Alessandra Milanese, Marta Terrando
Ri-abitare i vuoti delle/nelle Alpi : il caso di Bourcet in Val Chisone, Torino.
Rel. Federica Corrado, Marco Bussone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Il tema dello spopolamento delle montagne è oggi al centro dell'attenzione sia per quel che riguarda la ricerca scientifica sia per quel che concerne le politiche territoriali. Questo fenomeno, di cui si registrano episodi in alcune aree montane già nel finire del XIX secolo, negli anni tra le due guerre ha iniziato a destare interesse sia negli studiosi del tempo che nel governo nazionale, il quale negli anni '30 ha svolto l'inchiesta Lo spopolamento montano in Italia. Nel secondo dopoguerra l'economia montana, infatti, decade e causa il definitivo abbandono delle montagne, in seguito allo sviluppo industriale che ha investito la bassa valle a discapito della fascia rurale in quella alta. Per quanto riguarda le Alpi tuttavia, si è verificata negli ultimi decenni una interessante, seppur limitata, inversione di tendenza e quindi una ripresa demografica delle basse valli e dei maggiori comprensori sciistici, che è andata a compensare l'inarrestabile declino del restante territorio alpino (Dematteis, 2014). Con questo lavoro si intende portare alla luce il problema dell'abbandono degli insediamenti e del territorio alpino, in quanto coloro che oggi vi risiedono, si trovano a dover affrontare, tra le altre, numerose difficoltà portate dalla marginalità del territorio stesso. Di fronte alle innumerevoli possibilità che la montagna offre in termini di risorse agrarie, idriche, forestali, ambientali, paesaggistiche e culturali, è necessario promuovere un utilizzo sostenibile delle stesse, per la salvaguardia ed il mantenimento del territorio montano da parte dell'uomo, atto inoltre a limitare i rischi idrogeologici che minacciano il fondovalle ed in generale le pianure. Il tema ha subito, negli anni, importanti evoluzioni: basti pensare alla politica stessa, la quale inizialmente ha elaborato strategie miranti all'assistenzialismo verso la popolazione, volte a compensare le mancanze del territorio, considerato quindi unicamente come elemento svantaggiato; negli ultimi anni invece, con l'ausilio dell'Unione Europea (e ci si riferisce in modo particolare al ruolo avuto dalla stipula della Convenzione delle Alpi), entra nell'immaginario comune l'idea che le montagne possono e devono essere una risorsa di enorme valore e che la politica stessa deve riconoscerne il potenziale al fine di una adeguata valorizzazione e gestione. Oggetto della tesi è il tema del ripopolamento delle borgate alpine, declinate in relazione ad alcune questioni: l'abbandono, la marginalità ed il ritorno, sia inteso come recupero in senso fisico, sia in senso economico, culturale e sociale. Il caso studio esaminato è il villaggio di Bourcet, a Roure (TO), in Val Chisone (Piemonte), rispetto il quale si è elaborato infine un progetto urbanistico per la valorizzazione ed il ripopolamento delle sue borgate. Roure si trova nella catena montuosa delle Alpi Cozie ed è delimitata dalle valli Germanasca e Pellice a sud e dalla vai Susa a nord; il comune si trova in media montagna e la vetta più alta, Punta Orsiera, raggiunge i 2890 metri. Roure, al 2015 (dati riferiti alla popolazione registrata in anagrafe), conta 848 abitanti distribuiti principalmente nelle quattro frazioni che vanno a costituire l'effettivo comune: Castel del Bosco, Roreto, Balma e Villaretto. Si contano inoltre più di 40 borgate che risultano essere per la maggior parte semi- abbandonate. Il percorso seguito nella tesi si articola secondo sei fasi processuali: l'introduzione, dove sono stati esplicati gli obiei e dove verranno introdotte le tre