CECILIA VIARENGO, LUDOVICA VIARENGO
Il forte Bramafam a Bardonecchia (TO) : risorsa da valorizzare per un turismo sostenibile.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
INTRODUZIONE Le Alpi Occidentali, territorio di confine, sono state oggetto nel corso dei secoli di una fitta attività fortificatoria, mirata ad impedire il transito nemico lungo le valli alpine, assi di collegamento tra il nord ed il sud dell'Europa. Terminata la loro funzione militare, tali strutture sono state il più delle volte abbandonate e dimenticate lasciandole così ad un lento e progressivo degrado. Da alcuni anni tuttavia vi è sempre di più la volontà di recuperare questo patrimonio ereditato dal passato: come dimostrano alcuni interventi di recupero avviati in Italia (Forte di Bard in Valle D'Aosta, Forte di Fenestrelle), le fortificazioni militari si rivelano interessanti fonti di un turismo di tipo culturale che hanno un impatto minimo sull'ambiente. In particolare, la valorizzazione dei beni storico-militari montani potrebbe diventare uno degli elementi trainanti per la rivalutazione turistica di aree rimaste sinora economicamente emarginate o vincolate da un turismo prettamente invernale. Potrebbe essere inoltre un modo per diversificare i flussi turistici, permettendo una fruizione del territorio alpino in periodi diversi dell'anno. Il nostro lavoro propone di valorizzare il patrimonio architettonico militare presente nella Valle di Susa e si concentra in particolare sul territorio della "piazza militare" di Bardonecchia. La nostra attenzione si focalizza in particolare sull'opera fortificata di difesa del Forte Bramafam: l'opera risale alla fine del XIX secolo quando in occasione della realizzazione del traforo ferroviario del Frejus emerse la questione sulla necessità di proteggere il territorio di confine: il valico avrebbe messo in comunicazione Italia e Francia e per questo motivo si decise di costruire un sistema fortificato atto a di-fendere la conca di Bardonecchia da eventuali ingressi nemici. La posizione dell'altura su cui venne costruita la fortificazione non fu casuale, da lì infatti era possibile controllare tutto il paese e i nodi deboli di confine. A seguito della Grande Guerra il Forte Bramafam venne disarmato, diventando prigione di guerra per poi successivamente essere abbandonato alla sua sorte. Dal 1995 il bene venne salvato dall'Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare che con l'intenzione di valorizzarlo trasformò la struttura in museo di se stesso. Seguirono anni di lavori per il recupero delle strutture originarie e gli allestimenti museali; oggi il Forte Bramafam è visitabile solamente nei fine settimana estivi. Il nostro obiettivo oggi, è quello di sviluppare un progetto che valorizzi questa opera di difesa in modo da avviare così un percorso di promozione della conoscenza dei beni architettonico militari nelle nostre valli. In primo luogo abbiamo condotto un'analisi territoriale ed una ricerca storica del territorio valsusino e di Bardonecchia, per comprendere meglio l'importanza della posizione della fortificazione nel suo contesto. Gran parte della documentazione e della cartografia storica su Bardonecchia e sul Forte Bramafam ci è stato fornito da P.G. Corino, uno dei fondatori dell'associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare. Parallelamente abbiamo effettuato i rilievi metrici, geometrici e fotografici del Forte Bramafam e abbiamo realizzato alcuni fotoraddrizzamenti attraverso il software Photoscan di supporto al rilievo e all'analisi. Abbiamo individuato le relazioni e i collegamenti presenti tra l'opera fortificata e il centro abitato di Bardonecchia. Tale percorso di conoscenza ci è stato utile per definire il nostro progetto di riconnessione tra il tessuto urbano ed il patrimonio storico-difensivo presente nel territorio. Considerando che la fonte principale di turismo bardonecchiese è quello sportivo invernale ed estivo, abbiamo scelto di trovare un punto di connessione tra questo tipo di turismo e il turismo culturale, che in queste aree è ancora poco diffuso. L'altura del Bramafam rappresenterà il punto di unione tra l'ambiente antropizzato e l'ambiente naturale e l'occasione per far conoscere aspetti del territorio, per alcuni ancora sconosciuti, che si aggiungono allo straordinario patrimonio naturalistico che le località montane già posseggono.
