polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La cultura dell’abitare a Torino a fine Ottocento : igiene edilizia, impiantistica, scelte progettuali

Francesca Triolo

La cultura dell’abitare a Torino a fine Ottocento : igiene edilizia, impiantistica, scelte progettuali.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

Il lavoro di seguito presentato ha come obiettivo quello di comprendere le caratteristiche che definiscono le case "moderne" a Torino alla fine dell'Ottocento. Più in particolare sono oggetto di studio le abitazioni del ceto medio alto, della borghesia, la classe sociale protagonista di questo secolo. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento inizia ad emergere un nuovo concetto di comfort che guiderà i progetti futuri: i caratteri distributivi delle abitazioni mutano per accogliere le nuove tecnologie.

L'Ottocento è un secolo caratterizzato da grandi cambiamenti sia in campo urbanistico che scientifico: le città mutano più velocemente, le distanze si accordano. Comprendere la nuova cultura dell'abitare significa conoscere i fattori che hanno contribuito alla sua trasformazione. Ovviamente le cause sono molteplici e si influenzano a vicenda, non esiste un'unica disciplina che guida gli eventi: è proprio l'intreccio e il continuo confronto tra le diverse conoscenze a dare vita a nuove discipline, nuove tecnologie e a nuove comodità. Nella seconda metà del secolo si assiste a una profonda trasformazione del concetto di igiene, le nuove scoperte scientifiche scoprono le cause delle epidemie e offrono soluzioni concrete. L'incontro tra igienismo e ingegneria porta alla nascita di una disciplina tutta nuova: l'ingegneria sanitaria. I precetti di igiene iniziano ad essere applicati alle città e agli edifici.

Lo studio di questa tesi consiste nel capire in che modo i nuovi impianti (fognature, acquedotti e illuminazione) entrano negli edifici, se ne influenzano la progettazione e come cambiano i caratteri distributivi.

Il percorso di studio effettuato è composto da una parte di ricerca essenzialmente bibliografica e di una seconda parte caratterizzata dalla ricerca d'archivio. Il primo tipo di ricerca è servita ha creare un quadro d'insieme più ampio: sono state analizzati gli impianti e i moderni caratteri distributivi degli edifici nelle principali capitali europee per osservare dove si sono sviluppate per primi e come sono state accolti dalle differenti culture e amministrazioni. All'interno di questo studio è stata collocata la città di Torino, per la quale i diversi temi sono stati approfonditi e hanno portato alla scelta dei quattro casi studio presentati. Questa tesi è quindi caratterizzata da un continuo confronto tra ambiti differenti, vicini e lontani, da uno scambio di saperi dato dall'incontro di dottrine fino ad allora rimaste separate.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4648
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LO SVILUPPO URBANISTICO LUNGO IL VIALE DEL RE NEL CORSO DELL'OTTOCENTO

