadra?, in Bondonio P., A giochi fatti. L'eredità di Torino 2006, Roma, Carocci, 2007

Puttilli M., Per una geografia che scende in campo: geografia e ricerca-azione nel progetto Alpcity a Praly (Val Germanasca), in Lisi R. A., Marengo M., "Dentro" i luoghi. Riflessioni ed esperienze di ricerca su campo,voli, Pisa, Pacini, 2009.

Regione Piemonte, Le Reti Sentieristiche. Progettazione e Gestione, Torino, I.P.L.A. S.p.a., 2007

Regis D. (a cura di), Turismo nelle Alpi. Temi per un progetto sonostenibile nei luoghi dell'abbandono, Atti del convegno e documento delle mostre - 22 novembre 2002, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, sede di Mondovì, Torino - Mondovì, Ceiid - Politecnico di Torino, 2005.

Revelli N., Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina- La pianura. La collina. La montagna. Le Langhe, Torino, Einaudi, 1977.

Tbbi N., Silva M.P., Gli edifici in pietra: recupero e costruzione: murature, solai e coperture, Sistemi editoriali, Napoli, 2003.

Zambelli, I., / segni del gusto. Pratiche spaziali dell'enogastronomia nei "territori lenti", Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, a.a. 2008/2009, rel. Prof. Liliana Bazzanella, Giuseppe Dematteis.

SITOGRAFIA

http://www.alpcub.com

http://www.alpes-et-midi.fr

http://www.cuneo360.it

https://ecomuseipiemonte.com

http://www.ew.it/

http://www.fondaziopevaldese.ory

http://www.gransassolayapark.it

https://www.iroiiandsteel2013.com

http://www.lifeasunusuals.com

http://www.mclacourbe.free.fr

http://www.pralvmania.com

http://www.trjpwolf.com

http://www.vecchiopiemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)