polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tradizione e progetto innovativo nel Canavese

Gustavo Martino Gamerro

Tradizione e progetto innovativo nel Canavese.

Rel. Giacomo Donato, Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:
Relatori: Giacomo Donato, Alberto Borghini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: progetto innovativo - canavese - tradizione - territorio
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5590
Capitoli:

Introduzione 1

CAPITOLO 1

Il territorio oggetto di analisiCanavese, morfologia e storia 1

CAPITOLO 2

TestimonianzeAgliè 19

Azeglio 46

Bairo 51

Castellamonte 55

Chivasso 59

Feletto 80

Frassinetto 83

Noasca 84

Ozegna 89

Pont Canavese 90

Ribordone 106

San Martino Canavese 115

San Giorgio Canavese 116

San Giusto Canavese 123

Scarmagno 133

AppendiceAgugliaro (Vicenza) 135

Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 136

Capo d'Orlando (Messina) 141

Napoli 143

Elaborati progettuali

Bibliografia 1

Bibliografia:

A.A.V.V., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, Torino, 1990.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 1, Cumbe, Salassa (Torino), 1999.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 2, Cumbe, Salassa (Torino), 2000.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 3, Cumbe, Salassa (Torino), 2001.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 4, Cumbe, Salassa (Torino), 2002.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 5, Cumbe, Salassa (Torino), 2003.

A.A.V.V., Canavèis. Natura, arte, storia e tradizioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, n° 6, Cumbe, Salassa (Torino), 2004.

ALINEI M., Due nomi dialettali della strega: piem. Masca e lig. Bàzura, in "Quaderni di Semantica", vol. VI, 2, dicembre 1985, pp. 397-399.

ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE STATALE A.S. 1979-80, Cuceglio ieri e oggi, Arti G rafiche Giacone, Chieri (Torino), 1981.

AMBESI A., Il rito della nascita, in "Clypeus" (Torino), XVI, 58, settembre-ottobre 1979, pp. 6-7.

ANGELA G., Diavoli e streghe nella storia e nell'arte dell'Europa Centrale nei secoli XVI e XVII, Edizioni Minerva Medica, Torino, 1962.

ANTONETTO R., Processi alle streghe nel vecchio Piemonte, in "Piemonte Vivo", 1, febbraio 1970, pp. 26-33.

AUTELLI N., Pan d'coa. Leggende e racconti popolari piemontesi, S.E.L.P. (Studio Editoriale Piemontese), Torino, 1931.

BALLONE E., L'altro Piemonte, le minoranze etnico-linguistiche nella regione, in "Piemonte Vivo" 3, giugno 1984, pp. 2-9.

BALLONE E., I santi contadini. Le storie sorprendenti di Lorenzo e di Martino, in "Pagine del Piemonte" 7, aprile 1999, p. 97.

BARBER R., RICHES A., A Dictionary of Faboulous Beasts, 1971, [trad. dall'inglese a cura di GUERZONI G., Animali mai esistiti. Piccolo dizionario di bestie fantastiche, Piemme, - Casale Monferrato (Alessandria), 1999.

BARBERIS G., Tra le Alpi del mistero. Masche, Diavoli e Streghe in Piemonte, Gribaudo, Cavallermaggiore (Cuneo), 1998.

BASSIGNANA E., Fioca `d Genè. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, Gribaudo editore, Cavallermaggiore (CUNEO), 1991.

BASSIGNANA E., Il tempo della memoria. Giorni e mesi nella tradizione in Piemonte, Priuli & Verlucca, Ivrea (Torino), 1998.

BECCARIA G., I nomi del mondo. Santi demoni, folletti e le parole perdute, Einaudi.

BECCARIA G., ARPINO G., (trad.), Fiabe piemontesi, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1982 (IV ristampa Oscar narrativa, 1997).

BERTELLI A., Vecchio Piemonte. Storia, leggenda, folklore, Dai torchi del Maino, Piacenza, 1971.

BERTOLDI P., Guida ai detti torinesi e piemontesi, Sugar Editore, Milano, 1970.

