Chiara Vaschetti
Progetto di conservazione e riuso di un'architettura rurale nei borghi dell'alto Monferrato Acquese.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Silvia Rapetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Abstract: |
Oggetto della tesi di laurea è l'elaborazione del progetto di conservazione e riuso del manufatto storico di Casa Arcadio, sito in un borgo del Monferrato acquese, non meglio identificato per precise disposizioni della proprietà. Casa Arcadio si presenta come un impianto architettonico edificato a più riprese; segni delle diverse fasi costruttive e dei numerosi adattamenti abitativi possono essere rinvenuti nella complessa composizione piano-volumetrica, nonché nel composito andamento delle coperture e nell'articolata distribuzione spaziale, sia interna sia esterna. Una descrizione, seppur sommaria, dell'edificio non può esimersi dall'esplicitarne le discontinuità, le addizioni con cesure più o meno evidenti, il variare delle tecniche, anche in funzione del variare frequente dell'uso. A causa della complessità evolutiva della fabbrica, sono stati necessari numerosi sopralluoghi e l'accurato studio di un rilievo, precedentemente redatto, per potersi muovere con una certa agilità all'interno del complicato dedalo di ambienti e, soprattutto, di collegamenti verticali e di livelli sfalsati. Tali operazioni hanno costituito la fase preliminare al rilievo longimetrico e fotografico, momento fondamentale per la conoscenza del manufatto; inoltre, considerata l'esiguità di documenti, la ricerca storica si è svolta per continui e successivi confronti tra fonti documentarie e fonti materiali. La fase di restituzione grafica delle misurazioni eseguite si è protratta per un tempo relativamente lungo. Pur disponendo di un corposo apparato di informazioni (dati numerici, fotografie, appunti e schizzi eseguiti in situ), le difficoltà nel trasferirlo e tramutarlo in dati informatizzati sono state numerose. Gli elaborati ottenuti hanno fornito la base per un'analisi più approfondita del costruito mediante modelli, che ne evidenziassero, da un lato, l'aggregazione spaziale nel tempo e, dall'altro, la distribuzione e la relativa organizzazione delle funzioni. Lo studio è proseguito puntando l'attenzione sulla materia, di cui è costituita Casa Arcadio, descrivendo ed analizzando lo stato di conservazione di strutture portanti e materiali, senza tralasciare l'apparato decorativo, sia esterno che interno. Il lavoro si è concretizzato nella schedatura di tutti gli ambienti coperti con almeno tre lati chiusi, corredata dal relativo apparato fotografico, Conclusa la fase conoscitiva, si sono valutate con attenzione le diverse funzioni, che a livello fisico potevano essere supportate dalla fabbrica, senza snaturarne la valenza simbolica, fino ad individuare quelle compatibili e realizzabili con il minimo intervento sulla consistenza fisica. Il progetto di conservazione si è esplicitato nella trattazione delle operazioni necessarie per riportare Casa Arcadio ad un livello di efficienza in tutte le sue singole parti, riducendo e/o eliminando i fattori del degrado ed attuando quelle modifiche indispensabili alla nuova fruizione, residenziale e pubblica. Proprio in relazione ad un uso aperto a tutti si è posto il problema dell'accessibilità degli ambienti posti ai piani primo e secondo; problema a cui si è tentato di rispondere mediante la proposta di inserimento di un collegamento verticale motorizzato esterno al costruito storico, ma ad esso collegato per mezzo di passerella e sfruttando lo spazio del terrazzo. |
---|---|
