polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Spazio e comportamento nelle residenze universitarie

Cristina Elena Mandosso

Spazio e comportamento nelle residenze universitarie.

Rel. Silvia Belforte. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000

Abstract:

Lo scopo del l'architettura è di agire a favore dell'uomo: di interporsi tra l'uomo e l'ambiente naturale nel quale questi si trova, in modo da togliere dalle sue spalle gran parte del carico ambientale. La funzione centrale del l'architettura è quindi di alleviare lo stress della vita. Il suo scopo è di massimizzare le capacità dell'uomo, consentendogli di concentrare le sue imitate energie su quel compiti e quelle attività che sono l'essenza dell'esistenza umana. Strappare le condizioni oggettive per il benessere e lo sviluppo ottimale dell'uomo [ ... ], soddisfare le sue esigenze fisiologiche e psicologiche a livelli ottimali: questa è indubbiamente la base oggettiva di qualsiasi architettura bella e valida".

Con queste parole James Morston Fitch introduce il discorso sulla necessità ed importanza di fare architettura in modo consapevole ed efficace, prendendo in considerazione ed includendo nel processo progettuale tutte quelle sfaccettature della realtà ambientale e della realtà umana che si trovano ad interagire, a convivere e ad influenzarsi reciprocamente all'interno di uno spazio architettonico. L'architettura deve poter fornire all'uomo un riparo dalle intemperie, un luogo dove sia possibile svolgere liberamente ed in condizioni ottimali una determinata attività, uno spazio in cui siamo garantiti il benessere fisico e psichico individuale. Per fare ciò il progetto architettonico deve creare le condizioni spaziali in cui ogni persona possa sentirsi a suo agio, sia da un punto di lista prettamente fisico - per quanto riguarda la cimatizzazione, il grado di umidità, l'illuminazione, l'isolamento acustico garantito dall'ambiente e l'aspetto antropometrico dello spazio - sia da un punto di vista psicologico e sociale - per quanto riguarda il tipo di comportamenti e di socialità che lo spazio architettonico favorisce od inibisce.

Le esigenze degli individui variano continuamente al variare dei compiti che essi devono affrontare. Ai fini del raggiungimento del benessere ottimale, deve instaurarsi un equilibrio dinamico tra le esigenze degli individui e i mezzi forniti dalle caratteristiche spaziali per soddisfarle. L'architettura fa sì che questo equilibrio possa essere raggiunto. Anche le reazioni dell'uomo in un dato ambiente variano in continuazione a seconda di diversi fattori: le sue risposte in una stanza non sono proprietà né sue né di quella stanza, ma dipendono e derivano da un'interazione tra essi essendo il risultato di una complessa combinazione tra componenti fisiologiche e psicologiche dell'individuo. L'uomo percepisce ed interpreta una data configurazione spaziale appoggiandosi a mappe mentali derivate dalla sua cultura, personalità, età e conformazione fisica che guidano la sua valutazione riguardo a quello spazio. Se il giudizio complessivo è negativo, l'uomo cerca di modificare l'ambiente in cui si trova in modo da ottimizzare determinate caratteristiche e piegarle ai fini del raggiungimento di un benessere maggiore. Se però questo tentativo di cambiamento delle condizioni spaziali non è possibile, l'uomo mette in atto strategie di adattamento alle caratteristiche ambientali sfavorevoli ridimensionando le sue aspettative, limitando la sua libertà e modificando il suo comportamento. Ogni strategia di adattamento comporta un dispendio di energie e di forze che può innescare fenomeni di stress ed ansia fino all'insorgenza di vere e proprie patologie. Bisogna quindi fare in modo di limitare al massimo l'adattamento dell'individuo in ogni spazio mediante una progettazione attenta a tutte le esigenze soggettive e a tutti quegli aspetti che possono in qualche modo danneggiare l'interazione tra uomo ed ambiente. Soddisfare e garantire il comfort fisico e psicologico è dunque il compito principale dell'architettura: affinchè un edificio sia esperienzialmente soddisfacente, esso deve fornire un facile adattamento per il corpo e per la mente soddisfacendo il sistema metabolico da una parte, e i sistemi percettivi e sensoriali dall'altra. I nostri spazi di vita devono essere organizzati in modo da raggiungere un giusto equilibrio tra le aspettative che si hanno in un determinato ambiente e la risposta che può essere data loro dalle caratteristiche e dalla configurazione di quest'ultimo. E' dunque necessaria un'analisi delle ragioni umane alla base di ogni progetto; " ... ragioni fisiologiche e psicologiche cui far corrispondere dimensioni metriche e ideologiche dello spazio e quindi dimensioni sociali dell'uomo".

