polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ripartire dal genius loci : applicazioni progettuali nel ridisegno dello spazio pubblico e nel progetto di un'espansione residenziale a S. Antonino di Saluggia

ANDREA GARBIERO

Ripartire dal genius loci : applicazioni progettuali nel ridisegno dello spazio pubblico e nel progetto di un'espansione residenziale a S. Antonino di Saluggia.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Questa tesi nasce come tributo al territorio nel quale ho vissuto fino ad ora, e che, nel bene e nel male, ha lasciato una forte impronta nel mio approccio alle cose.

Tributo perché l'averlo sotto gli occhi tutti i giorni ha formato il mio sguardo sull'architettura e mi ha dato il primo paio di occhiali con cui guardarla. Con lo studio e la pratica le lenti cambiano, ma la montatura resta quella.

E così ho deciso di dedicare la giusta attenzione a un patrimonio costruito che, seppur continuamente sotto gli occhi, non mi ero mai soffermato ad analizzare. E,facendolo dopo cinque anni di studio, ho potuto notare tutta una serie di cose che mi hanno colpito per uniformità e riconoscibilità, e mi hanno fatto capire come anche un apparentemente anonimo paese della provincia agricola vercellese potesse dire: "questa è la mia identità". Basta solo saperla leggere per poi trasmetterla ed evitare di perderla.

Nel mondo globalizzato, in cui la metà della popolazione vive nelle città e le periferie vivono una stagione di rinnovato interesse da parte degli amministratori, puntare l'attenzione su un centro di soli 800 abitanti sembra fuori dal tempo.

Ma si vuole partire da qui per dimostrare come tutto il modello su cui si basa la nostra civiltà metropolitana non possa esistere senza una base diffusa nel territorio che possa sostenerne l'esorbitante fabbisogno: di alimenti, di acqua, di biodiversità, di ristoro psicofisico.

La città è la vera sfida, e su questo non ce dubbio; ma i piccoli e piccolissimi centri che costituiscono il baluardo produttivo sul territorio non possono permettersi di tralasciare la vivibilità per non perdere una popolazione che è l'energia vitale di qualsiasi centro.

La tesi parte da una rassegna sulle basi teoriche che promuovono un modello di sviluppo rifondato dal basso, dai piccoli centri, fondato sulla creazione di una rete che lavora con e non per la città, in una sinergia che porta benefici per tutti. In questo quadro il valore dell'identità locale e delle diversità culturale riveste un ruolo di primo piano: vivere in un posto non è come vivere in un altro, e su questo bisogna investire perché è una ricchezza disponibile per tutti.

Più di qualsiasi figura professionale può il pianificatore, che ha il compito di dare l'impronta, di concerto con le amministrazioni locali, ad una visione di futuro nuova.

Anche gli architetti però hanno il potere di progettare sfruttando la ricchezza che la storia del territorio regala loro una traccia che se letta bene e interpretata senza la tentazione dell'imitazione, arricchisce e traghetta nel mondo contemporaneo la tradizione vernacolare.

Molti grandi architetti l'hanno fatto, magari non sono le opere che hanno più presa nell'immaginario, ma di certo sono quelle che meglio si inseriscono in un contesto già fortemente connotato.

Per dare forza a queste convinzioni teoriche si è scelto il caso studio del mio paese, dividendo le fasi di lavoro in due momenti.

Un primo dedicato alla comprensione dell'area di studio, partendo da una scala territoriale per poi calarsi nel sistema nell'abitato fino ai singoli edifici. Con questa fase si è voluto individuare quelle caratteristiche invarianti che hanno strutturato nel tempo il modo di costruire specifico del luogo. Si sono così individuati i meccanismi di interazione tra l'ambiente e le disposizioni di vie ed edifici, tra la vocazione agricola del territorio e l'organizzazione delle unità abitative/lavorative, in una lettura funzionale tipica dei centri contadini, in cui ogni cosa serve per un compito specifico e ce poco spazio ad interpretazioni stilistiche.

Trovate le invarianti si è potuto facilmente capire quali fenomeni, figli degli stravolgimenti del dopoguerra, hanno compromesso il genius loci così lungamente tramandato. Proprio a scongiurare questi guasti vogliono intervenire le proposte di progetto.

