polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Percezione e comunicazione visiva dei tre Monti Sacri: Monte S. Angelo, Mont Saint-Michel, Sacra di San Michele, attraverso il loro confronto simbolico e iconografico

Michela Del Vecchio

Percezione e comunicazione visiva dei tre Monti Sacri: Monte S. Angelo, Mont Saint-Michel, Sacra di San Michele, attraverso il loro confronto simbolico e iconografico.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

La fenomenologia del culto micaelico e dì conseguenza del pellegrinaggio verso ì monti sacri hanno determinato una vera e propria tipologìa degli insediamenti dedicati all'Arcangelo Michele, in particolare simbolica oltre che architettonica.

La matrice dalla quale si è generata una tipologia micaelica è stata la grotta di San Michele Arcangelo sul Monte Gargano, cioè il famoso santuario di Monte Sant'Angelo.

Gli elementi che fin dall'inizio hanno caratterizzato il culto sul Gargano sono stati determinati, in primo luogo con l'apparizione dell'Arcangelo, e in secondo luogo, dal tipo di natura, come la particolarità dell'insediamento su un'altura, all'interno di una grotta, tra una folta e aspra vegetazione e dalla presenza della stilla, l'acqua miracolosa, che aveva la facoltà di guarire dagli attacchi febbrili. Tutti questi elementi assieme al giorno della dedicazione fissata all'8 maggio, all'episodio del toro e Gargano, che diventò presto un tema molto diffuso nell'iconografia dì tutta Europa, ai miracoli compiuti dall'Angelo sono individuabili nel racconto agiografico di fondazione del santuario pugliese l'Apparito Sancii Michaetis in monte Gargano.

Sia l'operetta agiografica dell'Apparitio in Monte Tumba del Mont Saint -Michel, sia quella della Sacra di San Michele, la Chronica Monasterii Sancti Michaelis Clusini, fanno esplicitamente riferimento all'esperienza micaelica del Gargano e sono numerosi e significativi i punti di contatto fra la tradizione pugliese, normanna e dusina. In particolare il rapporto fra questi più famosi luoghi di culto micaelici medioevali, hanno un particolare rilievo i riferimenti espliciti che la Chronica clusina fa al Gargano e al Mont Saint-Michel. Il più importante riguarda la scelta che fece S.

Michele in Occidente di tre luoghi importanti, nei quali volle apparire per manifestare la sua grandezza:

« (...) Nelle regioni occidentali del mondo l'Arcangelo del Signore scelse per sé tre luoghi in particolare che visitò con luminose appari2ioni proprie e dei suoi (angeli) : primo il monte Gargano, ormai famosissimo in tutta la terra (primum quidem montem illum Garganum toto iam orbi notissimum); secondo quello nei pressi dell'Oceano detto "Ad maris periculum" (secundum circa Oceanum qui dicitur Ad maris periculum ); terzo quello posto tra questi, proprio a metà strada, cioè il monte Pirchiriano (tertium iam in horum medio iustissima mela positum, montem videlicet Pyrchirianum)1"

Risulta da questo stralcio di brano l'intento di porre in continuità ideale, storica e geografica i tre santuari. Questa continuità era sottolineata, quindi, da un vero e proprio pellegrinaggio ai luoghi dell'Arcangelo, di oltre duemila chilometri che attraversava e univa quasi tutta l'Europa occidentale.

Quello che si è approfondito in questa tesi sono Ì numerosi significati e le differenti simbologie legate agli elementi caratterizzanti la tipologia dell'insediamento micaelico e il culto dell'Arcangelo.

A partire dalla figura di Michele, questo angelo incorporeo e maestoso, una sorta di "collage" incarnante tutta una serie di attributi simbolici derivanti da antichi miti pagani e culti indigeni2, che ha un ruolo da protagonista nei racconti di fondazione, infatti, è luì a scegliere il luogo e lo spazio specifico per il proprio culto; a chiedere la costruzione di una chiesa, a fondarla e a consacrarla personalmente; a renderla sacra con le sue apparizioni; a lasciare o mandare i segni della propria presenza.

Le tre operette, inoltre, presentano un caratterizzazione di Michele non molto uniforme e più o meno comprensiva di qualità e attributi presenti nell'Antico

In Chronica sancti monasterii clusini, 2, p. 960-961.

In molti casi si ha un assorbimento da parie di S. Michele di antichi culti pagani, a partire da Mercurio, con il quale si hanno numerosi elementi in comune, come la tradizione di dedicargli alcune montagne, dal dio Apollo, Mithra, Odino, Osiride e da due dei locali Calcante e Podalirio. Un aspetto del culto micaelico è inoltre, quello di annidarsi, entro templi pagani esanguetti.

Testamento e nel Nuovo Testamento. Mentre il S. Michele garganico è essenzialmente un guerriero e medico, quello francese e soprattutto quello clusino appare nelle vesti dello psicagogo, dello psicopompo, del liturgo e come protettore del popolo ebraico e cristiano. Nella tesi, a questo proposito, si è dedicata una parte molto approfondita alle diverse iconografie dell'Arcangelo che lo hanno caratterizzato nell'Alto Medioevo, oltre che un capitolo sul significato delle figure angeliche e arcangeliche.

Un altro elemento fondamentale nella definizione dell'insediamento micaelico è la montagna e tutte le simbologie cosmiche celesti richiamanti in modo diverso la simbologìa dell'ascensione. La montagna aderisce ad un particolare simbolismo che caratterizza diverse religioni, essa è quasi un punto d'incontro tra cielo e terra, tra il visibile e l'invisibile, e si carica, come scrive Mircea Eliade, «di una sacralità naturale che si esprime per mezzo del simbolismo del centro e dell'ascensione purificatoria3».

La montagna non deve essere considerata come una singola entità, ma si collega strettamente con gli altri fenomeni naturali come la grotta, il bosco e l'acqua risanatrice, che non sono elementi accessori della simbologìa del culto micaelico, ma sue parti integranti e fondamentali.

