polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Reggio Calabria, città metropolitana

Rocco Marando

Reggio Calabria, città metropolitana.

Rel. Mario Artuso, Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Come possono i concetti di “smart, sentient e social city” aiutarci a risolvere i problemi della città moderna? Come questi strumenti possono rivitalizzare le aree metropolitane in cui viviamo e semplificare la pianificazione strategica di un territorio come la Calabria? Queste sono le domande che dato il via a questa ricerca.

La mia tesi vuole trattare proprio la relazione che questi nuovi strumenti possono avere nel territorio che interessano e come le azioni, che si prospettano in funzione innovativa, riescono a collegare gli aspetti e le caratteristiche territoriali permettendo di visualizzare punti di forza e debolezza alla luce delle esperienze già maturate da molte città. Per far ciò ho deciso di studiare azioni urbane che interessano un particolare area metropolitana, di nuova costituzione, come la città metropolitana di Reggio Calabria, che entrerà definitivamente in vigore il 1 giugno 2016, e del suo rapporto con il territorio regionale e locale.

L'approccio metodologico e le fasi della ricerca sono così sintetizzate di seguito.

Per prima cosa si rende necessario identificare il processo normativo che ha portato alla rivoluzione degli enti locali, procedimento ancora non concluso, descrivendo e cercando di analizzare le norme che hanno istituzionalizzato la città metropolitana come nuovo ente intermedio tra la regione e i comuni.

Superata questa prima parte, la mia attenzione si è riversata sul concetto di città metropolitana, che ha ridefinito il territorio di molte città italiane ed europee. Questa parte identifica la diversità di interpretazione dello stesso concetto di città metropoli a livello europeo ed italiano, arrivando a carpire le motivazioni che hanno spinto alla creazione di questi enti intermedi, che sono prevalentemente economiche, sociali e politiche. Questo passaggio ha posto numerosi altri interrogativi, come quello che riguarda la relazione, tra le città metropolitane, identificati come punti focali di un territorio definito, e il loro stesso territorio, caratterizzato da una ricchissima diversità che richiede una strategia non solo politica, sociale ed economica, ma anche, e soprattutto urbana e territoriale.

Fatto ciò, il primo passo necessario è stato quello di identificare normativamente e territorialmente la Calabria, cercando di capire, attraverso lo studio dei piani regionali strategici e la legge urbanistica vigente, il rapporto dei sistemi ambientali ed antropici che la costituiscono. Questa parte, essendo rivolta principalmente alla scoperta del territorio calabrese, non si è concentrata su particolari realtà, assumendo un tono descrittivo e parzialmente critico, individuando nelle strategie di sviluppo per il territorio proposte pregi e difetti, non entrando in merito ai casi specifici, ma cercando di identificare le problematiche inerenti la pianificazione in un territorio altamente dispersivo come quello calabrese.

L’analisi dei sistemi che costruiscono il territorio metropolitano e la verifica della loro incapacità di relazionarsi rappresentano il passo successivo. A tale proposito, si è cercato di identificare, con l’aiuto dell’analisi di esperienze urbane, le possibili strategie che devono interagire nel processo di ridefinizione territoriale di un ente, individuando nella nascita e nel potenziamento delle “relazioni” e delle “connessioni” la prima e non rimandabile strategia di sviluppo del territorio. La “rete” delle città, la “connettività” territoriale, la “relazione” sociale e storica, sono quindi l’oggetto della seconda parte della ricerca, e sono fondamentali per ridefinire e ricucire un territorio altamente complesso come quello calabrese. Individuare esperienze innovative lontane dalla mia realtà quotidiana, mi ha permesso di identificare la necessità di intervenire in un territorio “sconnesso” e “disgregato” in maniera radicale proponendo semplici azioni di ricucitura del territorio a livello metropolitano e locale fino ad interessare tutte le aree che compongono la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il corpo centrale della tesi è quindi costituito dalle strategie di riconnessione urbana, territoriale, sociale ed economica applicabili a questo con una particolare attenzione alla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Una volta appurata la struttura che definisce questi territori, prevalentemente rurali, ho definito alcune strategie di sviluppo efficaci che possano portare ad una rinascita del territorio. La pianificazione strategica ha visto la definizione di una scala di priorità di interventi per ridefinire l’identità territoriale. Le “connessioni” proposte hanno lo scopo di ricomporre il territorio, partendo dalla sua identità storica, sociale ed economica.