Progetti che lavorano su due livelli:

-Lo spazio pubblico, con nucleo nella piazza. Perché il tentativo degli anni '80 di dare una piazza degna ad un paese che non l'aveva mai avuta ha bisogno di adeguarsi a delle esigenze di modernità che una ripavimentazione in porfido non possono soddisfare. L'essere nata dalla trasformazione di una vecchia cascina è uno spunto in più, che può aiutare a materializzare, nello spazio di tutti, l'identità del luogo. Si è consapevoli delle difficoltà di bilancio che i comuni devono attraversare, ma se si vuole anche pensare ad attrarre nuovi residenti, non si può prescindere dall’offrirgli uno spazio pubblico che veramente possa essere vissuto.

-Lo spazio privato, una nuova edificazione in un'area residenziale di completamento. Si premette che le strategie migliori sono quelle che tendono a recuperare l'esistente sfitto (che nel paese è tanto). Constatando però che il PRG appena approvato dà spazio ad alcune aree di completamento, si vuole col progetto fare una proposta che eviti un'espansione "cellulare", quella in cui si individua chiaramente la parte consolidata dell'abitato dai nuovi interventi a villini (di recente adozione anche nel capoluogo di Comune).Tutto quello che è stato studiato e analizzato nella precedente fase diventa qui la base sulla quale costruire un'idea di abitazione contemporanea ma che sia veramente di completamento del paese, e non di rottura. Le funzioni proposte, una residenza privata e un esperimento di abitazione/cascina agricola comunitaria, vogliono rispondere sia ad un'utenza ordinaria (quella che popola i tanto vituperati villini) sia un'utenza che voglia avere un approccio all'abitare alternativo.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4982
Capitoli:

INDICE

0.INTRODUZIONE

1.PARTIRE DAL GENIUS LOCI

1.1.MODELLI PER UNO SVILUPPO LOCALE

1.1.1.Necessità di nuove idee di sviluppo che dalle campagne rinnovino in chiave sostenibile la pianificazione del territorio

1.1.1.1.La crisi della città e le vie per una trasformazione sostenibile

1.1.1.2.La struttura a rete in sinergia con la città e lo sviluppo territoriale

1.1.1.3.La campagna protagonista

1.1.2.Comunità locali sostenibili: esempi

1.1.2.1.Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE) e Global Ecovillages Network (GEN)

1.1.2.2.Città Slow International Network

1.1.2.3.Associazione Nazionale perla Denominazione Comunale (AssoDe.Co.)

1.1.2.3.Città del Bio

1.1.2.4.Economia Solidale

1.1.2.5.Piccoli comuni Smart

1.2.RIPARTIRE DAI LUOGHI

1.2.1.Il genius loci come base culturale per costruire l'idea di sviluppo locale

1.2.2.La continuità del costruito con il genius loci locale come processo di riterritorializzazione consapevole

1.2.3.Architettura vernacolare: base sulla quale ideare alternative di architettura sostenibile..

1.2.4.Concretizzare in forme moderne il genius loci: lezioni da alcune architetture

1.2.4.1.Borneo Sporenburg

1.2.4.2.Centro culturale Jean-Marie Tjibaou

1.2.4.3.Zachary House

1.2.4.4.Casa-Atelier di Hubert Kostner

1.2.4.5.Sede Martini spa

1.2.4.6.Progetti vari a Vrin

2.LEGGERE IL GENIUS LOCI

2.0.PREMESSA

2.1.PAESAGGIO E TERRITORIO

2.1.1.Collocazione geografica e dati territoriali generali

2.1.2.Trasformazioni del territorio

2.1.2.1.Coltivazioni

2.1.2.2.Irrigazione

2.1.2.3.Proprietà della terra

2.1.3.Linee guida per il mantenimento del territorio

2.2.NUCLEO ABITATO

2.2.1.Andamento demografico e composizione economico-sociale

2.2.2.Strutturazione nel corso del tempo

2.2.3.Linee guida per l'impostazione urbanistica

2.3.COSTRUITO

2.3.1.Premessa

2.3.2.Organizzazione generale delle particelle private tradizionali

2.3.3.L'abitazione: schemi distributivi e composizione

2.3.3.1.Casa a due vani per piano con scala interna centrale

2.3.3.2.Casa ad un vano per piano con scala interna laterale

2.3.4.Stalle e fienili

2.3.5.Tettoie ed edifici minori

2.3.6.Ri-disegnare per riconoscere: il rilievo dei casi studio come percorso di conoscenza

