polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Materiali cementizi self-healing : prove di impermeabilizzazione di capsule estruse ed analisi delle capacità riparanti di silicati modificati e resine poliuretaniche.

Martina Genovese

Materiali cementizi self-healing : prove di impermeabilizzazione di capsule estruse ed analisi delle capacità riparanti di silicati modificati e resine poliuretaniche.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Alessandra Formia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Generalità

Le conoscenze progredite dalla fine dell'Ottocento hanno reso il cemento uno dei materiali più utilizzati nel campo delle costruzioni: si calcola che la sua produzione in Italia si attesta a 26,2 milioni di tonnellate. Le ragioni di questo largo uso sono molteplici: il cemento è un materiale economico, in grado di rispondere alle istanze sociali dell'architettura, è un materiale associabile con barre di acciaio o fibre, è un materiale pesante, massivo ma che può essere plasmato in forme sottili permettendo di realizzare strutture complesse.

Per contro, il cemento è un materiale molto energivoro: il suo ciclo produttivo è composto da molte fasi quali estrazione, trasporto, preomogeneizzazione e macinazione delle materie prime, produzione, omogeneizzazione e stoccaggio della "farina" prodotta, cottura (ad altissime temperature), stoccaggio e macinazione del clinker, stoccaggio ed insaccatura del prodotto finito. Per una tonnellata di cemento si calcola una produzione media di 679 kg di C02 equivalente. I materiali cementizi hanno, inoltre, altri tipi di impatti, tra i quali:

consumo di materie prime

- inquinamento dell'aria

- inquinamento del suolo

- inquinamento dell'acqua

- produzione di rifiuti

Questo crea l'interesse da parte della comunità di professionisti che lavora in questo contesto di creare materiali più durevoli dal punto di vista strutturale e compositivo, in modo da risparmiare sui costi di manutenzione e limitare tutti gli impatti elencati.

concetto di durabilità viene inteso, infatti, come la capacità dell'opera prodotta di soddisfare i requisiti prestazionali richiesti, nell'ambito delle condizioni di utilizzo e a fronte delle azioni previste, per tutta la vita di servizio, senza richiedere interventi di manutenzione e/o ripristino non programmati.

La durabilità del calcestruzzo è principalmente legata al rapporto acqua/cemento: più basso è questo, più alta è la sua resistenza agli attacchi chimico-fisici a cui le armature potrebbero essere soggette.

Tale parametro comunque non è il solo responsabile della durabilità dell'opera: la stessa progettazione, la messa in opera e la successiva stagionatura sono altrettanto importanti per le caratteristiche di vita utile della struttura.

Con il passare del tempo, però, ¡I calcestruzzo può subire un progressivo indebolimento, causato dal suo normale deterioramento: l'esposizione ad agenti atmosferici, le variazioni di temperatura, l'acqua, gli agenti chimici e biologici portano ad un peggioramento del calcestruzzo stesso, riducendo in questo modo la resistenza della struttura ed aumentandone i costi di manutenzione e riparazione.

In particolar modo, in condizioni di elevata umidità, le microfratture presenti nel materiale portano ad un ingresso di acqua, decisamente dannoso specialmente per le armature interne in acciaio, le quali corrodendosi riducono la stabilità della struttura.

La manutenzione legata a tutte queste problematiche ha dei costi esorbitanti: in Italia i costi di manutenzione di gallerie, autostrade e ponti superano i 40 milioni di euro l'anno, inclusi i monitoraggi effettuati periodicamente sugli stessi.

Per tutta questa serie di ragioni, occorre intervenire direttamente sui composti costitutivi del calcestruzzo, e di conseguenza sul cemento, creando materiali in grado di auto-rigenerarsi e auto-ripararsi in caso di rottura: è da qui che nasce il concetto di materiali cementizi self- healing.

L'utilizzo di materiali cementizi con tecnologia self-healing, infatti, potrebbe essere un buon compromesso tra le elevate prestazioni meccaniche tipiche del calcestruzzo e la riduzione degli impatti economici, sociali ed ambientali minimizzati dalle caratteristiche auto-riparanti di questa tipologia di materiale.

Programma e svolgimento della tesi

In questa tesi si analizzeranno i materiali cementizi con particolare attenzione alla tematica self-healing data dall'utilizzo di capsule cilindriche cementizie inserite in campioni di malta: ne verranno analizzati i pro, ¡ contro, le classificazioni, i meccanismi di funzionamento, le loro peculiarità e i possibili recuperi meccanici ottenibili.

L'attività sperimentale si compone principalmente di due parti: la prima legata allo studio dell'impermeabilizzazione (detta rivestimento o coating) della capsula cementizia e la seconda costituita dalla ricerca, attraverso prove specifiche, di un agente healing (riparante) che garantista la perfetta riparazione dei provini fessurati.

