polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi di velodromi e tipologie ottimali

Vincenzo Macirella

Analisi di velodromi e tipologie ottimali.

Rel. Giacomo Donato, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

SOMMARIO

La tesi riguarda il progetto di un velodromo presso il Parco delle Vallere in localit¨¤ Moncalieri (TO); partendo dall'analisi di velodromi nazionali ed internazionali si ¨¨ cercato di integrare al meglio le varie esigenze richieste da una struttura di questo tipo.

Per l'ubicazione urbana, la scelta ¨¨ caduta sul Parco delle Vallere in quanto ben collegato alla rete stradale e perch¨¦ vicino a centri ospedalieri della citt¨¤ di Torino quali "Le Molinette" e il "C.T.O.", un accorgimento fondamentale nel caso in cui gli atleti dovessero incappare in eventuali incidenti durante allenamenti o manifestazioni sportive.

Come previsto dal Piano Regolatore, per circa 6 ha, la zona di progetto ¨¨ destinata a parco fluviale perci¨° si ¨¨ deciso di distribuire questa zona a ridosso della sponda sinistra del fiume Po; inoltre ¨¨ stato riorganizzato il sistema di parcheggi, percorsi pedonali, aree attrezzate e si ¨¨ previsto un circuito ciclistico di 3,5 km collegato con la pista all'interno del velodromo. Dato il rischio di esondazioni della zona, si ¨¨ ritenuto opportuno rialzare l'edif¨¬cio di

10 m rispetto al resto del parco.

Per garantire la gestione di una struttura di questo tipo bltre alla possibilit¨¤ di utilizzo per altre attivit¨¤ sportive, amatoriali e non amatoriali, o di spettacolo, sono stati previsti spazi complementari per ristoro e attivit¨¤ commerciali. Questi sono disposti in un edificio di due piani fuori terra che si sviluppa attorno alla pista ciclistica.

Il pian terreno ¨¨ adibito a ci¨° che ¨¨ inerente alla pratica sportiva e agli eventi

correlati: spogliatoi, area di preriscaldamento atleti, sala controllo antidoping, locale

medico di primo soccorso, sala conferenza stampa, area mass media, area V.I.P.,

uffici societ¨¤ sportive, officina biciclette, biglietteria, punti di ristoro.

Il piano superiore ¨¨ invece adibito ad attivit¨¤ commerciali e punti di ristoro.

La copertura piana dell'edificio di due piani ¨¨ praticabile per consentire un affaccio

- La copertura piana dell'edificio di due pian privilegiato sul parco e la collina torinese. Il progetto ha tenuto conto delle: Norme CONI per l'impiantistica sportiva (approvate dalla G.E. del CONI con

deliberazione n. 851 del 15 luglio 1999);

- Norme F.C.I. - Federazione Ciclistica Italiana: Norme di svolgimento corse in

pista;

della normativa sulle barriere architettoniche:

- Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236;

- D.P.R. 503/1996

della normativa antincendio:

- Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi.

Decreto del Ministero dell'Interno 18 marzo 1996 (G.U. 11-4-1996, N. 85 -

Suppl.);

- Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc. Circolare

M.I. n. 75 del 3 luglio 1967;

- Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.

Decreto Ministero dell'Interno 19 agosto 1996 (Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12

settembre 1996, suppl. n. 149).

Importante nel progetto ¨¨ la realizzazione della copertura del velodromo. In Italia, infatti, non esistono edifici di questa tipologia completamente coperti (se si esclude che ¨¨ da poco tempo in fase di realizzazione il progetto per il nuovo velodromo di S. Francesco al Campo che prevede appunto la copertura dell'intero impianto), tanto che gli atleti italiani delle discipline di ciclismo su pista, nei mesi invernali sono costretti ad allenarsi in strutture al di fuori dei confini nazionali.

La copertura ¨¨ piana, ed ¨¨ sorretta da coppie di travi reticolari appoggiate su rulli, che consentono di ovviare ai problemi di dilatazione termica.