La progettazione di ogni componente architettonico ricerca dunque le condizioni di facile interazione tra l'uomo e l'ambiente. Il processo di adattamento viene influenzato da fattori fisici, psicologici e funzionali e va quindi analizzato secondo tre punti di vista diversi che studiano tre aspetti distinti di questo rapporto: l'ergonomia, l'antropometria, la prossemica. L'ergonomia studia sulla base di scienze biologiche e fisiologiche coadiuvate da considerazioni antropometriche, il modo con cui rendere meno dispendioso l'adattamento ambientale dal punto di vista fisico. Cerca dunque di limitare lo spreco di energie negli spazi di lavoro razionalizzandone l'organizzazione e la configurazione soprattutto dal punto di vista delle misure antropometriche al fine di rendere agevoli i movimenti spaziali che il corpo deve fare nell'esecuzione di un'attività, come sedere, sollevare, scrivere, raggiungere qualche oggetto. Tuttavia ci si deve rendere conto che le persone non rispondono a regole precise e non si comportano nella maniera prevedibile di un meccanismo. Le loro reazioni ad uno spazio ed il loro modo di usarlo possono essere completamente diverse a seconda delle circostanze in cui si sviluppano. Progettare per la persona è una complessa operazione che non può accontentarsi e fermarsi allo studio di fattori ergonomici, ma deve andare oltre, superando la pretesa di esattezza dell'ergonomia ed accettando la varietà e pluralità di atteggiamenti e reazioni umane che entrano in gioco in uno spazio. Ed è per questo che, seguendo lo stesso principio dell'ergonomia ovvero la riduzione al minimo del dispendio energetico richiesto all'uomo nell'esecuzione di un qualsiasi lavoro - la prossemica studia l'adattamento ambientale dal punto di vista sociologico e psicologico e ricerca i tratti spaziali che aiutano la nostra mente a vivere bene in un dato ambiente senza doversi adattare passivamente ad esso con evidente spreco di energie. Tutte le sistemazioni spaziali presentano conseguenze sociali: vi sono spazi che favoriscono la socializzazione, altri che favoriscono l'isolamento. Ogni tipo di interazione umana necessita di determinate dimensioni sociali che variano da cultura a cultura: esistono infatti limiti superiori, inferiori ed ottimali di densità e di dimensioni appropriate ad ogni tipo di attività e di processo sociale. La prossemica cerca di quantificare tali dimensioni e di concretizzarle mediante validi accorgimenti spaziali in modo da creare ambienti di vita più congeniali per futuri utenti. Lo spazio è costituito da una moltitudine di esperienze parziali che coinvolgono l'intero essere, dai sensi all'intelletto, e che si fondono in un tutto unitario. Il costruito racchiude una stratificazione di livelli percettivi e sensoriali che l'individuo organizza e seleziona in funzione della sua cultura, della sua esperienza, del suo essere . Ogni uomo vive lo spazio secondo l'immagine che egli forma nella sua mente in base ai suoi meccanismi percettivi e conoscitivi: questo è lo spazio esistenziale. L'immagine mentale contiene sogni, desideri, aspettative; per soddisfarli l'individuo cerca di cambiare a suo favore il proprio ambiente. Lo spazio architettonico dovrebbe dunque concretizzare lo spazio esistenziale degli individui che fruiscono di esso.

Questo non avviene sempre in modo assoluto poiché lo spazio architettonico dà forma ad uno spazio esistenziale pubblico che include vari spazi esistenziali privati. Spesso i nostri luoghi di vita non riflettono il nostro spazio esistenziale, ma quello di chi li ha progettati. E' di conseguenza importante che l'architetto progetti un ambiente entrando nella mente di chi fruirà di esso, analizzando le esigenze di ordine fisico e psichico dell'utenza e gli schemi percettivi che strutturano lo spazio esistenziale di ciascuno.

