polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torino, Magazzino di Artiglieria e Difesa Chimica (M.Ar.Di.Chi.): dall’ex quartiere militare il centro culturale islamico con nuove strutture per l'accoglienza e l’integrazione religiosa

Hengameh Homayounpoor

Torino, Magazzino di Artiglieria e Difesa Chimica (M.Ar.Di.Chi.): dall’ex quartiere militare il centro culturale islamico con nuove strutture per l'accoglienza e l’integrazione religiosa.

Rel. Gentucca Canella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Attualmente in Italia, secondo gli ultimi rilevamenti statistici, vivono più di 1.6 milione di musulmani e cioè il 2% circa della popolazione italiana. La religione musulmana è così diventata la seconda più grande confessione dopo quella cattolica. In Italia, le moschee in cui i musulmani professano la propria religione sono principalmente strutture nate per altri scopi, come magazzini o edifici per civile abitazione. Questo perché l'idea di una moschea nella sua forma comunemente conosciuta (edificio + minareto e cupola) è ancora diffusamente non accettata ed in certi casi ostacolata, dimostrando una certa intolleranza verso tutti i musulmani che vivono e rispettano la legge italiana e che necessitano quindi di un luogo di culto appropriato.

In Europa, la situazione attuale riguardante le moschee ed il relativo numero in proporzione ai praticanti musulmani è molto diversa e vede l'Italia negli ultimi posti.

La religione e i rispettivi luoghi di culto sono un fattore fondamentale per la vita sociale di una comunità, e quindi la realizzazione di nuove moschee permetterebbe di ottenere alcuni vantaggi. Infatti, oltre a fornire le basi per una società multiculturale e religiosa integrata, consentirebbe di mappare i luoghi di culto, conoscerne la gestione e la proprietà. Le moschee oggi esistenti in Italia sembrano al contrario avvolte da una sorta di "nebbia" che non permette di vedere la realtà dei fatti e che dà adito a pericolose interpretazioni.

Questi sono dunque i motivi principali che hanno reso attendibile l'ipotesi di un Centro Islamico polifunzionale che oltre a rispondere alle necessità della comunità musulmana, è una struttura integrata al contesto ed aperta a chi ha interesse a conoscere gli aspetti di un'altra cultura.

La struttura del Centro Islamico progettato al Mardichi cerca di soddisfare le diverse necessità che hanno oggi le comunità musulmane di tutta Europa. Infatti, per permettere e facilitare la conoscenza dell'IsIam, oltre agli spazi per la preghiera sono necessari luoghi di formazione, spazi per seminari e conferenze, sale espositive, aree comuni per II commercio artigianale, ristoranti tipici, eccetera che se da un lato rispondono alla richiesta della comunità musulmana (uomini, donne e bambini), dall'altro aprono II centro a chi non è musulmano, in modo da favorire il processo di integrazione e di interazione con i residenti locali.

Relatori: Gentucca Canella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FG Islamismo
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4886
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1.LA MOSCHEA

2.L'ISLAM IN ITALIA

3.ILTEMA DI PROGETTO: L'EX MAGAZZINO DI ARTIGLIERIA E DIFESA CHIMICA DI TORINO: DALL'EX QUARTIERE MILITARE IL CENTRO CULTURALE ISLAMICO CON NUOVE STRUTTURE PER L'ACCOGLIENZA E L'INTEGRAZIONE RELIGIOSA

4.IL SITO

5.CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO

5.1 GREEN BUILDING

6.RIFERIMENTI PER IL PROGETTO

7.LE VISTE DEL PROGETTO

8.UN PRIMO APPROFONDIMENTO SULLA RELIGIONE, LA CULTURA ED ARCHITETTURA ISLAMICA

9.Conclusioni

10.RIFERIMENTI E BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Renata, Holod. 19 (Placeholderl)97. thè mosque and thè modern worid. 1997.

Serageldin ismail,Steele James. 1996. architecture ofcontemporary mosque. 1996.

Portoghesi, Tuzi,Priori. 1993. natura e architettura :la moschea di roma. 1993.

Mozzati, Luca. 2002. IsIam. 2002.

Otto-dorn, katharina. 1964. arte islamica-storia. 1964.

Fisherman,martinkhan,al asad. 1994. thè mosque. 1994.

Clark, Emma. 2010. The Art ofthe Islamic Garden. 2010.

Burelli-Augusto Romano. 1988. La Moschea di SINAN. 1988.

