polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'emergenza abitativa temporanea

Silvia Paulillo

L'emergenza abitativa temporanea.

Rel. Guido Callegari, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Le parole di Le Corbusier e Mies Van der Rohe, illustri architetti del XX secolo che, nel tempo, sono stati punto di partenza della filosofìa progettuale degli architetti contemporanei, sottolineano l'importanza dell'abitare in relazione alle esigenze del tempo, poiché la casa ritorna ad essere elemento fondamentale e necessario nella vita dell'uomo.

Per questo motivo, l'obiettivo di questa tesi è quello di trovare soluzioni progettuali per l'emergenza abitativa.

In questi ultimi anni, le istituzioni si ritrovano a dover far fronte ad una delle problematiche più grandi della contemporaneità, ovvero garantire un luogo d'accoglienza per chi, sfortunatamente, ha perso la propria abitazione a causa di eventi catastrofici, guerre civili ed instabilità sociale nel proprio paese d'origine.

Attualmente la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile accolgono un numero indefinito di migranti che arrivano dal nord e centro Africa: Sudanesi, Nigeriani, Senegalesi ed Algerini sono tra quelli che sbarcano sulle coste del sud Italia dopo un lungo viaggio su barconi fatiscenti. La problematica della tratta dei migranti diventa sempre più una condizione da risolvere, non solo per l'illegalità della questione, ma anche, e soprattutto, per l'ospitalità che è necessario garantire: tutti gli esseri umani hanno diritto di avere un tetto sotto cui ripararsi.

Queste ragioni indirizzano la mia tesi sulla progettazione di abitazioni d'accoglienza temporanee, ragionando sulle condizioni di vita dei migranti e sulla tipologia di emergenza necessaria per risolvere il problema.

Il processo di stesura del mio elaborato parte dall'informazione e ricerca di tutte quelle condizioni che si ritengono necessarie da chiarire verso una soluzione. L'esperienza nasce grazie alla partecipazione di un workshop, un concorso di idee per la realizzazione di Biosphera 2.0 a cui ho personalmente partecipato. Sapendo che il modulo è una cellula tridimensionale minima (la superfìcie del modulo è di 25 mq) ed è stata concepita come la casa del futuro (è sostenibile ed autosuffìciente dal punto di vista energetico), mi sono chiesta, ad oggi, in quale condizione un'unità minima possa essere utile. Così inizia la ricerca sull'emergenza abitativa.

Grazie ad un'indagine storica ed alla costruzione di una linea temporale, mi è stato possibile individuare alcuni edifici significativi realizzati attraverso la composizione di moduli prefabbricati, realizzati per risolvere le problematiche di emergenza non solo sotto il punto di vista dell'ospitalità immediata, ma anche per ovviate la questione sulla crisi economica: con la prefabbricazione delle unità, l'affìtto dell'abitazione ha un costo ridotto rispetto ad un appartamento standard, permettendo, cosi, l'accessibilità per qualsiasi individuo.

La tesi si compone di tre capitoli: nel primo viene spiegato in quali occasioni l'abitazione temporanea risulta necessaria; nel secondo, viene illustrato l'escursus storico sull'abitare in spazi minimi e per quali occasioni sono state realizzate; nel terzo ed ultimo capitolo il caso studio da me preso in esame: il Centro Teobaldo Fenoglio, campo di accoglienza profughi gestito dalla C.R.I, dalla Protezione Civile e dal comune di Settimo Torinese, proponendo due tipologie di soluzioni abitative temporanee in relazione alle effettive necessità del Campo.

