polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Misurare la sostenibilità del progetto

Tiziano Rossetto

Misurare la sostenibilità del progetto.

Rel. Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

In un'epoca in cui sono ormai evidenti gli effetti nefasti di uno sviluppo senza regole rispetto all'ambiente ed ai diritti dell'uomo, si sta finalmente facendo strada una concezione di progresso non più legata soltanto a parametri finanziari, ma anche a valori afferenti ai vari aspetti della salute, della vita sociale e psicologica dell'uomo e delle generazioni future. Il cosiddetto "sviluppo sostentile" viene spesso considerato come composto da varie dimensioni: quella ambientale, la sociale, l'economica. Affinchè nessuno di questi aspetti venga tralasciato, assumono grande importanza la pianificazione strategica e la valutazione delle possibili alternative di intervento che gli operatori nel campo dell'amministrazione, dell'urbanistica e dell'edilizia sono tenuti a scegliere. Sebbene vari tipi di problemi possano rallentare il raggiungimento di una metodologia generalmente condivisa per la formulazione e l'utilizzo di un modello valutativo efficiente, ci si può impegnare nell'obiettivo di gettare le basi per giungere ad un tale modello.

Da questi presupposti seguono gli obiettivi della presente tesi di laurea: delineare un quadro di riferimento per la valutazione della sostenibilità nei progetti di architettura e di urbanistica, partendo dal modello teorico sviluppato da Brandon e Lombardi, basato sulla Teoria Cosmonomica del filosofo Herman Dooyeweerd (1894 -1975). La Teoria Cosmonomica suggerisce un'analisi della realtà attraverso una serie di "modalità" di funzionamento, in ordine gerarchico (indicativamente, dagli aspetti "fisici" della realtà, i più bassi, a quelli "spirituali", superiori). Questa serie di aspetti può fungere da check-list per la valutazione, attraverso opportuni parametri, di diverse alternative d'intervento. In questa tesi, si è voluto seguire tale strada, e verificarne l'applicabilità concreta su un caso studio specifico.

L'oggetto scelto è stata Piazza Falchera in Torino, poiché il candidato, nella precedente tesi di laurea in Ingegneria Edile, aveva già redatto un progetto ipotetico di riqualificazione del sito. Questo progetto, insieme al progetto di riqualificazione della stessa piazza portato a realizzazione in conseguenza al concorso bandito nel 1999, ed alla situazione pre-riqualificazione, forma una terna di alternative progettuali, redatte da progettisti differenti, su cui è possibile fare una valutazione della sostenibilità.

Si è quindi stabilita, in relazione alle "modalità" suddette, una serie di parametri che fossero significativi nel giudizio dei progetti considerati. Un approfondimento sulle tecniche valutative ed in particolare sulle tecniche multicriteria ha portato a preferire l'Analytic Hierarchy Process (AHP) come procedura di valutazione, per la sua flessibilità e per l'analogia della sua struttura gerarchica con la gerarchla della teoria cosmonomica. Per rispettare un requisito fondamentale richiesto dall'AHP, cioè l'omogeneità dei valori che devono essere confrontati tra loro, si è fatto riferimento ai presupposti della matematica fuzzy, ottenendo di generare, in funzione dei parametri stabiliti ed attraverso curve specifiche o giudizi diretti, dei numeri decimali compresi tra 0 ed 1, da inserire poi nelle procedure di valutazione. La parte operativa è stata condotta avvalendosi dell'uso del software Expert Choice 2000, sistema di supporto alle decisioni che si basa sul metodo AHP. Per l'inserimento dei dati, successivo alle valutazioni parametriche dei progetti, si sono sfruttate le potenzialità del software, tramite l'utilizzo delle varie opzioni intrinseche al programma, concernenti sia l'inserimento diretto dei valori decimali, sia le curve di trasformazione dei valori parametrici. Il "peso" dei vari criteri è invece stato determinato attraverso il confronto a coppie, "classico" del metodo AHP. Dopo l'elaborazione dei dati, si è potuto procedere all'analisi di sensitività, osservando, come era prevedibile, delle variazioni relative all'importanza assegnata alle alternative, in base alle priorità definite durante il confronto dei criteri.

In conclusione, si può dire di aver verificato che il modello teorico sviluppato da Brandon e Lombardi, basato sulla Teoria Cosmonomica del filosofo Herman Dooyeweerd, nella valutazione multicriteriale può essere di aiuto nel formulare check lists di parametri finalizzati alla valutazione di alternative, e può costituire un elenco di punti definiti sui quali porre l'attenzione nell'ottica dello sviluppo sostenibile.