1.1. Un piano di ingrandimento per la capitale

1.2. L'approvazione del piano e la demolizione della Cittadella

1.3. Una nuova collocazione per la piazza d'Armi

1.4 I Piani di fine Ottocento

2. IGIENE E INGEGNERIA SANITARIA

2.1. Origini e sviluppo

2.2. In Italia

2.2.1. L'insegnamento della nuova disciplina

2.2.2. La normativa e l'esempio di Napoli

2.2.3. Torino

2.2.4. Le inchieste sanitarie

2.3. Le principali tematiche affrontate

2.3.1 II villino Ingegneria Sanitaria

3. GLI IMPIANTI A TORINO

3.1. Il sistema a gas

3.1.1. La luce e il gas a Torino

3.2. La rete elettrica

3.2.1. Torino e il sistema elettrico

3.3. L'acqua

3.3.1. L'acqua a Torino

3.3.2. La distribuzione nelle abitazioni

3.4. Il sistema fognario

3.4.1. La fognatura di Torino

4. I MODELLI PER UNA CASA MODERNA

4.1. Una casa salubre ideale

4.1.1. Il comfort e la distribuzione degli ambienti

4.1.2. Il riscaldamento

4.1.3. L'illuminazione

4.1.4. L'acqua potabile

4.1.5. Comparazione dei caratteri distributivi degli edifici

4.2. Gli esempi europei

4.2.1. Il caso di Parigi

4.3. Le "abitazioni moderne" in Italia

Il lavoro di seguito

I CASI STUDIO pire le caratteristiche

5.1. Casa Guelpa, 1904

5.2. Casa Lattes, 1905

5.3. Casa Regis, 1899

5.4. Casa Bellia Alessandria Giacobino, 1880

5.5. Torino e le "abitazioni moderne"

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

LIBRI

PAOLO MANTEGAZZA, Almanacco igienico- popolare del dott. Paolo \ Mantegazza, Milano, Gaetano Brigola, 1866.

LUIGI PAGLIANI, Progetto di risanamento della città di Torino : considerazioni generali e relazione del prof. dott. L. Pagliani, per i prof. dott. Luigi Pagliani ed ing. Augusto Rastelli, Tipografia Celanza e Comp., 1884.

ARCHIMEDE SACCHI, Le abitazioni. Alberghi, case operaie, fabbriche rurali, case civili, palazzi e ville, sezione prima, Milano, Ulrico Hoepli, 1886.

ARCHIMEDE SACCHI, Le abitazioni. Alberghi, case operaie, fabbriche rurali, case civili, palazzi e ville, sezione seconda, Milano, Ulrico Hoepli, 1886.

FRANCESCO CORRADINI, "Sulla distribuzione dell'acqua potabile nell'interno delle abitazioni. Memoria letta la sera del 26 aprile 1895 dal Socio Ing. Francesco Corradini", atti della società degli ingegneri e degli architetti in Torino.

GIOVANNI MUSSO, Le condizioni edilizie di Torino alla luce dell'igiene pubblica: letture fatte alla società piemontese d'igiene nelle sedute del 27 dicembre 1898 e del 4 febbraio 1899, Torino, Pozzo, 1899.

ANTONIO PREDRINI, La casa dell'avvenire. Vade-mecum dei costruttori, dei proprietari di case e degli inquilini, Ulrico Hoepli, Milano, 1902.

LUIGI PAGLIANI, Trattato di igiene e di sanità pubblica, Milano, Vallardi, 1913.

CAMILLO BOGGIO, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzione francese fino alla metà del secolo XIX, 1917 (manoscritto).

PIERO GRIBAUDI, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romana ai giorni nostri, Torino, Accame, 1933.

PASQUALE CARBONARA, Architettura pratica. Volume primo. Composizione degli edifici, Torino, UTET, 1954.

CARLO ESIMA, L'acqua a Torino, Torino, Arti grafiche Sagat, 1961.

MILA LEVA PISTOI, Torino: mezzo secolo di architettura, 1865-1915, Torino, Tipografia torinese, 1969.

ENRICO PENATI, 1837: luce a gas: una storia che comincia a Torino, Torino, Edizioni Aeda, 1972.

VERA COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Torino, Celid, 1983.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma, Laterza, 1983.

ORNELLA SELVAFOLTA (a cura di), Edilizia residenziale: costruire in Lombardia 1880-1890, Milano, Electa,1985.

GEORGES TEYSSOT (a cura di), Il progetto domestico. La casa dell'uomo: archetipi e prototipi, Electa, XVII Triennale di Milano, 1986.

FRANCO CAVALLO, CLAUDIO MAGGI (a cura di), Appunti di igiene, Torino, Celid, 1987.

GEORGES VI GARELLO, Lo sporco e il pulito. L'igiene nel corpo dal Medioevo a oggi, Venezia, Marsilio, 1987.

LORENZO MATTEOLI, Torino tra Liberty e Novecento: la terza piazza d'Armi, Torino, Fonpiemonte, 1988.

GUIDO ZUCCONI, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano, Jaca Book, 1989.

EDMONDO DE AMICIS, Torino 1880, Torino, Lindau, 1991.

DANIELE REGIS, Torino e la via diagonale, Torino, Celid, 1994.

