polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa

Thierry Chatillard, Francesca Lumia

Castelli e insediamenti in area alpina : dinamiche storiche e governo del territorio in bassa Val Susa.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Occuparsi del tema delle dinamiche storiche e del governo del territorio tra castelli ed insediamenti in area alpina, per la stesura della tesi finale del nostro percorso universitario, è stato per noi una grande opportunità di studio, che ha permesso di associare la predilezione per la Storia come materia di approfondimento e di lettura del mondo, all'ambito urbanistico e pianificatorio, che è il settore nel quale ci siamo formati.

Leggere i luoghi, studiando da un considerevole bagaglio storico , capirne le dinamiche di sviluppo interne ed esterne ed attualizzare gli esiti con gli strumenti urbanistici a nostra disposizione, ci ha permesso di capire la stratificazione avvenuta nei secoli, che ha investito e trasformato un'area molto ricca di testimonianze, permettendo di scoprire come e quanto queste siano contemplate, oggi, in progetti di riqualificazione mirati a farle rivivere e riportarle in luce.

Esito prefissatoci di questo viaggio nel tempo e nello spazio è stato la comprensione dello sviluppo urbano e territoriale e delle trasformazioni del governo del territorio, scomponendo la valle in micro aree, ossia studiandone i comuni minori che la compongono.

Leggere nella storia, scomporre le diverse realtà, capirne le dinamiche e relazionarle al presente ed al futuro, comparando la storia ai progetti normativi che investono le strutture e i loro contesti è stato sinteticamente il nostro percorso.

Delle tre realtà sulle quali l'attenzione è calata più nel dettaglio, si è cercato di fare un ragionamento urbanistico, che mettesse in gioco le nostre capacità professionali, ma con la difficoltà di muoversi non in un contesto metropolitano al quale siamo più abituati, ma all'interno di tre realtà dalla scala ridotta, nelle quali è semplice sbagliare e a volte difficile intervenire.

Relatori: Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4810
Capitoli:

Capitolo 1:

INTRODUZIONE

1.1.Presentazione ed obiettivi della Tesi

1.2.Castelli e incastellamento dell'area di studio

1.3.II lessico delle fonti storiche sui castelli medioevali

Capitolo 2:

INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO E DEL PATRIMOI STORICO CULTURALE DELL'AREA DI STUDIO

2.1.Inquadramento geografico della Valle di susa

2.1.1.Geomorfologia della Valle

2.2.L'area di studio secondo i piani

2.3.Progetti di valorizzazione del Patrimonio

Storico-Culturale

Capitolo 3:

INSEDIAMENTO: LETTURA STORICO-TERRITORIALE

3.1.Schede storico descrittive dei Castelli

3.2.Dinamiche di trasformazione del rapporto Castello/insediamento e tipologie di trasformazione ...

3.3.Ricostruzione degli scenari Geopolitici

Capitolo 4:

CASI STUDIO: TRASFORMAZIONI STORICHE E NORME VIGENTI

4.1.Sant'Ambrogio di Torino

4.1.1.II territorio comunale e la sua analisi secondo il PRGC

4.1.2.II PRGC di Sant'Ambrogio: obiettivi e azioni

4.1.3.Studio dell'area e del Patrimonio Storico

4.2.Bussoleno

4.2.1.II territorio comunale e la sua analisi secondo il PRGC

4.2.2.II PRGC di Bussoleno: obiettivi e azioni

4.2.3.Studio dell'area e del Patrimonio Storico

4.3.Bruzolo

4.3.1.II territorio comunale e la sua analisi secondo il PRGC

4.3.2.II PRGC di Bruzolo: obiettivi e azioni

4.3.3.Studio dell'area e del Patrimonio Storico

Capitolo 5:

CONCLUSIONI: DINAMICHE FUTURE DI TRASFORMAZIC E GOVERNO DEL TERRITORIO

5.1.Sant'Ambrogio

5.2.Bussoleno

5.3.Bruzolo

5.4.Considerazioni finali

Bibliografia

Sitografia

Allegati:

TAV. 1 : Bassa Valle di Susa: Carta di Sintesi

TAV. 2: Sant'Ambrogio: La prima fase d'espansione

TAV. 3: Sant'Ambrogio: Da ieri a oggi

TAV. 4: Sant'Ambrogio: Verso l'espansione controllata

TAV. 5: Bussoleno: La prima fase di espansione

TAV. 6: Bussoleno: Da ieri a oggi

TAV. 7: Bussoleno: Verso l'espansione controllata

TAV. 8: Bruzolo: La prima fase di espansione

TAV. 9: Bruzolo: Da ieri a oggi

TAV. 10: Bruzolo: Verso l'espansione controllata

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Antonielli D'Oulx C., Appunti per una storia di Avigliana, Sereno, Torino, 1975

