Alberto Zago, Sara Miricola
Recupero architettonico ed energetico delle Officine Negrello : composizione ed efficienza energetica, due aspetti complementari.
Rel. Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Chiara Corsico, Marco Boscolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE L'elaborato si pone l'obiettivo di sviluppare un recupero edilizio che aspiri ai temi della sostenibilità con particolare attenzione agli aspetti energetici e di gestione dell'edificio. Perseguendo i principi della sostenibilità, si è deciso di intraprendere la strada di un recupero architettonico per limitare il consumo di suolo, che rappresenta una risorsa ambientale sempre più da tutelare; seguendo questa linea guida si è inizialmente effettuata un'indagine del territorio, analizzando in particolare modo le aree di Este degradate e allo stesso tempo andando a verificare i reali servizi presenti all'interno del tessuto urbano e quelli mancanti. L'area presa in esame costituisce un nodo cruciale all'interno della città di Este ( PD) in quanto il suo collocamento la rende un'importante punto di ingresso alla città, oltre che porta di accesso al Parco dei Colli Euganei. Grazie ad un preventiva e attenta analisi del territorio circostante questo luogo risulta centrale all'intersezione di diverse piste ciclabili chiamate gli "anelli degli Euganei", che permettono lunghe passeggiate all'interno di questo patrimonio naturale, purtroppo non è mai stato valorizzato, in tal senso, in quanto non sono presenti, lungo questo percorso, luoghi di sosta e di ristoro. Al fine di proporre una soluzione progettuale in linea con le esigenze del panorama Atestino è stato sviluppato un progetto di recupero che tiene atto delle necessità del territorio e individua il turismo, la cultura e i giovani della città come protagonisti. L' ipotesi progettuale vede la riqualificazione di un un'ex officina degli inizi del '900 sita in Este (PD) di proprietà privata. Inizialmente nata come industria di fusione della ghisa, fu successivamente trasformata in industria bellica durante il periodo della prima guerra mondiale; essa è costituita da tre corpi di fabbrica principali, ormai soggetti ad un accentuato degrado. Il complesso si presenta oggi composto da due edifici principali che formano una figura ad L e un edificio centrale alla corte; precedentemente era presente un quarto edificio che andava a completare la corte chiudendola nei tre lati. In seguito ad un'attenta analisi dell'esistente si è potuto constatare l'elevato degrado degli edifici, in particolare di quello centrale che risulta irrecuperabile. L'intervento propone il recupero architettonico dell'area andando a mantenere quanto più possibile dell'esistente, per conservare una sua memoria storica e lasciare all'edificato alcune fattezze originali, ma restituendo alla città una parte di Este ormai da anni abbandonata e non sfruttata. Analizzando in maniera critica le reali necessità del territorio, si è potuto verificare come alcune funzioni siano molto carenti all'interno di quest'area, quali ad esempio dei servizi per i visitatori o degli spazi dedicati al co-working, si è cercato quindi di colmare certe lacune andando ad inserire tali funzioni in fase progettuale. Nonostante l'area si collochi in prossimità di una strada statale, si è cercato di valorizzarla andando a creare una barriera di vegetazione che schermi da un punto divista acustico e visivo, garantendo così la presenza di un'elevata quantità di verde che ben si contestualizza trovandosi all'interno del parco dei Colli Euganei. Si è voluto inoltre favorire la mobilità lenta a quella veloce, andando ad introdurre due parcheggi dove poter lasciare i veicoli e un punto di bike-sharing, oltre che un maneggio, per poter così proseguire l'ingresso al centro di Este o le passeggiate lungo I' "anello degli Euganei" in modo più naturale e sostenibile. Analogamente, durante la progettazione del recupero architettonico, si è cercato di garantire una massima efficienza energetica al complesso, utilizzando la tecnologia stratificata a secco, in particolar modo una struttura lignea che permettesse la massima libertà progettuale, e un' indipendenza strutturale, mantenendo parti di edifici. In quest'ottica sono state sviluppate delle analisi energetiche dell'edificio principale, nella seconda parte del lavoro, creando simulazioni dinamiche attraverso un software di calcolo specifico ( TAS engineering) che ha permesso di simulare per ogni ora dei 365 giorni all'anno i fabbisogni energetici dell'edificio e i reali consumi. Successivamente all'analisi energetica dell'edificio produttivo si è voluto cercare una risposta di come ('edifico potesse garantire nel tempo le stesse prestazioni calcolate in fase di progettazione, grazie all'attenta analisi di vari casi studio forniti, da vari professionisti del settore , si è potuto comprendere come la gestione e il monitoraggio del sistema edificio sia essenziale per verificare l'effettivo consumo energetico a lungo termine del costruito. Alla luce di quanto elaborato risulta quindi evidente come sia necessaria un'attenta strategia che riesca a combinare il recupero architettonico con quello energetico, soprattutto nell'ipotesi di una riqualificazione di edifici esistenti. Con questo lavoro si è voluto sostenere l'importanza dell' integrazione tra la parte compositiva e le necessità energetiche che rappresentano un tema ormai essenziale nel campo dell'architettura. |