La montagna con la sua pluralità di significati e funzióni, ha costituito il motivo più presente nella storia del culto micaelico in Europa, e questo grazie, soprattutto, all'esperienza del culto micaelico sul monte Gargano. In seguito all'apparizione dell'Angelo sul promontorio pugliese furono edificate le chiese all'Arcangelo, quasi in ogni contrada d'Europa, su luoghi elevati, molto spesso all'interno delle grotte, nei pressi dì fonti o corsi d'acqua e anche in mezzo ai boschi.

La montagna e tutte le alture, assieme agli altri elementi caratterizzanti il culto micaelico, quindi, appaiono come luoghi privilegiati dell'Arcangelo e dall'Arcangelo.

3 MIRCEA ELLADE, Trattato di storia delle religioni, Torino 1954, p. 111.

Per quanto riguarda la similitudine dal punto di vista architettonico è stata indirizzata l'attenzione sul santuario garganico del VII secolo per poter individuare gli elementi caratterizzanti della grotta e vederli riproposti in quelli del Mont Tombe. Questi elementi, erano costituiti da due altari, quello delle Impronte, cioè dove l'Angelo aveva lasciato i segni della sua presenza impressi nella Cavernetta, che l'Apparitio definisce ecclesia Apodonia, e quello del "palliolo", l'altare contenuto nella cavità più grande della grotta, indicata dalla stessa Apparitio come basylica grandis, dalle due cavità che sorgevano a quote sfalsate; dal grosso diaframma roccioso, che, separandole sottolineava in maniera evidente la divisione della caverna in due zone.

Anche il muro centrale del primo impianto normanno concorre, insieme con le due absidi, i due altari e le due tribune, a definire la fisionomia del santuario voluta dal vescovo Oberto, e cosa fondamentale a renderlo nei suoi tratti distintivi, immagine di quello del Gargano.

Nell'abbazia normanna si assiste, quindi, allo sviluppo di nuovi spazi di culto fondati sulla roccia sulla la cima della montagna, secondo il principio architettonico di affiancare le chiese sfruttando al massimo il ristretto spazio disponibile.

Anche nell'abbazia clusina si assiste al tema delle cappelle affiancate, che richiamano la soluzione della chiesa francese.

L'approccio comparativo fra i tre santuari ha evidenziato un radicato rapporto di tipo storico-culturale e filiale4 tra il Gargano e Mont-Saint-Michel, e un rapporto dì comunione tra il Gargano, Mont-Saint-Michel e la Sacra di S. Michele, proponendo un modello di santuario, che nelle sue linee simboliche e architettoniche essenziali si rifaceva a quello pugliese.

Questi rapporti sono esplicitati nella Reuelatio francese, come l'intenzione del vescovo Oberro di costruire la chiesa normanna uguale a quella garganica, a guisa di cripta, e il prelevamento delle reliquie dal Gargano da parte di alcuni monaci di Mont Saint-Michel

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 416
Parole chiave: architettura paleocristiana - iconografia
Soggetti: AR Arte > ARB Arti visive
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/529
Capitoli:

Aspetti teorici

Capitolo 1 - Le origini del culto di San Michele nella Sacre Scritture, in Oriente, nella mitologia pagana, nel Gargano, in Normandia e in Val di

Susa

Capitolo 2 - Modelli visivi nella trasmissione della cultura attraverso la via Francigena e i pellegrinaggi

Significati e confronti

Capitolo 3 - Il significato e la storia delle figure angeliche e arcangeliche

Capitolo 4 - Il significato simbolico della montagna, dell'ascensione, della grotta e di altre simbologie cosmiche celesti

Capitolo 5- Il significato simbolico nell'architettura dei tre monti sacri

Capitolo 6 - Il significato simbolico nell'arte decorativa dei tre monti sacri: dai contesti at segni minimi significanti

Capitolo 7 - Confronto simbolico fra i tre monti sacri: il sistema simbolico di Monte Sant'Angelo come modello progettuale

Luoghi, insediamenti, tipi

Capitolo 8- Gli insediamenti micaelici in Oriente, in Italia e in Europa

Capitolo 9- La tipologia degli insediamenti micaelici

Capitolo 10 - I tre monti sacri tra storia e leggenda nelle fonti agiografiche: l'Apparitio Sancti Michaelis in Monte Gargano, la Revelatio Ecclesiae Sancii Michaelis e la Chronica Monasterii Sancti Michaelis Clusini

Conclusione Bibliografia

Bibliografia:

L'iconografia, i simboli, San Michele

A. PONCELET, San Michele al Mente Tancia, in Archivio della Società romana di Storia Patria, 29, Roma 1906.

F. BOTTI, La psicostasi di Talignano e S. Michele nel culto e nell'arte Medioevale, Roma 1942.

*E. PETERSON, Il libro degli angeli, Roma 1946.

* M. ELIADE, Trattato di storia delle religioni, trad. it, Torino 1954.

J. HUBERT, Imitazioni e ricordi del Santo Sepolcro nel Medioevo, Roma 1959.

*M. G. MARA, Contributo allo studio di San Michele nel Lazio, in Archivio della Società romana di Storia Patria, 83, Roma 1960.

O. MORISANI, Gli affreschi di S. Angelo in Formis, Cava dei Tirreni 1962.

H. PANOFSKY, Il significato nelle arti visive, Torino 1962.

* A. PETRUCCI, Aspetti del culto e del pellegrinaggio di San Michele Arcangelo sul monte

Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla prima Crociata. Adi del IV

Convegno del centro di studi sulla spiritualità medioevale, Todi 1963.

M. ELIADE, Il mito dell'eterno ritorno. Archetipi e ripetizione, trad it, Torino 1968.

* M. ELIADE, il sacro e il profano, trad. it., Torino 1969.

* R. LEVI PISETZKI, Storia del costume in Italia, Milano 1969.

H. U. VON BALTHASAR, La percezione della forma, Milano 1971.

* G. DURAND, Le strutture antropologiche dell'immaginario, trad. it., Bari 1972.

F.P. FISCHETTI, Il santuario garganico dell'Apocalisse e la Tribuna di San Giovanni Battista in Tomba, Foggia 1972.