Nel corso di questa trattazione verrà studiato l'aspetto prossemico dell'interazione tra l'individuo e l'ambiente: analizzeremo i ragionamenti che una progettazione volta a garantire il benessere dell'uomo deve compiere riguardo alla soddisfazione delle esigenze psicologiche, sociali e culturali degli utenti di un dato spazio. Si sottolineerà più volte che le superfici delimitanti uno spazio svolgono un ruolo importante nel nostro rapporto con esso perché influenzano il modo in cui rispondiamo ad esso e le caratteristiche del nostro comportamento. Per questa ragione i parametri spaziali dovranno essere manipolati sulla base del riconoscimento che lo spazio non contiene solo delle attività, ma genera specifiche forme comportamentali. Il primo passo da compiere è quello di capire le ragioni e le regole che guidano i nostri processi percettivi, conoscitivi e quindi valutativi di uno spazio. La cultura di appartenenza, le esperienze passate, le caratteristiche fisiche, i tratti personali, l'età, le aspettative riguardo all'attività che si deve compiere, sono tutti fattori che influenzano le nostre reazioni ed i nostri rapporti con gli altri all'interno di un ambiente. Una distribuzione particolare degli elementi costituenti uno spazio favorisce certi comportamenti e ne inibisce altri e noi cercheremo di spiegare mediante nozioni, principi base della disciplina ed osservazioni nei diversi spazi di vita in cui quotidianamente ci troviamo ad interagire soffermandoci in particolare sulle residenze universitarie - i modi in cui lo spazio guida le nostre reazioni e le soluzioni che l'architetto può adottare per piegarlo al servizio dell'uomo.

Indagando le esigenze psicologiche e sociali dell'individuo e le risposte che lo spazio può dare loro, questa tesi si prefigge di fornire un contributo riguardo ad un aspetto della relazione uomo-ambiente - quello prossemico fino ad ora poco studiato che deve necessariamente essere compreso all'interno di un discorso progettuale volto a garantire il benessere globale di un uomo a più dimensioni. A questo proposito mi sembra opportuno concludere riportando alcune considerazioni espresse da Cini Boeri riguardo alla progettazione degli spazi che risultano illuminanti da questo particolare punto di vista.

'... progettare evitando che l'uomo venga inscatolato in ambienti a lui non congeniali, e partendo ex novo nella progettazione dall'analisi delle sue attuali necessità, vorrebbe dire, al meglio, condurlo con sé nell'indicazione e nell'identificazione dei suo spazio vitale, rendendolo partecipe del progetto così come della sua realizzazione. Significherebbe cioè considerarlo soggetto nell'uso della sua casa e, ove non lo fosse spontaneamente, significherebbe renderlo soggetto dandogli nell'abitazione strumenti che gli permettano una salute fisica e mentale, che stimolino il suo desiderio di libertà, la sua fantasia, la sua socializzazione, il godimento del suo privato. Significherebbe inoltre proporgli una casa che sia per lui un servizio ed un bene, considerando la sua serenità e la sua socializzazione beni da privilegiare... .

Relatori: Silvia Belforte
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: psicologia - ambiente
Soggetti: F Filosofia, Psicologia, Religione > FI Psicologia
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/473
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I: Lo STUDIO DEL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE

PREMESSA

CAPITOLO I: LA PSICOLOGIA AMBIENTALE

1.1 La storia

1.1.1 La nuova direzione della psicologia

1.7.2 Le prime tappe della nuova disciplina

1.1.3 I campi di interesse

1.2 La base concettuale

1.2.1 Il rapporto uomo-ambiente

1.2.2 I processi percettivi

1.2.3 I processi cognitivi

1.2.4 Adattamento ed azione

1.3 Il corpo teorico

1.4 Il metodo

1.5 Le finalità

CAPITOLO II: LA PROSSEMICA: LO STUDIO DEL MODO IN CUI L'UOMO STRUTTURA LO SPAZIO

2.1 Che cos'è la prossemica

2.1.1 Una semiologia dello spazio

2.1.2 Un ponte tra etologia ed antropologia culturale

2.2.1 postulati della prossemica

2.3.1 livelli di indagine prossemica

2.4 Il comportamento prossemico

2.4.1 Le dimensioni del comportamento prossemico

2.4.2 Un modello di classificazione

2.5.1 concetti ponte

2.5.1 Lo spazio personale

2.5.2 La territorialità

2.5.3 La privacy

2.6.1 metodi

CAPITOLO III: LA PROSSEMICA: UN AIUTO NECESSARIO ALLA PROGETTAZIONE

3.1 Prossemica ed architettura: un'interazione indispensabile

3.2 La riflessione prossemica negli spazi di vita

3.2.1 L'asilo

3.2.2 La scuola

3.2.3 L'ufficio

3.2.4 La casa

3.2.5 L'ospedale

3.2.6 Il carcere

3.3 Conclusioni

PARTE II: L'INDAGINE SPECIFICA SULLA RESIDENZA UNIVERSITARIA

PREMESSA

CAPITOLO IV: IL RUOLO DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA E LA SUA EVOLUZIONE NEI SECOLI

4.1 Il significato della residenza universitaria

4.2 La storia

4.2.1 Le origini.- il Medioevo

4.2.2 Il Rinascimento

4.2.3 Accenni alla trattatistica

4.2.3 Gli anni della Controriforma

4.2.4 Il XVIII secolo e l'Assolutismo Illuminato

4.2.5 La Rivoluzione Francese e il XIX secolo

4.2.6 I nostri giorni

CAPITOLO V: LA PROGETTAZIONE DELLA RESIDENZA UNIVERSITARIA E LE SUE IMPLICAZIONI

5.1 Le premesse

5.2 Le fasi della progettazione

5.2.1 Valutazione dell'utenza

5.2.2 Definizione delle funzioni

5.2.3 Definizione degli spazi

5.3 La tipologia distributiva

5.3.1 Distribuzione a corridoio

5.3.2 Distribuzione a mini alloggi

5.3.3 Distribuzione a nuclei integrati

5.4 li rapporto con il contesto urbano

CAPITOLO VI: LA PROSSEMICA NELLA PROGETTAZIONE DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE

6.1 Premessa: l'architettura del collegio come mediatrice dell'affollamento

6.2 Lo schema distributivo e le sue conseguenze sociali e psicologiche

6.2.1 Gli studi compiuti dagli psicologi ambientali

6.2.2 Osservazioni sullo schema distributivo delle residenze universitarie visitate

6.2.3 Conclusioni

6.3 La leggibilità dello schema spaziale e i processi di orientamento

6.4 La stanza

6.4.1 Gli studi specifici

6.4.2 Osservazioni sulle stanze dei collegi visitati

6.4.3 Conclusioni

6.5 La cucina

6.5.1 Gli studi specifici

6.5.2 Osservazioni sulle cucine dei collegi visitati

6.5.3 Conclusioni

6.6 La sala studio

6.6.1 Gli studi specifici

6.6.2 Osservazioni sulle sale studio dei collegi visitati

6.6.3 Conclusioni

6.7 Le sale ricreative di utilizzo collettivo

6.7.1 Gli studi specifici

6.7.2 Osservazioni sulle sale ricreative dei collegi visitati

6.7.3 Conclusioni

6.8 Lo spazio di ingresso: la hall

6.8.1 Gli studi specifici

6.8.2 Osservazioni sulle sale ricreative dei collegi visitati

6.8.3 Conclusioni

6.9 Il cortile

6.9.1 Indicazioni generali

6.9.2 Osservazioni sui cortili dei collegi visitati

CONCLUSIONI

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA GENERALE

Bibliografia:

I. ALTMAN, Culture and Environment, Cambridge University Press, New York 1984

G. ARNALDI (a cura), Le origini dell'università, Il Mulino, Bologna 1974

M. ARGYLE, Il comportamento sociale, Il Mulino, Bologna 1974

Atti del convegno nazionale di studio sui collegi universitari in Italia, Milano 13-15 Novembre 1964, 1 collegi universitari in Italia, Il Mulino, Bologna 1965

