Massimo Berto
La riqualificazione energetica degli edifici pubblici dell'Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Rel. Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2017
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
PREMESSA Il presente lavoro di tesi si focalizza sul territorio della Valle di Lanzo, Ceronda e Casterno- ne, situato a pochi chilometri da Torino. L'area oggetto di studio comprende in totale ventuno comuni e si identifica nell'Ente Pubblico conosciuto come Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone (ex Comunità Montana V.L.C.C.). L'approfondimento nasce da un duplice interesse: da una parte quella dell'amministrazione pubblica, nella figura della dott.ssa Assalto che ha ritenuto interessante sfruttare quest'opportunità di collaborazione con il Politecnico di Torino, mentre dall'altra approfondisce ed analizza il tema del monitoraggio dei consumi e del risparmio energetico, uno tra i miei maggiori campi d'interesse. Considerato il comune interesse manifestato da entrambe le parti, ho avuto modo di incontrare l'attuale presidentessa dell'Unione Montana (dottoressa Assalto) e la professoressa Mutani, (relatrice della tesi), con il fine di chiarire e individuare i termini e gli obiettivi del presente lavoro. L’obbiettivo della tesi è quello di analizzare il con-sumo termico ed elettrico degli edifici pubblici situati all'interno dell'Unione Montana con lo scopo di proporre degli interventi volti a ridurre il consumo energetico e conseguentemente anche la spesa economica periodicamente dedicata a questo fine nonché le emissioni in atmosfera. In comune accordo con il docente si è scelto di programmare un tirocinio della durata di 150 ore da abbinare alla tesi, svolto nel periodo tra Maggio e Luglio 2016 presso la sede dell'Unione Montana a Ceres (To). La tesi è formata principalmente da due parti fondamentali, a cui si aggiungono ulteriori approfondimenti tematici e precisazioni metodo- logiche. La prima sezione è dedicata al monitoraggio del consumo degli edifici, con lo scopo di identificare eventuali malfunzionamenti degli impianti o comportamenti irrazionali da parte dell'utenza. Partendo poi dai risultati emersi, si è deciso di scegliere alcuni tra gli edifici classificati come critici per i quali proporre interventi di tipo strutturale e non, volti a migliorarne il rendimento energetico sia nel breve periodo ma principalmente nel lungo termine. Per lo svolgimento dell'approfondimento, nelle sue diverse parti, si è reso necessario l'utilizzo di alcuni programmi specifici come: • ArcGis (per la creazione del database geo referenziato da consegnare a fine lavoro all'amministrazione pubblica) vers. 10.1; Autocad (per la misurazione degli elementi geometrici degli edifici) vers. 2016; • Termolog (per il calcolo del modello termico e per gli interventi di riqualificazione), vers. EPIX7 Metodo di lavoro Prima di iniziare il processo di raccolta, sistemazione ed elaborazione dei dati, si è reso necessario uno studio del territorio in esame, dato che esso è molto vasto e presenta al suo interno delle difformità geografiche e climatiche sostanziali. Al termine di questa fase sono stati scelti alcuni comuni nei quali basare l'indagine: l'approfondimento non è stato eseguito interamente per tutte le realtà amministrative locali dell'Unione Montana, in quanto costituivano dei casi-studio di maggiore interesse. Successivamente, a livello comunale, si è stilato il relativo elenco degli edifici di proprietà pubblica al fine di creare un catasto generale ed ave-re così un primo quadro iniziale degli immobili che andranno a formare il parco edilizio della tesi. In un secondo momento, definiti precisa- mente gli edifici oggetto d'indagine, sono stati raccolti i dati indispensabili per la prima parte del lavoro di analisi e monitoraggio dei consumi termici ed elettrici: consumo termico ed elettrico delle ultime tre stagioni di riscaldamento (bollette); dati geometrici dell'edificio (mappe catastali, rilievi e GIS); dati stratigrafici dell'edificio (relazioni tecniche o normativa di riferimento); dati generali e prestazioni della caldaia (contatto con il soggetto gestore); modalità d'utilizzo dell'edificio (responsabile dell'ufficio tecnico). Le informazioni