R. GUÉNON, II simbolismo della croce, trad. it., Milano 1973.

A. PETRUCCI, Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, II, Settimane di studio sull'Alto Medioevo, XXIII, Spoleto 1976.

AA.VV., L'universo fantastico dei miti, Milano 1977.

F. DE MAFFEI, Sant'Angelo in Formis. La data del amplesso monastico e il committente

nell'ambito del I° romanico campano. La dicotomia tra le scene dell'Antico testamento e

l'originario ceppo bizantino, in Commentali, 28,1977.

J. P. ROHLAND, Der Erzengel Michael Artz und Feldherr. Zwei Astekte des vor- und fruhbyzantinischen Michaelskultes, Leiden 1977.

R. ZUCCARO, Gli affreschi della grotta di San Michele a Olevano sul Tusciano, Roma 1977.

G. PENCO, Storia della Chiesa in Italia, vol I, Milano 1978.

F. P. FISCHETTI, LA devozione di San Michele Arcangelo nei paesi catalani, in Michael, 30,1979.

F. CARDINI, Alle radici della cavalleria medievale, Firenze 1981.

* G. DE CHAMPEAUX, S. STERCKX, l simboli del medioevo, Milano 1981.

O. FERRARI, Simbolo e allegoria, in Enciclopedia Universale dell'arte, vol. XII, pag. 495,Novara l981.

O. FERRARI, G. ROSATI, Il concetto di simbolo e allegoria, nella trattatistica e nella

letteratura sulle arti figurative dal medioevo ai giorni nostri, in Enciclopedia Universale

dell'arte,vol. XII,pag. 495, Novara 1981. '

G. OTRANTO, Il Liber de Apparinone e il culto di San Michele sul Gargano nella

documentazione liturgica altomedioevale, in Vetera Christianorum, 18,1981.

L. BARTOLI, La chiave per la comprensione del simbolismo e dei segni del som, Trieste 1982.

R. GUENON, Il regno della quantità e i segni dei tempi, trad. it, Milano 1982.

* J. LE GOFF, Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medioevale, trad. it., Roma �

Bari 1983.

* M. ELIADE, Immagine e simboli, Milano 1984.

C. MANGO, Saint Michael and Attis, in Deltion tès christianikès archaiologikès hetaimas, 12,1984.

G. OTRANTO, I1 paleocristiano della Tuscia, Atti del II convegno (Viterbo, 7-8 maggio 1983), Roma 1984.

�AA.VV., Il basai nel medioevo, Bologna 1988.

* J. HANI,Il simbolismo del tempio cristiano, Roma 1986.

B. ANDREOLLI, M. MONTANARI, Il bosco nel medioevo, Bologna 1988. V. FUMAGALLI, La pietra viva, Bologna 1988.

J. CL. SCHMITT, Religione folklore e società nell'occidente medioevale,Roma-Bari 1988. J. CHEVALIER,Dizionario dei simboli,Milano 1990.

* P. BELLI D'ELIA, Il toro, la montagna e il vescovo. Considerazioni di un tema

iconografico, Foggia 1990.

J. CL. SCHMITT, Medioevo superstizioso, Roma - Bari 1992.

* II. BIEDERMANN, Enciclopedia dei simboli, Milano 1985.

CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL'ALTO MEDIOEVO, Segni e rii mìa chiesa altomedievale occidentale, Settimana di studio del centro italiano (11-17 aprile), Spoleto 1985.

J. E. CIRLOT, Dizionario dei simboli, Milano 1985.

V. SAXER, Jalons pour servir à l'histoire du culte de l'archange saint Michel en Orient jusqu'à l'iconoclasme, in Nascere Sancta. Miscellanea in memoria di Agostino Amore, Roma 1985.

M. ELIADE, La foresta proibita, Milano 1986.

E. GOTHEIN, L'Arcangelo Michele santo popolare dei Longobardi, trad. it, Trani 1986.

AA.VV., L'angelo e la città, Atti del convegno (Castel Sant'Angelo, settembre-novembre 1987), Roma 1987.

* E. KRAUSS, Angeli, tradizioni, immagini, significato, Milano 1987.

M. CALDERISI, La storia dell'apparizione di San Michele nella chiesa di San Francesco a Pisa, Pisa 1988.

M. A. RADOZYCKA - PAOLETTI, Sulle origini del santuario di San Michele sul Monte Tancia, in Anacleta bollandiana, 106,1988.

J. SCHIMTT, Religione, folklore e società nell'occidente medioevale, Roma - Bari 1988.

E. MALE, L'art religieux du XII siècle en France, Milano 1989.

* R. GUÉNON, Simboli élla scienza sacra, trad. it, Milano 1990.

* M. BUSSAGLI, Storia degli angeli. Racconti d'immagini e di idee, Milano 1991.

F.P. FISCHETTI, Michael da Israele all'Islanda, Foggia 1991.

F. P. FISCHETTI, Iconografia dell'Arcangelo, Foggia 1991.

�M. P. CICCARESE, Animali simbolici:alle origini del bestiario cristiano, Milano 1992. M. D'ARIENZO, E l'Angelo si posò sul monte Gargano, Foggia 1992. �J. GIMPEL, Costruttori di cattedrali, trad.it, Milano 1992. J. SCHIMTT, Medioevo superstizioni, Roma - Baii 1992.

* J. BALTRUSATTIS, II medioevo fantastico, Milano 1993.

S. CECCARONI, II culto di San Michele Arcangelo nella religiosità medievale del territorio spolettilo, in Quaderni di «Spolettarti», 6, Spoleto 1993.

V. D'ALESSIO, Il culto di San Michele arcangelo tra Saturno e Avellino, Salerno 1993. A. DUPRONT, Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993. D. FREEDBERG, II potere delle immagini, Torino 1993. ' R. GILLES, Il simbolismo nell'arte religiosa, Roma 1993.

L. CHARBONNEAU - LASSAY, Il bestiario del Cristo. La misteriosa emblematica del Gesù Cristo, trad. it, Roma 1994.

* M.M. DA VIE, Il simbolismo medioevale, Roma 1994.