|
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4995 |
Capitoli: | INDICE 0.Introduzione 1.La Valle di Susa: un territorio di confine 1.1.Sintesi storica della Valle di Susa 1.1.1.Dal Ducato di Savoia al Piemonte 1.1.2.II patrimonio storico difensivo 1.2.La Valle di Susa oggi 1.2.1.1 Parchi e le riserve naturali 1.2.2.I luoghi di culto 1.2.3.Le fortificazioni oggi 1.2.4.II turismo 2.Bardonecchia: al di qua delle Alpi 2.1.Le origini 2.1.1.Gli Escartons 2.1.2.I signori di Bardonecchia: i De Bardonisca 2.2.Da villaggio agricolo alla perla delle Alpi 2.3.II territorio di Bardonecchia 2.3.1.Gli strumenti urbanistici 3.II Forte Bramafam 3.1.La realizzazione del Traforo del Frejus 3.2.La piazza di Bardonecchia 3.3.II complesso di Bramafam 3.3.1.Le batterie di Bramafam 3.3.2.La costruzione del Forte Bramafam 3.4.II Forte Bramafam oggi 3.4.1.Descrizione tipologica del Forte Bramafam 3.4.2.II confronto tra le carte 3.4.3.Dal 1995 ad oggi: il Restauro 3.5.II rilievo 3.5.1.Accessibilità stagionali 3.5.2.II Bassoforte: analisi materiali e degradi 3.5.3.II magazzino dell'Artiglieria: analisi materiali e degradi 4.Progetti nella conca di Bardonecchia 4.1.I progetti sul territorio 4.2.Gli itinerari 4.3.Le iniziative di Bardonecchia 4.3.1.Gli eventi oggi 5.Un futuro per il forte Bramafam 5.1.Concept 5.2.Potenziamento della rete escursionistica 5.3.La cabinovia Bramafam 5.3.1.L'impianto a pulsè 5.4.II rifugio del Bassoforte 6.Glossario 7.Bibliografìa e sitografìa 8.Allegati |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA LIBRI A. TURINETTI DI PRIERO, II forte del Bramafam tra il 1940 e il 1945, Susalibri, 1997, S.Ambrogio D.GARIGLIO, M.MINOLA, Le fortezze delle Alpi occidentali, L'Arciere, 1994, Cuneo D.GARIGLIO, Le sentinelle di pietra, fortezze e cittadelle sabaude, L'Arciere, 1997, Cuneo. S. Garzaro, Frejus, La ferrovia da Torino a Modane e Chambery, Editoriale del Garda, 2007, Desenzano del Garda. P.G. CORINO, La piazza militare di Bardonecchia, Edizione del Capricorno, 2003, Torino. M. VIGLINO DAVICO, Le fortezze sulle alpi, difese dei Savoia nella Valle Stura di Demonte, L'arciere, 1989, Cuneo. P.G. CORINO, Fortificazioni e spie: le "reconnaissances photographiques" del Deuxieme Bureau in Valle di Susa, Edizioni Melli, 1996, Borgone. P.G. CORINO E P. GASTALDO, La montagna fortificata: lungo i monti della Valle di Susa dai forti della Triplice Alleanza sino alle opere in caverna del vallo alpino, Edizioni Melli, 2a edizione 1995, Borgone. P.G. CORINO, Forte Bramafam, Edizioni Melli, 1998, Borgone. G.P Di Pascale, A. Re, L. Bizzarri, L. Ferraris, Bardonecchia e le sue Valli, Edipress, 5a edizione 1991, Torino. Enciclopedia dei comuni d'Italia, Il Piemonte paese per paese, I volume, Casa editrice Bonechi, 1993, Firenze. V. COMOLI, Le Alpi: storia e prospettiva di un territorio di frontiera, Celid, 1997, Torino M. RUGGIERO, Storia della Valle di Susa, Alzani, 1996, Pinerolo. E. CASTELLANO, Distruggete lo Chaberton!, Edizioni il Capitello, Torino, 1984 M. MINOLA, B. RONCO: Fortificazioni nell'arco alpino, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, 2008, Torino. Impatto economico, ricadute e redditività del turismo in Piemonte, Conti editore, 2012. M. BOGLIONE, Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra, Blu Edizioni, 