BERTOLOTTI A., Passeggiate nel Canavese, Tomo III, Curbis, Ivrea (Torino), 1869, pp. 3104.

BERTOLOTTI A., Fasti Canavesani, Curbis, Ivrea (Torino), 1870, pp. 1-46.

BIANCHI C., Antiche tradizioni e usanze piemontesi (1), in "Clypeus" (Torino), XVII, 68, settembre 1980, pp. 1-6.

BIANCHI C., Antiche tradizioni e usanze piemontesi (2), in "Clypeus" (Torino), XVII, 71, dicembre 1980, pp. 17-23.

BIANCHI C., Antiche tradizioni e usanze piemontesi (3), in "Clypeus" (Torino), XVIII, 73, marzo-aprile 1981, pp. 29-36.

BIANCHI C., Antiche tradizioni e usanze piemontesi (4), in "Clypeus" (Torino), XVIII, 74, maggio-giugno 1981, pp. 1-8.

BIANCO A., Carnevale in Piemonte, in "Piemonte Vivo", III, 2, 28 febbraio 1963, pp. 9-18.

BIANCOLINI D. (a cura di), Il Castello di Agliè alla scoperta della Cappella di San Massimo, Celid, Torino, 1996.

BIANCOLINI D. (a cura di), Il Castello di Agliè alla scoperta dell'appartamento del Re, Celid, Torino, 1999.

BIANCOLINI D. (a cura di), Il Castello di Agliè alla scoperta delle Serre, Celid, Torino, 1999.

BIANCOLINI D. (a cura di), Il Castello di Agliè gli Appartamenti e le Collezioni, Celid, Torino, 2001.

BIANCOLINI D. (a cura di), Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del Castello di Agliè, Celid, Torino, 2003.

BOCCAZZI-VAROTTO A., I racconti della stalla. Le conte di baou. Storie e leggende ripensate da Attilio Boccazzi-Varotto, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (Torino), 1975 (3° ed. 1978).

BOCCAZZI-VAROTTO A., Lo stambecco e il lupo e gli altri animali dei parchi nazionali italiani tra mito leggenda e realtà, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (Torino), 1977.

BOGGIO M., Storie e luoghi segreti del Piemonte, Newton Compton editori, Roma 1987 (3° ed. 1992).

BOITANI L., Dalla parte del lupo. La riscoperta scientifica e culturale del mitico predatore, Le guide di Airone, Editoriale Giorgio Mondatori (L'Airone di Giorgio Mondatori & associati), Milano, 1986 (3°ed. 1987).

BONESIO L., MICOTTI L., Paesaggi di casa. Avvertire i luoghi dell'abitare, Mimesis, Milano, 2003.

BORGHINI A., Strutture nel folklore: un uso funebre lunigianese e uno romagnolo, in "Biblioteca Civica di Massa, Annuario 1984", pp. 55-176.

BORGHINI A., Il sangue di San Gennaro e quello di Zeus a Creta, antica tradizione di un mito, in "Antiqua", XII, 1-2, febbraio-aprile 1987.

BORGHINI A., Il territorio come insieme di racconti, Introd. al volume di Gabrielli Rosi C., Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana, vol. II, Massa Carrara e provincia, Pisa 1993, pp. XV-XX.

BORGHINI A., Elementi dell'immaginario nella zona di Massa, "Il Galileo", III, 10-11-12, 1993, pp. 3-6.

BORGHINI A., Don Gaspare e gli spiriti maligni: simbolica e strategia di un racconto popolare, "Annuario della Biblioteca Civica Stefano Giampaoli di Massa" 1987-88 (stampato

nel 1993), pp. 167-226.

BORGHINI A., Spunti dal folklore di Garfagnana, "Atti e memorie della Deputazione diStoria Patria per le Antiche Prov. Modenesi", XI, XVIII, a. a. 1994-5, pp. 331-339.

BORGHINI A., Il diavolo di S. Anna (Forno di Massa). Varianti di un racconto popolare,"Le Apuane", XVI, 32, 1996, pp. 135-156.

