polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero di un edificio tradizionale valdostano in pietra : relazioni tra architettura, energia e costi

Michelle Vallomy

Recupero di un edificio tradizionale valdostano in pietra : relazioni tra architettura, energia e costi.

Rel. Stefano Paolo Corgnati, Antonio De Rossi, Cristina Becchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

GLI OBIETTIVI:

Gli obiettivi di questa tesi sono:

definire e sperimentare una nuova metodologia che possa essere uno strumento di supporto alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente;

determinare, per un edificio rappresentativo dell'architettura rurale valdostana, quali interventi di miglioramento dell'efficienza energetica sono ottimali dal punto di vista architettonico, energetico ed economico.

LA METODOLOGIA:

Tra le tipologie costruttive dell'architettura minore valdostana, si è deciso di prendere come riferimento la costruzione in pietra a funzione concentrata, al cui interno è stata individuata una preesistenza rappresentativa.

Per elaborare un interventi di riqualificazione energetica, è stata utilizzata una metodologia sperimentale composta da tre fasi:

1.Fase analitico-conoscitiva, nella quale è stato studiato nel dettaglio l'edificio di riferimento;

2.Fase del progetto di riqualificazione. Sulla base degli elementi emersi nella precedente analisi, è stato elaborato un progetto di rifunzionalizzazione e delle strategie per l'efficienza energetica.

In seguito sono state individuate le ipotesi d'intervento a livello d'involucro e di sistema impiantistico che, combinate, costituiscono i pacchetti progettuali.

3.Fase della valutazione energetico-economica. I pacchetti progettuali sono stati paragonati tra loro con il metodo del Cost Optimal, in base alle loro performance energetiche, ricavate da una simulazione dinamica, ed economiche, attraverso il calcolo del costo durante il ciclo di vita dell'edificio.

Questo studio ha permesso d'individuare gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica, che sono ottimali dal punto di vista architettonico, energetico ed economico per l'edificio di riferimento.

LE CONCLUSIONI:

Le soluzioni progettuali individuate possono essere viste come una raccolta di "buone pratiche" che indirizzano le scelte del progettista in interventi di riqualificazione energetica di edifici simili.

Applicando la stessa metodologia, è inoltre possibile ampliare la ricerca valutando altre soluzioni tecnologiche a livello d'involucro e d'impianto.

La metodologia sperimentata risulta essere un efficacie strumento di supporto alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ma potrebbe essere implementata andando a valutare anche il comfort termico, visivo ed acustico.

Relatori: Stefano Paolo Corgnati, Antonio De Rossi, Cristina Becchio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4927
Capitoli:

INDICE

Ringraziamenti

Abstract

1.L'Introduzione

1.1.Le motivazioni e gli obiettivi

1.2.La metodologia per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

2.Gli strumenti

2.1.Il "Quaderno per il recupero energetico" dell'AlpHouse

2.2.Gli strumenti di progettazione: Autocad e Rhinoceros

2.3.La Cost Optimal

2.4.La simulazione energetica dinamica ed il software DesignBuilder

2.5.Il file climatico

3.La costruzione in pietra a funzione concentrata

3.1.Le tipologie costruttive nell'architettura rurale valdostana

3.2.L'edificio di riferimento

3.3.L'analisi dell'involucro edilizio

4.La valutazione energetica dell'edificio di riferimento

4.1.La costruzione del modello e la suddivisione in zone termiche

4.2.La ventilazione naturale

4.3.Gli apporti termici interni: i carichi termici e le schedules

4.4.Il riscaldamento e il raffrescamento: i setpoint e le schedules

4.5.I dati di input dell' acqua calda sanitaria

4.6.Il fabbisogno energetico ambientale

5.Il progetto di recupero

5.1.Il riconoscimento delle caratteristiche peculiari e la diagnosi

5.2.Il progetto di rifunzionalizzazione

5.3.Le strategie per l'efficienza energetica

5.4.Gli elaborati grafici progettuali

6.Le ipotesi progettuali

6.1.Le stratigrafie del corpo principale

6.2.Le stratigrafie del corpo scala e delle partizioni interne

6.3.I livelli di prestazione energetica dell'involucro

6.4.Le ipotesi progettuali a livello d'involucro

6.5.Le ipotesi progettuali a livello d'impianto

6.6.I pacchetti progettuali

7.La valutazione energetica dei pacchetti progettuali

7.1.Le modifiche del modello energetico in base alle condizioni progettuali

7.2.Il fabbisogno energetico ambientale delle ipotesi progettuali a livello d'involucro

7.3.I consumi e l'energia primaria dei pacchetti progettuali

7.4.La classificazione energetica dei pacchetti progettuali

8.La valutazione economica dei pacchetti progettuali

8.1.Il costo d'investimento

8.2.Il costo di esercizio

8.3.Il costo di manutenzione, il costo di sostituzione e il valore residuo

8.4.Il costo globale

9.L'individuazione dell'ottimo economico

9.1.Il grafico del costo globale

9.2.Il grafico del costo globale in base all'energia primaria non rinnovabile

9.3.Le analisi di sensitività

10.I risultati

11.Le conclusioni

11.1.Gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica

11.2.La metodologia

12.Riferimenti Bibliografici

13.Allegati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Regione Valle d'Aosta, Piano Territoriale Paesistico, Aosta 1998

Bertolin C., Favre E., Quaderno perii recupero energetico, Assessorato alle attività produttive, Saint-Christophe, 2013

Parlamento Europeo, Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia, Bruxelles, 2010

Rhinoceros, https://www.rhino3d.com/it/

Autocad, http://www.autodesk.it/

European Standard 15459:2007, Energy performance of Buildings - Economic Evaluation procedure for energy systems in buildings, 2007