A. BONGIOANNI, E. COMBA, Bestie o deli L'animale nel simbolismo religioso, Milano 1996.

C. J. CAMPBELL, Dizionario degli animali mitologici e simbolici, Milano 1996.

* J. HANI, ll simbolismo del tempio cristiano, trad. it, Roma 1996.

* J. BALDOCK, Simbolismo cristiano, Milano 1997.

* O. BEIGBEDER, Lessico dei simboli medievali, Milano 1997.

U. ECO, Arte e bellezza nell'estetica medioevale, Milano 1997.

F. HASKELL, Le immagini della storia. L'arte e l'interpretazione del passato, Torino

1997.

R. INFANTE, Michele nella letteratura apocrifa del giudaismo del Secondo Tempio, in Vetera Christianorum, 34, Milano 1997.

G. PIEMONTESE, San Michele e il suo santuario. Via sacra Longobordorum, Foggia

1997.

G. BERTELLI, L'immagine dell'arcangelo Michele nel santuario di Monte Sant'Angelo, in Veleni Christianorum, 25,1998.

* J. LE GOFF, Immagini per un medioevo, Bari 1998.

* F. MASPERO, Bestiario antico:gli animali. La simbologia e il loro significato

nell'immaginario del popolo antico, Milano 1998.

* A. SALVATORI , (a cura di), Il faro di San Michele tra angeli e pellegrini, Sttesa

1999.

* A. BORGHINI, Semiosi nel folklore II. Prospettive tipologie e analisi locali, Lucca

F. ZAMBON, L'alfabeto simbolico degli animali: i bestiari del medioevo, Milano 2001.

N. SPINETO, 1 simboli nella storia all'uomo, Milano 2002.

* C. QUINTAVALLE (a cura di), Le vie del Medioevo, Parma 2003.

* C. QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo, immagine, racconto, Parma 2003.

* A. BORGHINI, Semiosi nel folklore III. Prospettive tipologiche e analisi locali, Lucca

2003.

* A. BORGHINI, Zonodmkontis: momenti di una mitologia, Roma 2003.

M GOUT, Il simbolismo delle cattedrali medioevali, Roma 2004.

* A. BORGHINI, Varia Historia. Narrazione, territorio e paesaggio. Il folklore come

mitologia, Roma 2005.

I miti pagani

M. ELIADE, Mito e realtà, Milano 1963.

* P. NORLUND, Viking settlers in Grennland and their descendants during five hundred

years, New York 1971.

R. TURCAN, Mitrhas Platonicus:recherches sur l'hellenisation philosophique, Paris 1975. M. ELIADE.A»; sogni e misteri, Milano 1976.

* G. S. KIRK, La natura dei miti greci, Roma 1977.

* U. BIANCHI (a cura di), Mysteria Mithrae atti del seminario internazionale sulla

specifica storica religiosa dei misuri di Mitra, con particolari! riferimento alle fonti documentarie

di Roma e di Ostia, Atti del seminario internazionale, (Roma � Ostia, 28 � 31

Marzo 1978), Roma 1978.

S. DONADONI, L'Egitto, Torino 1981.

S. CURTO, L'antico Egitto, Torino 1981.

G. LAMPIS, Una religione dall'atto cruento: i misteri di Mitra, Roma 1984.

J. BALTRUSATTIS , La ricerca di Iside: saggio sulla legenda di un mito, Milano 1985.

* M. S. CROCE, Osiride. Concezione originaria del dio culminante, Torino 1988.

* B. ANDERSSON (a cura di), I Vichinghi, Catalogo della mostra archeologica,

(Firenze, Ospedale degli Innocenti, 2 dicembre - 28 gennaio 1989), Firenze 1990.

P. GRIMAL, Enciclopedia della mitologia, Milano 1990.

* E. ROESDHAL,I vichinghi, Torino 1996.

» J. BRONDSTED, I Vichinghi, Torino 2001.

I Bizantini, i Longobardi, l'impero carolingio, l'arte e l'architettura

G. GAY, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'attento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917.

R. JANIN, Les sanctuaires byzantins de saint Michel, in Échos d'Orient, 33, 1934.

II. J. HEGGERS, E. WITT, R. JOFFROY, W. IIOLMQUIST, Atte barbarica, Milano 1965.

R. KRAUTHEIMER, Early Christian and Byzanthine Architetture, Harmondsworth 1965.

D. A. BULLOGH, Urban Change in Early Medioeval Italy, in P. B. S. R., 34,1966.

A. GRABAR, L'età d'oro di Giustiniano, Milano 1966.

J. BECKWITH, L'arte di Costantinopoli, Torino 1967.

G. P. BOGNETTI, L'età longobarda, HI, Milano 1967.

A. GRABAR, L'arte paleocristiana, 200-395, Milano 1967.

A. VENDITTI, Architettura bizantina nell'Italia meridionale, Napoli 1967.

R. JANIN, La géographie ecclésiastique de l'empire byzantin, 1,3, Parigi 1969.

O. DEMUS, Bizantine Art and the West, New York-Londra 1970.

G. LORENZONI, Monumenti di età carolingia, Padova 1974.

* M. CAGIANO de AZEVEDO, Principi committenti in epoca longobarda e carolingia, in Atti XXII settimana di studio sull'Altomedioevo, Spoleto 1976.

A.PERONI, I Longobardi e la Lombardia, Milano 1978. S. GASPARRI,I duchi longobardi, Roma 1978.

A. GUILLOU G. ORTALLI, Longobardi e Bizantini, in G. GALASSO (a cura di), Storia d'Italia, Torino 1980.

J. HUBERT, J. PORCHER, W. F. VOLBACH, L'impero carolingio, Milano 1981. AA.VV., I Bizantini e l'Italia, Milano 1982.

S. GASPARRI, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane, Spoleto 1983.

M. SORDI (a cura di), Santuari e politica nel mondo antico, in Contributi dell'istituto di storia antica, 9, Milano 1983.

C. D. FONSECA, Longobardia minore e Longobardi nell'Italia meridionale, in AA.VV-, Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984.

