GIOVANNI CONCA
Lo sviluppo dell'area Sanda Vadò in Moncalieri.
Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE La deindustrializzazione è un tema sempre più comune nei giorni nostri. La forte crisi che ha investito non solo il nostro Paese ma tutta l'Europa (e il mondo) non ha guardato in faccia nessuno. Il tema è ancora caldo, e non è ancora del tutto chiaro se si stia volgendo o meno al termine della crisi, ad ogni modo, intervenire risulta oggi necessario. Una volta presa coscienza di quello che è stato bisogna capire quindi dove e come fare per riabilitare un sistema che a causa di forze maggiori si è "inceppato". L'obiettivo di questa tesi è capire quali possono essere le strategie da adottare riguardo proprio a questa deindustrializzazione per comprendere quali sono gli approcci migliori se si vuole puntare ad un rilancio delle industrie. Sempre più spesso quando si parla di recupero di un area industriale dismessa non si pensa ad un riutilizzo delle strutture esistenti per l'insediamento di nuove industrie ed è proprio questa forse la sfida maggiore. Troppe volte ci si è affidati ad un rilancio basato sul turismo o su un rilancio basato su un terziario di stampo appunto "turistico/ricreativo", per esempio vecchie aree industriali trasformate in alberghi, resort e simili. Come detto in precedenza sarà quindi questa la sfida più ardua e cioè reinsediare qualcosa che già c'era e che già una volta non ha funzionato, capendo quindi quali sono stati gli errori e i fattori che hanno portato al declino dell'industria. Cercheremo quindi di capire come un amministrazione pubblica, assistita da numerosi altri soggetti, si può/deve comportare se vuole far sì che si abbia un rilancio delle vecchie aree industriali. Analizzeremo il tutto sia dal punto di vista della Pubblica Amministrazione che da quello delle industrie per comprendere quali sono le necessità di entrambi e capire dove intervenire, creando sforzi congiunti che portino a dei risultati sia nel breve che nel lungo periodo. Verrà preso ad esempio il Comune di Moncalieri che sta puntando ad un rilancio dell'area industriale di Vado, un'area che in passato contava numerose aziende insediate al suo interno ma che purtroppo al giorno d'oggi risulta in gran parte "abbandonata". Qui la PA ha incontrato nel Consorzio Vado (un consorzio che raggruppa molte delle aziende presenti nell'area) e in altri soggetti locali e non (Politecnico di Torino, Confindustria, Città metropolitana di Torino solo per citarne alcuni) dei preziosi alleati per la creazione di un Protocollo di Intesa, uno strumento che punta a mettere a disposizione le diverse conoscenze degli attori partecipanti per rilanciare l'area. Lo studio che questa tesi affronta è partito dai diversi tavoli di lavoro che sono stati fatti proprio grazie al Protocollo di Intesa, per capire quali sono le problematiche e le modalità di lavoro e intervento. Il tutto è stato arricchito da testimonianze di ex assessori del Comune di Moncalieri. |
---|---|
Relatori: | Angioletta Voghera |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4926 |