Precedentemente alla spiegazione delle prove affrontate, verrà effettuata un'introduzione ai materiali cementizi, relativi degradi e tecniche self-healing finora studiate.

La tesi si concluderà con le considerazioni finali in merito alle prove effettuate e le proposte future attuabili in questo campo di sperimentazione in modo da perfezionare la tecnica e ottenere risultati migliori.

Relatori: Jean Marc Christian Tulliani, Alessandra Formia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 147
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4911
Capitoli:

1 INTRODUZIONE

1.1 Generalità

1.2 Programma e svolgimento della tesi

2 CEMENTO E CALCESTRUZZO

2.1 Cenni storici

2.2 Cemento Portland

2.2.1 Ciclo produttivo del cemento Portland

2.2.2 Composizione chimica del cemento Portland

2.2.3 Proprietà del cemento Portland

2.2.4 Idratazione del cemento Portland

2.3 Calcestruzzo

2.3.1 Ciclo produttivo del calcestruzzo

2.3.1.1 Mix design

2.3.2 Proprietà del calcestruzzo

2.3.2.1 Proprietà del calcestruzzo fresco

2.3.2.2 Proprietà del calcestruzzo indurito

2.4 Degradi dei materiali cementizi

2.5 Consolidamento dei materiali cementizi

2.5.1 Consolidanti organici

2.5.2 Consolidanti inorganici

2.5.3 Consolidanti a base cementizia

2.5.4 Consolidanti a base polimerica

2.6 Normative sui cementi

2.6.1 Tipologie di cemento

2.6.2 Classe di resistenza dei cementi

3 MATERIALI CEMENTIZI SELF-HEALING

3.1 Concetto di auto-rigenerazione

3.2 Metodologie self-healing

3.2.1 Self-healing autogeno

3.2.2 Self-healing autonomo

3.2.2.1 Riscaldamento selettivo

3.2.2.2 Utilizzo di batteri endolitici

3.2.2.3 Utilizzo di additivi minerali espandenti

3.2.2.4 Malte con additivi

3.2.2.5 Cementi fibro-rinforzati

3.2.2.6 Tecnologie miste

3.2.2.7 Utilizzo di agenti incapsulati

3.2.2.7a Sistemi microvascolari

3.2.2.7b Capsule in vetro

3.2.2.7c Capsule estruse in cemento

3.3Vantaggi e svantaggi delle metodologie self-healing

4 ATTIVITÀ SPERIMENTALE

4.1 Obiettivi e finalità

4.2 Premesse

4.3 Prodotti utilizzati

4.3.1 Coating

4.3.2 Idrorepellenti

4.3.3 Agenti healing

4.4 Prove preliminari su coating ed idrorepellenti

4.4.1 Prove di compatibilità tra silicato di sodio, Peneseal FH® e Vetrofluid®

4.4.2 Prove di impermeabilità all'acqua di Peneseal FH® e Vetrofluid®

4.4.3 Prove di impermeabilità all'acqua di Mapecrete Stain Protection® e di Mapecrete Crt Protection®

4.5 Prove preliminari su agenti healing

4.5.1 Test curing di CarboStop U®

4.5.2 Prove di reazione tra silicato di sodio e cloruro di magnesio

4.5.3 Prove di reazione tra silicato di sodio e latte di calce

4.5.4 Prove di reazione tra silicato di sodio e acqua di mare

4.6 Preparazione dei componenti

4.6.1 Preparazione delle capsule

4.6.2 Preparazione dei provini in pasta di cemento

4.6.3 Preparazione dei provini in malta cementizia con capsula incorporata

4.7 Prove di durabilità di coating ed agenti healing

4.7.1 Monitoraggio di capsule impermeabilizzate

4.7.2 Prove di tenuta all'acqua di monconi in malta cementizia riadesi

4.8 Prove meccaniche

4.8.1 Prove meccaniche preliminari su provini in pasta di cemento riadesi

4.8.1.1 Modalità di riadesione dei monconi di cemento

4.8.1.2 Risultati prove meccaniche preliminari

4.8.1.3 Normalizzazione dei risultati

4.8.2 Prove meccaniche su provini in malta cementizia con capsula incorporata

4.9 Analisi microscopiche

4.9.1 Analisi SEM

4.9.1.1 Funzionamento del SEM

4.9.1.2 Analisi SEM di cristalli di silicato di sodio e cloruro di magnesio

5 CONCLUSIONI

5.1 Analisi dei risultati

5.2 Proposte future

6 BIBLIOGRAFIA

6.1 Monografia

6.2 Articoli

6.3 Normative

6.4 Tesi

6.5 Sitografia

6.6 Slide

Bibliografia:

