polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il BIM e l'interoperabilità per le infrastrutture tra architettura ed impianti : il caso studio della Galleria Serra Rotonda

Sonia Rocca

Il BIM e l'interoperabilità per le infrastrutture tra architettura ed impianti : il caso studio della Galleria Serra Rotonda.

Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

L'adozione e l'attuazione del BIM nel settore delle infrastrutture è un paio di anni in ritardo rispetto al settore delle costruzioni . I progetti infrastrutturali infatti, soprattutto in Italia, sono sviluppati con una metodologia basata su CAD. L'obiettivo di questa tesi è appunto, l'applicazione della metodologia BIM al processo progettuale di un'infrastruttura.

Grazie alla documentazione fornitaci da A.N.A.S., società che gestisce la rete stradale e autostradale italiana, è stato possibile applicare la tecnologia BIM a un caso studio reale: la Galleria Serra Rotonda. Dopo un'approfondita ricerca sulle effettive potenzialità e possibilità del BIM, si è cercato di capire in che modo e in che percentuale il BIM è applicato all'interno del panorama mondiale nel settore infrastrutturale. La prima fase di lavoro ha riguardato lo studio di tutti gli elaborati prodotti da ANAS sotto forma di file .dwg, ,pdf e relazioni tecniche. Lo studio dei documenti ha permesso di poter conoscere l'infrastruttura in ogni sua singola parte, al fine di impostare le basi per la realizzazione del modello BIM. In seguito a un'attenta analisi della documentazione e alla ricerca di software che permettono un approccio BIM, si è proceduto con l'applicazione della metodologia parametrica al processo progettuale. I temi approfonditi in questa tesi sono principalmente tre: il primo, affrontato del quarto capitolo, riguarda la metodologia, ovvero in che modo è possibile progettare una galleria utilizzando dei software parametrici; il secondo tema (quinto capitolo) è inerente alla gestione parametrica degli impianti; l'ultimo tema, trattato nel sesto capitolo riguarda all'interoperabilità, sia tra software utilizzati, sia tra alcuni settori che prendono parte all'iter progettuale. Infine, è doveroso sottolineare che non si tratta di una nuova progettazione ma di una galleria esistente, per cui gli aspetti relativi alla progettazione preliminare non saranno trattati nel capitolo "Metodologia BIM applicata al caso studio", un breve escursus su questa parte della progettazione verrà affrontato nel capitolo "Interoperabilità".

Relatori: Anna Osello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4706
Capitoli:

1.Il Building Information Modeling

1.1.Dal tecnigrafo al BIM

1.2.CAD vs BIM

1.3.BIM nel mondo: diffusione e livelli di sviluppo

1.3.. Direttiva europea sugli appalti pubblici

2.Il BIM per le infrastrutture

2.1.Verso l'InfraBIM

2.2.Infrastrutture e BIM: stato dell'arte

3.Caso studio: galleria Serra Rotonda

4.Metodologia BIM applicata al caso studio

4.1.Inquadramento territoriale

4.2.Georeferenziazione del tracciato

4.3.Creazione dell'oggetto: Galleria

4.4.Importazione in Revit

5.Modellazione parametrica degli impianti

5.1.Classificazione e codifica

5.2.Impianto di ventilazione

5.3.Impianto elettrico

5.4.Impianto di segnalazione e comando traffico

5.5.Impianto di sicurezza

6.Interoperabilità

6.1.Scala territoriale - progetto infrastrutturale

6.2.Progetto infrastrutturale - Gestione impianti

7.Conclusioni

8.Ringraziamenti

9.Bibliografia

10.Sitografia

Bibliografia:

Bibliografia

AA. W., Civil infrastructure Competitive Advantage Interactive, eBook, 2015

AA. W., Development of an IFC-Based Data Schema for the Design Information Representation of the NATM Tunnel, KSCE Journal of Civil Engineering, Pubblicazione, Novembre 2015

AA. W., Multi-scale geometric-semantic modeling or shield tunnels for GIS and BIM applications, Published in Computer-Aided Civil and infrastructure Engineering, Wiley, 2014