Capitoli: | INDICE 0.PREMESSA 1.CAPITOLO I 1.1.Evoluzione storica/urbanistica dell'area 1.1.1.Inquadramento territoriale 1.1.2.Lo sviluppo dell'area 1.1.3.Prima variante 1.1.4.Seconda variante 1.1.5.Nuove vocazioni 1.2.Problematiche 2.CAPITOLO II 2.1.La crisi 2.2.L'urbanistica e la crisi 2.3.Pianificazione sulla crisi 2.3.1.Abilitare il sistema economico e sociale 2.3.2.Lo sviluppo economico e gli investimenti 2.3.3.Semplificazione 2.3.4.Smart city metropolitano 2.3.5.Business friendliness 2.3.6.Riferimenti alla teoria delle politiche di attrazione 2.3.7.Competitività delle imprese e dei territori 2.4.Dalla crisi d'impresa alle strategie di territorio 2.5.Patrimoni "minori" 2.6.Protocollo d'intesa 3.CAPITOLO III 3.1.Nuove opportunità 3.1.1.II sito proposto 3.1.2.Caratteristiche urbanistico territoriali 3.1.3.Assetto idrogeologico 3.1.4.Accessibilità 3.1.5.Ricettività 3.2.Ipotesi di progetto 4.CONCLUSIONI 5.BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA Associazione Torino Internazionale, Torino Metropoli2025, Piano strategico, 2015. Baum M" Christiaanse K., City as a Loft: Adaptive Reuse as a Resource for Soustoinable Urban Development, 2014. Bauman Z., Bordoni C., Stato di crisi, 2015. Bianchetti C., Cogato Lanza E., Kercuku A., Sampieri A., Voghera A., Territories in Crisis, 2015. Berta G., Bonomi A., Casalino C., Cominu S., Mirafìori e le altre. Abstract della ricerca, 2006. Città di Moncalieri, La zona produttiva Vado: prospettive dell'area e delle imprese insediate, 2012. Città di Moncalieri, Protocollo d'intesa per l'istituzione del tavolo per lo sviluppo, 2016. Città di Moncalieri, Analisi e valutazione del sito proposto dai comuni di Moncalieri e Trofarello ai fini dell'insediamento del nuovo presidio ospedaliero ASL T05, Studio di fattibilità, 2016. Clément G., Manifesto del terzo paesaggio, 2004. Fregolent L., Savino M" Città e politiche in tempo di crisi, 2014. Gasparrini C., Le città cambiano gli urbanisti meno. Ragionamenti sul futuro dell'urbanistica, in Russo M" a cura di, Urbanistica per una diversa crescita. Progettare il territorio contemporaneo, 2014. Hanna S., Rowley Place brand practitioners' perspectives on the management and evaluation of the brand experience, in The Town planning review, 2013. Irs, Istituto per la Ricerca Sociale, Internazionalizzazione dell'area metropolitana di Torino, 2015. Koolhas R., Junkspace, 2001. Lanzani A., Pasqui G., L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, 2011. Lynch K., L'immagine della città, 1964. Nuti C. G., Progettare un quartiere. Criteri guida per un'esperienza didattica, 2011. Orsini F., Sinergie rigenerative. Riattivare paesaggi di(s)messi. Il caso dell'area industriale Vela di Corte Franca, 2014. Pacetti V., Territorio, competitività e investimenti esteri. Beni collettivi locali e agenzie di promozione nelle regioni europee, 2009 Pasqui G., Calvaresi C., Torino. Verso una strategia territoriale metropolitana, 2014. Rapporto Giorgio Rota, CHECK-UP. Diciassettesimo Rapporto "Giorgio Rota"su Torino, 2016. Regione Piemonte, Piano Territoriale Regionale, Relazione, 2011. Secchi B., La città dei ricchi e la città dei poveri, 2015 Tarpino A., Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro, 2012. Torino Strategica, Torino. Fare sistema per superare la crisi, 2013. Torino Nord-Ovest, Business friendliness. Il clima d'impresa a Torino, 2013. Urban@it, Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, 2016 TESI Abate Daga I., La pianificazione territoriale della grande distribuzione commerciale, Tesi di laurea, 2005. Cordara C., Aree industriali in crisi: censimento e valutazioni nel Comune di Moncalieri, Tesi di laurea magistrale, 2015. SITOGRAFIA www.archdaily.com www.cittametropolitana.torino.it www.comune.moncalieri.to.it www.comune.trofarello.to.it www.consorziovado.it www.gtt.to.it www.ilmercoledi.it www.lastampa.it www.montepo.com www.rapporto-rota.it www.sfmtorino.it www.territoridellacondivisione.wordpress.com www.torinoggi.it |
Modifica (riservato agli operatori) |