Monografia

Alunno Rossetti V., Il calcestruzzo: materiali e tecnologie, McGraw-Hill, Milano, 2007

Amoroso G., Trattato di scienza della conservazione dei monumenti: etica della conservazione, degrado dei monumentii, interventi conservativi, consolidanti e protettivi, Alinea Editrice, 2002

Croft C., Materiali in architettura: il calcestruzzo, Logos, Modena, 2004

Collepardi M., Ogoumah J., Simonelli F., Troli R., Il calcestruzzo vulnerabile: prevenzione, diagnosi del degrado e restauro, Tintoretto, 2005

Ghosh S., Self-healing materials: fundamentals, design strategies, and applications, ed. by Swapan Kumar Ghosh, Weinheim, 2009

Negro A., Tulliani J., Montanaro L., Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2001

Torricelli M.C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell'architettura, ed. Laterza, Roma- Bari,2001

Articoli

AhnT., Kishi T., Crack Self-healing Behavior of Cementitious Composites Incorporating Various Mineral Admixtures, Journal of Advanced Concrete Technology Vol. 8, No. 2,171-186, June 2010

Antonaci P., Pugno N., Tulliani J., Production and mechanical behavior of micro-encapsulated self- healing cement: a case study, In: 5th world tribology congress, Turin, 8-10 September, 2013

Arnold D., Self-Healing Concrete, Ingenia Issue 46, 2011

Cohen M., Modeling of expansive cements, Cem Concr Res, 1983

De Belie N., Microorganisms us. stony materials: a love-hate relationship, Materials & Structures, 2010

Dhis R.K., Sangha C.M., MundayJ.G., Strength and Deformation Properties of Autogenously Healed Mortars, ACI Journal, 1973, pp. 231-236

Dry C., Matrix cracking repair and filling using active and passive modes for smart timed release of chemicals from fibers into cement matrices. Smart Mater Struct 1994

Dry C., Three designs for the internal release of sealants, adhesive, and waterproofing chemicals into concrete to reduce permeability. Cement and Concrete Research 30:1969-1977, 2000

Formia A., Antonaci P., Irico S., et al., Extruded cementitious hollow tubes: an innovative encapsulation technology for healing agents in concrete and mortars, In: International workshop on durability and sustainability of concrete structures, Bologna, 1-3 October, 2015

Formia A., Terranova S., Antonaci P., et al., Setup of extruded cementitious hollow tubes as containing/releasing devices in self-healing systems, Materials 8: 1897-1923, 2015

Hearn N., Morley C.T. Self-Sealing Property of Concrete - Experimental Evidence, Materials & Structures, 1997, pp. 404-411

Hillouin B, Van Tittelboom K, Gruyaert E, et al. , Design of polymeric capsules for self-healing concrete. Cement and Concrete Composites, 2015

Huang H., Ye G., Application of sodium silicate solutions as self healing agent in cementitious materials. In: International RILEM conference on advances in construction materials, Hong Kong, China, 5-7 September, 2011

Janssen D., Water encapsulation to initiate self-healing in cementitious materials, Master's Thesis, Delft University, Delft, 2011

Joseph C., Jefferson A., Cantoni M., Issues relating to the autonomic healing of cementitious materials. In: Proceedings of the first international conference on self healing materials, Noordwijk, 2007, 18-20 April

Lauer K.R., Slate F.O., Autogenous Healing of Cement Paste, ACI Journal, 1956, pp.1083-1097

Lee Y., Ryou J., Self healing behavior for crack closing of expansive agent via granulation/film coating method. Construction and Building Materials 71:188-193, 2014

Li V., Lim Y., Chan Y., Feasibility study of a passive smart self-healing cementitious composite, Composites Part B: Engineering 29(6): 819-827, 1998

Maes M, Van Tittelboom K and De Belie N (2014) The efficiency of self healing cementitious materials by means of encapsulated polyurethane in chloride containing environments. Construction and Building Materials, 2014

Mehta P., Mechanism of expansion associated with ettringite formation, Cem Concr Res, 1973

Mihashi H., Kaneko Y., Nishiwaki T., et al., Fundamental study on development of intelligent concrete characterized by self healing capability for strength, Transaction of the Japan Concrete Institute 22(2): 441-450, 2001

Moro, II calcestruzzo auto-riparante, Self-healing concrete, InConcreto, ATECAP, 2013

Neville A., Autogenous Healing-A concrete miracle?, Concrete International, 2002, pp. 76-82

Nishiwaki T., Mihashi N., Jang B., Miura K., Development of Self-healing System for Concrete with Selective Heating around Crack, Journal of Advanced Concrete Technology, Japan Concrete Institute 267, 2006