2.3.7.Elementi costruttivi: la tradizione, gli esempi negativi degli ultimi cinquant'anni e le buone pratiche da incentivare

2.3.7.1.Murature e pilastri

2.3.7.2.Volte

2.3.7.3.Solai

2.3.7.4.Scale

2.3.7.5.Coperture

2.3.7.6.Aperture

2.3.7.7.Balconi

2.3.7.8.Finiture

2.3.7.9.Recinzioni

2.3.7.10.Cortili e vegetazione

2.3.8.Trasformazione della cascina tradizionale fino agli usi attuali

2.3.9.Linee guida da applicare per il costruito esistente e per le nuove realizzazioni

3.RI-LEGGERE IL GENIUS LOCI

3.1.LO SPAZIO PUBBLICO

3.1.1.Descrizione dell'area e finalità del progetto

3.1.1.1.Descrizione generale dello stato di fatto

3.1.1.2.Problematiche da risolvere

3.1.1.3.Finalità del progetto e sommario delle soluzioni

3.1.2.Gli interventi

3.1.2.1.Circolazione e parcheggi

3.1.2.2.Spazio pubblico e verde

3.1.2.3.Costruito: funzioni e interventi

3.1.2.4.Variante al PRG per rendere possibile il progetto e ipotesi di cronoprogramma

3.1.3.La piazza: una nuova sistemazione per ricordare la vecchia preesistenza

3.1.3.1.Il disegno della piazza

3.1.3.2.Il nuovo centro civico "Simp Grand"

3.1.4.La casa parrocchiale e l'oratorio: restauro e risistemazione di due edifici di valore per la storia costruttiva locale

3.1.4.1.Aprire per mostrare: valorizzare l'immagine dei due edifici

3.1.4.2.Casa parrocchiale: restauro della casa con portico e nuovo fabbricato biblioteca

3.1.4.3.Oratorio: restauro e sistemazione funzionale

3.2.LO SPAZIO PRIVATO

3.2.1.Caratteristiche dell'area di progetto, masterplan e variante al PRG per renderlo possibile

3.2.2.La villa: insediarsi per il piacere di vivere la campagna decongestionata

3.2.2.1.La particella: abitazione, giardino, dependance

3.2.2.2.L'abitazione: impianto planimetrico, tecnica costruttiva ed aspetto esterno

3.2.2.3.L'interno: rievocare la tradizione con occhi moderni

3.2.3.La cascina pluri famigliare solidale: insediarsi perii piacere di lavorare in campagna, possibili scenari di funzionamento

3.2.3.1.La particella: abitazione, giardino, tettoie per l'attività agricola

3.2.3.2.L'abitazione: impianto planimetrico, tecnica costruttiva ed aspetto esterno

3.2.3.3.Le tecnologie al servizio della sostenibilità

3.2.4.Gli spazi del consumo consapevole: orto collettivo, micro mercato dei prodotti locali, spazi didattici e laboratori per le scuole

4.ELABORATI GRAFICI

5.RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

6.SITOGRAFIA

7.RIFERIMENTI CARTOGRAFICI

8.CREDITI

9.RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AAW VERS US: Heritagefor Tomorrow. Vernacular Knowledgefor Sustainable Architecture, a cura di Mariana Correia, Letizia Dipasquale, Saverio Mecca, Firenze, Firenze University press, 2014.

ADAMO, Francesco "Per una tipologia geografico-sociale della casa rurale nella pianura piemontese", in Bollettino della società geografica italiana, Roma, Società geografica italiana, Ser. X, vol. VII, 1978, pp.479-515.

AGNOLETTO, Matteo, "Utopie rurali", in AAW, La campagna necessaria: un'agenda d'intervento dopo l'esplosione urbana, a cura di Matteo Agnoletto e Marco Guerzoni, Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 9-16.