BORGHINI A., Peonia e mandragola. Parallelismi e percorsi associativi nell'immaginariodegli antichi, in "Workshop. An Intemational Journal on History, Anthropology andEpistemology of Medicine", 1, 1996, pp. 29-37.

BORGHINI A., Il nesso Echion centonarius (Petr. Sat. XLV 1): effetti di condensazioneinterna e dinamiche testuali, in "Atti del secondo Incontro di studio di Onomastica e Letteratura (Pisa, 1-2 marzo 1996) a cura di Ariamone M. - Casotti F. - De Camilli D.", in "Rivista Italiana di Onomastica", III, 1, pp. 85-108.

BORGINI A., Il rettile e il dissolvimento delle visioni illusionistiche, in "L'EcoApuano" (sic),8, 5, 1997.

BORGHINI A., Un indizio di santità: l'indumento appeso al raggio di sole. Un racconto di Forno (Alpi Apuane) e uno piemontese, in "L'EcoApuano" (sic.), 8, 6, 1997.

BORGHINI A., L'estrazione della mandragola nel folklore pistoiese, in "Le Apuane", XVII, 34, 1997.

BORGHINI A., Immagini dal territorio, in "Le Apuane", XVII, 34, 1997. BORGHINI A., Note petroniane, "Athenaeum", 2, 1998.

BORGHINI A., Convergenze paradigmatiche e sovrapposizioni significanti: mandragola e rettili, in "Le Apuane", XVIII, 36, 1998.

BORGHINI A., La scommessa e il fuso piantato sulla tomba, in "L'EcoApuano" (sic), 9, 12, 1998.

BORGHINI A., Il desiderio della Sibilla pendens nel contesto interno e in un contesto analogico: il rito dell'aiora, in "Studi Classici e Orientali", XLVI, 2, 1999.

BORGHINI A., PETTENUZZO C., Antropologia dell'arte come semiotica, in "Storia, antropologia e scienze del linguaggio", XIV, 1-2, 1999.

BORGHINI A., Una pianta un po' più ombrosa ", in "L'EcoApuano", 10, 11-12, 1999.

BORGHINI A., Santena, Settimo Torinese, Ruglio. Tappe di un percorso folklorico, in "L'EcoApuano", 11, 6, 2000, p.30.

BRAVO G. L., Feste, masche, contadini. Racconto storico-etnografico sul Basso Piemonte,Carocci, Roma, 2005.

BORGHINI A., Genesi ed estraneità proposizionale del paesaggio, tra significante, simbolico e significato. Linee elementari di una psicoanalisi del paesaggio, in "Castelnovi, Paolo (a cura di), Il senso del paesaggio, IRES - Istituto di Ricerche economico-sociali del Piemonte -, Torino, 2000, pp. 239-336.

BORGHINI A., La mandragola in Garfagnana: momenti di analogia con alcune credenze antiche. Nota di folklore, in "Le Apuane", XXI, 41, 2001, pp. 122-125.BORGHINI A., Lo scroscio delle acque e il demoniaco: episodi dal folklore. Un passo dantesco, in "Il Platano" (Rivista di cultura astigiana, Asti, Torino), 2001.

BORGHINI A., Semiosi nel folklore I. Prospettive tipologiche e analisi locali, Centro di documentazione della tradizione orale, Piazza al Serchio (Lucca), 1998.

BORGHINI A., Semiosi nel folklore II. Prospettive tipologiche e analisi locali, Centro di documentazione della tradizione orale, Piazza al Serchio (Lucca), 2001.

BORGHINI A., Semiosi nel folklore III. Prospettive tipologiche e analisi locali, Centro di documentazione della tradizione orale, Piazza al Serchio (Lucca), 2003.

BOZZELLO VEROLE E., SISSOLDO D., Alla riscoperta delle valli piemontesi. Canavese, Piemonte in Bancarella - Fiorini, Torino, 1978.

e Carocci, Roma, 2005.

BRERO C., Gramàtica piemontèisa, Musicalbranda 1967, (2° edizione, Ij Brandé, Torino, 1971).

BRERO C. (a cura di), Conte, faule e legende pièmonteise, Piemonte in Bancarella - Fiorini, Torino, 1977.

