polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura e prospettiva: dai presupposti teorici alle realizzazioni. Il caso della piazza Pio II a Pienza

Massimo Battaglia

Architettura e prospettiva: dai presupposti teorici alle realizzazioni. Il caso della piazza Pio II a Pienza.

Rel. Roberta Spallone. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

Parte 1

Interrelazioni fra "riscoperta" della prospettiva e concezione

architettonica nel Rinascimento

Le leggi rigorose della rappresentazione, come supporto all'espressione

artistica, sono componenti progettuali dell'arte e si fanno interpreti di

idee e valori dell'uomo artista, pittore o architetto. La Prospettiva non

viene intesa solo come strumento di rappresentazione grafica del mondo

reale, ma come linguaggio per esprimere e per rielaborare concetti spaziali.

Questa "semiologia dello spazio" attinge le proprie regole dalla percezione visiva e dall'aspetto psicologico del vedere.

In architettura si analizzano i particolari effetti percettivo-psicologici di deformazioni prospettiche tipiche

del primo Rinascimento: l'impianto trapezoidale nella scala urbana. In pittura, l'indicazione della terza dimensione mostra

il tentativo di avvicinarsi, attraverso la raffigurazione, dal piano dei presupposti teorici, cioè da un luogo intellettuale,

al piano delle realizzazioni, ossia al luogo fisico proprio dell'architettura, in particolare rispetto all'idea rinascimentale di città ideale.

Parte 2

Dalla città ideale alla città reale: la sperimentazione di Bernardo Rossellino a Pienza

Due illustri protagonisti del Rinascimento, l'architetto Bernardo Rossellino e il papa Pio II, portano a compimento il progetto di

realizzazione di una città ideale, Pienza. La sperimentazione e l'eclettismo di Rossellino e lo spessore culturale di un umanista

completo come Pio II, si fondono nel progetto di una ristrutturazione urbanistica e architettonica mai osata prima del '400. Si ripercorrono

le tappe di questa "impresa pientina" attraverso l'evoluzione del progetto. Si cerca di analizzare lo spazio prospettico della Piazza Pio II,

attraverso lo studio dei criteri ottici di progettazione e attraverso un'analisi percettiva dello spazio e dei volumi degli edifici.

Parte3

Architetture dentro un computer. Simulazione infografica tridimensionale dell'intervento rosselliniano

Si indaga il modo in cui le tecniche sofisticate della rappresentazione digitale forniscono un aiuto alla comprensione degli spazi

architettonici rinascimentali. La simulazione dello spazio tridimensionale si dimostra uno strumento utile all'analisi della percezione visiva,

particolarmente in presenza di deformazioni prospettiche architettoniche, grazie a confronti e alle valutazioni degli spazi geometrici

reali e virtuali. Viene illustrato il procedimento di modellazione infografica 3D e montaggio della Piazza. Infine si esaminano i

problemi legati alla realizzazione di immagini realistiche, da un punto di vista percettivo-fotografico.

Relatori: Roberta Spallone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 140
Parole chiave: prospettiva - piazza - Bernardo Rossellino - Pienza
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
P Personaggi > PA Architetti
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/585
Capitoli:

Parte 1

Interrelazioni fra "riscoperta" della prospettiva e concezione architettonica nel Rinascimento

La rappresentazione pittorica

Le possibilità "poetiche" della prospettiva: ambiguità, percezione e immaginazione

La componente progettuale in pittura

Prospettiva e percezione

Prospettiva come semiologia dello spazio: l'arte di mentire

Rappresentazione e processi di astrazione: i fattori percettivi e la reale natura degli oggetti

Prospettiva in architettura

Spazi urbani e deformazione prospettica: l'impianto trapezoidale e la "poetica della divergenza"

Prospettiva rovesciata e prospettiva accentuata: lo spazio artificialmente modificato