AGOSTINI, Stella, Recupero e riuso degli edifici rurali. Elementi di progetto e di piano. Integrazione nel paesaggio, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2008.

AGOSTINI, Stella, Manuale di edilizia rurale: criteri di progettazione integrata, Napoli, Edises, 2015.

BALZANI, Marcello, MASSAI, Pietro, ROSSATO, Luca, "10-tear experience from vernacular architecture to contemporary sustainability", in AAW, Vernacular architecture: towards a sustainable future, Proceedings of the International conference on vernacular heritage, sustainability and earthen architecture, Valencia, Spain, 11-13 September 2014, a cura di C. Mileto, F. Vegas, L. Garcia, V. Cristini, Boca Raton, CRC Press, pp. 111-116.

BARBERIS, Corrado, "La società", in AAW, Italia rurale, a cura di Corrado Barberis e Gian Giacomo Dell' Angelo, Bari, Laterza, 1988, pp. 5-13.

CAMASSO, Massimo, GRON, Silvia, VIGLIOCCO, Elena, Leggere, costruire, trasformare: appunti di composizione architettonica e urbana, Torino, Celid, 2008.

CAMASSO, Massimo, GRON, Silvia, VIGLIOCCO, Elena , Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana, Torino, Celid, 2013.

BENNICELLI, Marco, ZUCCONI, Martina, "L'importanza della determinazione delle invarianti tipologiche per la tutela dell'edilizia rurale storica", La tutela dell'architettura rurale nell'evoluzione del sistema produttivo, Atti del convegno, Firenze, Accademia dei Georgofili, 16-18 maggio 2003, a cura di Stella Agostini e Agnese Serra, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2005, pp. 183-198.

BEVILACQUA, Francesco, "Genius loci. Il nume tutelare dei luoghi incontra l'architettura", Bioarchitettura 68, aprile-maggio 2011, pp. 6-11.

BEVILACQUA, Piero, Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di Piero Bevilacqua, Venezia, Marsilio, 1989.

BORIANI, Maurizio, "Il paesaggio agrario storico: quali politiche per la sua tutela, conservazione e uso sostenibile", in AAW, Conservazione e riuso del costruito esistente, a cura di Gabriella Guarisco, Firenze, Alinea, 2008, pp. 24-40.

BRUNO, Stefano, Manuale di architettura per la progettazione bioclimatica e la bioedilizia : per progettare e costruire edifici sani e vivibili, Milano, Il Sole 24 ore, 1999.

CAPISANO, Elio, Nomi dì vie, frammenti di storia...: ricerche toponomastiche e ambientali sul Comune di Saluggia, Grafica Santhiatese e GS Editrice, Santhià, 2005.

CHIABRANDO, Roberto, BARRERA, Dino, "La questione del progetto di architettura e paesaggio contemporaneo in aree rurali in trasformazione", La tutela dell'architettura rurale nell'evoluzione del sistema produttivo, Atti del convegno, Firenze, Accademia dei Georgofili, 16-18 maggio 2003, a cura di Stella Agostini e Agnese Serra, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2005, pp. 391-406.

CLIFFORD Sue, MAGGI Maurizio, MURTAS Donatella, Genius loci : perché, quando e come realizzare una mappa di comunità / Sue Clifford, Maurizio Maggi, Donatella Murtas, Torino, Ires Piemonte, 2006.

CONRAD-BERCAH, Paolo "Appunti sull'architettura. MoDus Architects-Attia Scagnol", The Pian, 71, dicembre 2013, pp. 63-78.

CONSONNI, Giancarlo, Dalla radura alla rete: inutilità e necessità della città, Milano, Unicopli, 2000, pp. 88-120.

CONTI, Giordano La pratica dell'architettura: manuale sulle tecniche costruttive tradizionali, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2011.

DEMATTEIS, Giuseppe "La casa rurale nella pianura vercellese e biellese", in AAW, Studi geografici su Torino e il Piemonte, Torino, Laboratorio di geografia economica, n° 2,1965.

DETRAGIACHE, Angelo, "Dalla città diffusa alla città diramata", in AAW, Dalla città diffusa alla città diramata, a cura di Angelo Detragiache, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 17-23.