2003, Torino. M. CARTA, L. CREMONI, D. ANDRIOLO, Forti del Piemonte, Michelangelo Carta Editore, 2000, Torino. M. MINOLA, Il forte di Exilles, Susalibri, 2000, Sant'Ambrogio G. LUNARDI, N. BARTOLOMASI, G. POPOLLA, L'Abbazia di Novalesa (726-1996), Alzani Editore Pinerolo 1998. Monitore delle strade ferrate, a. IV, n. 1, 4 gennaio 1871 BERRERA, I sette forti di Exilles: metamorfosi architettonica di un complesso fortificato, Museo Naz. della Montagna, 2002, Torino. P.G. CORINO, Le fortificazioni ottocentesche del Moncenisio, Edizioni Melli, 2001, Borgone. AMORETTI, Il ducato di Savoia dal 1559 al 1713 tomo III, Famija turinèisa Daniela Piazza editore, 1987, Torino. B. BERTOLO, M. MINOLA, Storia della Valle di Susa, dall'800 ai giorni nostri, Susalibri, 2009, Sant'Ambrogio. G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro : teoria, storia, monumenti, Liguori, 1997, Napoli. P. MARCONI, Dal piccolo al grande restauro : colore, struttura, architettura, Marsilio, 1994, Venezia. P. MARCONI, Il restauro e 1' architetto : teoria e pratica in due secoli di dibattito, Marsilio, 1995, Venezia. A.A. SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza tra IX e XIII secolo, 1984, Napoli A.A. SEITTA e R. COMBA, Castelli. Storia e archeologia, a cura di, 1984, Torino. E. MICHELETTO e M. VENTURINO, Montaldo di Mondovì. Un insediamento proto-storico. Un castello, a cura di, 1991, Roma. G. SERGI, L'aristocrazia della preghiera. Politiche e scelte religiose nel medioevo italiano, 1994, Roma. G. SERGI, I confini del potere. Marche e signorie fra due regioni medievali, Einaudi, 1995, Torino. E. PATRIA e L. PATRIA (a cura di), Castelli e fortezze della Valle di Susa, Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi", 1983, Torino. AA.W, Lous Escartoun. Vicende storiche degli Escartons d'Oulx e della Val Chisone, Associazione Culturale la Valaddo, Alzani Editore, 1998, Pinerolo. N. Bartolomasi, Valsusa Antica, Alzani Editore, 1985, Pinerolo. L. PEJRANI BARICCO, N. CERRATO, Bardonecchia. Tour d'Amount, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte L. F. Peracca, Storia dell'alta valle di Susa, Piero Gribaudi Editore, 1986, Torino. TESI M. ALFORNO, La ridotta Carlo Alberto presso la fortezza di Fenestrelle : una nuova proposta di conservazione e consolidamento strutturale, REL. C. BAR- TOLOZZI, P. NAPOLI, L. JURINA, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura costruzione città ,2015 C. FENOGLIO, M. GIOVANNOZZI, Studio per il restauro di un' opera fortificata di alta montagna:il forte Chaberton, REL. C. BARTOLOZZI, G. GIORDANINO, Politecnico di Torino, Febbraio 2001, Torino. SITOGRAFIA www.vallesusa-tesori.it/it/ (11/08/2016) www.fortebramafam.it (23/11/2016) www.compagniadisanpaolo.it (10/07/2016) www.regione.piemonte.it/aree_tematiche.htm (28/10/2016) www.comune.bardonecchia.to.it/servizi_ai_cittadini/piano-regolatore-generale-comunale/ (23/11/2016) www.istat.it (15/06/2016) www.alpifortificate.com/fortificazioni.html (02/11/2016) www.cmbvallesusa.it (12/07/2016) www.parchialpicozie.it (12/07/2016) www.sistemapiemonte.it (23/08/2016) www.sentierobalcone.it (15/10/2016) www.miniambiente.it (15/10/2016) www.sacradisanmichele.com (29/06/2016) www.fortedifenestrelle.it (07/06/2016) |
Modifica (riservato agli operatori) |