Relatori: Guido Callegari, Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
F Filosofia, Psicologia, Religione > FE Filosofia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4844
Capitoli:

PREFABBRICAZIONE DI EMERGENZA:APPROCCIO ALLA GESTIONE DELLA TEMPORANEITA'

1.1.Temporaneo, provvisorio e permanente nella cultura architettonica

1.2.Temporaneità nell'emergenza abitativa secondo gli eventi catastrofici, l'immigrazione ed i fattori economici

1.3.II benessere ambientale nell'architettura temporanea

1.4.Flessibilità spaziale come elemento essenziale

1.5L'emergenza abitativa, l'unità minima come soluzione ai problemi odierni

STORIA DELL'ABITARE IN SPAZI MINIMI

2.1.L'offerta di abitazioni al bisogno sociale, gli anni Trenta

2.2.Gli obiettivi dell'Existenzminimum

2.3.II piano INA CASA (primo e secondo settennio, 1949-1963)

2.4.Gli anni Sessanta: il boom economico, la produzione di massa, la normativa GesCal

2.5.Gli anni Settanta, Ottanta, Novanta e la rottura con INA CASA

2.6.Linea temporale dell'unità minima - apparato grafico

Margarete Schutte-Lihotzky: Cucina di Francoforte (1926-1927)

Luigi Figini, Gino Pollini: Villa studio per un artista (1933)

Jean Prouvé: Demountable Houses ( 1944-1945)

Giò Ponti: Casa Ponti ( 1956-19557)

Joe Colombo: Visiona I (1969),

Total Furnishing Unit ( 1972)

Kisho Kurokawa: Nakagin Capsule Tower ( 1972)

Pierluigi Spadolini: S.A.P.I. (1982)

Mart De Jong: Spacebox (2004)

Renzo Piano: Diogene (201 3)

8IOSPHERA 2.0: la casa del futuro (2016)

MODULO ABITATIVO D'EMERGENZA A CARATTERE TEMPORANEO: ESPERIENZA PROGETTUALE

3.1.II Centro "Teobaldo Fenoglio" a Settimo Torinese

3.2.La proposta progettuale

ANALISI CONCLUSIVA

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Staib G., Atlante di progettazione modulare: elementi, sistemi, nuove tecnologie,Torino, UTET, 2010

Smith R. E., Prefab architecture: a guide for architecs and construction professionals, Hoboken N.J.,Wiley, 2011

Kolb J., Systems in timber engineering: loadbearing structures and component layers, Birkhàuser Architecture, 2008

Moe K., Building systems: design technology and society, London; New York, Routledge, 2012

Lawson M., Ogden R., Goodier C., Design Modular Construction, CRC Press, 2014

Bergdoll B., Christensen P., Home Delivery: Fabricating the Modern Dwelling, Museum of Modern Art, 2008

Deborah Schneiderman, Inside Prefab:The Ready Made Interior, New York: Princeton Architectural Press, 2012.

Enrico Mandolesi, Edilizia. Le partizioni interne, i blocchi funzionali egli impianti, UTET,Torino, 1983

Guido Nardi, Progettazione architettonica per sistemi e componenti, Angeli, Milano, 1976

Robert W. Marks,The Dymaxion World of Buckminster Fuller, Reinhold Corporation, New York, I960

Sigfried Giedion, L'era della meccanizzazione, Feltrinelli, Milano, 1967

Brian Brace Taylor, Le Corbusier à Pessac, Officina, Roma, 1973

Konrad Wachsmann, Una svolta nelle costruzioni, prefazione di G. C.Argan, Milano, Il saggiatore, I960

Browning,W.D., Ryan, C.O., Clancy J.O., 14 Patterns of Biophilic Design,Terrapin Bright Green, LLC, New York, 2014

A.E. Poorang, T.P. Frank, Mass Customisation and Personalisation in Architecture and Costruction, Routledge, 2013

Mario Perniola, I Situazionisti, Castelvecchi, Roma, 1998

Leonardo Lippolis, Urbanismo unitario. Antologia situazionista,Torino, 2002

Peter Cook.Archigram, Studio Vista, Londra, 1972

Simon Sadler,Archigram: architecture without architecture,The Mit Press, Londra, 2005

Bologna R.,Terpolilli C. (a cura di), Emergenza del progetto. Progetto dell'emergenza architettura contemporaneità, Motta Ediore S.p.a., Milano, 2005