Ngab A.S., Nilson A.S., Slate F.O., Shrinkage and creep of high strength concrete, ACI Journal, 1981, pp. 225-261

Pang J., Bond I., A hollow fibre reinforced polymer composite encompassing self-healing and enhanced damage visibility, Compos Sci Technol 2005

Pelletier M., Brown R., Shkula A., et al., Self healing concrete with a microencapsulated healing agent, 2011

Reinhardt H.W., Jooss M., Perme-ability and self-healing of cracked concrete as a function of temperature and crack width, Cement & Concrete Research, 2003, pp. 981-985

Scrivener K., Damidot D., Famy C., Possible mechanisms of expansion of concrete exposed to elevated temperatures during curing (also known as DEF) and implications for avoidance of field problems, Cem Concr Aggr, 1999

Sisomphon K., Copuroglu O., Koenders E., Selfhealing of surface cracks in mortars with expansive additive and crystalline additive. Cement and Concrete Research 34: 566-574, 2012

Thao T., Johnson T., Tong Q., et al., Implementation of self healing concrete-proof of concept. The

IES Journal Part A: Civil and Structural Engineering 2(2): 116-125, 2009

Turner L., The autogenous healing of cement and concrete: Its relation to vibrated concrete and cracked concrete, Proceedings of London Congress, International Association for Testing Materials, 1937

Van Tittelboom K., Adesanya K., Dubruel P., et al., Methyl methacrylate as a healing agent for self- healing cementitious materials. Smart Materials and Structures, 2011

Van Tittelboom K., De Belie N., Van Loo D., Jacobs P., Self-healing efficiency of cementitious materials containing tubular capsules filled with healing agent, 2010

Van Tittelboom K., De Belie N., Self-healing in cementitious materials—a review. Materials 6: 2182- 2217, 2013

Wua M., Johannesson B., Geiker M., A review: Self-healing in cementitious materials and engineered cementitious composite as a self-healing material, Elsevier Ltd., 2011

Zemskov S., Jonkers H., Vermolen F., Two analytical models for the probability characteristics of a crack hitting encapsulated particles: application to self-healing materials. Computational Materials Science 50: 3323-3333, 2011

Normative

ASTM D1141/98 (riedizione 2013)

Tesi

Robella, R. 2015, Produzione di capsule estruse per materiali cementizi autoriparanti, tesi di laurea specialistica, relatore Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino

Taeb, D. 2016, Valutazione delle capacità di autoriparazione nei materiali cementizi attraverso prove meccaniche e permeabilità all'acqua, tesi di laurea specialistica relatore Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino

Tabusso, E. 2012, Applicazione degli insegnamenti della biomimetica all'achitettura: cemento self- healing, stato dell'arte e studio sperimentale, tesi di laurea specialistica, relatore Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino

Terranova, S. 2012, La natura come Baumeister: studio di nuove tecnologie auto-rigeneranti per il calcestruzzo, tesi di laurea magistrale, relatori Jean Marc Tulliani, Roberto Pagani, Giacomo Chiesa, Politecnico di Torino

Sitografia

www.greenreport.it (consultato il 2 giugno 2016)

www.buzziunicem.it (consultato il 2 giugno 2016)

www.enco-journal.com (consultato il 4 giugno 2016)

www.wikipedia.it (consultato il 18 giugno 2016)

www.penetron.it (consultato il 19 giugno 2016)

www.ecobeton.it (consultato il 19 giugno 2016)

www.orica.com (consultato il 19 giugno 2016)

www.mapei.com (consultato il 19 giugno 2016)

img.21food.cn (consultato il 20 giugno 2016)

www.astm.org (consultato il 20 giugno 2016)

www.ingenio-web.it (consultato il 21 giugno 2016)

www.biochronicles.net (consultato il 22 giugno 2016)

www.autostrade.it (consultato il 27 giugno 2016)

www.treccani.it (consultato il 27 giugno 2016)

www.unirc.it (consultato il 3 agosto 2016)

www.materiamadre.it (consultato il 8 agosto 2016)

www.crosfield.it (consultato il 8 agosto 2016)

www.tekva.it (consultato il 8 agosto 2016)

www.ivea.it (consultato il 8 agosto 2016)

www.scielo.br (consultato il 18 agosto 2016)

www.chimica.unipv.eu (consultato il 20 agosto 2016)

per le immagini di copertina:

www.casamedeo.com

www.shutterstock.com

www.laltrasciacca.it

www.erboristeriaarcobaleno.com

www.adpersonam.pr.it

www.lametalferramente.it

Slide

Lezione 9 - Cls e cementi sostenibili, Prof.ssa Simonetta Pagliolico, Politecnico di Torino, Corso di Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)