BRERO C., Legende popolar pàemontèise, Piemonte in Bancarella - Fiorini, Torino, 1974.

BRERO C., Conte, faule e legende dla tradission popolar piemontèisa, Piemonte in Bancarella - Fiorini, Torino, 1977 (Editrice il Punto - Piemonte in Bancarella, Torino, 1966).

CATTABIANI A., Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, Rusconi, Milano, 1988 (Ed. del 1983).

CAVALLARI MURAT A., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino, 1976.

CENTINI M., Animali uomini leggende. Il bestiari del mito, Xenia edizioni, Milano, 1990.

CENTINI M., Stregoneria. Demoni e magia nel Piemonte medioevale, Editrice il Punto, Torino, 1992.

CENTINI M., Streghe, roghi e diavoli. I processi di stregoneria in Piemonte, L'arciere, Cuneo, 1995.

CENTINI M., Sui sentieri della leggenda. I personaggi, i luoghi, le storie della tradizione popolare piemontese, L'arciere, Cuneo, 1998.

CIMA M., L'uomo antico in Canavese. Preistoria e protostoria del Piemonte Nord Occidentale, Edizioni Nautilus, Torino, 2001.

CIMA M., Uomini e terre in Canavese tra età romana e medioevo, Edizioni Nautilus, Torino, 2003.

CLYPEUS, Il piccolo popolo dell'insolito, in "Clypeus" (Torino), XVI, 56, aprile-maggio 1979, pp. 1-13.

CLYPEUS, Fate, folletti & C. nel Piemonte magico, in "Clypeus" (Torino), XVI, 56, aprilemaggio 1979, pp. 20-30.

COLLINO L., Leggende e figure Piemontesi, editore Luigi Duetto, Torino, 1930.

CONDULMER P., Rivara, dove Casanova arrivò per cercare le masche, in "Piemonte Vivo", VII, 4, agosto 1973, pp. 34-43.

CONRIERI L., Guido Gozzano. Il dolce paese che non dico, Daniela Piazza Editore, Torino, 1996.

CRAVERO D., I Re Magi in Piemonte, in "Clypeus" (Torino), XVI, 59, novembre-dicembre 1979, pp. 29-33.

D'AMICO R., I ponti del diavolo in Piemonte, in "Clypeus" (Torino), 49, p. 3.

DAL POZZO G., Glossario Etimologico Piemontese, Casanova, Torino, 1888 (ristampa Arnoldo Forni Editore, 1980). '

DE MARCHI C. (a cura di), San Giusto Canavese `l Zerb, Edizione Comunale, San Giusto Canavese (Torino), 1985.

DE MARCHI C. (a cura di), Agliè e le sue antiche tradizioni, De Joannes Editore, San Giorgio Canavese (Torino), 1986.

DE MARCHI C. (a cura di), Agliè di Italo De Lurenti, De Joannes Editore, San Giorgio Canavese (Torino), 1987.

DE MARCHI C., Paese mio. Testimonianze fra cronaca e storia di San Giusto Canavese, 1998.

DI GIOVANNI G., Alcune usanze del Canavese, Tipografia del "Giornale di Sicilia", Palermo, 1889 (ristampa Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1980).

ELIA D., FURNO P., ZUCCO P., Agliè quattro passi tra immagini e ricordi, Enrico editori, Ivrea (Torino), 1977.

FENOGLIO A., Storia e leggenda dei tesori nascosti nei castelli piemontesi, Editrice Piemonte in Bancarella, Torino, 1970.

GALLO PECCA L., Le maschere, il carnevale e le feste per l'avvento della primavera in Piemonte e Valle d'Aosta, Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore (Cuneo), 1987.

GATTO CHANU T., Leggende e racconti popolari del Piemonte. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti, luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eridano a Grisella, da Carlo Magno alla Bell'Alda, Newton Compton Editori, Roma, 1986 (3° ed. 1989).

GASCA QUEIRAZZA G., Il diavolo in piemontese: denominazioni, locazioni, proverbi, in "Studi Piemontesi", vol. XVII, fasc. 1, marzo 1988, pp. 49-63.