Relatori: Patrizia Lombardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: misurazione - teoria economica - valutazione
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/485
Capitoli:

Introduzione

Parte prima: II contesto teorico

Capitolo 1 : Filosofie di base

1.1: La sostenibilità

1.2: La teoria cosmonomica

Capitolo 2 : Tecniche analitiche

2.1: L'analisi multicriteria

2.2: La matematica fuzzy

Parte seconda: II contesto applicativo

Capitolo 3: II problema decisionale

3.1: Il sito scelto per la valutazione

3.2: L'ipotesi del non intervento

3.3: II progetto realizzato

3.4: L'ipotesi alternativa di intervento

Capitolo 4: La costruzione del modello valutativo

4.1: La definizione dei criteri

4.2: La definizione dello schema gerarchico

4.3: La definizione del sistema di assegnazione dei punteggi

Capitolo 5: L'applicazione del modello al caso-studio

5.1: La costruzione delle matrici di valutazione

5.2: La valutazione parametrica dei progetti

5.3: L'elaborazione dei giudizi

5.4: Analisi di sensitività

Conclusioni

Bibliografia ragionata

Bibliografia:

Sostenibilità

Brandon P. S., Lombardi P., Bentivegna V. (a cura di), Evaluation in the built environment for sustainability, E&FN SPON, Chapman & Hall, London, 1997

Brandon P. S., Lombardi P., A framework for understanding sustainability in the cultural built environment, in Brandon P. S., Lombardi P., Srinath P., Cities & Sustainability. Sustaining our cultural heritage, Conference Proceedings, Vishva Lekha Sarvodaya, Sri Lanka, cap. IV, 2000

Brandon P. S., Lombardi P., Evaluating sustainable development in the built environment, Oxford, Blackwell Publishing company, 2005

Cornish, Eric H., Materials and the Designer, Cambridge University Press, 1987, (tr. it. di Maurizio Bonfanti, Materiali Progetto industriale e Design, ed. it., Milano, Hoepli, 1992)

Dunbar B., LEED AP, AIA Associate, Weigel S. J., Thurmond D., The Eco-Sphere model: defìning the dimensions of sustainability for the built environment, in Journal of Green Building, College Publishing, In press

Expert Group on the Urban Environment, EGUE, 1994, European Sustainable Cities. Consultation Draft for the European Conference on Sustainable Cities and Towns, first annual report, Aalbourg, Denmark, 24th - 27th June, Commission of the European Communities, Directorate XI, XI/307/94-EN

ICLEI - International Council for Local Environmental Initiatives, 1996, The Local Agenda 21 Planning Guide, Handbook, ICLEI and IDRC, Toronto (website: http://www.iclei.org)

Lanzavecchia, Carla, II fare ecologico, Paravia Mondadori, 2000

Lombardi P., Basden A., Environmental sustainability and information systems, System Practice, vol. 10, n. 4, 1997

Lombardi P., Responsibilities toward the coming generation forming a new creed, Urban design studies, vol. 7, 2001

Lombardi P., Sostenibilità a scala edilizia e urbana. Analisi e valutazione di esperienze italiane ed europee, in Indovina F,, Fregolent L. (a cura di), Sostenibilità ambientale, Milano, F. Angeli, 2002

Los, Sergio, Regionalismo dell'architettura, Padova, Franco Muzzio & e. editore s.p.a., 1990

Nath B., Heans L. and Devuyst D. (eds.) 1996, Sustainable Development, VUB press, Brussels

OECD, 1994, Reporton Environmental Indicators, OECD, Paris

OECD, 1997, Better understanding our cities. The role of urban indicators, OECD, Paris

Rigamonti, Ennio, II riciclo dei materiali in edilizia, Rimini, Maggioli, 1996

United Nations, 1972, Programme for the Environment, Stockholm International Conference on the Environment

United Nations Conference on Environment and Development, UNCED, 1992, Earth Summit '92 (Agenda 21), Regency Press, London

United Nations, 1995, Work Programme of indicators of Sustainable Development of the Commission on Sustainable Development, Paper United Nation Department for Policy Coordinator and Sustainable Development

United Nations Conference on Human Settlement, UNCHS, 1996, The indicators programme: monitoring human settlements for the global plan of action, paper - United Nations Conference on Human Settlement (Habitat II), Istanbul, June