FLOISSAC, Luc, La construction en paille: principes fondamentaux, techniques de mise en oeuvre, exemples de réalisations, Mens, Terre vivante, 2012.

GAUZOLINO, Pietro, Storia di Saluggia: saggi di revisione, Artigiana San Giuseppe Lavoratore, Cascine Strà Vercelli, 1987.

GAUZOLINO, Pietro, Storia di Saluggia antica, Artigiana San Giuseppe Lavoratore, Cascine Strà-Vercelli, 1989.

GAUZOLINO, Pietro, Storia antica di Livorno Ferraris, Archigrafiche Jolly, Crescentino, 1989.

GUIDICINI, Paolo, Il rurale riemergente : un percorso storico su ipotesi di razionalità nell' agricolo e nella non città, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 7-33.

JONES, Barbara, Costruire con le balle di paglia: manuale pratico per la progettazione e la costruzione, Firenze, Aam Terra Nuova, 2006.

MAGNAGHI, Alberto, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, 1° ed., Torino, Bollati Boringhieri editore, 2000 (nuova ed. accresciuta, 2010).

MARICONTI, Daniele, ZANELLA, Massimo Renzo Piano, "I Maestri dell’Architettura", Milano, Hachette Fascicoli, 2009, a cura di Daniele Mariconti e Massimo Zanella, pp. 28-31.

MONTI, Pietro, L'irrigazione nel vercellese, Stabilimento Tipografico Ferrerò & C, Romano Canavese, 1978

MUNAFO, Placido, Recupero dei solai in legno, a cura di Placido Munafò, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 1990.

MURTAS, Donatella, "Il carattere dei luoghi tra consapevolezza e rappresentazione: ecomusei e mappe di comunità", in AAW, I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione, Milano, Egea, 2013, a cura di Michela Barosio e Marco Trisciuoglio, pp. 137-161.

NORBERG-SCHULZ, Christian, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, 1° ed., Milano, Electa, 1979 (10° ed., Milano, Mondadori Electa, 2011).

OLIVERO, Giovanni, La mia zolla, Saluggia, 1995.

OLIVERO, Giovanni, Il Tenimento di Saluggia, Edizioni Vita Tre, Saluggia, 2001.

OLIVERO, Giovanni, Saluggia il paese dei Fagioli, S.E.Tip. Offset, Vercelli, 2006.

OZKAN, Suha, "Traditionalism and vernacular architecture in the twenty-first century", in AAW, Vernacular architecture in the twenty-first century theory, education and practice, a cura di Lindsay Asquith and Marcel Vellinga, London, Taylor and Francis, 2006, pp. 97-109.

PALESTRA, Giovanni Walter, Intonaco: una superficie di sacrificio, Milano, Etaslibri, 1995.

PRATELLI, Gino, I fabbricati rurali della pianura piemontese: possibilità e indirizzi di una loro razionale trasformazione, "Quaderni di estimo agrario e genio rurale 19", Edizioni Agricole, Bologna, 1949.

PRO LOCO S.ANTONINO, Che magnifici palazzi!: testimonianze e riflessioni sulla vita e i costumi di Sant'Antonino di Saluggia (VC) nei primi 50 anni del XX secolo, Grafica Santhiatese e GS Editrice, Santhià, 2005.

RAPOPORT, Amos, "Vernacular design as a model system", in AAW, Vernacular architecture in the twenty-first century \ theory, education and practice, a cura di Lindsay Asquith and Marcel Vellinga, London, Taylor and Francis, 2006, pp. 179-198.

RICHARDSON, Vicky, New vernacular architecture, London, Laurence King, 2001.

SABATINO, Michelangelo, Orgoglio della modestia. Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare, Milano,

Franco Angeli, 2013.

SCARZELLA, Paolo, Recupero e conservazione dell'edilizia storica: l'insieme; le parti: interrati e fondazioni, partizioni, coperture, chiusure e aggetti / Paolo Scarzella, Marco Zerbinatti, Firenze, Alinea, 2009.