ricavate sono state di volta in volta elaborate per uniformarle tra loro, provvedendo a realizzare il catasto energetico composto dalle singole schede di riepilogo per ogni immobile; il catalogo è stato reso interamente digitale e geo referenziato grazie all'utilizzo del software dedicato in ambiente Gis. La seconda fase del lavoro, inerente alle proposte d'intervento di riqualificazione volto al risparmio energetico ed economico, è stata dedicata solamente ad alcuni degli edifici che presentavano delle performance energetiche insoddisfacenti. A conclusione del lavoro di tesi, si propone il riassunto dei risultati ottenuti con una riflessione critica degli stessi; infine si offrono alcuni possibili sviluppi e scenari futuri legati al tema dell’efficientamento energetico in questo territorio. |
---|---|
Relatori: | Guglielmina Mutani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5851 |
Capitoli: | INDICE Premessa Obiettivo e punto di partenza della tesi Metodo di lavoro 1.Introduzione 1.1.Necessità di riduzione delle emissioni 1.2.Il quadro normativo in Italia e Europa 1.3.Altre norme utilizzate 1.4.Recenti studi e articoli in materia 1.5.Certificazione e diagnosi energetica 1.6.La firma energetica 2.Il territorio 2.1.Caratteri topografici e climatici 2.2.Consumi ed emissioni 2.2.1.Consumi 2.2.2.Emissioni 2.3.Lo strumento urbanistico regionale 2.4.Scelta dei comuni di analisi e delle stazioni ARPA di riferimento 3.Il parco edilizio 3.1.Censimento iniziale degli immobili 3.2.Tipizzazione per anno di costruzione 3.3.Tipizzazione per destinazione d'uso 3.4.Tipizzazione per vettore termico 3.5.Edifici critici esclusi dall'analisi 3.6.II parco edilizio finale oggetto d'indagine 3.7.Distribuzione degli edifici per caratteristiche climatiche 4.Il catasto energetico 4.1.Metodologia 4.1.1.Caratteristiche geometriche degli edifici 4.1.2.Reperimento ed analisi dei dati di consumo termico ed elettrico 4.1.3.Stratigrafia dell'involucro edilizio 4.1.4.Impianti termici 4.2.Calcolo della firma energetica 4.3.Le schede del catasto energetico 4.4.Schedatura del parco edilizio 4.5.Comparazione dei consumi medi totali del parco edilizio codifica degli immobili 4.6.Creazione di un database georeferenziato in ambiente Gl 4.6.1.Concetti e conoscenze di base 4.6.2.Componenti di un GIS 4.6.3.Principali ambiti applicativi dei GIS 4.6.4.La gestione dei dati e degli attributi 4.6.5.Gli shapefiles 4.6.6.La creazione del database per U.M.V.L.C.C 5.Metodo dei quadranti 5.1.Illustrazione del metodo dei quadranti 5.2.Metodologia 5.3.Grafici 5.4.Risultati ottenuti 5.5.Approfondimento per comuni 5.6.I casi di Balme e La Cassa 5.7.Scelta dei cinque edifici di approfondimento 6..Modello energetico degli edifici selezionati 6.1.Creazione dei modelli energetici 6.2.Stato di fatto e diagnosi energetica degli edifici 6.2.1.Asilo nido di Lanzo T.se 6.2.2.Scuola primaria e direzione didattica di Balangero 6.2.3.Scuola materna di Lanzo T.se 6.2.4.Scuola materna di Cafasse 6.2.5.Municipio di Ceres 7.Gli scenari di riqualificazione 7.1.Conto termico 2.0 7.2.Prezziario della regione Piemonte 7.3.Approfondimento sulla biomassa 7.3.1.Disponibilità locale di biomassa 7.3.2.Fabbisogno di energia termica 7.3.3.Buona qualità dell'aria 7.4.Interventi di riqualificazione 7.4.1.Asilo nido di Lanzo T.se 7.4.2.Scuola primaria e direzione didattica di Balangero 7.4.3.Scuola materna di Lanzo T.se 7.4.4.Scuola materna di Cafasse 7.4.5.Municipio di Ceres 8.Analisi di Cost Optimal e piano finanziario 8.1.Cost Optimal e piano finanziario senza incentivi 8.2.Cost Optimal e piano finanziario con incentivi da C.T. 2.0 8.3.Cost Optimal e piano finanziario con valorizzazione della risorsa biomassa 9.Conclusioni Bibliografia e sitografia Bibliografia Sitografia Allegati |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Caiaffa E. (2012), "ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS", Mc-Graw-Hill; Ravet B. (2007), "Seconda miscellanea di studi storici sulle valli di Lanzo", Società storica delle valli di Lanzo; Arecco F. et al. (2015), "Applicazioni pratiche di certificazione energetica", Dario Flaccovio Editore, Palermo; Cappello F. e Di Perna C. (2006), "Legge 10 e certificazione energetica degli edifici", Roma; Rubini L., Sangiorgio S. e Le