---|---|
Relatori: | Guido Callegari, Gustavo Ambrosini, Chiara Corsico, Marco Boscolo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RC Restauro urbano S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4830 |
Capitoli: | 1- RECUPERO ARCHITETTONICO ED ENERGETICO DELLE OFFICINE NEGRELLO Composizione ed efficienza energetica, due aspetti complementari 1.1. introduzione ed obiettivo del lavoro di tesi 1.2.area di progetto ed inquadramento 1.2.1. storia e dati progettuali 1.2.2. indagini sul territorio 1.2.3.vincoli progettuali 1.2.4.indagini sull'area di progetto 1.2.5. indagini dei degradi 1.2.5. analisi della tipologia costruttiva 1.2.6. proposte ed obiettivi di progetto 1.3. chi? Come? Cosa? Perché? 1.3.1.proposta funzionale di progetto 1.3.2.concepì di recupero dell'area di progetto 1.3.3.concepì di recupero architettonico dell'edificio produttivo 1.3.4.concepì di recupero architettonico delle residenze 1.3.5. progetto architettonico 1.4. piante, prospetti, sezioni 1.4.1.immagini 3D e viste 1.4.2. sequenza costruttiva produttivo 1.4.3.dettagli tecnologici 2. ANALISI ENERGETICHE DINAMICHE DEL SISTEMA EDIFICIO 2.1.localizzazione edificio 2.2.zone e destinazioni d'uso 2.3. attribuzione condizioni interne 2.3.1. zona co-working 2.3.2. zona sala studio 2.3.3. zona sala ristorante 2.3.4.zona cucina 2.4. involucro edilizio 2.4.1. caratteristiche involucro opaco 2.4.2. caratteristiche involucro trasparente 2.4.3. nodi costruttivi e ponti termici 2.4.4. strategie di ombreggiamento 2.4.5. strategie di ventilazione 2.4.6. simulazioni a confronto 2.5. monitorare per controllare 2.5.1.perchè monitorare 2.5.2.cosa monitorare 2.5.3.misurare per monitorare 2.5.4.casi studio - CONCLUSIONI |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA TESTI Guenzi Carlo, Arte di edificare; manuali in Italia 1750-1950, BeMa, Milano, 1993 Selmin Francesco, Este. Due secoli di storia e immagini, Cierre Edizioni, 2010 Selmin Francesco, Utita. La fabbrica, le macchine, gli uomini, Cierre Edizioni, 2001 Benedetti C., Costruire in legno - Edifìci a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009 Benedetti C., Risanare l'esistente - Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, Bolzano University Press, Bolzano, 2011 Peretti C., Monitorare per migliorare - Verifica e ottimizzazione del sistema edifìcio-impianto, Utet Giuridica, 2016 Norbert Lantschner, La mia casaclima. Progettare, costruire e abitare nel segno della sostenibilità, Raetia,2009 Piva Franco, Legno...Costruire...Abitare... La casa di legno a regola d'arte, Andrea Zenari, Prontuario delle costruzioni in legno, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2014 Piano Renzo, La responsabilità dell'architetto. Conversazione con Renzo Cassigoli, Passigli, 2014 Capozzoli Alfonso, Le nuove tecnologie impiantistiche per il risparmio energetico, Forte Chance Piemonte, 2011 ARTICOLI Andrea Bernasconi, Il materiale XLAM Caratteristiche e prestazioni, Promo_Legno,2010 Roberto Tornasi, Connessioni e collegamenti: principi ed applicazioni, Promo.Legno, 2009 Gunther Gantioler, Fisica tecnica degli edifìci in legno, Promo_Legno, 2009
RIFERIMENTI NORMATIVI Piano degli Interventi variantel, Relazione Illustrativa, città di Este, 2015 Piano degli Interventi variantel, Rapporto preliminare ambientale, città di Este, 2015 Piano degli Interventi variantel, Valutazione di incidenza ambientale,selezione preliminare-screening, città di Este, 2015 Piano degli Interventi variantel, Scheda norma per le aree di riqualificazione e riconversione, città di Este, 2015 Piano degli Interventi variantel, Schede ambiti PUA, città di Este, 2015 Piano degli Interventi variantel, Norme Tecniche Operative, città di Este, 2015 Rocco C.,Furlan G.B.,Linea guida per la progettazione e la verifica delle intersezioni a rotatorie, Assessorato alla viabilità di Padova,Padova, 2003 PUBBLICAZIONI Legambiente, Osservazioni al P.A.T., Comune di Este,2004 Gianni Sandon, Per il buon governo del Parco dei Colli Euganei, Cierre edizioni, Verona, 2009 IUAV, Ancore, Comune di Este, 2013 Bartolomei S.,Dalla Libera L., Rapporto sullo stato dell'ambiente del Parco Regionale dei Colli Euganei. Una relazione a 13 anni dall'istituzione dell'Ente, Parco Regionale dei Colli Euganei, 2003 Legnoarchitettura n.13, a2f architects-Jonas Barn-Bilka (CZ), EdicomEdizioni, 2013 Legnoarchitettura n. 19,Una nuova dimensione nell'edilizia in legno, EdicomEdizioni, 2015 SITOGRAFIA www.mattinopadova.gelocal.it www.parcocollieuganei.conn/doc/tecnico/PianoAmbientale.pdf www.kooldraw.com/iuav/parco_colli_euganei/lavoro/i_analisi.htm www.tasengineering.com www.fanzola.it www.promolegno.com www.klh.at www.cltdesigner.at www.casanelbosco.org www.unicacasa.it www.bioesse.it > Notizie > Realizzazioni > Classe Energetica Passiva |
Modifica (riservato agli operatori) |