GIANERI E., BRERO C., Motti e proverbi piemontesi, Piemonte in Bancarella, Torino, 1976.

GREMMO R., La presenza diabolica nell,800 piemontese, in «Clypeus� (Torino), XVIII, 74,maggio-giugno 1981, pp. 23-32.

HENNIG R., San Giorgio e il drago, in "Clypeus" (Torino), XVII, 69, ottobre 1980, pp. 8-11.

IZZI M., I mostri e la ragione. Sulle tracce degli animali immaginari, in "Clypeus" (Torino),anno XXI, 82, pp. 21-29.

JORIO P., Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (Torino), 1983.

JORIO P., Marcare il burro. Riflessioni su rito, mito, grafismo e simbolismo di un antico gesto della civiltà rurale, in "Pagine del Piemonte", 5, luglio 1998, pp. 137-143.

JORIO P., Acque, ponti, diavoli, nel leggendario alpino, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea

(Torino), 1999.

LAPUCCI C., VALLARDI A., Dizionario delle figure fantastiche, Garzante Editore, Milano, 1991.

LAVINIO C., La magia della fiaba tra oralità e scrittura, La Nuova Italia Editrice, Scandicci (Firenze), 1993.

LEVI A., Dizionario etimologico del dialetto piemontese, G.B. Paravia & C., To-Mi-Fi-RoNa-Pa, 1927 (ristampa anastatica Bottega d'Erasmo, Torino, 1976).

LISI G., San Giorgio e il drago, in "Clypeus" (Torino), XVII, 69, ottobre, 1980, pp. 12-15. LOTTI G., Prontuario del gergo malandrino piemontese, Il Piccolo Editore, Torino, 1983.

LUCIANO A., Città e luoghi magici. Piemonte terra di magia. Guida ai miti e alla storia magica del Piemonte: con mappa e 56 visite guidate, Ed. Horus, Torino, 1990.

MARCHIARO C., I misteriosi abitanti del Piemonte, in "Clypeus" (Torino), 46, pp. 25-28. MARTUCCI V., Strani animali e antiche storie, Franco Marzio Editore, Padova, 1997. MAZZI B., Il piano delle streghe, in "Clypeus" (Torino), 47, p. 16.

MERLO G., Eretici e inquisitori nella società piemontese del Trecento, Claudiana Editrice, Torino, 1977.

MINARDI M., FRANCHETTO E., Il Canavese ieri e oggi, ILTE, Torino, 1960.

OLIVETTI A. M., Le tradizioni contadine piemontesi nella Pampa argentina, in "Studi Piemontesi", vol. XXII, fasc. 2, novembre 1993, pp. 437-441.

PATRONE A. M., Gli uomini e le loro malattie nel tardo Medio Evo (da tre testi medici pedemontani), in "Studi Piemontesi", vol. XI, fasc. 1, marzo 1982, pp. 68-82.

PERROT M., BERMOND R., Val Pragelato. Storia, Tradizioni, Folclore, Claudiana Editrice, Torino, 1994.

POLETTO R., Bairo storia e personaggi di una Comunità canavesana, Libreria dell'Orco editrice, Rivarolo Canavese (Torino), 1999.

RAMELLA P., Archeologia in Piemonte e Valle d'Aosta (con dati di storia antica), Litografia Bolognino, Ivrea, 1986.

RAMELLA P., Castelli, torri, borghi e ricetti nel Canavese, Litografia Bolognino, Ivrea, ' 1986.

RICHELMI T., Proverbi piemontesi presentati da Mario Soldati, Giunti, Firenze, 1975 ' [Giunti per l'Editrice La Stampa (Torino), Firenze, 1992].

ROSSOTTI R., Piemonte magico e misterioso, Newton Compton Editori, Roma, 1994 (2° ed. 1995).

ROTA L., Le piante nella medicina popolare e nella magia, Regione Piemonte, Torino.

RUGGIERO M., Streghe e diavoli in Piemonte, Editrice Piemonte in Bancarella - Fiorini, Torino, 1971.