Sperimentazioni prospettico-scenografìche dal tardo medioevo all'età industriale

Prospettiva e pittura nel Quattrocento italiano

L'indicazione della terza dimensione in pittura

Prospettiva rinascimentale: elaborazione e comunicazione delle idee spaziali

La città ideale

Le città dei pittori e le città degli architetti

II carattere paradossale delle città utopiche

Archeologia di utopie

Parte 2

Dalla città ideale alla città reale: la sperimentazione di Bernardo Rossellino a Pienza

Formazione, esperienze e riferimenti culturali

Bernardo Rossellino, architetto e sperimentatore dell'Umanesimo italiano

L'eclettismo rosselliniano: conoscenza, interpretazione, sperimentazione.

La formazione e l'attività di Rossellino L'eredità di Rossellino e la critica

Enea Silvio Piccolomini, Pio II

Ritratto di un umanista completo II "messaggio" di Pio II

Evoluzione generale del progetto della Piazza di Pienza

Evoluzione dello spazio antropico nel tessuto della città pre-rinascimentale

Origini tipolgiche dell'insediamento e preesistenze architettoniche

1459-1462: "rinascita" architettonico-urbanistica di Pienza

La percezione dello spazio prospettico della Piazza II "teorema" di Rossellino

Studi sulla prospettiva centrale: Brunelleschi, Alberti, Piero Della Francesca

Complessità e sperimentazione nell'opera di Rosselìino

Spazio prospettico della Piazza Pio II

Parte3

Architetture dentro un computer.

Simulazione infografica tridimensionale dell'intervento rosselliniano

Simulazione e percezione degli spazi architettonici attraverso la modellazione 3D

Rappresentazioni digitali di spaziolità rinascimentali

II meccanismo della visione

Regole prospettiche e discrepanze nella pittura del '400

Spazi prospettici e spazi geometrici a Pienza

Procedimenti di modellazione 3D e montaggio della Piazza

Un "laboratorio modelli" virtuale

II fotografo "virtuale"

percezione dell'occhio umano

Fotografare l'architettura nello spazio 3D

Bibliografia:

Percezione e psicologia

Ancona Leonardo, Dinamica della percezione, Mondadori, Milano 1970.

Arnheim Rudolf, II pensiero visivo, Einaudi, Torino 1974.

Arnheim Rudolf, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1994.

Arnheim Rudolf, II potere del centro. Psicologia della composizione nelle arti visive,Einaudi, Torino 1994.

Barthes Roland, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

Bonanno Lucia, Fra geometria e percezione, relazioni fra immagini, Cogras, Palermo 1990.

Cassanelli Luciana, Linguaggi visivi, storia dell'arte, psicologia della percezione,Multigrafica, Roma 1988.

David Katz, La psicologia della forma, Bollati Boringhieri, Torino 1992.

De Bernardi Attilio, Forma, spazio, percezione: conoscenza e rappresentazione,

Giardini, Pisa 1979.Napoli Giuseppe, Disegnare e conoscere. La mano, l'occhio, il segno, Einaudi, Torino 2004.

Farne Mario, La percezione dello spazio visivo, Cappelli, Bologna 1972.

Funari Enzo, Forma ed esperienza: antologia dì classici della percezione, Angeli,Milano 1984.

Gambazzi Paolo, L'occhio e il suo inconscio, Cortina, Milano 1999.

Gardano Giovanni, Premesse allo studio dei fenomeni della percezione visiva, Quaderni di studio, Torino 1965.

Gombrich Ernst H., Arte, percezione e realtà, Einaudi, Torino 1992.

Gombrich Ernst H., Arte e illusione: studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Leonardo arte, Milano 2002.

Gregory Richard L., Occhio e cervello: la psicologia del vedere, Cortina, Milano 1998.

Hall Edward T., La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 2001.

Hofstadter Douglas R., Dennett Daniel C, L'io della la mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima, Adelphi, 1992.

Huxley Aldous, Le porte della percezione-Paradiso e inferno, Mondadori, Milano 2002.