A. CUTLER-NESBITT, L'arte bizantina e il suo pubblico, 2 voll., Torino 1966. R. KRAUTHEIMER, Tre capitai cristiane, Torino 1987. P. DIACONO, Storia dei Longobardi, Roma 1998.

Il Medioevo

R. ASSUNTO, La critica d'arte nel pensieri) medievale, Milano 1961. P. TOESCA, Il Medioevo, 2 voll., Torino 1965. E. KUBACH, P. BLOCH, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966. G. DUBY, L'anno Mille. Storia religiosa epsicologia collettiva. Torino 1976.

L. GRODECKI, F. MUTTERICH, J. TARALON, F. WORMALD, Il secolo dell'anno Mille, Milano 1981.

H. WEIGERT, Medioevo cristiano, in Enciclopedia Universale dell'arte, vol. XII, Novara l981

A. M. ROMANINI, M. ANDALORO, A. CADEI, F. GANDOLFO, M. RIGHETTI TESTI CROCE, Il Medioevo, Firenze 1988.

J. LE GOFF ( a cura di), L'uomo medioevale, Bari 1988. * G. DUBY, L'arte e la società medioevale, Roma - Bari 1997.

Il Romanico

F. OLIVERO, Architettura religiosa pre-romanica e romanica nell'arcidiocesi di Torino,

Torino 1941.

G. HUBERT, L'architecture francaise du XII au XVIII siecle, Paris 1950.

ISTITUTO PER LA COLLABORAZIONE CULTURALE, Enciclopedia Universale all'Arte, Firenze 1958-67.

G. MARCHIORI (a cura di), La civiltà del Romania}, in Il mondo delle forme:antologia universale dell'arte, Firenze 1960.

A. QUINTAVALLE, La cattedrale di Modena: problemi di romanico emiliano, Modena 1964-65.

F. ABBATE, Il Romanico in Fronda, Inghilterra e Spatna, Milano 1966.

S. BOTTARI, Tauri d'arte cristiana. II Romanico, Bologna 1966-68.

G. MARCHIORI, La civiltà del Romanico, Firenze 1967.

R. OURSEL, (a cura di), Architettura romanica, Milano 1967.

A. QUINTAVALLE, Romanico padano civiltà, d'Occidente, Firenze 1969.

*H. FOCILLON, Scultura e pittura romanica in Francia, Torino 1972.

* H. KUBACK, Architettura romanica, Venezia 1972.

E. ADAM, Pre-romanico e Romanico, Milano 1973.

S. CHIERICI, D. CITI, Italia romanica, Il Piemonte, la Val d'Aosta, la Liguria, Milano 1979.

* P. BELLI D'ELIA, Puglia romanica, Milano 1982.

Romanico padano, romanico europeo. Convegno internazionale di studi (Modena � Parma, 26 ottobre - 1° novembre 1977), Parma 1982.

M. SHAPIRO, Arti romanica, Torino 1982.

X. BARRAL y ALTET, F. AVR1L, 11 tempo delle crociate, Milano 1983.

A. QUINTAVALLE, Romanico mediopadano: strada, città, ecclesia, Parma 1983.

G. BELTRUTTI, La Sacra di San Michele, Cuneo 1984.

� P. BELLI D'ELIA, Alle sorgenti del Romanico». Puglia XI secolo, Bari 1987.

X. BARRAI, y ALTET, F. AVRIL, D. GABORIT-CHOPIN, Il mondo romanico. I regni d'Occidente, Milano 1989.

R. OURSEL, Il Basso Medioevo: il Romanico, il Gotico, Novara 1989. AA.VV., Enciclopedia dell'arte mettimale, Roma 1991.

* G. DUBY, L'Europa nel Medioevo, Roma - Bari 1991.

R. OURSEL, (a cura di), Il grande secolo romonico:la Francia dell'Xl secolo, Milano 1991.

R. OURSEL, (a cura di), Il firmamento dell'arte romanica : la Francia dell'XII secolo, Milano 1992.

G. ROMANO, R. ARENA, Piemonte romanico, Torino 1994. B. ZEVI, Romanico - Gotico, vol. 2, Roma 1995.

* F. ABBATE, (a cura di), II Romanico in Fronda, Inghilterra e Spagna, Milano 1996.

� R. BONELLI, G. BOZZONI, V. FRANCHETTI, Storia dell'architettura

medioevale. L'Occidente europeo, Roma 1997.

C TOSCO, E. CASTELNUOVO, Architetti e committenti del romanico lombardo, Roma 1997.

A. QUINTAVALLE, Romanico padano, romanico europeo, Convegno internazionale di studi, Modena - Parma (26 ottobre - 1 novembre), Parma 1997.

R. GRÉGOIRE, L. MOULIN, R. OURSEL, La civiltà dei monasteri, Milano 1998.

C M. RADDING, W. W. CLARK, Architettura e sapere nel Medioevo: costruttori e maestri tra Romanico e Gotico, (trad. it), Milano 1997.

R. TOMAN, L'arte del romanico: architettura, scultura, pittura, (trad. it), Koln 1999. R. TOMAN, U. LAULE, U. GEESE, (trad. it), Romanico, Savigliano 2003.

La via Francigena e i pellegrinaggi medievali

P. RAJNA, Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell'Italia del medioevo. Atti della Società italiana per il progresso delle scienze (Firenze, 20-25 luglio 1911) Firenze 1911.

M. DAMONTE, Da Firenze a Santiago di Compostella:itinerario di un anonimo pellegrino nell'anno 1477, in «Studi medioevali», dicembre, 1972.

* R. OURSEL, Pellegrini del medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari, trad. it, Milano

1979.

* G. SERGI, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e

XIII secolo, Napoli 1981.

* J. SUMPTION , Monaci santuari pellegrini. La religione nel Medioevo, trad. it, Roma

1981.

A. GUERREAU, Les pèlegrinages du Màconnais. Une structure d'organisation symbolique de l'espace, in Ethnologie francaise, Paris 1982.

AA.VV., Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la Letteratura jacopea, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Perugia 23 � 25 settembre 1983.