principecondo le quali l'area di interesse progettuale èa. Essi si conelementi considerati salienti nella più gdi abbandono delle borgate alpine, a cui questa tesi ppuntoandono, della marginalità del territorio ieme alla descrizione degli elementi che subisconore temma fase, essi sono analizzati da un punto diportando la lettura scientifica di settore al fine dround al quale poter afferire nella fase successiva, ovvero l'analisi dell'area tcui il Comune è inserito, svista delle tre tematiche. Una volta evidenziate problematiche e opportunità dell'area, si intende fornire una panoramica degli strumenti a supporto della progettazione di un possibile ritorno, riportando buone pratiche emblematiche e politiche/associazioni che si occupano del tema. Nella fase finale, prettamente progettuale, si intende offrire una visione più ravvicinata dell'area interessata, descrivendo poi il percorso operativo, con strumenti e obiettivi, seguiti in fase di elaborazione finale. La metodologia seguita per arrivare alla definizione del progetto, dunque, riassunta per punti: …CONTINUA |
---|---|
Relatori: | Federica Corrado, Marco Bussone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4832 |
Capitoli: | 1.Introduzione 2.Le questioni centrali 2.1.Definire una Borgata 2.2.Abbandono 2.3.Marginalità 2.4.Ritorno 3.Strumenti operativi e buone pratiche 3.1.Strumenti operativi per il territorio 3.2.Buone pratiche nel contesto italiano e internazionale 3.3.Focus sull'agricoltura 3.3.1.L'Agricoltura Multifunzionale 4. il territorio delle Valli Chisone e Germanasca 4.1.Introduzione 4.2.La fase dello spopolamento 4.3.Perché si parla di area marginale 4.4.II territorio: luogo di sviluppo 4.4.1.Le risorse territoriali da valorizzare 4.4.2.Conclusioni: punti di forza, debolezza, opportunità e minacce 5. Inquadramento del contesto progettuale 5.1.II Comune di Roure 5.1.1.II Vallone di Bourcet 6.Il Metaprogetto 6.1.Obiettivi e Strategie 6.2.Le fasi di realizzazione 6.3.Accesso ai finanziamenti 7.Bibliografia e Sitografia 7.1.Bibliografia 7.2.Sitografia 8.Allegati 8.1.Interviste realizzate |
Bibliografia: | Bibliografia Aimone S.( Cassibba L" Cagliero R" Milanetto L., Novelli S. (a cura di), Multifunzionalità dell'azienda agricola, IRES Piemonte, Torino, 2006 Aimone S., Crivello S., Feriaino F.( Crescimanno A., Indagine conoscitiva per la qualificazione e la caratterizzazione delle borgate montane piemontesi. Azione A della Misura 322 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte, Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte, Ires Piemonte, pubblicazione on-line, 2009. Angelini P" Ventura E., Martini M., a cura di EUR.AC Research, La Convenzione delle Alpi, politiche, leggi e misure di attuazione in Italia, 2006, Varese. Aureggi O., L'origine e la struttura urbanistica delle Borgate Alpine. Come fonti di studio per la conoscenza delle condizioni giuridiche, economiche, sociali, culturali degli abitanti, in Congresso di Varallo Sesia, Atti e Memorie del Terzo Congresso Piemontese di Antichità ed Arte: settembre 1960, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino, 1960. Avondo G.V., Magia di Bourcet gli uomini, il tempo, la cultura materiale in un villaggio dell'alta Val Chisone tra il XIX e il XX secolo, Pinerolo, Alzani Editore, 1998. Avondo G.V., Peyronel E., Cit Paris in Val Chisone. L'emigrazione nel pinerolese tra '800 e '900, Effatà Editrice, Cantalupa (TO), 2006. Avondo G.V, La storia della Val Chisonei consultabile all'indirizzo www.alpclub.it Bagnasco A., Enciclopedia delle Scienze Sociali, Treccani online, 1992. Balestrieri M., Marginalità e progetto urbano, Milano, Franco Angeli Editore, 2011. Bartaletti F., Geografia e cultura delle Alpi, Milano, Franco Angeli Editore, 