polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura tra collettività ed individualità : un viaggio attraverso i kibbutz

Giorgio Giannini

Architettura tra collettività ed individualità : un viaggio attraverso i kibbutz.

Rel. Alfredo Mela, Vilma Fasoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

La genesi di questa tesi di laurea è legata alla XII Biennale di Venezia del 2010, curata per la prima volta da un architetto donna, Kazuyo Sejima, vincitrice nello stesso anno del prestigioso Pritzker Architecture Prize. La mostra internazionale di Architettura dal titolo "People Meet in Architecture" propone nei Giardini della Biennale un padiglione dedicato ai kibbutz; i due piani della rassegna erano occupati da un'installazione composta da duecento blocchi sui quali erano riprodotte immagini storiche dei kibbutz. I visitatori avevano la possibilità di raccogliere e portare con sé le immagini che preferivano; a completamento dell'esperienza erano proiettati quattro cortometraggi.

Venezia, curiosamente, è sempre stata un punto di ispirazione, nel lontano 1999 visitai il museo Peggy Guggenheim dove vidi per la prima volta "L'impero delle luci" di René Magritte, quel quadro mi emozionò, scosse qualcosa dentro di me e da li in poi presi coscienza del mio interesse per l'arte e l'architettura.

Il padiglione della Biennale dedicato ai kibbutz, mi impressionò e iniziando ad approfondire il tema, mi domandai:

Qual è la relazione dell'architettura con l'uomo e come questa possa influenzare la vita quotidiana nel kibbutz?

Volevo cercare di comprendere quale fosse la relazione tra architettura e uomo, se interagisse sui suoi comportamenti, se lo vincolasse in qualche modo o se fosse l'uomo stesso a vincolarla per avere un determinato risultato. Volevo capire come fosse strutturata l'organizzazione sociale all'interno dell'insediamento e se la progettazione dei kibbutz e dei suoi edifici fosse pensata esclusivamente per questo tipo di realtà o se prendesse riferimento da altri fenomeni.

Pormi queste domande mi portò direttamente alla scelta di un relatore di sociologia urbana quale il Professor Alfredo Mela.

Analizzando ed approfondendo il tema mi accorsi della sua complessità e della sua interdisciplinarità. Per comprendere meglio lo sviluppo del kibbutz e della sua ideologia è necessario analizzarne anche la parte storica; coinvolsi quindi nella mia ricerca anche un correlatore di storia dell'architettura quale la Professoressa Vilma Fasoli.

Il mio approccio allo studio dell'argomento di tesi vuole essere vicino al pensiero del sociologo Emile Durkheim, nello specifico cercando di liberarmi da ogni preconcetto e di studiare il tema come un osservatore esterno, cercando di essere imparziale e documentato, avendo una visione dei fenomeni sociali, non presi singolarmente ma come le parti di un tutto, come può avvenire per lo studio biologico di un essere vivente.

Nella mia ricerca il fenomeno del kibbutz è affrontato dal punto di vista sociologico per cercare di comprendere ed individuare quali siano i comportamenti dell'uomo in relazione all'ideologia e all'architettura, dal punto di vista architettonico - urbanistico per poter aver un quadro generale dell'organizzazione e della struttura dell'insediamento. Infine sotto l'aspetto storico per comprendere i vari passaggi dei suoi sviluppi e di come i fattori esterni abbiano influito o meno sugli insediamenti.

Il primo capitolo affronta un'analisi generale delle utopie sociali, per poi analizzare nel dettaglio due utopie che ci daranno riferimenti e similitudini sull'esperienza del kibbutz.

La seconda parte esamina il background storico sociale che ha portato alla nascita dell'ideologia del kibbutz e successivamente alla creazione dello Stato di Israele.

Il capitolo successivo studia le dinamiche di organizzazione territoriale; la periodizzazione storica insieme alla stesura di schede dettagliate per ogni singolo insediamento ha costituito la base per una rielaborazione in carte tematiche di tipo storico e demografico.

La quarta parte offre un punto di vista esterno del tema, tramite l'ausilio di un'intervista redatta con specifiche domande da proporre ad una serie di esperti e di testimoni; le cui risposte salienti vengono raccolte e commentate in questo capitolo. Le interviste qualitative effettuate cercano di mettere in luce alcuni punti della vita quotidiana, opinioni sui cambiamenti avvenuti e il possibile futuro delle comunità.

Il quinto capitolo analizza la struttura del kibbutz, partendo da una descrizione a livello sociologico urbanistico di come sia organizzato in zone funzionali per poi analizzare a scala architettonica le varie funzioni degli edifici e di come questi siano vissuti dai membri della comune.

La sesta parte è dedicata all'architettura del paesaggio, che fa da sfondo all'ideologia del kibbutz, attraversando più di un secolo di storia si osserva come il giardino si adatti e muti al cambiare del pensiero e della società stessa.

L'ultimo capitolo della mia ricerca prende in considerazione i cambiamenti nell'ideologia, nell'architettura e le dinamiche sociali dovute all'avvento della crisi economica che colpì il Paese negli anni '80.

