polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Salvaguardia del territorio, ingegneria naturalistica

Salvatore Pace

Salvaguardia del territorio, ingegneria naturalistica.

Rel. Gianfranco Cavaglià. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

Nell'ultimo periodo, la presenza dell'antropizzazione sul territorio si è rivelata sempre più crescente

fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui si è particolarmente intensificata anche e soprattutto a

proposito delle accresciute potenzialità offerte dalla tecnologia.

Gli energici fenomeni di trasformazione dell'uso del suolo, dovuti essenzialmente ai processi di

urbanizzazione e industrializzazione, l'abbandono di attività non più presenti sul territorio (in

particolare di carattere montano) hanno comportato chiarissimi interventi sul territorio quali, ad

esempio, disboscamenti delle aree forestali, apertura di cave, creazione di una diffusa e capillare

rete viaria, occupazione e conseguente riduzione delle aree di ambito fluviale.

Simili interventi, in considerazione della morfologia del terreno, delle caratteristiche geologiche,

dall'elevata concentrazione edilizia, hanno portato a conseguenze ancor più evidenti.

La gravità di questa situazione è stata avvertita prima di tutto dai tecnici che operano sul fronte

della pianificazione e della realizzazione degli interventi di difesa del suolo, i quali a vario titolo

hanno competenza sulla gestione dei territorio stesso.

L'intensificarsi poi dei problemi e l'accresciuta sensibilità dell'opinione pubblica, hanno evidenziato

la centralità della questione ambientale nella gestione del territorio.

La tutela dell'ambiente investe ed interessa ormai numerose discipline del sapere e delle attività

degli uomini: il settore giuridico, che attiene alle leggi, alle regole, ai vincoli, ai controlli: quello

tecnologico, sotto cui ricadono gli interventi di carattere tecnico/impiantistico tesi a contenere i

molteplici danni che l'uomo ha inflitto ed infligge all'ambiente, all'aria, alle acque, ai suoli, alle finite

risorse ed alla vita nelle sue molteplici espressioni.

L'ambito scientifico, che studia e cerca di capire ed interpretare le regole che sono alla base delle

complesse leggi della vita e degli equilibri della biosfera.

Non si esime da tale considerazione nemmeno il settore umanistico e sociale perché, come pochi

altri campi di applicazione dell'uomo, questa attenzione, per tradursi in reale "tutela" ed ottenere

risultati, deve essere innanzitutto espressione di scelte, di consapevole volontà, di coinvolgimento

etico ed emozionale, declinazione di intelligenza ed esperienza tecnica, capacità di analisi

autocritica che consenta di valutare e modificare atteggiamenti mentali, comportamenti, scelte

personali e collettive.

Tutto questo è tutelare l'ambiente, non è solo una questione di dimensioni, di soluzioni

tecnologiche avveniristiche o di macco investimenti finanziari, l'ingegneria naturalistica lo dimostra.

Attraverso quest'ottica è nata l'idea di approfondire l'argomento "Ingegneria Naturalìstica", in

particolare andrò ad esplorare campi d'applicazione nel quale hanno trovato notevole impiego tali

tecniche.

Il presente lavoro nasce da una personale passione nei confronti delia natura, per tutto ciò che

riguarda lo sviluppo sostenibile e più in generale per la salvaguardia del patrimonio naturale terrestre. In particolare vorrei sottolineare come la scintilla della tematica ambientale, sia scoccata

in me parallelamente al verificarsi degli eventi alluvionali prima del '93/94 e successivamente nel

corso del 2000.

Posso dire di aver avuto la sfortuna di vivere sulla mia pelle tali calamità, essendo abitante di una

zona molto soggetta a simili eventi, oltretutto in una particolare posizione geografica, ubicata al

convergere di due valli alpine (Valle Orco e Soana).

Sono stato un testimone, ho potuto verificare la pura "forza distruttrice"della natura, forza per la

quale ancora oggi a distanza d'anni se ne possono accertare gli effetti.

Vorrei dare rilievo al fatto che fondamentale ai fini della stesura del testo, è stato l'apporto della

mia personale esperienza quale collaboratore all'interno di uno studio di ingegneria, in cui ho avuto

la possibilità di sperimentare di prima persona l'analisi, la progettazione e la messa in opera delle

tecniche di Ingegneria Naturalistica.

Il presente lavoro nasce quindi in prima ipotesi dalle osservazioni fatte e dall'esperienza acquisita

"sul campo", e viene ulteriormente approfondito sulla base di testi, articoli, pubblicazioni e relazioni

in merito all'argomento.