Bonardi C., (a cura di )Panero F., Lanzardo D., Il popolamento alpino in Piemonte, Le radici medievali dell'insediamento moderno. CISIM Torino 2006

Benedetto M.A., Ricerche sugli ordinamenti dei domini del Delfinato nell'Alta Valle di Susa, Torino 1953

Bacco P., Cenni storici su Avigliana e Susa, Voi. 1,Tipografia Gatti, Susa, 1881

Bianco A., Asti Medievale, Ed CRA, 1960

Bera G.,Asti edifici e palazzi nel medioevo. Se Di Co di Lorenzo FornacaGribaudo, 2004

Battisti C., Alessio G., Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57, Il volume

CASALIS G., Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino, 1833

Calonghi , Dizionario latino/italiano, Vol.l, Rosemberg&Sellier, Milano, 1962

Centini M., Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte, Newton Compton, 2010

Carandini A., Archeologia e cultura materiale. Dai "lavori senza gloria" nell'antichità a una nuova politica dei beni culturali, Bari, 1979

Davico M., Massara G., Bruno Jr A. , Novelli F., Atlante castellano; strutture fortificate della provincia di Torino. Celid, Torino, 2007

Davico M., Fortezze alla moderna, Regione Piemonte, Celid, Torino, 2005

Devoto G., Oli G. C.,Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze,1971

D'Ilario G., Gianazza E., Marinoni A., Turri M., Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984

Fondazione Magnetto ,Susa,Itinerari di cultura e natura alpina. La valle di Susa. Tipografia Borgone di Susa (TO), 2010

Fioretti C. Proposta metodologica per l'intervento in una borgata alpina nella bassa Val Susa, 2015

Il Piemonte paese per paese, in Enciclopedia dei Comuni d'Italia, Cap. 4, Firenze 1993.

Ludovici M., Pitture murali in Valle di Susa, i cicli affrescati al servizio della fede. Centro diocesano di Susa, il Graffio, Torino, 2014

Luttwak E.N., La grande strategia dell'Impero romano, Milano, 1981

NTA del PRGC integrate con le norme relative alle varianti per l'area Sprl (DGR 18/11/97 n° 10-23147), per le aree destinate ad attività produttive (DGR 1/4/99 n°12-26971), alle varianti parziali n° 1 (DCC n° 18 del 7/2/97), n° 2 ( DCC n° 22 del 2/8/2001), n° 3 (DCC n° 1 del 21.01.04), alla DCC n°42 del 17/12/2007, a Ile varianti parziali n° 4 (DCC n°17

del 11/06/2008) e n° 5 (DCC n°10 del 20/04/2009), a Ila variante in adeguamento al P.A.I. (DGR 25/01/2010 n.29-13115), alla variante parziale n° 6 (DCC n°14 del 03/06/2011). Redatte da: Arch. A. Tonino e Arch. F. Minucci. Titolo Vll-Prescrizioni operative per le aree degli insediamenti storici, Art.46.

Meyer G.D., Delle Istituzioni giuridiche dei primari Stati d'Europa- Primo Volgarizzamento - Tomo primo ( parte antica)

Motte,Torri e Caseforti nelle campagne medievali (secolo XII-XV)i, Atti del Convegno svoltosi a Cherasco presso la sede del CISIM il 23- 25 settembre, 2005

Mumford L., La città nella storia, Bompiani, Milano, 1961

Norme Tecniche di Attuazione della Variante strutturale al PRGC vigente aggiornato al 21/03/2013,Architetto Maria Sorbo, Art.5, Classificazione delle aree

Norme tecniche di Attuazione: aggiornate alla variante parziale n. 7 del 30/04/2014, capitolo V Aree Territoriali Omogenee, Art. 20 Aree Normative

Patria L., Caseforti, torri e motte in Piemonte : (secoli 12.-16.): omaggio a Lorenzo Bertano nel centenario della morte (1904- 2004): atti del convegno di Cherasco, 25 settembre 2004, monografia