Cavalari L. (a cura di), Abitare e Costruire in Emergenza: tecnologie per l'adeguamento dell'habitat provvisorio, Sala Editrice, Pescara, 2003

Claudi de Saint Mihiel C., Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative, CLEAN, Napoli, 2003

Falasca C., Architetture ad assetto variabile. Modelli evolutivi per habitat provvisori, Alinea Editrice, Firenze, 2000

Malighetti L" Progettare la flessibilità: tipologie e tecnologie per la residenza, CLUP, Milano, 2000 Palazzoto E. (a cura di),Abitare la temporaneità: l'architettura della casa e della città, L'Epos, Palermo, 2003 Ambrosini M. (a cura di),"L'efficienza della solidarietà", Vita e Pensiero, Milano, 1994

Lanzani A., "Modelli insediativi, forme di coabitazione e mutamento dei luoghi urbani", in Tosi a. (a cura di), 1998

Tosi A. ( 1994), Abitanti. Le nuove strategie abitative, Milano, Franco Angeli.

Kronenburg R., Flexible, architecture that responds to change, Laurence King Publishing, 2007, Londra

Bennicelli Pasqualis M., Case temporanee. Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto, Ricerche di tecnologia dell'architettura, FRANCO ANGELI, 2010

Klein A., Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi - scritti e progetti dal 1906 al 1957, Gabriele Mazzotta Editore, 1957

Àbalos I., Il buon abitare, pensare le case della modernità - traduzione e cura di Bruno Melotto, Christian Marinotti Edizioni, 2009

Lamure C., Abitare e abitazione - edizione italiana a cura di Enzo Legnante, Milano, F.Angeli, 1980

Canepa S.,Vaudetti M., Architettura degli interni e progetto dell'abitare, UTET,Torino, 2012

Ottolini, Prizio, La casa attrezzata, qualità dell'abitare e rapporti di integrazione fra arredamento ed architettura, LIGUORI EDITORE, Napoli, 1993

Cristina Cellucci, Michele Di Savio, Habitat contemporaneo. Flessibilità tecnologica e spaziale, FrancoAngeli s.r.l., Milano, 2016

Yona Friedman, Manuel Orazi.The Dilution of Architecture, PARK BOOKS, 2015

Philip Drew,Touch this earth lightly: Glenn Murcutt in his own words, Duffy & Snellgrove, Potts Points, 1999

G.Bricarello, Architettura d'interni, ambiti, ambienti, scenari dell'abitare, Utet,Torino, 2001

A.Janson C.Krohn, Le Corbusier: Unitè d'habitation,Axel Menges, Stoccarda, 2007

N.J.Habraken, Strutture per una residenza alternativa, Il Saggiatore, Milano, 1974

Malighetti Laura, Progettare la flessibilità. Tipologie e tecnologie per la residenza, Milano, CLUP, 2006

D.G.Woodcock, Adaptive reuse: issues and case studies in building preservation, Van Nostrand Reinhold, New York, 1988

C.Boeri, Le dimensioni umane dell'abitazione: appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell'uomo, Franco Angeli editore, Milano 1981

G. Mascheroni, I mini appartamenti, De Vecchi, Milano, 1994

Walter Gropius, Architettura integrata, ed. Il Saggiatore, Milano, 1963

Le Corbusier, Pierre Jeanneret .Analisi degli elementi fondamentali del problema della "maison minimum", Congresso del CIAM 1929, in Aymonino C., L'abitazione razionale, ed. Marsilio, Padova, 1971

Giacomo Ricci, Casa dolce casa. Teorie e poetiche dell'abitazione "moderna", Clean, Napoli, 1988

Giacomo Polin, La casa Elettrica di Figini e Pollini, Officina Edizioni, 1982

Paola Di Biagi, La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta, Donzelli editore, Roma, 2001

AA.W, Piano d'intervento per l'occupazione operaia - Case per i lavoratori : suggerimenti, esempi e norme per la progettazione urbanistica , progetti tipo, ed. Danesio, Roma, 1959

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)