SCAZZOSI, Lionella "Conservare ciò che muta: patrimonio architettonico e paesaggio rurale tra conservazione e trasformazione. Problemi di metodo", La tutela dell'architettura rurale nell'evoluzione del sistema produttivo, Atti del convegno, Firenze, Accademia dei Georgofili, 16-18 maggio 2003, a cura di Stella Agostini e Agnese Serra, Firenze, Società editrice Fiorentina, 2005, pp. 39-48.

STRASSOLDO, Raimondo, Sociologia dell'agricoltura, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996, pp. 161-290.

TENTORI, Tullio, "La cultura", in AAW, Italia rurale, a cura di Corrado Barberis e Gian Giacomo Dell'Angelo, Bari, Laterza, 1988, pp. 14-32.

VELLINGA, Marcel, "Vernacular architecture and sustainability: Two or three lessons...", Vernacular architecture: towards a sustainable future, Proceedings of the International conference on vernacular heritage, sustainability and earthen architecture, Valencia, Spain, 11-13 September 2014, a cura di C. Mileto, F. Vegas, L. Garcia, V. Cristini, Boca Raton, CRC Press, dd. 3-8.

SITOGRAFIA

Secondo l'ordine in cui compaiono nelle pagine del volume:

http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/05/22/news/fuga_in_campagna_apertura_bis-59390185/ (consultato il http://www.coldiretti.it/News/Pagine/475 4-Luglio-2013.aspx (consultato il 17/10/2016).

http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/05/22/news/fuga_in_campagna_apertura_bis-59390185/ (consultato il http://www.coldiretti.it/News/Pagine/475 4-Luglio-2013.aspx (consultato il 17/10/2016).

http://www.coldiretti.it/docindex/cncd/informazioni/383_%2012.htm (consultato il 17/10/2016). |

http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6 (consultato il 20/10/2016). http://gen.ecovillage.org/en/page/who-gen (consultato il 20/10/2016).

http://ecovillaggi.it/attachments/article/3/2010%2001%20Manifesto%20Rive.pdf (consultato il 21/10/2016). http://ecovillaggi.it/rive/chi-siamo.html (consultato il 21/10/2016). http://www.cittaslow.org/content/how-become (consultato il 21/10/2016).

http://www.cittaslow.org/sites/default/files/content/page/files/246/cittaslow_list_-_june_2016.pdf (consultato il 21/10/2016). J http://www.denominazionecomunale.it/index.php/Table/Regioni/ (consultato il 20/10/2016). J.

http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&,view=article&id=240&Itemid=554 (consultato il 20/10/2016). http://www.98zero.com/53486-tua-opinione-de-c-non-marchio.html (consultato il 20/10/2016). a

http://www.economiasolidale.net/content/che-cose-leconomia-solidale (consultato il 20/10/2016). http://www.cittadelbio.it/chi-siamo/citta-del-bio (consultato il 20/10/2016). http://www.rinnovabili.it/smart-city/smart-city-piccoli-comuni-876/ (consultato il 20/10/2016).

http://www.edilportale.com/news/2016/05/ambiente/piccoli-comuni-100-milioni-di-euro-in-sette-anni-per-la-valorizzazio- ^ ne_51823_52.html (consultato il 20/10/2016).

http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/emas (consultato il 20/10/2016).

http://www.comune.vareseligure.sp.it/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/469 (consultato il 20/10/2016). 4

http://www-3.unipv.it/ingegneria/copisteria_virtuale/valeriani/Restauro02%20-%20Tecniche%20costruttive%20storiche%20 - -%20Solai.pdf (consultato il 17/09/2016).

httpwww-3.unipv.itingegneriacopisteria_virtualevalerianiRestauro01%20-%20Tecniche%20costruttive%20storiche%20-%20Co- perture.pdf (consultato il 18/09/2016).

http://www.vemar.net/download/cat_rain.pdf; consultato il 20/11/16

http://www.enerpoint.it/impianto/calcolo-casa5.php?id=616361&a=6127861859c209e9663343dcee90a708 http://www.enerpoint.it/impianto/calcolo-casa5.php?id=616361&a=6127861859c209e9663343dcee90a708 I

https://www.arpa.piemonte.gov.it/rischinaturali/tematismi/clima/confronti-storici/Osservazioni_puntuali/Precipitazioni.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)