S. BAGNARA - R. MISITI (a cura), Psicologia Ambientale, Il Mulino, Bologna 1978

R. E. BARNES, Residence hall housing in selected colleges and universities in the United States, University of Colorado, 1958

R. M. BARON - D. R. MANDEL, Toward an ecological model of density effects in dormitory settings, in A.

BAUM - S. VALINS, Human response to crowding, L.E.A., New Jersey 1978

A. BAUM - S. VAL[NS, Architecture and social behavior. Psychological studies of social density, L.E.A., New York 1977

S. BELFORTE (a cura), Abitare i collegi. Attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, Franco Angeli, Milano 1991

S. BELFORTE (a cura), Collegi universitari. Esempi e progetti a confronto, Celid, Torino 1996

C. BOERI, Le dimensioni umane dell'abitazione. Appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell'uomo, Franco Angeli, Milano

L. BONET (a cura), Il Collegio Einaudi fra diritto allo studio e comunità di eccellenza. Indagine sulla condizione studentesca: 1979 e 1996, Torino 1999

S. BONINO, A. FONZI, G. SAGLIONE, Tra noi e gli altri. Studio psicologico della distanza personale, Giunti Barbera, Firenze 1982

M. BONNES - G. SECCHIAROLI, Psicologia ambientale: introduzione alla psicologia sociale dell'ambiente, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

G. P. BRIZZI, Domus pauperum scholarium o collegio d'educazione. Evoluzione e ruolo del collegio in Europa dal Medioevo all'età napoleonica, in M. P. MUSATTI (a cura), Atti del convegno (7 Marzo 1994) organizzato dal Collegio Universitario S.Caterina da Siena di Pavia, Cisalpino, Bologna 1994

U. BRONFENBRENNER, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna 1986

E. BRUNO, Passeggiate storiche torinesi. Fasti, leggende, tradizioni, personaggi, monumenti, Torino 1939

G. CALLIGARIS, Asili nido: che fare?, Guaraldi Editore, Padova 1976

S. CHERMAYEFF - C. ALEXANDER, Spazio di relazione e spazio privato. Verso una nuova architettura umanistica, Il Saggiatore, Milano 1968

G. COLMUTO ZANELLA (a cura di), L'architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area lombarda, Angelo Guerini e Associati Spa, Milano 1996

P. CORNAGLIA, Residenze per studenti a Torino fra '600 e '800, in S. BELFORTE (a cura), Collegi universitari. Esempi e progetti a confronto, Celid, Torino 1996

N. DE PICCOLI, L'apporto della psicologia ambientale al problema delle residenze universitarie, in S. BELFORTE (a cura), Abitare i collegi. Attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, Franco Angeli, Milano 1991

A. DESIDERI, Storia e storiografia - dall'Illuminismo all'età dell'imperialismo, vol. 2, G. D'Anna, Firenze 1988

U. Eco, Edward T Hall e la prossemica, in E. T. HALL, La dimensione nascosta. Vicino e lontano: il significato delle distanze tra le persone, Bompiani, Milano 1968

U. Eco, La struttura assente : introduzione alla ricerca semiologica, Bompiani, Milano 1968

J. M. FITCH, La progettazione ambientale. Analisi interdisciplinare dei sistemi di controllo dell'ambiente, Franco Muzzio & C. editore, Padova 1980

T. GARLING, - G. W. EVANS, Environment, cognition and action. An integrated approach, Oxford University Press, New York 1991

J. R. GOLD, Introduzione alla geogrqfla del comportamento, Franco Angeli, Milano 1985

E. T. HALL, La dimensione nascosta. Vicino e lontano: il significato delle distanze tra le persone, Bompiani, Milano 1968

E. T. HALL, Il linguaggio silenzioso, Bompiani, Milano 1969

R. HINDE, Individui, relazioni e cultura. Un ponte tra etologia e scienze sociali, Giunti Barbera, Firenze 1989

R. HINDE, La comunicazione non verbale, La Terza, Bari 1974

R. HINDE, Le relazioni interpersonali, li Mulino, Bologna 1981

R. L. HOLBROOK, The services provided io students in residence hall as a function of the organizational structure of housing, University of Florida, 1977