Noci C. (2010), "Il nuovo edificio green - soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica", Hoepli, Milano; SITOGRAFIA Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, http://www.unionemontanavlcc.it/, (ultima consultazione 04.01.2017); A.R.P.A. Piemonte, http://www.arpa.piemonte.gov.it/, (ultima consultazione 10.01.2017); A.R.P.A. Piemonte, anagrafica stazioni meteo, https://www.arpa.piemonte.gov.it/rischinaturali/tematismi/meteo/osservazioni/rete-meteoidrografica/anagrafica-stazioni.html?delta=2&ID_VENUE=21537, (ultima consultazione 12.01.2017); Geoportale del Piemonte, catalogo degli shapefiles, http://www.geoportale.piemonte.it/geocatalo-gorp/?sezione=catalogo, (ultima consultazione 20.01.2017); DTRE del Piemonte, catalogo degli shapefiles, http://www.geoportale.piemonte.it/cms/bdtre/32-specifiche-per-cartografia-di-base-2, (ultima consultazione 13.01.2017); Efficienza energetica, note sintetiche sull'Unione europea, http://www.europarl.europa.eu/atyour-service/it/displayFtu.html?ftuId=FTU_5.7.3.html, (ultima consultazione 15.01.2017); NASA, registrazioni della temperatura globale, http://climate.nasa.gov/vital-signs/global-temperature/, (ultima consultazione 16.01.2017); NASA, trend di crescita temperatura mondiale, http://climate.nasa.gov/vital-signs/global-temperature/, (ultima consultazione 15.01.2017); La firma energetica, http://www.firmaenergetica.it/firma/la-firma-energetica/, (ultima consultazione 30.12.2016); P.P.R.,Schede degli ambiti di paesaggio, http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/180515/elaborati/Schede_ambiti_paesaggio.pdf, (ultima consultazione 28.12.2016); P.P.R., Catalogo dei beni paesaggistici del Piemonte I e II parte, http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm, (ultima consultazione 29.12.2016); P.P.R., Catalogo dei beni paesaggistici del Piemonte I e II parte, http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/ppr.htm, (ultima consultazione 29.12.2016); P.R.G. del comune di Ceres, http://www.comune.ceres.to.it/ComSServizio.asp?Id=529&IdS=191, (ultima consultazione 21.01.2017); P.R.G. del comune di Balme, http://www.comune.balme.to.it/ComGlossario.asp, (ultima consultazione 22.01.2017); P.R.G. del comune di Ala di Stura, http://www.comunealadistura.it/IT/index.php?option=com_doc-man&task=cat_view&gid=558dtemid=118, (ultima consultazione 19.01.2017); P.R.G. del comune di Lanzo T.se, http://www.comune.lanzotorinese.to.it/ComSServizio.asp?!-d=68&IdS=191, (ultima consultazione 20.01.2017); P.R.G.C. del comune di La Cassa, http://www.comune.la-cassa.to.it/Home/Login/GestioneTabelle/ SiscomGestioneGestioniLibere/DettaglioGestioniLibere/tabid/18638/Default.aspx?ID=4328-6, (ultima consultazione 21.01.2017); P.R.G.C. del comune di Cafasse, http://www.comune.cafasse.to.it/ComSServizio.asp?Id=529&Id-S=16&U=2032&T=C&P=, (ultima consultazione 24.01.2017); P.R.G.C. del comune di Balangero, http://www.comune.balangero.to.it/Home/Menu/tabid/20073/Default.aspx?IDDettaglioPagina=30832, (ultima consultazione 21.01.2017); Comuni italiani, dati su altimetria dei comuni (es. Balme), http://www.comuni-italiani.it/001/019/clima.html, (ultima consultazione 21.01.2017); A.R.P.A. Piemonte, temperature medie mensili, http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/, (ultima consultazione 15.01.2017); Termolog, link download del programma, http://www.logical.it/software_termolog.aspx?id=193, (ultima consultazione 21.01.2017); MetOffice, The impact of a global temperature rise of 2°, http://www.metoffice.gov.uk/climate-guide/climate-change/impacts, (ultima consultazione 29.01.2017); ScienceDirect, http://www.sciencedirect.com/, (ultima consultazione 30.01.2017); Pico, risorse elettroniche PoliTo, http://pico.polito.it/primo_library/libweb/action/search.doTmode=Basic&vid=39pto_v&tab=electronic_resources&, (ultima consultazione 18.01.2017); GSE, Conto termico 2.0, http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/Conto%20Termico%202.0/ Pagine/default.aspx, (ultima consultazione 25.01.2017); SIFOR, Carta forestale del Piemonte, http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/territorio/servizi/526-sistema-informativo-forestale-regionale, (ultima consultazione 28.01.2017); |
Modifica (riservato agli operatori) |