Bombardieri, Maria. 2011. Moschee d'Italia

Negri Augusto Tino, Scaranari Introvigne Silvia. 2005. Musulmani in Piemonte.

Drago, Giulia conversione per la conservazione "una proposta progettuale per l'ex magazzino di artiglieria e difesa chimica di torino ,2014-2015". Torino

Abu Dhabi Urban Planning Council. 2008. Mosque Development Regulations. Abu Dhabi, Emirate 2008.

Rebessi, Elisa. 2006. 2006, Diffusione dei luoghi di culto islamici fra gestione della conflittualità ed opportunità di integrazione: il caso della moschea di via Urbino a Torino.

Breve relazione storica del M.AR.DI.CHI di via Bologna. Politecnico di Torino Dipartimento casa-citta 1984, Archivio Storico della Città di Torino , p. 569.

Alberto Merola, Margherita Bignardi, H.M. Gwatkin. 1983. L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale. 1983.

Berzano, Luigi. 2005. Quanti sono e come vivono i musulmani in Piemonte. Torino : UNIVERSITÀ' DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI, 2005.

Pacini, Andrea. 29 gennaio 2001. I musulmani in Italia. Padova : GRIM (Gruppo di ricerca su islam e modernità),29 gennaio 2001.

SITOGRAFIA

Caiffa, Patrizia. 2016. agensir.it. [Online] 7 gennaio 2016. http://agensir.it/italia/2016/01/07/una- radiografia-dei-musulmani-in-italia-per-scoprire-che-non-saremo-islamizzati/.

Cappelli, Adriano. 1998. http://astro.bonavoglia.eu/. [Online] 1998. http://astro.bonavoglia.eu/cal_islam.html.

Costa, Paolo M. 2002. www.treccani.it. [Online] 2002. http://www.treccani.it/enciclopedia/l- architettura-caratteri-e-modelli-mondo-islamico_(ll-Mondo-deN'Archeologia)/

Costantini, Gianluca. IsIam-Tolerance.it. [Online] http://www.tolerance.kataweb.it/ita/cap_due/uno/religioni/islam.html.

Furuto, Alison. 2010. www.archdaily.com. [Online] 10 2010. http://www.archdaily.com/82865/green-mosque-onat-oktem-ziya-imren-zeynep-oktem-uri-tzarnotzky.

Le religioni in Italia, www.cesnur.com. [Online] http://www.cesnur.com/lislam-e-i-movimenti-di-matrice-islamica-in-italia/lislam-sunnita-unintroduzione/.

Maden Group. 2013. www.arch2o.com. [Online] 2013. http://www.arch2o.com/prishtina-central-mosque-competition-entry-madenco/.

POLCHI, VLADIMIRO. 2015. www.repubblica.it. [Online] 2015.

http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2015/ll/27/news/islam_inJtalia_moschee_in_garage_dati_viminale-128274233/.

Sergio Martinez Lillo, Fernando Sàez Lara, www.treccani.it. [Online]

http://www.treccani.it/enciclopedia/l-architettura-caratteri-e-modelli-mondo-islamico_(ll-Mondo-dell'Archeologia)/.

Strika, Vincenzo, www.treccani.it. [Online] http://www.treccani.it/enciclopedia/l-architettura-caratteri-e-modelli-mondo-islamico_(ll-Mondo-deN'Archeologia)/.

Kenan Surkovic, Art Historian. 2012The New Concept of Islamic Architecture in Europe. 2012 , Islamic art.

Tiah Nan Chyuan, Peter Sim, Lee Hui Lian, Adib Jalal. 2013. farm, www.farm.sg. [Online] 2013. http://www.farm.sg/projects/details/al-ansar_mosque.

Vassallo, Giovanna Ventrone. www.treccani.it. [Online] http://www.treccani.it/enciclopedia/l-architetturacaratteri-e-modelli-mondo-islamico_(ll-Mondo-deN'Archeologia)/.

www.sapere.it. [Online] http://www.sapere.it/enciclopedia/arab%C3%A9sco.html.

www.riflessioni.it. [Online] http://www.riflessioni.it/enciclopedia/islam.htm.

www.sapere.it. [Online] http://www.sapere.it/enciclopedia/lsl%C3%A0rn.html#id_175cclld-544e-3fad-9561-cblb8999d4f8.

www.sapere.it. [Online] http://www.sapere.it/enciclopedia/Corano.html.

www.homolaicus.com. [Online] http://www.homolaicus.com/religioni/islam.htm.

www.sapere.it. [Online] http://www.sapere.it/enciclopedia/miniatura.html.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)