Importantissimo, quasi indispensabile si è rivelato poi l'apporto fornitomi da diversi esperti del

settore, quali ingegneri, architetti, agronomi e forestali, e in maniera tutt'altro che secondaria anche

l'esperienza diretta di operai e manutentori, a contatto quotidiano con questo tipo di interventi.

L'osservazione condotta sui lavori eseguiti, ha consentito quindi l'acquisizione di una sostanziosa

documentazione di casi reali, è stato quindi in tal modo possibile verificare la validità di tali

tecniche.

Il presente lavoro è stato indirizzato in prevalenza verso l'analisi delie tecniche di ingegneria

naturalistica utilizzate nell'ambito del consolidamento di versanti e della sistemazione

idrogeologica. Ferma restando comunque l'ampia possibilità di impiego nelle operazioni dì

recupero ambientale e di reinserimento paesaggistico di luoghi.

Il testo è ripartito in tre sezioni principali all'interno delle quali si sviluppano i capitoli specifici,

paragrafi e allegati.

Relatori: Gianfranco Cavaglià
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: salvaguardia ambientale
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/564
Capitoli:

Premessa Pag 4

Organizzazione del testo » 6

SEZIONE 1 - GENERALE

CAPITOLO 1

1.1. Definizioni » 11

1.2. Fonti storiche » 14

1.3. Ambiti di applicazione » 18

CAPITOLO 2

2.1. l'ingegneria naturalistica dal punto di vista botanico » 21

2.1.1. Analisi stazionale botanica »21

2.1.2. Analisi floristica »22

2.1.3. Analisi fitosociologica » 23

2.2. Manutenzioni » 24

Allegato 1 - Leggi con riferimento all'ingegneria naturalistica » 25

SEZIONE 2 -SISTEMAZIONI IN AMBITO IDRAULICO

CAPITOLO 3

3.1. Introduzione » 31

3.2. Condizioni e limiti di applicabilità » 31

3.3. Criteri di progettazione naturalistica » 32

3.4. Scelta delle tipologie di impiego e limiti biotecnici » 34

3.5. Conclusioni » 35

CAPITOLO 4

4.1. Introduzione » 36

4.2. Comune di Bussoleno, sistemazione Rio Gerardo e Rio Pissaglio » 37

4.3. Rio Gerardo » 37

4.3.1. Considerazioni » 38

4.3.2. Decisioni » 39

4.3.3. Fase progettuale Rio Gerardo » 40

4.3.4. Riferimenti » 43

4.4. Rio Pissaglio » 45

4.4.1. Intervento su Rio Pissaglio »45

4.4.2. Considerazioni » 51

Allegato 2 - Schede tecniche sistemazioni ambito idraulico » 53

Allegato 3-Schede progettuali Tipo » 91

SEZIONE 3 - SISTEMAZIONI IN AMBITO MONTANO

CAPITOLO 5

5.1. Introduzione » 97

5.2. Cause innescanti fenomeni franosi » 98

5.3. Classificazione dei principali fenomeni di instabilità » 99

5.3.1. Frane da crollo » 99

5.3.2. Frane da scivolamento planare » 101

5.3.3. Frane da scivolamento rotazionale » 103

5.3.4. Frane con movimento prevalente per colata » 104

5.3.5. Frane da fluidificazione dei terreni della copertura superficiale » 105

5.4. Parametri e terminologia » 107

5.4.1. Caratteristiche delle frane » 107

5.4.2. Dimensioni delle frane » 109

5.4.3. Stati di attività » 110

5.4.4. Distribuzioni di attività » 111

CAPITOLO 6

6.1. Operazioni preliminari » 112

6.2. Messa in sicurezza di versanti » 113

Allegato 4 - Scheda tecnica riassuntiva » 117

CAPITOLO 7

7.1. Introduzione » 119

7.2. Rivegetazione e gestione forestale » 119

7.3. Tecniche di inerbimento » 120

7.4. Messa a dimora di specie arbustive e arboree » 122

7.5. Cespugliamenti consolidanti » 124

7.6. Interventi selvicolturali » 125

7.7. Canalizzazioni » 127

7.8. Sistemi drenanti » 133

Allegato 5 - Geosintetici e fibre Naturali » 139

CAPITOLO 8

8.1. Introduzione » 147

8.2. Palificate semplici » 147

8.3. Palificate vive di sostegno » 153

8.4. Opere di stabilizzazione superficiale » 164

8.5. Grate vive » 168

CAPITOLO 9

9.1. Opere in pietrame » 171

CAPITOLO 10

10.1. Opere in terra rinforzata » 173

Allegato 6 - Tecniche di sistemazione naturalistica » 177

CAPITOLO 11

11.1. Introduzione » 179

11.2. Comune di Pont Canavese, intervento in località Campidoglio » 179

11.3. Comune di Ingria, consolidamento movimento franoso » 187

GLOSSARIO DI RIFERIMENTO » 207

BIBLIOGRAFIA »219

Bibliografia:

AA.VV. - Interventi di ingegneria naturalistica in Toscana, prime esperienze di monitoraggio. Quaderno Arsia 4/2003. Regione Toscana.