Kanizsa Gaetano, Grammatica del vedere: saggi su percezione e Gestalt, II mulino, Bologna 1980.

Kepes Gyorgy, II linguaggio della visione, Dedalo, Bari 1971.

Monticolo Roberto, Prospettiva e finzione pittorica, Ed. Fiorentina, Firenze 1978.

Pethes Nicolas, Riichatz Jens, Dizionario della memoria e del ricordo, edizione italiana a cura di Andrea Borsari, B. Mondadori, Milano 2002.

Pierantoni Ruggero , L'occhio e l'idea. Fisiologia e storia della visione, Bollati Boringhieri, Torino 1981.

Pirenne Maurice H., Percezione visiva, ottica, pittura e fotografia, Muzzio, Padova 1991.

Sambin Marco, Percezione e architettura, Raffaello Cortina, Milano 1999.

Vigonelli Marta, Lo sguardo di Psiche: percezione e fantasma nei processi della visione e della figurazione artistica, Unicopli, Milano 1986.

Bernardo Rossellino, Enea Silvio Piccolomini, Pienza

Barbacci Alfredo, II Duomo di Pienza e i suoi restauri, La Diana, Siena 1935.

Bargagli E, Pienza, Montalcino e la Val d' Orda senese, Istituto Italiano d' Arti Grafiche, Bergamo 1911.

Carli Enzo, Pienza. La città di Pio II, Editalia, Roma 1993.

Cataldi G., Cocchieri C, Di Cristina L., Formichi E, Fusco G., Marcucci L.,

Rilievi di Pienza, Uniedit, Firenze 1977.

Cataldi Giancarlo, Pienza e la sua piazza: nuova ipotesi tipologica di lettura, 1978. Finelli Luciana, Rossi Sara, Pienza tra ideologia e realtà, Dedalo libri, Bari 1979.

Finelli Luciana, L'Umanesimo giovane: Bernardo Rossellino a Roma e a Pienzia, Veutro, Roma 1984.

Forlani Conti Marisa, II duomo di Pienza, 1549-1984 : studi e ricerche, Cantini,Firenze 1992.

Garin Eugenio, Ritratto di Enea Silvio Piccolomini, in La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Bompiani, Milano 2001.

Immagini di Pienza : guida illustrata ai rilievi, Uniedit, Firenze 1977.

Kruft Hanno-Walter, Le città utopiche : la città ideale dal'XV al XVIII secolo fra utopia e realtà, Laterza, Roma 1990.

Mack Charles R, Piemia : the creation of a Renaissance city, Cornell University Press, London 1987.

Maffei Domenico (a cura di), Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, Atti del Convegno per il V centenario della morte e altri scritti, Siena, 1968.

Paparelli Gioacchino, Enea Silvio Piccolomini. Uumanesimo sul soglio di Pietro,Ravenna, 1978.

Pellegrini Fabio, Pienza, il sogno dell'umanista, Cortona, s.d.

Petri Ivo, Pienzia, storia breve di una simbolica città, Genova, 1976.

Piccolomini Enea Silvio, I commentarii, (edizione a cura di Luigi Totaro),Adelphi, Milano 1984.

Pieper Jan, Pienza. Il progetto di una visione umanìstica del mondo, Londra, 2000.

Schiavo Armando, Monumenti di Pienza, Milano, 1942.

Torriti Piero, Pienza, la città del rinascimento italiano, Genova, 1980.

Prospettiva e geometria

Alberti Leon Battista, Elementidi Pittura, tratto da L.B. Alberti, Opere Volgari,Vol III, Laterza, 1973.

Alberti Leon Battista, De pictura, (edizione a cura di Cecil Grayson), Laterza,Roma 1980.

Baltrusaitis Jurgis, Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi, Adelphi, Milano 1978.

Bduleau Charles, La geometria segreta dei pittori, Electa, Milano 1988. Brasatiti Manlio, Storia delle linee, Einaudi, Torino 1993.