La parte finale della tesi, ovvero quello delle conclusioni, vuole rispondere ad un unico quesito:

In base alle strategie proposte possiamo dichiarare che gli strumenti “smart" fini a sé stessi sono la risposta ai grandi problemi delle città moderne? In caso contrario quale deve essere la nuova definizione di “smartness” territoriale e quali sono i passi necessari affinché si possa rendere applicabile dalla scala regionale fino a livello metropolitano? Infine, quanto un nuovo ente come la Città Metropolitana possa veramente riattivare la struttura urbana, economica e sociale di un territorio?

Tutto questo perché la mia tesi non è voluto semplicemente essere un documento compilativo fine a sé stesso, ma strumento di dibattito capace di creare una riflessione sulla necessità di ripensare il territorio in connessione con le realtà vicine, una connessione non solo tangibile e quindi fisica, ma anche culturale, sociale, artistica, economica, sensibile e intelligente. Le conclusioni dell’elaborato esaminano le prospettive, ma anche la grande opportunità storica di contribuire alla ricostruzione del sistema città e a ridefinire la finalità della pianificazione come strumento al servizio dei cittadini.

Relatori: Mario Artuso, Angioletta Voghera
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4697
Capitoli:

1.Riforme in corso e analogie con i casi europei

1.1 Riforma Metropolitana

1.1.1 La Legge n.56 del 7 aprile 2014, Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Provincie, sulle Unioni e Fusioni di Comuni

1.1.2 Le Città Metropolitane

1.1.3 Questioni aperte e possibilità future

1.2 La Città Europea

1.2.1 Esempi dalla Città Europee

1.2.1.1 La rigenerazione e rifunzionalizzazione del territorio: Liverpool e Marsiglia

1.2.1.2 Il ridisegno territoriale delle aree metropolitane: Barcellona

2. Il sistema di pianificazione della Regione Calabria

2.1 Sistema Calabria: i principi fondanti la legge urbanistica regionale n. 19 del 16 aprile 2002, Norme per la tutela, governo ed uso del territorio

2.1.1 La sostenibilità

2.1.2 II principio di sussidiarietà

2.1.3 La concertazione e la partecipazione

2.2 Pianificazione strategica della Regione Calabria

2.2.1 Lo scenario regionale

2.2.2 Legge di governo del territorio

2.2.3 Quadro Territoriale Regionale e Paesaggistico

2.2.3.1 II sistema naturalistico-ambientale

2.2.3.2 II sistema insediativo

2.2.3.3 II sistema relazionale

2.3 Criticità emerse e possibilità future

3. Reggio Calabria - Città Metropolitana

3.1 Una visione strategica della città metropolitana di Reggio Calabria

3.1.1 Dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) al Piano Territoriale della Città Metropolitana (P.T.C.M.)

3.1.2 Obiettivi strategici

3.1.3 Schema-modello per una nuova pianificazione

3.2 La Città Metropolitana di Reggio Calabria strumento di rinascita

3.2.1 La Città Porto

3.2.2 La Città Diffusa

3.2.3 La Città (In)Sostenibile

3.2.4 La Città Paesaggio

4. Proposte di intervento

4.1 La visione strategica della Città

4.1.1 La Città dello Stretto

4.1.2 La Città Metropolitana della Calabria

4.1.3 La Città Policentrica

4.2 Strategie di relazione metropolitana

4.2.1 Schema di una visione strategica

4.3 II disegno metropolitano

4.3.1 Paesaggio metropolitano

4.3.2 Infrastrutture e mobilità

4.3.3 Rigenerazione e recupero dell'identità metropolitana

Conclusioni

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ARAGONA S. (2014), Città-territorio: una possibile Urbanistica diversa per le antropizzazioni meridionali?, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 257,(5), sessione 13, pp. 2-6