G. OTRANTO,Santuari e politica del mondo antico, Milano 1983.

F. PARENTE, La conoscenza della Terra Santa come esperienza religiosa dell'Occidente

cristiano dal IV secolo alle crociate, in Popoli e paesi della cultura altomedievale, (XXVI

settimana di studio del CISAM), Spoleto 1983.

G.B. BRONZINI, M. AZZARONE, G. DE VITA, Santuari e pellegrinaggi in Puglia. San Michele sul Gargano, Bari 1985.

CRACCO G., Tra santi e santuari, in AA.VV., Storia vissuta del popolo cristiano, ed. it. a cura di F. BOLGIANI, Torino 1985.

S. PRICOCO II pellegrinaggio cristiano nella tarda antichità e il santuario di San Michele sul Gargano, Bari 1985.

* R. STOPANI, Le grandi vie di pellegrinaggi del Medioevo.Le strade per Roma, S.

Gimignano 1985.

G. SERGI, Monasteri sulla strada del potere. Progetti d'interventi sul paesaggio politico

medievale fra le Alpi e la pianura, in "Quaderni storici", n. 61, aprile, pp. 33 -56,

1986.

L. TATE, La via del pellegrinaggio a Santiago di Compostela, Milano 1987.

* R. STOPANI, La via Francigena. Una strada europea nell'Italia del Medioevo, Firenze

1988.

R CARDINI, Reliquie e pellegrinaggi, in AA.VV., Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale, (XXXVI settimana dì studio del CLSAM, 7-13 aprile 1988), Spoleto 1989.

* S. BOESCH GAJANO, L. SCARAFFIA, (a cura di), Luoghi sacri e spazi della

santità, Torino 1990.

E. KANCEFF, (A cura, di), La strada di Francia, la mute d'Italie, Torino 1990.

* A.. VAUCHEZ, Reliquie, santi e santuari, spazi sacri e vagabondaggio religioso nel

Medioevo, ìn A. VAUCHEZ, Storia dell'ltalia religiosa. I:L'antichità e il Medioevo, Roma

-Bari 1993.

G. TABACCO, Spiritualità e cubimi nel medioevo. Dodici percorsi nei tenitori del potere della fede, Napoli 1993.

AA.VV., La via francigena: itinerario culturale del Consiglio d'Europa, Atti del Seminario (Torino, 20 ottobre), Torino 1994.

C. BOCCA, Le vie della fede attraverso le Alpi:dall'arduo cammino degli evangelizzatori e dei

pellegrini, ai tormentati percorsi eretici, Ivtea 1994.

* C. CARLETTI, G. OTRANTO, Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale

fra tarda antichità e medioevo. Atti del convegno internazionale, (Monte Sant'Angelo,

18-21 novembre 1992), Bari 1994.

* G. SERGI, La via Francigena. Itinerario culturale del Consigliò d'Europa, Torino 1995.

M. MERCALLI, La via Francigena: Roma la meta del viaggio.Guida alla sezione della mostra, (Castel Sant'Angelo, 19 febbraio -15marzo), Roma 1995.

TOURING CLUB ITALIANO, La via Francigena:le grandi vie del pellegrinaggio, Milano 1995.

D. L. CARMICHAEL, J. HUBERT, B. REEVES, A. SCHANCHR, luoghi di

culto, culto dei luoghi. Sopravvivenza e funzioni dei siti sacri nel mondo, trad. it, Genova

1996.

G. CASTELNUOVO, Tempi, distanze, misure percorsi nell'Europa del basso medioevo. Atti del IX Convegno italiano di studi sul basso medioevo (Accademia Tudertina, 8 -11 novembre 1995 ) Todi 1996.

T.MANNONI ,La via Frncigena.Itinerario,Bologna 1996.

* G. SERGI, (a cura di), Luoghi di strada nel Medioevo,Torino, 1996.

E. ARTIFONI, Spiritualità culture e ambiente nelle Alpi occidentali, Stresa 1998.

* C. CASIRAGHI, Pellegrinaggi e mobilità dei monaci a San Michele della Chiusa, in

CHERUBINI G., Santiago di Compostela, Il pellegrinaggio medievale, Siena 1998.

P. FOSCHI, E. PENONCINI, R ZAGNONI, (a cura di), La viabilità Appenninica dall'età antica ad oggi. Atti delle giornate di studio (Terme - Pistoia, 12 luglio, 2, 8, 12 agosto, 13 settembre 1997) Tenne - Pistoia 1998.

R IENTILE, Tracce di un percorso medioevale.chiese romaniche nella Diocesi di Ivrea, Torino 1998.

M. L. CECCARELLI LEMUT, G. GARZELLA, (a cura di), La via Francigena e il basso Valdarno. Vie di terra e d'acqua nel medioevo fra l'Elsa e il mare. Prospettive di ricerca e primi risultati, Pisa 1998.

J. C. SCHMITT, Religione, folklore e società nell'occidente medievale, Bari 1998.

G. SERGI, L'aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, II ed., Roma 1998.

R. STOPANI, La via Francigena: storia di una strada medievale, Firenze 1998.

R STOPANI, Guida ai penarsi della via Francigena in Piemonte e Valle d'Aosta, Firenze 1998.

G. PIEMONTESE, Le vie dell'angelo. Itinerari per la Terra Santa, il Gargano, Roma e

Santiago di Compostela, Foggia 1999. '

G. VITOLO, (a cura di), Pellegrinaggi e itinerari dei santi nel Mezzogiorno medioevale, Europa Mediterranea, Quaderni, 14, Napoli 1999.

I Sacri Monti

C. GINZBURG, L'alto e il basso. Il tema della conoscenza proibita nel Cinquecento e Seicento, in « aut aut », nuova serie, 181 (febbraio 1981).

P. MERISIO, Sacrimonti delle Alpi, Milano 1981.

E. BERNBAUM, Le montagne sacre del mondo, Milano 1990.

M. CENTINI, (a cura di), Sacri monti dell'arco alpino italiano: dal mito dell'altura alle ricostruzioni della Terra Santa, Torino 1990.