2004. Bardiau P" Blache J.M, Itinerari del gusto. Nel cuore delle Alte Valli, Glènant Edizioni, Grenoble, 2013. Bartoli C" Guarducci A., Jànica Macchi G" Menguzzato L" Pacini F" Rombai L., Tarchi G. (a cura di), Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa, Laboratorio Informatico di Geografia Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università degli Studi di Siena, pubblicazione on-line, 2015. Bassanelli M" Geografie dell'abbandono. Il caso della Valle di Zeri, Progetto di Ricerca del gruppo Public Architecture, Politecnico di Milano, 2009. Consultabile all'indirizzo https://issuu.eom/publicarchitecture-polimi/docs/1.3_geografiedell_abbandono Bàtzing W., Le Alpi: una regione unica al centro dell'Europa, Torino, Bollati Boringhieri, 2005. Bertolino M.A., Eppur si vive: Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali, Cosenza, Meti edizioni, 2014. Bessone S., Cinquetti M" Ricchiardi P" Seglie D" Borsetto in Val Chisone, Piemonte: un borgo alpino d'alta montagna, Centro Studi e Museo d'Arte Preistorica, Pinerolo, 1975. Boatti G., Portami oltre il buio. Viaggio nell'Italia che non ha paura, Roma, Edizioni Laterza, 2016. Boatti G" Un paese ben coltivato. Viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa, Roma, Edizioni Laterza, 2014. http://www.dislivelli.eu/blog/immagini/foto_nov_2012/32_WEBMAGAZINE_novembre2012_ borgate.pdf. Corti M., Quale neoruralismo?, in "L'Ecologist", n.7, 2007, pp. 168-186. De Fino G. (a cura di), Agricoltura e paesaggio nell'Arco Alpino, Materiali di Lavoro Trentino School of Managment, Trento, 2012. Dematteis L., Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea (To), 1983. Dematteis M" Miracolo ad Ostana, in "Dislivelli Webmagazine", n.18, 2011, pp. 7-8. Dematteis G. (a cura di), Montanari per scelta: indizi di rinascita nella montagna piemontese, Milano, Franco Angeli editore, 2011. Demarchi F" Ellena A., Cattarinussi B. (a cura di), Nuovo Dizionario di Sociologia, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni Paoline, 1987. De Rossi A., Crotti M., Dini R" Giusiano M. (a cura di), "Uncem e IAM insieme per recuperare le borgate alpine, intervento al Workshop UNCEM II recupero e la rivalutazione delle case e delle borgate montane del Piemonte. La rivitalizzazione economica e sociale delle aree marginali", (8/13 Ottobre 2012), Torino-Ostana. De Rossi A., Moncalvo E. (a cura di), Cultura architettonica e ambiente alpino, Torino, Celid, 2011. De Vecchis G. in Soave T" I territori e gli ambienti di montagna: dalla marginalità alla sostenibilità integrata: strumenti di valutazione e valorizzazione dei paesaggi montani, Università Ca' Foscari Venezia, pubblicazione on-line, 2010, pagina 128. Di lacovo F. (a cura di), Agricoltura sociale: se l'agricoltura batte il 5, Coldiretti Torino, pubblicazione on-line, 2012. Di lacovo F" Moruzzo R., Rossignoli C" Scarpellini P" Progettare l'agricoltura sociale, Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, Firenze, 2013. Dislivelli (a cura di), Primo piano. Recupero borgate, Pubblicazione on-line n.32, Associazione Dislivelli, 2012. Dislivelli, Primo piano. Il clima che cambia, Pubblicazione on-line n.63, Associazione Dislivelli, 2015-2016. Dislivelli, Primo piano. Montanari per forza, Pubblicazione on-line n.64, Associazione Dislivelli, 2016. Doglio G., Unia G., Abitare le Alpi, Cuneo, L'Arciere edizioni, 1980. Elmi M" Dal turismo alla residenza multilocale?, in Journal of Alpine Research, Revue de géographie alpine [En ligne], 102-3, 2014. Figliomeni Pozzo G" Architettura Alpina e paesaggio, Pinerolo (Torino), Alzani editore, 2008. Filpa A., Lenzi S. (a cura di), Riutilizziamo l'Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare le città. Report2014, Wwf