Patria L., Caseforti, torri e motte in Piemonte: (secoli 12.-16.) : omaggio a Lorenzo Bertano nel centenario della morte (1904-2004) : atti del convegno di Cherasco, 25 settembre 2004 monografia

Parisi E., Rabuiti S., Storiografia del medioevo, volume IV Enciclopedia Treccani, 2010

Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Franco Angeli, Milano 2013

Piano Forestale Territoriale (art. 10 l.r. n. 4/2009), Relazione tecnica Area forestale: Parte prima: inquadramento dell'ambiente e del territorio, Bassa Val Susa e ValCenischia

Piano paesaggistico regionale (Ppr), adottato con D.G.R n. 20-1442 del 18 Maggio 2015 Norme tecniche di attuazione, Parte III, articolo 9

Piano paesaggistico regionale (Ppr), adottato con D.G.R n. 20-1442 del 18 Maggio 2015 Schede degli ambito di paesaggio

Piano Forestale Territoriale (art. 10 l.r. n. 4/2009), Relazione tecnica Area forestale: Parte prima: Elaborati di Piano, Metodologia

PRGC di Bussoleno, approvato ai sensi dell'art.15 della Legge Regionale 05.12.1977, n.56 e s.m.i, con Delibera della Giunta Regionale n.21-11637 del 22.06.2009 aggiornato alla variante parziale numero 7 e con approvazione del Progetto definitivo con delibera del Consiglio Comunale n.18 in data 30/04/2014. Redatto da: Arch.Andrea Cavaliere, Arch.Pier Giorgio Turi, Arch. lanira Vassallo. 32

Peracca L.R., Storia della valle di Susa, Gribaudi, Torino, 1974

Paoli U. E., Vita Romana, Le Monnier, Firenze, 1962

Pianigiani O., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Dante Alighieri, Milano, 1907

Romanini A.M., Enciclopedia dell'arte medievale, vol. Il, Istituto Per La Enciclopedia Italiana, Roma, 1993

Relazione illustrativa del febbraio 2013 della Variante strutturale al PRGC vigente aggiornato al 21/03/2013,Architetto Maria Sorbo, Gli obiettivi della variante

Settia A., L'illusione della sicurezza, fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale "Ricetti- Bastie-Cortine",Società studi Archeologici Torino, 2001

Sergi G., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Torino fra X e XIII secolo, Napoli, Liguori,1981

Società di ricerche e studi valsusini, Segusium,Vol. 45, Susa,

Ottobre, 2006

Società di ricerche e studi valsusini, Segusium,Vol. 44, Susa,

Ottobre, 2005

Società di ricerche e studi valsusini, Segusium,Vol. 47, Susa,

Novembre, 2008

Settia A. A., L'illusione della sicurezza: fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale, ricetti, bastite, cortine, Società per gli studi

storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo,2001

Taricco S., Piccola storia dell'arte astigiana. Quaderno del Platano Ed. Il Platano, 1994

Viglino Davico M,Bruno A., Lusso E., Massara G.G., Novelli F,

Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino, Celid, 2007

www.cmbvallesusa.it

www.lavalsusa.it

www.vallesusa-tesori.it

www.laboratoriovalsusa.it

www.comune.bussoleno.to.it

www.cittadisusa.it

www.comune.bruzolo.to.it

www.comuni-italiani.it

www.comune.santambrogioditorino.to.it

www.liceogalvani.it

www.books.google.it

www.treccani.it

www.cimeetrincee.it

www.amsdottorato.unibo.it

www.trentinograndeguerra.it

www.cai.it

www.magicoveneto.it

www.leonardomalatesta.it

www.dimorestoricheitaliane.it

www.castelliaperti.it

www.castelliedimorestoriche.it

www.academia.edu

www.cronologia.leonardo.it

www.fortificazioni.net

www.bardonecchiafortificata.net

. www.stradecannoni.altervista.com

www.webalice.it

www.comune.avigliana.it

www.regione.piemonte.it/

www.geoportale.piemonte.it

www.webgis.arpa.piemonte.it

www.inu.it

www.piemonte.beniculturali.it

www.tibursuperbum.it

www.comunesandidero.to.it

www.sovraintendenzaroma.it

www.comunelucca.it

www.villarfocchiardo.it

www.traduerivi.it

www.meanadisusa.it

www.caselette.it

www.chianocco.it

www.borello.it

www.almese.it

www.menolzio.it

www.mattiè.it

www.sangiorio.it

www.Mompaterno.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)