V. JACOMUSSI, Modelli di residenza universitaria, l'arredo delposto studente, Tesi di laurea in progettazione artistica per l'industria, prof. G. Deferrari, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, a.a. 1979-1980

A. LAMURE, Abitare e abitazione, Franco Angeli, Milano 1988

C. LtVY-LEBOYER, Psicologia dell'ambiente, La Terza, Bari 1982

E. MAINARDI PERON - S. FALCHERO, Ambiente e conoscenza. Aspetti cognitivi della psicologia ambientale, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994

W. H. MAYALL, Progettazione e soddisfazione dei bisogni umani, in S. A. GREGORY (a cura), Progettazione razionale, Marsilio Editori, Padova 1970

A. MIONI - E. C. OCCHIALINI, Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Electa, Milano 1995

E. MONZEGLIO, M. CEPPI, R. ARMOCIDA, Programmazione e pregettazione dei servizi sociali: l'asilo nido, Celid, Torino 1988

J. PANERO - M. ZELNIK, Spazi a misura d'uomo: manuale delle misure utili alla progettazione, BE-MA, Milano 1986

M.U.R.S.T., Edilizia universitaria. Criteri per la valutazione del fabbisogno di spazi per le funzioni universitarie ed analisi dei risultati degli interventi per l'edilizia universitaria, Rapporto finale di ricerca, Dicembre 1998

R. PAVESI (a cura), Valutare il costruito. La qualità ambientale di una biblioteca universitaria, Alinca, Firenze 1997

R. PAVESI, Verifica del progetto architettonico - Metodi e strumenti per lo studio della relazione utente contesto, Tesi di dottorato in Tecnologia dell'architettura, Politecnico di Milano 1989

F. PREGNOLATO ROTTA LORIA, Il contributo metodologico all'Etologia allo studio del comportamento umano, in L. GALLINO (a cura), L'osservazione del comportamento sociale, Atti del IV Seminario interdisciplinare di studi sulle società animali ed umane, Regione Piemonte, Torino 1982

F. PREGNOLATO ROTTA LORIA, Spazio e comportamento. Introduzione alla prossemica, Levrotto & Bella, Torino 1983

F. PREGNOLATO ROTTA LORIA, Gli spazi del lavoro intelligente. Una ricerca sul campo in un villaggio elettronico, Alinea, Firenze 1996

F. PREGNOLATO ROTTA LORIA, Postulati, nozioni prime, tassonomie e metodi di ricerca della prossemica, in R. PAVESI (a cura), Valutare il costruito. La qualità ambientale di una biblioteca universitaria, Alinea, Firenze 1997

H. M. PROSHANSKY - W. H. ITTELSON - L. G. RIVLIN (a cura), Environmental Psychology. Man and his physical setting, Holt - Rinchart and Winston inc., U.S.A. 1970

H. M. PROSHANSKY - W. H. ITTELSON - L. G. RIVLIN, The use of behavioral maps in Environmental Psychology, in H. M. PROSHANSKY - W. H. ITTELSON - L. G. RIVLIN (a cura), Environmental Psychology. Man and his physical setting, Holt - Rinchart and Winston ínc., U.S.A. 1970

H. M. PROSHANSKY - W.H.ITTELSON - L.G.RiVLIN, Freedom of choice and behavior in a phisical setting, in H. M. PROSHANSKY - W. H. ITTELSON - L. G. RIVLIN (a cura), Environmental Psychology. Man and his physical setting,Holt - Rinehart and Winston inc., U.S.A. 1970

D. RIVA, Le residenze universitarie in Italia: evoluzione storica, caratteri dell'offerta e modelli insediativi, in S. BELFORTE (a cura), Abitare i collegi. Attività e spazi di relazione nelle residenze universitarie, Franco Angeli, Milano, 1991

F. Rosso, Il "Collegio delle Provincie " di Torino e la problematica architettonica antonelliana negli anni ottocentoquaranta, Biblioteca di Studi Piemontesi, Torino 1975

A. RoVETTA, Scuole, collegi e seminari nella trattatistica architettonica milanese tra Quattro e Cinquecento, in G. COLMUTO ZANELLA (a cura), L'architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area lombarda, Angelo Guerini e Associati SpA, Milano 1996