AA. W, Road Map for Implementation To Support MILCON Transformation and Civil Works Projects within the U. S. Army Corps of Engineers, Pubblicazione su US Army Corps of Engineers, Ottobre 2005

AA. W., Scenario-based Spalai Decision Support for Network Infrastructure Design, WorginkPaper, VisASDS Workshop, GIScience, Austria, 2006

AA. W., Synchronous collaborative tunnel design based on consistency- preserving multi-scale models, Advanced Engineering Informatics 28 (2014) 499-517

AA. W., How to Adopt and Adapt to a BIM Workflow for Civil Projects, informed Infrastructure, Whitepaper BIM for Civil Series No.3, 2015

AEC (UK) BIM Tecnology Protocol, Praticai Implementation of BIM forthe UK Architectural, Engineering and Construction (AEC) industry, versione 2.1.1, Giugno 2015

AUTODESK, A new road for infrastructure projects: InfraWorks 360 helps David Evans and Associates plan, design, and communicate infrastructure projects, Portland, Autodesk Customer Success Story, 2015

AUTODESK, Bringing transportation plans to life: Multiconsult AS uses infraWorks for early planning and visualization of transportation and infrastructure projects, Norway, 2015

AUTODESK, Implementing BIM for Infrastructure, ENI whitepaper, 2015. AUTODESK, The value of Autodesk BIM for infrastructure, eBook, 2015 BUILDING SMART, IFC ALIGNMENT Common resource for road and rail construction, bridges, tunnels: first IFC extension project to address infrastructure works, 2015

Bonomo M., L'illuminazione delle strade e delle gallerie, Mancosu, Roma 2006

Esposito T., Mauro R., Fondamenti di infrastrutture varie: la geometria stradale, Hevelius editore, Benevento, 2003

Holmstram i., Singh V., Frumling K., BIM as Infrastructure in a Finnish HVAC Actor Network: Enabiing Adoption, Reuse, and Recombination over a Building Life Cycle and between Projects, ASCE, 2014

Kl Beom Ju, Myoung Bae Seo, A Study on the Issue Analysis forthe Application of BIM Technology to Civil Engineering in Korea, Scientific research, 2012

L.F. Troyano, Bridge engineering: a gobal prospective, London 2003.

NATSPEC BI, NATSPEC National BIM Guide, Construction Informaton System,Austalia, 2011

Osello A., Il futuro del iseno con il BIM per ingegneri e architetti, DarioFlaccoo Edite, Palermo, 2011

Pailaria C., BIM for Ifastructure and Underground solution, One Team GEOATA Miln, 2015

Rene Schumann, BIM Professional Aailability vs. Demand, QTAR BIM USER DAY, Doha, 203

Swdn BIM Alliance BIM for Infrastrutture in Swden, GeoBIM Erope 2014

T. Esposito, R. Mauro, Fondamenti di infrastrutture viarie: la geometria stradale, Benevento 2003.

Tesi di laurea magistrale di Stefano Rostagno: Il BIM per la modellazione impiantistica; discussa nell'anno accademico 2014/2015

The American Institute of Architects: AIA, Document G202TM-2013, Project Building Information Modeling Protuoi Form, 2013

Sitografia

https://aecuk.files.wordpress.com

https://aecuk.wordpress.com

http://www.autodeskiti

http://bimgroup.eu

http://www.bimtaskgroup.orgi

http://www.buildingsmart-tech.orglinfrastructureiprojectstalignment

http:ficonstructingexcellence.orgiuki

http://www.designingbuildings.co.uki

http://docsiautodesk.comiCIV3D/2012/ITAilan-ding.htmi

http://www.edilportale.comi

http://www.gisinfrastrutture.iti

http://www.ibimiiticategoryilezioniipensiero-bimi

http://www.ibimi.itilezione-34-individuazione-degii-obiettivi-e-degli-usi-bim-di-progetto/

http://www.indiana.edu

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)