polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di recupero urbano : aree ex Thyssen-Ilva e Istituto Bonafous

Luca Mazza

Progetto di recupero urbano : aree ex Thyssen-Ilva e Istituto Bonafous.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di occuparsi di un’ampia area della Città di Torino e di conseguenza riconnetterla nuovamente al quartiere della Borgata Lucento a nord-ovest, venuta a meno alla cittadinanza nel corso dei questi ultimi decenni, per l’abbandono e il degradarsi degli insediamenti industriali presenti nel lotto di rigenerazione, come andrò a descrivere approfonditamente nel primo capitolo. Parte integrante del primo capitolo è lo studio del contesto in cui la zona urbana di trasformazione è inserita, con particolare attenzione ai beni naturali, urbani e architettonici.

Nel secondo capitolo sono andato ad analizzare nel dettaglio le risorse sociali, urbane ed architettoniche per cercare di progettare un intervento di riqualificazione congruo con il contesto urbano esistente e che presenta al suo interno molte insidie ma anche molte opportunità, con attenzione alle aspettative della cittadinanza ed ai ricordi, sia positivi che negativi, come il tragico rogo della Thyssen-Krupp nel dicembre 2007 che portò alla morte di 7 operai. Attraverso l’uso dello strumento di pianificazione strategica SWOT sono andato a valutare i punti di forza e debolezza, le opportunità e le minacce che interessano l’area di progetto e la circoscrizione 5 che la comprende. Tale area è oggetto in questi ultimi anni di importanti proposte sia dal Comune che dal Circolo Legambiente Torino, che propongono il riadattamento dell’intero zona secondo linee guida ben specifiche. Nel terzo capitolo sono andato a progettare l’area oggetto della tesi. La prima parte comprende le scelte compositive urbane che mi hanno aiutato a plasmare l’area facendo attenzione a rispettare le volontà della cittadinanza e del Comune. Le scelte sono state fatte in base alle Norme Urbanistiche Edilizie di Attuazione NUEA, al Piano Regolatore Generale Comunale e alle linee guida dettate dall’ente UrbanCenter e dal Circolo Legambiente L’Aquilone. La seconda parte comprende in un primo momento la definizione all’interno del masterplan generale delle diverse aree da destinare alle attività produttive, commerciali, Eurotorino e residenza con opportuni calcoli delle superfici, e successivamente sono andato ad approfondire il tema della residenza con la redazione del progetto architettonico.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4685
Capitoli:

Introduzione

1. Il contesto delle aree di intervento

1.1. Stratificazione storica/urbana

1.2. Le fabbriche Thyssen, AST, Uva e Istituto Bonafous

1.3. I beni architetonici e naturali

1.3.1 II Castello di Lucento

1.3.2 II Parco Mario Carrara (Parco della Pellerina)

1.3.3 La Dora Riparia

2. L’area di progetto

2.1. Identificazione delle aree nel PRGC

2.2. La situazione attuale - analisi e interviste

2.2.1. Tavola 1 - individuazione del costruito

2.2.2. Tavola 2 - usi del suolo

2.2.3. Tavola 3 - viabilità

2.2.4. Tavola 4 - servizi

2.2.5. Tavola 5 - raccolta fotografica

2.3. SWOT Analisys

3. Il progetto

3.1. Introduzione

3.2. Scelte compositive

3.2.1. Gli orti urbani a Torino

3.3. Definizione delle quantità

3.4. Elaborati grafici

Conclusione

Bibliografia

Bibliografia:

Comoli Mandracci V., Torino, Laterza, Torino 1983.

Guardamagna L. A., Gli opifici lungo il “Canale di Torino Archeologia industriale in Borgo S. Donato in Torino, Celid, Torino 1984.

Politecnico di Torino - Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, voi. 1, Torino 1984.

Le Pietra U., Il giardino delle delizie: spettacolarità e concettualità nei progetti di orti e parchi urbani a Milano, Bologna, Roma, Palermo, Alinea, Firenze 1986.

Laboratorio di ricerca storica sulla periferia urbana della zona Nord-Ovest di Torino (a cura di), Soggetti e problemi di storia della zona nord-ovest di Torino dal 1796 al 1889: Lucento, Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, Università degli studi di Torino, Facoltà di Sceinze della Formazione, 1997.

Andrini E., Riqualificazione area Thyssen, La Dotazione di servizi nel quartiere Vallette-Lucento, Circolo Legambiente L’Aquilone, 2014.

Biasin M., Bretto D., Le trasformazioni del Castello di Lucento dalle origini all 'inizio del Seicento: da torre di avvistamento a residenza dì caccia, in “I quaderni del CDS”, Anno I, n. 1, 2002.

Mondini G., Il progetto di sostenibilità, pg. 23, Riuso Edilizio e Rigenerazione Urbana, a cura di Patrizia Lombardi, Celid, Torino 2008.

Diappi L., Rigenerazione urbana e ricambio sociale: gentrification in atto nei quartieri storici italiani, Angeli, Milano 2009.

Delton F., Italiano G., Memoria e identità di un territorio: il sito Thyssenkrupp come occasione per un approccio multidisciplinare alla progettazione urbanistica, 2009.

Brunetta G., Moroni S. (a cura di), La città intraprendente: comunità contrattuali e sussidarietà orizzontale, Carocci, Roma 2011.

Riviste

Lotus in the fields - L'agricoltura urbana, “Lotus”, n.149, Editoriale Lotus, 2012. Mostre

Torino agricoltura in città. Cent ’anni di orti urbani in mostra, a cura dell’Assessorato all’Innovazione e all’Ambiente e dai servizi Grandi Opere del Verde e Verde Gestione, Torino Mausoleo della Bela Rosin, aprile 2016.

Tesi di laurea

Eleonora Sigismondo, Orti urbani: intersezioni e integrazioni nel paesaggio, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2012, rei. Franco Ajmone Marsan.

Fassio Elena. Canali e impronte di antichi tracciati urbani: un capitolo ancora aperto di storia torinese: area di Lucento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1998, rei. Silvia Gron.

Archivi consultati

AECT - Archivio Edilizio del Comune di Torino ASCT - Archivio Storico della Città di Torino ASF - Archivio Storico FIAT LARTU - Politecnico di Torino Regolamenti e delibere

Piano Regolatore Generale di Torino - Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I, Testo coordinato al 31 luglio 2014.

Legge Urbanistica Regionale, Norme sull'assetto idrogeologico e di adeguamento al P.A.I..

Delibera Consiglio Comunale, Città di Torino del 26 febbraio 2001.

Sitografia

www. urbancenter.it

www.comune.torino.it/circ5

www.torinostrategica.it

www.istoreto.it/to38-45_industria/schede/fiat_ferriere.htm

www.comune.torino.it/arredourbano/spaziopubblico/to_spazio_pubbl/index.shtml

www.consorzioambientalelucento.org

www.circololaquilone.org

www.comune.torino.it/arredo urbano/spaziopubblico/to_spazio_pubbl/index. shtml

www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana

www.torinosmartcity.it

www.osservatoriosmartcity.it

www.museotorino.it/view/s/4165f25a93a74a008fdb42838e81f77d

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)