BARBIERI C.A. (2015), Contenimento del consumo di suolo, copianificazione, riforma della pianificazione, rigenerazione urbana: indispensabile l’approccio integrato del governo del territorio, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 261- 262,(3-4), pp. 22-24

BARBIERI C.A. (2015), Nuova pianificazione urbanistica per l’abilitazione del territorio metropolitano ad un nuovo sviluppo, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 259-260,(1-2), pp. 2, pp. 119-120

BARBIERI C.A. (2012), Città Metropolitane e Province, le potenzialità per il governo del territorio, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 244,(4), pp. 5-6

CALACE F., SBETTI F., (2012), Sul riassetto istituzionale: le Città Metropolitane, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 245-246, (5-6), pp. 21-22

CARIDI G. (2014), Aspetti recenti e indicazioni per la pianificazione riguardo al consumo di suolo in Calabria, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 257,(5), pp. 25-27

DEVITO G., FOLLESA F., MURMURA A.M.L., Periferia e città diffusa: il policentrismo come ipotesi di riorganizzazione, 2007, Università di Roma La Sapienza

DOMINICI G. (2012), Smart cities, nuova moda o vera opportunità?, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 243, (3), pp. 4-6

FERA G. (2014), Dal mito del Ponte all’Area metropolitana integrata dello stretto, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 257,(5), sessione 13, pp. 17-20

FLORIO R., ESPOSITO A. (2012), La costruzione della città metropolitana in Italia, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 242,(2), pp. 34-40

FONTI L., Porti-Città-Territori, Processi di riqualificazione e sviluppo, 2010, Allinea editore, Firenze

FRANCINI M., PALERMO A., VIAPIANA M.F. (2014), Infrastrutture, politiche agricole e turismo nei processi di governo del territorio della Calabria, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 257,(5), sessione 13, pp. 25-28

GIANNINO C. (2016), Integrazione o piani paralleli? L’azione delle Regioni e l’attuazione della legge Deirio, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 265, (1), pp. 27-31

GUIDA G., Immaginare città, metafore e immagini per la dispersione insediativa, Milano, 2011, Franco Angeli editore, Milano

INDOVINA F., La Città diffusa, in Indovina F. Matassoni F.,Savino M., Semini M., Torres M., Vettoretto L., La Città diffusa, DAEST, Venezia, 2002

MOCCIA F. D., (2012), L’urgenza delle Città Metropolitane, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 245-246, (5-6), pp. 22-23

NAVA C., GIOFFRE’ V., Contesti sostenibili, una visione per la città metropolitana di Reggio Calabria, 2014, LIST editore, Trento

OUMBUEN S. (2016), Alcuni effetti della Legge Deirio sulla pianificazione, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 265, (1), pp. 32-33

PULTRONE G. (2014), La valorizzazione integrata delle aree interne come driver di futuro sostenibile in Calabria: nuove opportunità, strategie e strumenti, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 257,(5), sessione 13, pp. 43-46

ROSSI F. (2015), Una nuova strategia di governo del territorio in Calabria, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 263, (5), pp. 5-6

SBETTIF. (2013), Nuove geografie amministrative e riforma urbanistica, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 252, (6), p. 3

TACCONE A. (2015), Reggio Calabria. Mobilità, patrimonio, città metropolitana, Urbanistica Informazioni special issue, INU edizioni, vol. 263, (5), pp. 7-8

TUCCIO G., Reggio Città Metropolitana: Per l’amicizia Mediterranea, 2016, Gangemi Editore, Roma

THE EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI, ANCI, Città metropolitane il rilancio riparte da qui, Voi. 1-2-3-4-5-6, 2016.

URBANI P., (2012), Le funzioni di pianificazione della città metropolitana, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 245-246, (5-6), pp. 25-26

VILLARI G. (2012), Messina 2020: Un “Affaccio” verso il futuro, Urbanistica Informazioni, INU edizioni, vol. 244, (4), pp. 49-50

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)