M. CENTINI , Tra i prodigi dei sacri monti: l'arte, la società, lo spettacolo e la devozione, Torino 1992.

F. RICARDI, (a cura di), Sacri monti, Milano 1992.

F. RICARDI, L. VACCANO, (a cura di), Sacri monti come città ideale, Milano 1992.

*AA.VV., Monteluco e i monti sacri. Atti dell'incontro di studio (Spoleto, 30 settembre - 2 ottobre 1993), Spoleto 1994.

M. L. GATTI PERER, Terra Santa e sacri monti. Atti della giornata di studi (25 novembre 1998), Milano 1998.

A. SQUIZZATO,I sacri monti, Roma 2004.

Montesantangelo

C. ANGELILLIS, II santuario del Gargano e il cullo di san Michele nel mondo, Foggia 1956.

* G. OTRANTO, C. CARLETTI, (a cura dì), Il Santuario di San Michele sul

Gorgone dal VI al IX Contributo alla storia della Langobardia meridionale, Atti del

Convegno (Monte Sant'Angelo, 9 -10 dicembre 1978), Bari 1978.

F. VALLERINI, Monte Sant'angelo sul Gargano : la basilica di San Michele Arcangelo e

gli altri monumenti, Poggia 1981.

S. GASPARRI, La cultura tradizionale dei Longobardi Struttura tribale e resistente pagane,Spoleto l983.

G. OTRANTO, liber de Apparitione, il Santuario di San Michele sul Gargano e

Longobardi del Ducato di Benevento, in AA.VV., Santuari e politica del mondo antico,

Milano 1983.

* G. OTRANTO, Il culto di San Michele dal Monte Gargano al Mont Saint- Michel, Bari

1985.

C. BOGNETTI, I loca sanctorum e la storia della Chiesa nel regno dei longobardi, Foggia 1987.

G. D'ANGELA, II santuario di San Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Langobardia meridionale. Atti del convegno (Bari, 10-15 settembre, 1987), Bari 1988.

*G. OTRANTO, Per una metodologia storica e agiografica: il santuario micaelico del Gargano tra Bizantini e Longobardi, in Vetera Christianorum, 25,1988.

* P. BELLI D'ELIA, La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1989.

G. BRONZINI, (a cura di), La montagna Sacra: San Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, 1991.

E. SCHURE, La terra di Gesù, il monte di San Michele, trad. it, Foggia 1991.

* F. P. FISCHETTI, Mercurio, Mitra e Michael Magia e mito e misteri nella grotta

dell'Angelo, Monte Sant'Angelo 1993.

A. SALVATORI, Il Regnum Longobardo e il santuario micaelico del Gargano tra Bizantini e Longobardi, Torino 1993.

S. BETTOCCHI, Noie su tradizioni micaeliche altomedievale: il Gargano e Moni Saint-Michel, in Vetera Christianorum 31,1994.

* C. CARLETTI, G. OTRANTO, (a cura di), Culto e insediamenti micaelici nell'Italia

meridionale fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno internazionale (Monte S.

Angelo, 18- 21 novembre 1992), Bari 1994.

* AA. VV., Monteluco e i monti sacri. Atti dell'incontro di studio (Spoleto, 30

settembre - 2 ottobre 1993), Spoleto 1994.

G. BERTELLI, Pellegrinaggi femminili a Monte Sant'Angelo fra VI e VIII, Akten des XII. Intermationalen Kongress fur christìliche Archàologie, Mùnster 1995.

* G. OTRANTO, C. CARLETTI, (a cura dì), II Santuario di San Michele sul

Gargano: dalle origini al X secolo, Foggia 1995.

G. PIEMONTESE, Il Gargano i luoghi e i segni dell'immaginario. Itinerari di fede, storia, arte,cultura, Foggia 1997.

* C. GRENZI, P. BELLI D'ELIA, (a cura di), Vangelo, la montagna, il pellegrino.

Monte Sant'Angelo e il Santuario di San Michele del Gargano, anheolosia, arte, culto,

devozioni dall'origine ai giorni nostri. Catalogo della mostra documentaria, Foggia

1999.

Mont Saint-Michel

* G. FULGENSE, Histoire geologique, archeologique et pittoresque du Mont Saint-Michel

au peril de la mer, Avranches 1843.

E. CORROYER, Description de l'abbaye du Mont Saint-Michel et des abords precedee d'un historique, Paris 1877.

N. J. HUYNES, (a cura di), Histoire général de l'abbaye du Mont Saint Michel, Mémoires de la société des antiquaires de Normandie, 29, Caen 1877.

D. T. LEROY, Les curieuses recherches du Mont Saint-Michel, 2 voll, Caen 1877.

E. CORROYER, Guide descriptif du Mont Sant-Michel, Paris 1883.

C BESNARD, Le Mont Saint-Michel Etude Archéologique et architecturale des monuments, 2 voll,Paris 1910.

* P. GOUT, (a cura di), Le Mont Saint-Michel: histoire de l'abbaye et de la ville: etude

arcbeologìque et architectural des monuments,2voll,Paris 1910.

E. BAUMANN,Le Mont Saint-Michel, Caens 1932. G. Bazin, Le Mont Saint-Michel, Paris 1933.

* J. OSWALD, (a cura di), La Bretagna e il Monte à San Michele, trad. it, Milano

1941.

A. LUDOUIS, (a cura di), Le Mont Saint-Michel, trad. it., Parigi 1949.

* AA.VV, Millenaire monastique du Mont Saint-Michel 4 vol, Paris 1966 -1971.

» G. BORDONOVE, Le roman du Mont Sant Michel: douze siecle de foi d'art et histoire, Paris 1966.

*H. DECAENS,Le Mont Saint-Michel, LaPierre-qui-Vire 1979.

* E. CARMASCHI, (a cura di), Mont Saint-Michel, Novara 1983.

E. CREMASCHI, Mont Saint-Michel, Napoli 1983.

C. LAMY - LASSALLE, Sanctuaires consacresa Saint Michel en France, Paris 1985.

CAISSE NATIONALE DES MONUMENTS HISTORIQUES ET DES SITES, L'Archange, la fleche, Paris 1987.