Relatori: Alfredo Mela, Vilma Fasoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4811
Capitoli:

Introduzione

1.Utopie sociali

1.1.Le origini delle utopie sociali

1.2.Due esperimenti di utopie pratiche antecedenti al kibbutz

2.La nascita del kibbutz

3.Mappatura della distribuzione geografica dei kibbutz

3.1.Fonti, strumenti e metodi di analisi

3.2.Una periodizzazione storica dell'esperienza del kibbutz

3.3.Distribuzione geografica dei kibbutz in base alla loro dimensione

4.Testimonianze e vissuto

4.1.Campagna di interviste

4.2.Risultati

5.Struttura del kibbutz

5.1.Disegno dell'ideologia

5.2.Differenti zone nel kibbutz e i loro giardini

5.3.Funzioni degli edifici

6.L'architettura del paesaggio e del giardino nel kibbutz

6.1.II giardino come espressione dell'ideologia

6.2.Stili e mode durante un secolo di storia

7.Da collettivismo a individualismo

7.1.I cambiamenti dagli anni '80

7.6.Le trasformazioni nelle zone del kibbutz

Conclusioni

Glossario

Indice dei nomi

Bibliografia

Appendice

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

I Achouch, Y., (2005). Identity Forms of Kibbutz Members in an Era of Change. Dissertetion I abstract, Tel-Aviv University.

I Achouch, Y. & Morvan, Y., (2012) The Kibbutz and "Development towns " in Israel: Zionist I utopias: Ideals ensnared in a tormented history". Justice spatiale | spatial justice, 5, 1-24.

Bar-Or, G., & Yasky, Y., (2010). Kibbutz: Architecture without precedents : the Israeli Pavilion, I the 12th International architecture exhibition, the Venice Biennial. Tel Aviv: Top-Print.

I Benevolo, L., (1985). Le origini dell'urbanistica moderna. Roma: Laterza.

I Burmil, S., & Enis, R., (2011). The changing landscape of a utopia: The landscape and gardens of the kibbutz: past and present. Worms: Wemersche Verlagsgesellschaft.

Caffaz, U., (1981). L'edilizia residenziale in Israele. Firenze: Aniacap.

Campanini, M., (2006). Storia del Medio Oriente: 1798-2005. Bologna: Mulino.

Cattarinussi, B., (1976). Utopia e società. Milano: Franco Angeli editore.

Chyutin, M., & Chyutin, B., (2007). Architecture and utopia: The Israeli experiment. Aldershot Hampshire: Ashgate.

Cremonesi, L., (1995). Le origini del sionismo e la nascita del kibbutz (1881-1920). Milano: La Giuntina.

Dar, Y., (1998). The changing identity of kibbutz education. In Leviatan, U., Oliver, U., & Quarter, J., Crisis is in the Israeli kibbutz: meeting the challenges of changing times, (pp. 57- 72) Westport: Greenwood.

Dar, Y., (1999). Social generations among kibbutz youth, 1957-1987. In Foiling, W. & Folling- Albers, M., The Transformation of Collective Education in the Kibbutz: the End of Utopia? (pp. 145-170). Francoforte: Peter Lang.

Di Nolfo,E., (2008). Storia delle relazioni internazionali. Bari: Laterza.

Fiedler, J., (1995). Social utopias of the twenties: Bauhaus, Kibbutz, and the dream of the new man. Wuppertal: Müller & Busmann.

Kahana, F., (2015). Neither village nor city, the architecture of kibbutz, [e-reader version] consultata da https://www.ebookit.eom/books/0000004230/Neither-Village-Nor-City.html: eBookIt.com

Koestler, A., (2015). Ladri nella notte. Milano: Tiqqun edizioni.

Maier, Y., (2013). The urban kibbutz, devolution from within. Monu, 18, 70-75.

Megnagi, D., (1974). II kibbutz: Aspetti socio-psicologici. Roma: Barulli.

Meir, I., (1990). Monitoring two kibbutz houses in the Negev desert. Building and environment, 25:2, 189-194.

Meir, I., (2008). Utopia realized. The geographical journal, 174:2, 188-190.

Meister, A., (1964). La pianificazione rurale in Israele. Milano: Edizioni di comunità.

Oren, M.B., (2003). La guerra dei sei giorni: giugno 1967: alle origini del conflitto araboisraeliano. Milano: Mondadori.

Rasenti, A., (1971). Il kibbutz e il moshav, forme di vita collettiva. Milano: Celuc.

Rosenberg, E., (2012). "An all day garden" the kibbutz as a modernist landscape. Journal of landscape architecture, 7:2, 32-39.

Rosenberg, E., (2014). Landscape and commemoration: the kibbutz cemetery. Studies in the history of gardens & designed landscapes: an international quarterly, 35:1, 25-42.

Sharon, A., (1976). Kibbutz and Bauhaus: An architect's way in a new land. Stuttgart: Krämer Verlag.

Stroppa, C., (1970). Comunità e utopia: Problemi di una sociologia del kibbutz. Bari: Edizioni Dedalo.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)