Casati Roberto, La scoperta dell'ombra: da Viatorie a Galileo la storia dì un enigma che ha affascinato le grandi menti dell'umanità, Mondadori, Milano 2000.

Cassirer Ernst, filosofia delle forme simboliche, Nuova Italia, Firenze 1923.

Da Pos Osvaldo, Zambianchi Elena, Illusioni ed effetti visivi. Una raccolta, Guerini, Milano 1996.

De Rosa A., Sgrosso A., Giordano A., La geometria nell'immagine: storia dei metodi di rappresentazione, Utet, Torino 2000.

De Rubertis Roberto, Dimensioni in prospettiva, in 'XY, dimensioni del disegno " n.2, die 1986.

De Rubertis Roberto, Cronaca di una prospettiva "Annunciata", in 'XY, dimensioni del disegno " n.20, gen-apr 1994.

Della Francesca Piero, De perspectiva pingendi, Sansoni, Firenze 1942. Edwards Betty, Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, Milano 2002.

Ernst Bruno, Avventura con figure impossìbili, Benedikt Taschen, Kòin 1990. Ernst Bruno, Lo specchio magico di M.CEscher, Benedikt Taschen, Kòin 1996. Escher Maurits Cornelis, Grafica e disegni, Benedikt Taschen, Kòin 2001.

Fano Gaetano, Correzioni ed illusioni ottiche in architettura, Dedalo libri, Bari 1979.

Florenskij P, La prospettiva rovesciata e altri scritti, Roma-Reggio Calabria, 1983.

Gioseffi Decio, Impressioni di un convegno, in "XY, dimensioni deldisegno"'n.2, dic 1986.

Gombrich Ernst H., L'illusione nell'arte, in 'XY, dimensioni del disegno'''n.3, giu 1987.

Gregory Richard L, L'occhio confuso, in 'XY, dimensioni del disegno" n.l, mar 1986.

Guidoni Enrico, Gli spazi urbani trapeli. Storia e interpretazione di un modello progettuale, va 'XY, dimensioni del disegno" n.11-12, 1990.

Ikegami Hidehiro, Due volti dell'anamorfosi:prospettiva e "Vanitas": Niceron,Holbein e Descartes, Clueb, Bologna 2000.

Kemp Martin, La scienza nell'arte: prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seraut, Giunti, Firenze 1994.

Michael, Lq freccia nell'occhio: psicologia della prospettiva e arte rinascimentale, Muzzio, Padova 1992.

Lorber Maurizio, Riferimenti scientifico-filosofia per uno studio della prospettiva, in "XY, dimensioni del disegno" n.11-12,1990.

Maltese Corrado, Spazio visivo e valutazione della saturazione dello spazio fisico, in "XY, dimensioni del disegno " n.2, dic 1986.

Mariano Fabio, Francesco di Giorgio e L'Architetture Picta", in "XY, dimensioni del disegno" n.8/9, ago 1989.

Martella Lorenzo, Lo spazio rinascimentale, in "XY, dimensioni del disegno" n.41-42-43, gen-dic 2001.

Massironi Manfredo, II gioco nel disegno, in 'XY, dimensioni del disegno " n.5,apr 1988.

Maurizio Moretti, II rilievo della nuova figurabìlìtà urbana come esperienza di progetto,in 'XY, dimensioni del disegno " n.23.24.25, gen-dic 1995.

Panofsky Erwin, La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, Feltrinelli, Milano 1961.

Quici Fabio, Attualità in 'Perspectiva", in "XY, dimensioni del disegno" n.20, gen-apr 1994.

Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII / pubblicata da Gio Bottari e continuata fino ai nostri giorni da Stefano Ticozzi, Silvestri, Milano 1822.

Saxl Fritz, Nascita e rinascita dello spazio prospettico, Bari, 1965.

Soddu Celestino, L'immagine non euclidea: la rappresentazione prospettica computerizzata dello spazio-tempo in architettura, Gangemi, Roma 1987.