Italia, pubblicazione on-line, 2014. Fiore F., Valli Chisone e Germanasca: Dalla miniera all'ecomuseo, presentazione on-line consultabile all'indirizzo http://slideplayer.it/slide/571177/ Flussi turistici in Piemonte 2015, consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni, Sviluppo Piemonte Turismo e Osservatorio Turistico Regionale per la Regione Piemonte, Torino,2016. Fondazione Montagne Italia (a cura di), Rapporto Montagne Italia, Correggio (RE), Nero Colore Tipografia, 2015. Forconi V., Mandrone S" Vicini C. (a cura di), Multifunzionalità dell'azienda agricola e sostenibilità ambientale, IRES Piemonte, Torino, 2006. Gabotto F" Cartario di Pinerolo fino all'anno 1300, Pinerolo, 1899. Galanti A., Demografia urbana. Elementi di analisi della popolazione per la pianificazione urbanistica, Bologna, Progetto Leonardo Edizioni, 1991. Giaré F" Masani L" Santevecchi M" Valitutti F., L'agricoltura Sociale In Italia. Opportunità E sfide per il prossimo periodo di programmazione, Rete Rurale Nazionale 2007-2013, 2014, pubblicazione on-line. Giraut F" "Preface", in Revue de géographie alpine, En ligne, 97-1, 2012. Governa F" La dimensione territoriale dello sviluppo socio-economico locale: dalle economie esterne distrettuali alle componenti del milieu, in Magnaghi A., Rappresentare i luoghi, Alinea Editrice, Firenze, 2001. Gretter A., Zucca M. (a cura di), Il turismo magico: cultura tradizionale, rete europea dei villaggi, sviluppo sostenibile, Atti del convegno, Trento, 2004. Gruppo di Azione ALTO BELLUNESE (a cura di), Analisi delle esigenze di sviluppo e delle potenzialità del territorio del GAL Alto Bellunese nel contesto della "Macroregione Alpina", Allegato alla proposta di Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020, Pubblicazione on-line, 2015. Gurung G. S., Kollamair M., Marginality: concepts and their limitations, IP6 Working Paper No. 4, University of Zurich, 2005. Harrison G., I fondamenti antropologici dei diritti umani, Roma, Meltemi Editore, 2002. Henke R. (a cura di), Verso il riconoscimento di un'agricoltura multifunzionale: teorie, politiche, strumenti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2004, pp. 155-227. Hooks B., Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli Editore, Milano, 1998. Lancerini E., Territori lenti: contributi per una nuova geografia dei paesaggi abitati italiani, in "Territorio", n.34, 2005, pp. 9-15. Lazzarini G. (a cura di), Le risorse di un territorio montano marginale. Usseaux e le sue borgate, Milano, Franco Angeli Editore, 2013. Laurenti M., Martin E., Pazé P., Peyronel E., Piton L" Piton U.G., Un paese di confine, Roure. La sua lingua e la sua storia, LAReditore, Perosa Argentina, 2010. Maciocco G., Pittaluga P" Il progetto ambientale in aree di bordo, Franco Angeli Editore, Milano 2006. Magnaghi A., Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001. Magnaghi A. (a cura di), Il territorio bene comune, Firenze University Press, 2012. Mainardi M" Maurino R" Motta R. (a cura di), Programma leader plus 2000-2006. Riuso e Progetto, Gal "Escartons e Valli Valdesi", pubblicazione on-line, 2002. Maniglio Calcagno A. (a cura di), Progetti di paesaggio per luoghi rifiutati, Roma, Gangemi Editore, 2010. Mannarini T" Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali, Franco Angeli Editore, Milano 2004, p. 84. Mercalli L., Sasso C., Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Val di susa e l'avanzata del calcestruzzo, Castello Borei lo (Torino), 2004. Miozzo M.( DREAM Italia Scarl, I.P.I.A S.p.a (a cura di), Area Forestale: Val Chisone e Germanasca. Piano Forestale Territoriale, Regione Piemonte, Direzione Economia montana e Foreste, Settore Politiche forestali, Torino, pubblicazione on-line, 2001. Montagna e collina. Una sfida per lo sviluppo, Supplemento alla rivista "L'informatore Agrario", Numero Speciale Piemonte 1/2010, Noventa Padovana, L'Informatore Agrario Edizioni, 2010. Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale., Roma, Laterza Edizioni, 2010. Nucifora S., Le forme dell'abbandono, in Le città abbandonate della Calabria, Roma, Edizioni Kappa, 2001. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2006), Torino, 2007. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2007), Torino, 2008. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2008), Torino, 2009. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2009), Torino, 2010. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2010), Torino, 2011. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2011), Torino, 2012. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2012), Torino, 2013. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2013), Torino, 2014. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2014), Torino, 2015. OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, "Dati statistici sul Turismo in Piemonte" (2015), Torino, 2016. Pettenati G" I nuovi abitanti della montagna: un ingrediente fondamentale per le politiche di sviluppo montano, Politecnico di Torino, 2012. Porcellana V., Antropologia Alpina. Gli apporti scientifici della scuola torinese, in AA.VV., Le rocce della scoperta. Momenti e problemi di storia della scienza nelle Alpi occidentali, Genova, Glauco Brigati Editore, 2009, pp. 39-48. Porcellini S" Aree marginali Italia. Laboratorio di opportunità, Trento, Edizioni del Faro, 2013. PSR_REGIONE PIEMONTE. Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte. Lo strumento per la programmazione il rilancio dell'agricoltura, Torino, 2010. …CONTINUA SITOGRAFIA http://www.instoria.it/home/tutela_paesaggio.htm http://www.legautonomie.it/Documenti/Piccoli-comuni/Proposta-di-legge-sui-piccoli- comuni http://www.it.alpine-space.eu/about/dotazione-finanziaria-e-tipologia-di- beneficiari/dotazione-finanziaria-e-tipologia-di-beneficiari http://www.alpine-space.eu/about/the-programme/who-manages-the-programme- http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/eu-tools-for-growth-and- jobs/index_it.htm http://www.uncem.piemonte.it/News.php?&id=60 http://www.uncem.piemonte.it/AboutUs.php http://www.dislivelli.eu/blog/bando-uncem-recupero-borgate-l%E2%80%99ideazione-il- percorso-i-risultati.html http://areeweb.polito.it/ricerca/IAM/ http://www.altalex.com/documents/leggi/2016/01/07/collegato-ambientale-approvato- dalla-camera http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home http://www.evv.it/ http://www.regione.piemonte.it/cgi- bin/ufstampa/comunicati/dettaglio_agenzia.cgi?id=17563 http://www.borghipiubelliditalia.it/ http://www.borghiautenticiditalia.it/ http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/urp/comuni-unioni-comuni/unioni- montane/unioni-montane http://www.envipark.com/ http://www.touringclub.it/chisiamo/la-nostra-storia http://www.comunifioriti.com/ http://living.corriere.it/tendenze/archivio-tendenze/kihlgren-sextantio- 20296379079/?refresh_ce-cp http://www.ilgiornale.it/news/interni/si-compra-i-borghi-diroccati-ne-fa-alberghi-diffusi- re-844295.html http://www.archiportale.com/news/2012/03/case-interni/le-grotte-della-civita-a-matera- puro-ritorno-alle-origini_26272_53.html http://www.marieclaire.it/Lifestyle/viaggi/lntervista-a-Danieie-Kihlgren-imprenditore-degli- alberghi-diffusi#1 http://ricerca.repubblica.it/repubbiica/archivio/repubblica/2015/08/09/la-folle-elisa-e-il- castelmagno-fatto-nellantico-borgo-fantasmaTorino09.html http://www.desmartin.it/index.php?id=15490 |
Modifica (riservato agli operatori) |