SENZA AUTORE, Viaggio alla ricerca delle acque miracolose, in "Piemonte Vivo", VI, 5, ottobre 1972, p. 51.

SENZA AUTORE, Un povero tacchino sacrificato per ricordare la cacciata dei saraceni, in "Piemonte Vivo", IX, 1, febbraio 1975, p. 49.

SALVIONI G., Il fantastico e il mistero. Storie di fate, folletti, giganti, guaritori e prodigi nelle tradizioni popolari, Xenia edizioni, Milano, 1988.

SAVI-LOPEZ M., Le leggende delle Alpi, Candeletti, Torino, 1887 (Editrice Il Punto - Piemonte in Bancarella, Torino, 1993).

SCOVAZZI I., Origini. Miti e Leggende Liguri e Piemontesi, Tipografia Savonese, Savona, 1932.

SEGRE C., Fuori dal mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'aldilà, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1990.

SELENE (a cura di), Meteopresagi, in "Clypeus" (Torino), XX, 89, luglio-settembre, 1983, p.21.

SETTIMO G., Leggende e racconti popolari piemontesi. San Valentino, in "Clypeus" (Torino), XVI, 57, luglio-agosto 1979, p. 18.

SETTIMO G. (a cura di), Andóva él diaó ajfi ca la c6a. Il diavolo nei proverbi piemontesi, in "Clypeus" (Torino), XVI, 58, settembre-ottobre 1979, pp. 8-9.

SETTIMO G., La luna nei proverbi piemontesi, in "Clypeus" (Torino), 60, 1980, p.13.

SETTIMO G. (a cura di), Vino, acqua e... Amen! Nei proverbi piemontesi, in "Clypeus" (Torino), XVII, 66, luglio 1980, pp. 23-24.

SETTIMO G., Leggende, in "Clypeus" (Torino), XVII, 70, novembre 1980, pp. 20-23.

SETTIMO G., La strega nelle tradizioni popolari. Le figlie della luna, in "Clypeus" (Torino), XVIII, 73, marzo-aprile 1981, pp. 22-24.

SPADA D., Il piccolo popolo. Alle radici del mito, in "Clypeus" (Torino), XXI, 82, 1984, pp. 14-20.

SPADA D., Gnomi, fate, folletti e altri esseri fatati in Italia, SugarCo Edizioni, Milano, 1989.

TAMBURINI L., Compendium Maleficarum, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1992 [Da GUACCIO F. M., Compendium Maleficarum, Milano, 1608 (sulla base delle 2° edizione 1626, accresciuta)].

TESTORE V. G., Se non si mette a piovere se la prendono con gli Dei, in "Clypeus" (Torino), 39, p. 18.

TIBONE M. L., CARDINO L. M., Il Canavese terra di storia e di arte, Omega edizioni, Torino, 1993.

TRABUCCO C., Questo verde Canavese. Paesi e personaggi - Nove poeti, Tipografia Bolognino & C., Ivrea (Torino), 1984.

TREVES E., Leggende Piemontesi, Unitas, Milano, 1931.

TURTULA S. (a cura di), Erbarium, in "Clypeus" (Torino), 60, 1980, pp. 10-13. TURTULA S. (a cura di), Erbarium, in "Clypeus" (Torino), XII, 62, marzo 1980, pp. 24-25. TURTULA S. (a cura di), Erbarium, in "Clypeus" (Torino), XII, 65, giugno 1980, pp. 20-21.

VAYRA P., Le streghe del Canavese. L'inquisizione in Piemonte, Editrice Piemonte in Bancarella, Torino, 1970.

VIBERTI P., Storie di masche piemontesi, Edizioni La Libreria di Demetra, Colognola ai Colli (VR), 1999.

VIRIGLIO A., Voci e cose del Vecchio Piemonte, S. Lattes & C. Editori, Torino, 1917 (Viglongo & C. Editori, Torino, 1992).

VITALE-BROVARONE A., In margine ai Canti Popolari del Piemonte, in "Studi Piemontesi", vol. III, fase. 1, marzo 1974, pp. 139-151.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)