Somaini Antonio, Quaderni di materiali di estetica. Vol. 1: Rappresentazione prospettica e punto di vista. Da Leon Battista Alberti ad Abraham Bosse, Cuem,2004.

Toffanello Dario, Anamorfosi, l'immagine improvvisa, Città Studi, Milano 1996.

Troili G., Paradossi per praticare la prospettiva, II Fiorino, Modena 1998.

Ugo Vittorio, Della diabolica origine della prospettiva, in "XY, dimensioni del disegno " n.8/9, ago 1989.

Vasari Giorgio, a cura di Luciano Bello si e Aldo Rossi, Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a ' tempi nostri : nell' edizione per i tipi dì Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, Einaudi, Torino 1986.

White John, Nascita e rinascita dello spazio pittorico, Saggiatore, Milano 1971.

Il rapporto tra arte e architettura nel Rinascimento

Alberti Leon Battista, Architettura (De re aedificatoria), (testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi), II Polifilo, Milano 1966.

Burckhardt Jacob, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze, 1955.

Burckhardt Jacob, L'arte italiana del Rinascimento: architettura, Marsilio, Venezia 1991.

Castelfranchi Vegas Liana, L'arte del Rinascimento. Il Quattrocento, Jaca Book, Milano 1996.

Chastel Andre, I centri del Rinascimento : arte italiana 1460-1500, Feltrinelli, Milano 1965.

Crema L., Accorgimenti estetici nelle chiese medievali italiane, in "Critica d'arte", 1937, pp. 66-67.

De Vecchi Pierluigi, Vergani Graziano Alfredo (a cura di), La rappresentazione della città nella pittura italiana, Silvana, Cinisello Balsamo 2003.

Frascolla Pasquale, Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein : introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2000.

Ghelardi Maurizio, L'arte del Rinascimento: l'Italia e il sentimento tedesco della forma, Sillabe, Livorno 2001.

Gombrich Ernst H., Immagini simboliche: studi sull'arte del Rinascimento, Leonardo arte, Milano 2002.

Guidoni E., Antonio da Sangallo il Giovane e l'urbanistica del Cinquecento, in "Atti delXXII Congresso di Storia dell'Architettura", Roma, 1966, pp. 217-30.

Lotz Wolfgang, L'architettura del Rinascimento, Electa, Milano 1997.

Marconi Paolo, La città come forma simbolica: studi sulla teoria dell'architettura nel Rinascimento, Bulzoni, Roma 1973.

Millon Henry, Lampugnani Vittorio Magnano, Rinascimento : da Brunelleschi a Michelangelo : la rappresentazione dell' architettura, Bompiani, Milano 1994.

Murray Peter, L' architettura del Rinascimento italiano, Laterza, Roma 1998.

Nava Simonetta, La pittura del Rinascimento: i capolavori della più grande stagione dell' arte italiana, Rizzoli, Milano 1999.

Panofsky Erwin, Studi di iconologia : i temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Einaudi, Torino 1975.

Ragghianti Carlo L., Filippo Brunelleschi : un uomo, un universo, Vallecchi, Firenze 1977.

Rinascimento : capolavori dei musei italiani : Tokyo-Roma 2001, Skira, Milano 2001.

Scott Geoffrey, L' architettura dell' Umanesimo, Testo e immagine, Torino 1999.

Shearman John, Arte e spettatore del Rinascimento italiano, Jaca Book, Milano 1995.

Vitruvio Pollione Marco, De architectura : libri X, (edizione a cura di Franca Bossalino), Kappa, Roma 2002.

Architettura virtuale e modellazione 3D

Baculo Adriana (a cura di), Architettura e informatica : atti del Convegno internazionale di studi 'Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente",Electa Napoli, Napoli 2000.

Giordani Massimo, Bistagnino Luigi, Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino 1995.

Maldonado Tomàs, Reale virtuale, Feltrinelli, Milano 1993.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)