AA.VV. - Regione Toscana - Giunta regionale, Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali. Aprile 2000. Prìncipi e linee guida per l'ingegnerìa Naturalistica, vol. 1 : Processi territoriali e criteri metodologici. Edizione Regione Toscana, Firenze.

AA.VV. - Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Regione Emilia Romagna, Regione Veneto. (1993).

AA.VV. (1995) - Opere e tecniche di ingegneria naturalistica e recupero ambientale. Regione Liguria, Ass. edilizia, Energia e Difesa del suolo.

AA.VV. (2003) Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di Ingegnerìa Naturalistica. Regione Piemonte Direzione tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti; Direzione Opere Pubbliche.

AIPIN, Associazione Italiana Per l'Ingegneria Naturalistica - sezione Bolzano, Alto Adige - "Corso di specializzazione sulle caratteristiche biotecniche delle piante utilizzabili in Ingegneria Naturalistica". Bolzano, 22-23 giugno, 1995.

ARPAV (Agenzia per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto), 2000 - Le opere in legno nella sistemazione dei torrenti montani, Centro Valanghe di Arabba.

FLORINETH F., 2003. "Consolidamento dei versanti franosi con tecniche d'ingegnerìa Naturalistica". Verde Ambiente 6/93.

FLORINETH F., MOLON M. - Ingegnerìa naturalistica, dispensa di ingegneria naturalistica 2004. Università BOKU di Vienna, istituto di ingegneria naturalistica e costruzione del paesaggio.

MAIONE U., BRATH A., MIGNOSA P. - La progettazione della difesa idraulica, interventi di laminazione controllata delle piene fluviali. Atti del corso di aggiornamento ottobre 2000 Politecnico di Milano. Editoriale Bios.

MAIONE U., BRATH A., MIGNOSA P. - Sistemazione dei corsi d'acqua, metodi avanzati nella progettazione di interventi di ingegnerìa naturalistica. Atti del corso di aggiornamento ottobre 1999 Politecnico di Milano. Editoriale Bios.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO - Criteri e tecniche per la manutenzione del territorio ai fini della prevenzione del rischio idrogeologico, 2002.

PALMIERI F. - Manuale di Ingegnerìa naturalistica della Provincia di Terni, 2003.

PERAGO ALESSANDRO - Erosione e dissesto idrogeologico, categorie di rischio, metodologie di valutazione, tecniche di intervento. Collana ambiente e territorio. Maggioli Editore 2005.

PIROLI S., - "Quali materiali per quali opere" da: Regione Liguria - Assessorato Edilizia, Energia e Difesa del Suolo. Opere d'Ingegneria Naturalistica e recupero ambientale. Genova.

PRETI F., - Sistemazioni idraulico-forestali e ingegnerìa naturalistica per la difesa del territorio. Sintesi dell'intervento al convegno "L'ingegnerìa naturalistica in ambiente mediterraneo", Pisa Aprile 2004.

PUGLISI SALVATORE - Progettazione di aree verdi e ingegnerìa naturalistica in ambiente mediterraneo, prima edizione. Editoriale Bios, 2004.

SASSI P. - L'ingegneria naturalistica e le terre armate nelle difese spondali. Seminano "Ticino, sicurezza idraulica e tutela ambientale". Regione Piemonte, settore O.O.P.P. e Difesa Assetto Idrogeologico, 2004.

SAULII G., CORNELINI P., PRETI F., 2002. "Manuale d'Ingegnerìa Naturalistica applicabile al settore idraulico". Regione Lazio ~ Punto Stampa S.r.l., Roma, febbraio 2002.

SCHIECHTL H. M., STERN R., 1994 - "Ingegnerìa Naturalistica - Manuale delle costruzioni idrauliche". Edizioni ARCA Gardolo, Trento. 1994.

ZEH HELGARD - Tecniche di ingegnerìa naturalistica, rapporto di studio n°4, 1993. Il Verde Editoriale.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)