United Nations, 1996, The Lisbon Action Plan, Second European Conference on sustainable cities, Lisbon, 8th October

WCED - World Commission on Environment and Development, 1987, Our Common Future (The Brundtland Report), Oxford University Press, Oxford

Tecniche analitiche e di valutazione

Colorni A., Elementi di ricerca operativa, Bologna, Zanichelli, 1988

Deakin M., Mitchell G., Lombardi P., Valutazione della sostenibilità urbana: una verifica delle tecniche disponibili, in Urbanistica, n. 118, gen-giu 2002

Fusco Girard L., Nijkamp P., Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Milano, Franco Angeli, 1997

Grillenzoni M., Grittani G., Estimo, Bologna, Caiderini, 1994

Lombardi P., Sustainability indicatore in urban planning evaluation, in Lichfield N., Barbanente A., Borri D., Kakee A., Prat A., Evaluation in planning, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1998

Lombardi, P., Riferimenti metodologici e strumenti di valutazione per la sostenibilità urbana, in Lombardi P.e Micelli E. (a cura di), Le misure del piano, Milano, Franco Angeli, 1999

Lombardi P., Evaluating sustainability in planning and design, in Canavari M., Caggiati P., Easter K. W., a cura di, Economic studies on food, agriculture and the environment, Hingham, Kluwer, 2002

Lombardi P., Curwell S., Progetto Bequest: metodologia e quadro di riferimento per lo sviluppo urbano sostenibile, in Urbanistica, n. 118, gen-giu 2002

Mitchell G., May A. D,, McDonald A., Picabue: a methodological framework for the development of indicators of sustainable development, Int. Journal Sustainable Development World Ecol., voi. 2, 1995

Munda, G., The issue of consistency: basic discrete multi-criteria "methods", in Social multi-criteria evaluation for sustainability public choice, Book in preparation

Munda, G., "Measuring sustainability": a multi-criterion framework, in Environment.Development and Sustainability, Netherlands, Kluwer Academic Publishers, 2004

Nijkamp, P., Il ruolo della valutazione a supporto di una sviluppo umano sostenibile : una prospettiva cosmonomica, in L'uomo e la città, Milano, Franco Angeli, 2003

Roscelli, R., (a cura di), Misurare nell'incertezza, Torino, Celid, 1990 Roscelli, R., (a cura di), Misurare nell'incertezza, Torino, Celid, 2005 (2a ed.)

Saaty, R. W., Vargas L. G. et al., The Analytic Hierarchy Process. Theoretical developments and some applications, in Mathematical modelling, n. 3-5, 1987

Saaty, T. L, The Analytic Network process, Pittsburgh, RWS Publications, 1996

Voogd, H., Multicriteria evaluation for urban and regional planning, London, Pion limited, 1983

Bandemer H., Gottwald S., Fuzzy sets fuzzy logic fuzzy methods with applications, John Wiley and Sons Ltd., Chichester, 1995

Chen G., Pham T. T., Introduction to fuzzy sets, fuzzy logic, and fuzzy control systems, London, CRC Press, 2001

Klir G.J., Yuan Bo, Fuzzy sets, fuzzy logic, and fuzzy systems. Selected papers by Lotfi A. Zadeh, Singapore, World Scientific Publishing Co., 1996

Munda, G., A fuzzy conflict analysis approach for enlightening sustainability distributional issues, Universitat Autonoma de Barcelona, Dept. Of Economics History, In press

Patyra M. J., Mlynek D. M., Fuzzy logic. Implementation and applications, Chichester-Stuttgart, John Wiley and Sons Ltd. and B.G. Teubner, 1996

Pizzaleo, A.G., Fuzzy logic, Roma, Castelvecchi, 2000 Sangalli, A., L'importanza di essere fuzzy, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 Veronesi M., Visioli A., Logica fuzzy: teorìa ed applicazioni, Milano, Franco Angeli, 2001

I progetti

AAW, Arredo Urbano Torino 87-88, a cura di M.G. Pagano, N. Cannella, B. Serra, Torino, Città di Torino Assessorato all'Arredo Urbano, 1989

AA.VV, La grande ricostruzione II piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, a cura di Paola Di Biagi, Roma, Donzelli, 2001

AA.VV, Torino città viva, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980

Astengo, Giovanni, Falchera, in Metron, n. 53-54, 1954

Astengo, Giovanni, Nuovi quartieri in Italia, in Urbanistica, n. 7, 1951

Cartwright, Richard M, The design of urban space, London, The Architectural Press Ltd, 1980