Relatori: | Chiara Lucia Maria Occelli, Silvia Rapetti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 316 |
Parole chiave: | conservazione - riuso - architettura rurale - monferrato - restauro |
Soggetti: | U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/516 |
Capitoli: | INTRODUZIONE A. L'OGGETTO : inquadramento generale del sito: geografia, infrastrutture e collegamenti posizione all'interno del borgo collegamenti interni al borgo caratteri generali del complesso architettonico formale e tipologico funzionale (ingressi e destinazioni d'uso) costruttivo e materiale B. I PROBLEMI: stato di conservazione attuale (analisi di massima) C. IL PROGETTO: occasione del progetto conservazione e riuso obiettivi e scelte A.1 L'OGGETTO E IL TEMPO: a. analisi storica dei caratteri insediativi b. analisi storica del complesso architettonico b.I-metodo e finalità b.II- analisi storica documentaria b.III-analisi storica delle fonti materiali c. sintesi: ipotesi di sviluppo storico del complesso A.2 L'OGGETTO E LO SPAZIO: a. descrizione dettagliata delmanufatto b. rilievo: topografico, longimetrico,fotografico c. restituzione grafica dei dati d. modello iconico e. modello distributivo A.3 L'OGGETTO E LA MATERIA: a. strutture e materiali b. apparati decorativi B.2 DEGRADO DEI MATERIALI: a. descrizione generale esterni b. descrizione generale interni c. le cause B.2 SCHEDATURA DEGLI AMBIENTI C.1 IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE C.2 IL PROGETTO DI RIUSO C.3 IL PROGETTO DI RESTAURO C.4 CONTRADDIZIONI E COMPATIBILITA' |
Bibliografia: | BRANDI, Cesare, Teoria del restauro, Torino 1963. CHIERICI, Sandro; CITI, Duilio, Italia Romanica. Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria, Milano 1979. SAMONA', Alberto, Ignazio Gardella e il professionismo italiano, Roma 1981. MIARELLI MARIANI, Gaetano , Costruire nel costruito. I riferimenti storici e lo stato della questione in AA. VV., Costruire nel costruito, Roma 1983. FEIFFER, Cesare, II progetto di conservazione, Milano 1989. GIUFFREDI, Augusto; IEMMI, Fabio; CIGARINI, Claudio, II cantiere di restauro. Materiali- Tecniche e applicazioni, Firenze 1991. AA. VV; II nomenclatore di architettura, Torino 1993. BELLINI, Amedeo, Teorie del restauro e conservazione architettonica in BELLINI, Amedeo (a cura di), Tecniche della conservazione, Milano 1993, pp. 9-56. ZEVI, Bruno, Saper vedere l'architettura, Torino 1993. DEZI BARDESCHI, Marco, Restauro: punto e da capo, Milano 1994. FORNI, Marica, <<Riparare piuttosto che restaurare>>. Lavori al Castello di Cremo/ino, 1984-1995, in TeMa, n.1, Milano 1995, pp. 4-11. GRIMOLDI, Alberto, Il Castello di Cremolino. Condizioni e ragioni del progetto, in TeMa, n.1, Milano 1995, pp. 12-20. CHIOVARO, Simona, II tema della compatibilità d'uso : nuovi apporti metodologici, in TeMa, n.2, Milano 1995, pp. 67-72. MARINELLI, Sergio, Carlo Scarpa. Il Museo di Caste/vecchio, Milano 1996. AMERIO, Carlo; CANAVESIO, Giovanni, Tecniche ed elementi costruttivi, Torino 1996. BRICARELLO, Germana, Architettura d'interni. Ambiti, ambienti, scenari dell'abitare, Torino 1997. BELLINI, Amedeo, La pura contemplazione non appartiene all'architettura, in TeMa, n.1, Milano 1998, pp. 2-4. TORSELLO, B. Paolo (a cura di), II castello di Rapallo, Venezia 1999. SACCHI, Filippo, La chiromanzia dei muri, in TeMa, n. 3, Milano 1999, pp. 77-79. BIRAGHI, Marco, La via del riuso in Casabella, n. 672, novembre 1999, Milano 1999, pp. 14-15 CAMPANELLA, Christian, Capitolato speciale d'appalto per opere di conservazione e restauro. Aggiornato con il decreto 19 aprile 2000, n. 145 (Capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici), Milano 2000, pp. 261-322. GIUSTI, Maria Adriana (a cura di), Temi di restauro, Torino 2000. NEGRO, Alfredo; TULLIANI, Jean-Mare; MONTANARO, Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino 2001. OCCELLI, Chiara, II problema della rifunzionalizzazione nell'intervento di restauro, in AA.VV., De venustate et firmitate, Scritti per Mario Dalla Costa, Torino 2002, pp. 60-67. GUIDARINI, Stefano, Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999, Milano 2002. FERLENGA, Alberto, Separazioni in Casabella, n. 717-718, dic. 2003/gen. 2004, Milano 2003, pp. 13-19. TOSCO, Carlo, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Torino 2003. LUMIA, Chiara, A proposito del restauro e della conservazione. Colloquio con Amedeo Bellini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara e B. Paolo Torsello, Roma 2003. LA REGINA, Francesco, II restauro dell'architettura, l'architettura del restauro, Napoli 2004. ROMEO, Emanuele, II monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Torino 2004. JURINA, Lorenzo, Consolidamento di solai storici. Soluzioni miste legno-acciaio, in Recupero e conservazione, n. 59, Milano 2005, pp. 56-63. SALMINEN, Pekka, Marienkirche Concerthall. Neubranderburg. Da chiesa a sala concerti. Un intervento di riuso e riqualificazione in Germania in TeMa, n. 58, Milano 2005, pp. 48-53. TORSELLO, Paolo (a cura di), Che cos'è il restauro, Venezia 2005. www.ilmonferrato.it www.piemondo.it www.itisacqui.it www.medioevo.com www.comuni-italiani.it www.festamedievale.it
BIBILIOGRAFIA STORICA CASALIS, Goffredo, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale deli stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. IV, Torino 1837, pp. 48-55. PERSOGLIO, Vincenzo, Cenni storici del paese di Cassine, Genova 1882. GASPAROLO, Francesco, Le pergamene della nobile famiglia Zoppi, estratto da Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, anno IV, fasc. XXXII, 1895. MANNO, Antonio, Dizionario feudale degli antichi Stati continentali della monarchia di Savoia : Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo, Novara, Lomellina, Nizza, Oneglia: 1720-1797, Firenze 1895, p.54 GASPAROLO, Francesco, Monumenta Alexandrina, Carte alessandrine dell'Archivio di Stato di Milano, Alessandria 1903. GUASCO DI BISIO, Francesco, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia: dall'epoca carolingia ai nostri tempi, (774-1909), vol.I, Pinerolo 1911, pp. 212,434-435,472-473 Voce Buzzi Langhi, in SPRETI, Vittorio, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. I, Milano 1929, p. ??? Voce Moscheni, in SPRETI, Vittorio, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. II, Milano 1935, p. 365. BASCAPÈ, Giacomo Carlo; CANSACCHI, Giorgio, L'oppidum di Cassine e la famiglia dei Verri, Milano 1977. MORO, Laura, ll complesso conventuale di S. Francesco a Cassine, Alessandria 1983. ARDITI, Sergio; CUTTICA DI REVIGLIASCO, Gianfranco, Note di analisi storica. Territorio, insediamenti rurali e concentrico, Alessandria 1986. ARDITI, Sergio, Il trecentesco complesso conventuale di San Francesco a Cassine, in GALLLARETO, Luigi (a cura di), Alto Monferrato. Tra Piemonte e Liguria tra pianura e Appennino, Torino 1998, pp. 353-354. ARDITI, Sergio, Santa Caterina e le altre chiese di Cassine, in GALLLARETO, Luigi (a cura di), Alto Monferrato. Tra Piemonte e Liguria tra pianura e Appennino, Torino, Omega, 1998, pp. 373-383. DI GROPELLO, Gustavo, Notizie sulla vita religiosa in Cassine nei secoli scorsi: il 1500, Cassine 2003. |
Modifica (riservato agli operatori) |