Relatori: Giacomo Donato, Gaetano De Simone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 346
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/523
Capitoli:

INDICE

1. Il ciclismo

2. Il velodromo

3. Analisi tipologie velodromi nazionali ed internazionali

3.1. Il velodromo di Milano

3.2. Il velodromo di Roma

3.3. Il velodromo di Vienna

3.4. Il velodromo di Monaco

3.5. Il velodromo di Barcellona

3.6. Il velodromo di Manchester

3.7. Il velodromo di Atene

3.8. Il velodromo di Berlino

4. Il progetto

4.1. Funzioni sportive

4.2. Funzioni commerciali

4.3. Funzioni ricreative

4.4. Altre funzioni

5. Le normative

6. Le tavole

6.1. Presentazione

6.2. Il velodromo di Milano

6.3. Il velodromo di Roma

6.4. Il velodromo di Vienna

6.5. Il velodromo di Monaco

6.5. Il velodromo di Monaco

6.6. Il velodromo di Barcellona

6.7. Il velodromo di Manchester

6.8. Il velodromo di Atene

6.9. Il velodromo di Berlino

6.10. Planimetria stato di fatto Scala 1:2000

6.11. Planimetria progetto Scala 1:2000

6.12. Pianta piano terra Scala 1:200

6.13. Pianta primo piano Scala 1:200

6.14. Pianta tetti Scala 1:200

6.15. Prospetti Scala 1:200

6.16. Sezioni Scala 1:200

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- Il Velodromo "Giuseppe Vigorelli" del Comune di Milano, in "Rassegna di Architettura", VII, maggio 1935, pp. 161-165.

- Il libro del ciclismo, (a cura di A. Rosati), Milano, Garzanti, 1981.

- Attività su pista, in "Spaziosport", VI, n. 3, settembre 1987, pp. 40-60.

- Il velodromo di Barcellona, in "Spaziosport", VI, n. 3, settembre 1987, pp. 61-65.

- Il palazzo dello sport di Vienna, in "Spaziosport", VI, n. 3, settembre 1987, pp.

66-68.

- Il velodromo Olimpico di Monaco, in "Spaziosport", VI, n. 3, settembre 1987, pp.

69-72.

- Il velodromo Olimpico di Roma, in "Spaziosport", VI, n. 3, settembre 1987, pp.

73-75.

- Norme relative alla realizzazione degli impianti sportivi, in "Spaziosport", VI, n.

2, giugno 1988, pp. 62-66.

- E. Boriani, Il velodromo Vigorelli: da "pista magica " a impianto polifunzionale, in Impianti sportivi: parchi giardini. Costruire in Lombardia, a cura di O. Selvafolta, Milano, Electa, 1990, pp. 80-89.

- Il velodromo Olympico per il ciclismo, in "Spaziosport", X, n. 2, giugno 1991, pp.

76-77.

- La misura del tempo per il ciclismo, in "Spaziosport", X, n. 3, settembre 1991, pp.

62-71.

- Il parco olimpico a Monaco, in "Spaziosportmese", V, n. 38, novembre 1991, pp.

4-29.

- L'Area della Vall d'Hebron, in "Spaziosport", XI, n. 2, giugno 1992, pp. 88-91.

- Ciclismo, in "Spaziosport", XI, n. 2, giugno 1992, p. 112.

- Norme di svolgimento corse in pista, in "Spaziosport", XI, n. 4, dicembre 1992, allegato.

- E. Bonell, F. Rius, Projects, Barcellona, Gili, 1993, pp. 30-53.

- Velodromo a Manchester, in "Abitare", n. 341, giugno 1995, pp. 172-173.

- Turbolento Veloclub Milano, Il ripristino funzionale del velodromo Vigorelli, in "Spaziosportmese", X, n. 93, novembre 1996, pp. 10-15.

- Velodromo a Manchester, in "Spaziosport", XVI, n. 1, marzo 1997, pp. 20-21.

- L. Corbo, Manuale di prevenzione incendi nell 'edilizia e nell 'industria, Milano, Il Sole 24 Ore - Pirola, 1998.

- L. Reboa, Una nuova vita per il velodromo "Vigorelli", in "Spaziosportmese", XII, n. 107, febbraio 1998, pp. 47-51.

- A. Magni, L'evoluzione urbanistica di Atene, in "Spaziosportmese", XII, n. 114, ottobre 1998, pp. 38-41.

- C. Marchi, La ristrutturazione del Velodromo Vigorelli di Milano, in "Impianti: Sport, Verde", XXIII, n. 3, dicembre 1998, pp. 3-12.

- S. Redecke, Velodromo, Berlino, in "Domus", n. 812, febbraio 1999, pp. 12-21.

- D. Perrault, Progetti e architetture, Milano, Electa, 2000, pp. 46-53.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)