Comitato di Attuazione del Piano Case Lavoratori e Gestione Ina-Casa, Piano incremento occupazione operaia - Case per lavoratori -vol 1 - Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti - Bandi dei concorsi, Roma, 1949

Comitato di Attuazione del Piano Case Lavoratori e Gestione Ina-Casa, Piano incremento occupazione operaia - Case per lavoratori -vol 2- Suggerimenti, esempi e norme perla progettazione urbanistica - Progetti tipo, Roma, 1950

Comitato di Attuazione del Piano Case Lavoratori e Gestione Ina-Casa, Piano incremento occupazione operaia - Case per lavoratori -vol 4- Norme per le costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di Attuazione del Piano e del Consiglio direttivo della Gestione Ina Casa, Roma, 1957

Coppa, Mario, In tema di dimensionamento dei quartieri: rapporto tra i futuri assegnatari e le abitazioni, in Urbanistica, n. 23,1958

De Ferrari, G., Jacomussi, V., Germak, C, Laurini, O., Il piano arredo urbano, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994

Gurrieri, Francesco, Estetica dell'architettura, Firenze, Alinea, 1999

Hall, Edward T., The hidden dimension , USA, 1966, (tr. it. di Massimo Bonfantini, La dimensione nascosta, 1a ed. it., Gruppo Editoriale Fabbri Bompiani Sonzogno Etas , 1968, 3a ed. Bompiani, 1999)

Kanizsa, Gaetano, Grammatica del vedere, Bologna, il Mulino, 1980

Krier, Rob, Stadtraum in Theorie und Praxis, Stuttgart, Karl Kramer, 1975, (tr. it. di Mara De Benedetti, Lo spazio della città, 1a ed. it., clup, 1982, 28 ed., Torino, CittàStudi Edizioni di UTET, 1996)

Lynch, Kevin, The Image ofthe City, USA, Massachusset Institute of Technology and the President and Fellows of Harvard College, 1960, (tr. it. di Gian Carlo Guarda, L'immagine della città, 1a ed. it., Venezia, Marsilio, 1964,10a ed., 2001)

Magnaghi A., Monge M., Re L, Guida all'architettura moderna di Tonno, Torino, Designers Riuniti Editori, 1982

Panero, J., Zelnik, M., Human Dimension & Interior space, New York, Whitney Library of Design, 1979, (tr. it. di Magdi Rizk, Spazi a misura d'uomo, 1a ed. it., Milano, BE-MA , 1983, 2aed, 1986)

Polano, S., Mulazzani, M., Guida all'architettura italiana del Novecento, Milano, Electa, 1991

Portoghesi, Paolo, Dopo l'architettura moderna, Bologna, Laterza, 1980 Prestipino, Francesco, Arredo urbano a Torino, Torino, Editurist, 1984

Riegl, Alois, Der moderne Denkmalkultus. Sein Wesen und seine Entstehung (in: Verlage von W. Braumuller, Wien und Leipzig ), 1903, (tr. it. di Renate Trost, Sandro Scarrocchia, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, 1a ed. it., Bologna, Edizioni Alfa, 1981, 3a ed., Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990)

Renacco, Nello, Nuova unità residenziale Falchera a Torino, in Atti e Rassegna Tecnica, n. 3, 1952

Romano, Marco, L'estetica della città europea, Torino, Einaudi, 1993

Roseti, Claudio, II progetto della piazza, Roma - Reggio Calabria , Gangemi, 1985

Sitte, Camillo, Der Stadte-bau nach seinen Kunstiehschen Grundsatzen , Vienna, 1889, (tr. it. di Renato Della Torre, L'arte di costruire le città, 1980,1a ed. it., Milano, Jaca Book, 1981, 6a ristampa, 1996)

Tatarkiewicz, Wiadyslaw, Dzieje szesciu pojec, Warszawa, PWN, 1975, (tr. it. di Olimpia Burba e Ktystyna Jaworska, Storia di sei idee, 1a ed. it., Palermo, Aesthetica edizioni, 1993, 2a ed., 1997)

Vattimo, G., Derossi, P., Progetto e legittimazione , in Lotus International, n. 48-49,1986

Wolfflin, Heinrich, Prolegomena zu einer Psychologie der Architektur (in: Kleine Schriften) , 1886, (tr. it. di Ludovica Scarpa, Psicologia della architettura, ed. it., Venezia, Cluva , 1985)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)