C. N. SCHULTZ, Esistenza, spazio ed architettura, Officina Edizioni, Roma 1982

P. SCURI, Cultura e percezione dello spazio: nuovi ambienti di lavoro in America e in Italia, Dedalo, Bari 1990

R. SOMMER, Personal space. The behavioral basis of design, Prentice Hall Inc., Englewood Cliffs, N. J. 1969

M. VAUDETTI - L. VIVANTI - M. GALLIANO, Mostrare il progetto. Un confronto tra didattica e mondo dell'arredamento, Celid, Torino 1999

0. M. WATSON, Comportamento prossemico, Bompiani, Milano 1972

G. WHEELER, Che cos'è la terapia Gestaltica. Un nuovo approcio al contatto ed alla resistenza, Astrolabio, Roma 1992

W. H. ITTELSON - H. M. PROSHANSKY - L. G. RIVLIN, Bedroom size and social interaction of the psychiatrie ward, "Environment and Behavior", vol. 2, n. 3, December 1970, pp. 262-280

C. A. LAWTON - S. 1. CHARLESTON - A. S. ZIELES, Individual and gender related différences in indoor wayfinding, "Environment and Behavior", vol. 28, n. 2, March 1996, pp. 203-219

M. J. O'NEILL, Evaluation of a conceptual model of architectural legibility, "Environment and Behavior", vol. 23, n. 3, May 1991, pp. 259-278

J. C. MAC PHERSON, Environments and interaction in row and column classrooms, "Environment and Behavior", vol. 16, n.4, July 1984, pp. 482-501

D. R. MANDEL - R. M. BARON - J. D. FISHER, Room utilization and dimensions of density. Effects of height and view, "Environment and Behavior", vol. 12, n. 3, September 1980, pp. 308-319

M. J. O'NEILL, Work space adjustability, storage and enclosure as predictors of employee reactions and performance, "Environment and Behavior", vol. 25, n. 4, July 1994, pp. 504-526

S. ORNSTEIN, First impression of the symbolic meanings connoted by reception area design, "Environment and Behavior", vol. 24, n. 1, January 1992, pp. 85-109

F. PREGNOLATo ROTTA LORIA, Prossemica e patologie del comportamento, "Federazione Medica" 3 (1986), pp. 316-318

M. A. ReAD - A. 1. SUGAWARA - J. A. BRANDT, Impact of space and colors in the pkysical environment qf preschool chîtdren 's cooperatâw behavior., "Enviromnent and Behavioir vol. 31, n. 3, May 1999, pp. 413-428

E. K. SADALLA - D. 0xley, The perception of room size - the rectangularity illusion, "Environrnerit and BehavloÈ', vol. 16, n. 3. May 1984, pp. 393-405

J. A. SCOTT, Comfort and seating distance in living rooms, in Enviromnent and Behavi or, vol. 16, n. 1, Jaritiary 1984, pp. 3 7-5; 1

R. SOMMOER - H. OLSEIN, The soft classrooin, "Environment and Behavioi, vol. 12, n> 1, March 1980, pp. 3-16

D. K. TRITES - F. D. GALBRAITH, Influence of nursing-unit design on the activities and subjective feelings of nursing personnel, "Environment and Behavior", vol 2, n. 3, December 1970, pp. 303-333

A. VAN EYCK, University college in Urbino, "Zodiac" 16 (1966), pp. 26-30

R. WENER - R. OLSEN, Innovative correctional environnients. A user assessment, "Environment and Behavior", vol. 12, n. 6, December 1980, pp. 478-492

R. WERNER - W. FRAZIER - J. FARBSTEIN, Three generations of evaluation and design of correctionalfacilities, "Environment and Behavior", vol. 17, n. 1, January 1985, pp. 71-95

T. N. WESTOVER, Perceived crowding in recreational settings. An environment -behavior model, "Environment and Behavior", vol. 21, n. 3, May 1989, pp. 258-276

L. WHEELER, Behavior and Design, "Environment and Behavior", vol. 17, n. 1, January 1985, p. 137-145

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)