DesignBuilder, http://www.designbuilderitalia.it/

EnergyPlus, https://energyplus.net

Comitato Termotecnico Italiano, http://www.cti2000.it

Censimento dell'architettura rurale in Valle d'Aosta, http://www.regione.vda.it/cultura/patrimonio/architettura_rurale/censimento_architetturarurale_i.aspx

Corrado V., Ballarmi I., Corgnati S., Building Typology Brochure- Italy: Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Politecnico di Torino- Dipartimento Energia, 2014

Stefano Paolo Corgnati, Enrico Fabricio, Marco Filippi, Valentina Monetti, Reference buildings for cost optimal analysis: Method of definition and application, in "Applied Energy", n. 102, 2013, pagine 983-993

Remade C., Marco D., Osservare, conoscere, conservare. Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Assessorato Istruzione e Cultura della regione autonoma Valle d'Aosta, Quart, 2005, pagine 14-39

Remacle C., Marco D., Thumiger G., Ayas, uomini e architettura, Ayas, 2000, pagine 55-111

Remacle C., Jeantet associazione dei Musei di Cogne, Architecture rurale en Vallèe d'Aoste. La maison de Cogne, Sarre, 1997, pagine 77-86

Claudine Remacle, Architecture rurale. Analyse de l'évolution en Vallèe d'Aoste, Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta, Roma 1986

Claudine Remacle, L'Habitat rural valdótain XVe - XXe siècle. Etude de géographie historique et sociale Torgnon, Oyace, Bionaz, Soprintendenza per i Beni Culturali della regione autonoma Valle d'Aosta, Aosta 1994

D'Herin Loredana, Schedatura analitica 5 a,a',b e 1c degli edifici in frazione Guat di Montjovet (Foglio XLIV n° cat. 142,143,557) - Censimento Regionale del Patrimonio Storico di Architettura Minore, 2002

Danilo Marco, Rilievo relativo alla scheda 5 a,a',b e 1 c degli edifici in frazione Guat di Montjovet (Foglio XLIV n° cat. 142,143,557) - Censimento Regionale del Patrimonio Storico di Architettura Minore, 2014

Consiglio comunale di Montjovet, Piano regolatore generale comunale variante sostanziale di adeguamento al PTP - Norme Tecniche di Attuazione, Montjovet, 2011

Consiglio comunale di Montjovet, Piano regolatore generale comunale variante sostanziale di adeguamento al PTP - Tabelle delle prescrizioni e delle norme edilizie, Montjovet, 2011

Giunta regionale della Valle d'Aosta, Delibera della Giunta Regionale n.414, Aosta, 1999

UNI/TS 11300-1:2014, Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, 2014

U N110339:1995, Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura, 1995

U.S. United States Department of Energy , Building benchmark models, Stati Uniti, 2011

Istituto nazionale di statistica, 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni anno 2011, Valle d'Aosta, 2011

UNI EN ISO 7730:2006, Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale, 2006

Barthelmes M., Becchio C., Corgnati S., Occupant behavior lifestyles in a residential nearly zero energy building: Effect on energy use and thermal comfort, in "Science And Technology For The Built Environment", 5 Agosto 2016

UNI EN 15251:2008, Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica, 2008

UNI/TS 11300-2:2014, Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti perla climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali, 2014

Corrado V., Ballarmi I., Corgnati S., Building Typology Brochure- Italy: Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Politecnico di Torino- Dipartimento Energia, luglio 2014

Berta M., Corrado F., De Rossi A., Dini R., Architettura e territorio alpino. Scenari di sviluppo e di riqualificazione energetico-edilizia del patrimonio costruito, Torino, Editore Regione Piemonte, 2015, pagine 85-99

UNI EN 13163:2015, Isolanti termici per edilizia - Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione, 2015

Giunta regionale della Valle d'Aosta, Delibera della Giunta regionale n. 272, Aosta, 2016

Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Decreto interministeriale 26 giugno2015 - Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi, 2015

Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Decreto interministeriale 26 giugno 2015 - Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici, 2015

Pellematic Plus della ÒkoFEN, http://www.oekofen.it/it/pellematic_plus/

Pompe di calore Weishaupt Aria/Acqua per installazione interna, http:// www.weishaupt.it/produkte/waermepumpen/waermequelle-luft/weishaupt-luft-wasser- waermepumpen-zur-innenaufstellung

Climatizzatore X-ONE: il condizionatore monoblocco senza unità esterna, http://www.emmeti.com/portal/it/prodotti/climatizzazione/tipologia/64804_ productTipology/famiglia/64851_productFamily/

Elfo Mono split Residenziale della Tekno Point, http://www.teknopoint.com/ prodotti/clima-invisibili~3/elfo-il-climatizzatore-a-scomparsa~9/residenziale~45.html

Photovoltaic Geographical Information System, http://re.jrc.ec.europa.eu/ pvgis/apps4/pvest.php?lang=it&map=europe

Ministro dello sviluppo economico di concerto con i Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle infrastrutture e dei trasporti e per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Decreto interministeriale 26/06/2015 - Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, 2015

Giunta regionale della Valle d'Aosta, Delibera della Giunta regionale n. 1606, Aosta, 2011

Regione Piemonte, Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte - Prezzario Regione Piemonte 2016, 2016

Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, http://www.autorita. energia.it

Commisione europea, Regolamento Delegato (EU) N°244/2012 del 16gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia istituendo un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi, Bruxelles, 2012

Commisione europea, Linee guida che accompagnano Regolamento Delegato (EU) N° 244/2012 del 16 gennaio 2012 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia istituendo un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi per i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli elementi edilizi, Bruxelles, 2012

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)