X. BARRAL y ALTET (a cura di), Le paisage monumental de la France autor de l'an mil, Parigi 1987.

*P. BOUET, Le mont saint-Michel Histoire et imaginaire,Paris 1988. G. MIRE, Le Mont Saint-Michel au peril de la mer, Paris 1989.

S. BETTOCCHI, Note su due tradizioni micaeliche altomedievali: il Gargano e Mont Saint Michel, in Vetera Christìanorum 31,1994.

* H. DECAENS, L'ABCdàire du Mont-Soint-Michel, Paris 1996.

» TOURING CLUB ITALIANO, Normandia e Bretagna: Rouen, Mont Saint-Michel Coen, Saint Mab, Rennes, Milano 2000.

* R X. VERGER, S. CHIVET, Le Mont Saint-Michel:merveille de l'Occident, Patis

2001.

* P. BOUET, G. OTRANTO, A. VAUCHEZ, (a cura di), Cute et pélegrinages à

Sdnt-Michel en Occident. Les Trois Monts dédiés à l'archange, Roma 2003.

La Sacra dì San Michele

C. F. SAVIO, Sulle origini della Abbaca di San Michele della Chiusa detta la sacra di San Michele, Torino 1888.

A. D'ANDRADE, Relazioni dell'Ufficio Regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, Torino 1899.

A. KINGSLEY PORTER, Lombard anhitecture, III, Monuments, New Haven, Londra, Oxford 1917.

M. D'AZEGLIO, La Sacra di San Michele disegnata e descritta, Torino 1829 (edizione anastatica, Sant'Ambrogio 1988).

A. MALLANDRA, G. RANIERI ENRICO, (a cura di), La Sacra di San Michele. Natura, arte e storia, Stresa 1907.

U. CHIERICI, Il restauro della cripta della Sagra di San Michele, in Atti del IV convegno nazionale di storia dell'architettura (1939), Milano 1940.

A. MELLANA, L'Abbaca di San Michele della Chiusa, Alba 1940.

G. RIBETTO, I monasteri di S. Michele della Chiusa e di S. Maria di Pinerolo nei loro rapporti fino al XIII secolo, in «Historica», fasc. 5-6,1957.

M. BERNARDI, Tre abbazie del Piemonte, Torino 1962.

G. DEBOVE, La Sacra di San Michele in Val di Susa, in «Arte Lombarda», X, II semestre, 1962.

U. CHIERICI, Appunti sulle vicende costruttive della Sacra di San Michele in Val di Susa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec.X-XII). Relazioni e comunicazioni presentate al XXXII congresso storico subalpino, HI convegno di Storia della Chiesa in Italia (Pinerolo, 6 -9 settembre) 1964, Torino 1964.

L. FERRARI, La Porta dello Zodiaco e gli inizi di Niccolò alla Sacra di San Michele, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Atti», n.s. XIX, 1965.

V. MOCCAGATTA, Torino. Sacra di San Michele, in Tesori d'arte cristiana, 20, Bologna 1966.

A. PREARO (a cura di), La Sacra di San Michele: storia, arie, leggende, Torino 1966.

G. TABACCO, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, Relazioni e comunicazioni al XXXII Congresso storico subalpino (Pinerolo, 6 -9 settembre, 1964), Regione Piemonte 1966.

C. VERZAR, Die romanischen Skulpturen der Abbatei Sacra di San Michele, Berna 1968.

A. VAN GENNEP, Culte populaire des saints en Savoie, Parigi 1973.

G. GADDO, La Som di San Michele in Val di Susa, S. Michele della Chiusa 1977.

G. ROMANO (a cura di), Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino 1977.

A. DE BERNARDI, La Sacra de Saint-Michel, in Congres Archeologique du Piemont (129'session, 1971), Parigi 1978.

F. DELMASTRO, Sacra di San Michele proso Sant'Ambrogio, in M. G. CERRI, D.

BIANCOLINI FEA, L. PITTARELLO (cura di), Alfredo d'Andrade, tutela e

restauro, catalogo della mostra, 1981.

G. SERGI, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa. Una cultura fra tensione

religiosa e propaganda terrena, Borgone di Susa 1983.

G. BELTRUTTLL* Sacra di San Michele, Cuneo 1984.

A. PERONI, Per un ruolo di Nicolò nell'architettura, in Nicholaus e l'arte del suo tempo. Atti del seminario (Ferrara, 21-24 settembre 1981), Ferrara 1985.

G. SPINELLI, Le origini di San Michele élla Chiusa e la spiritualità eremitica in Alta Italia verso il Mille, in Benedictina 32,1985.

AA.VV., Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni del XXXIV Congresso storico subalpino nel millenario di San Michele della Chiusa (Torino, 27- 29 maggio), Torino 1988.

G. CASIRAGHI, GB studi su San Michele della Chiusa: progressi e problemi, in l.. PATRIA, D. TAMBURRINO ( a cura di). Esperienze monastiche nella Val di Susa medioevale, Susa 1989.

* G. ROMANO (a cura di). Sacra di San Michele, storia, arte, restauri, Moncalieri 1990.

G. SERGI (a cura di), Abbazia e Sacra, Le due storie di San Michele, Moncalieri 1990.

G. SERGI, San Michele della Chiusa, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, Roma 1990.

M. CENTINI, Valle di Susa tra storia e leggenda, Cuneo 1992.

* P. CANCIAN, G. CASIRAGHI, Vicende, dipendenze e documenti dell'Abbazia di S.

Micheli della Chiusa, Torino 1993.

G. SERGI (a cura di), La produzione storiografica di San Michele della Chiusa. Una cultura tra tensione religiosa e propaganda terrena, Borgone di Susa 1993.

G. GUADALUPI, La Sacra di San Michele, Milano 1994.

* A. SALVATORI, (a cura di), La Sacra di San Michele monumento simbolo del

Piemonte, Torino 1994.

G. ROMANO, Piemonte romanico, Torino 1994.

M. BERNARDI, (a cura di), Tre Abbazie del Piemonte (la Sacra di San Michele, l'Abbazia di Vezzolano, l'Abb

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)