CHIARA AGHEMO, LUIGI BISTAGNINO, CHIARA RONCHETTA (a cura di), Illuminare la città, Torino, Celid, 1994.

GUIDO MONTANARI, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino post- unitaria, 1995.

PAOLO SCARZELLA(a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995.

GIORGIO ANTONELLI, I segni della luce. Un percorso luminoso attraverso i manifesti e la pubblicità 1890-1940,Milano, Lupetti, 1995.

VERA COMOLI MANDRACCI E VILMA FASOLI (a cura di ), 1851-1852 II piano d'ingrandimento della capitale, Torino, Archivio Storico della città di Torino, 1996.

CARLA GIOVANNINI, Risanare le città. L'utopia igienista di fine Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1996.

GIUSEPPE MASSA, MARIA TERESA PASQUERO ANDRUETTO, Storia di Sangano e della sua gente, Lazzaretti, 1996.

MAURO VOLPIANO, Torino1890: la prima esposizione italiana di architettura, Torino, Celid, 1999.

FRIEDERIKE SCHNEIDER, Atlante delle piante degli edifici, Torino, UTET, 2000.

VERA COMOLI e ROSSANA ROCCIA (a cura di), Progettare la città : l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 2001.

GUIDO ZUCCONI, La città dell'Ottocento, Bari, Laterza, 2001.

UMBERTO LEVRA (a cura di), Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), volume VII, Torino, Einaudi, 2001.

BARBARA BONETTI, GIORGIO PERRUCCIO, LEONARDO RIGNANESE, SERGIO VENTRELLA, Il regolamento edilizio dai Regolamenti d'igiene ai Testi unici : l'innovazione del Regolamento edilizio nella legislazione nazionale, nelle leggi regionali, nei più recenti Regolamenti regionali comunali, Rimini, Maggioli, 2002.

LORETTA MOZZONI E STEFANO SANTINI (a cura di), Il mito del progresso e l'evoluzione tecnologica, Napoli, Liguori, 2003.

ANDREA GIUNTINI, GIOVANNI PAOLONI (a cura di), La città elettrica. Esperienze di elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento, Bari, Laterza, 2004.

VILMA FASOLI, 1859-1864. "Opere straordinarie" per l'abbellimento di Torino capitale, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 2004.

FEDERICO M. BUTERA, Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Milano, Edizione Ambiente, 2004.

GIOVANNI MARIA LUPO, Le due cinte daziarie di Torino, 1853- 1912, 1912- 1930, Torino, Archivio storico della città di Torino, 2005.

CESARE DE SETA, Il secolo della Borghesia, Torino, UTET Libreria, 2006.

VINCENZO FERRONE (a cura di), Torino Energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700-1930), Torino, Archivio Storico della città di Torino, 2007.

ANNALISA DAMERI, Cantieri e professioni : per una storia delle tecniche architettoniche e costruttive in Piemonte tra Otto e Novecento, 2009.

MAURIZIO TERNAVASIO, Pietro Fenoglio : vita di un architetto : viaggio nella Torino liberty del primo '900 , Torino, Araba Fenice, 2014.

RIVISTE

MARCO CESELLI, Dell'origine dell'ingegneria sanitaria, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno I (1890), n. 3, pp.33-34.

Un mezzo secolo di opere di risanamento, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno X, (1899), n. 7, pp. 121-124.

L'ingegneria sanitaria e l'unione degli ingegneri e architetti in Vienna, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno III (1892), n. 3, pp. 30-31.

Il primo congresso di ingegneri sanitari a Parigi, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno VI (1895), n. 8, p. 141.

XI Congresso medico internazionale di medicina e d'igiene Roma 1894, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno V (1894), n. 4,p. 63.

L'insegnamento dell'igiene nelle scuole dell'estero, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno III (1892), n. 3, p.38.

Conferenze sull'ingegneria sanitaria alla scuola di applicazione degli ingegneri in Torino, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno IV (1893), n. 4, p.76.

L'insegnamento dell'ingegneria sanitaria nelle scuole degli ingegneri, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno V (1894), n. 1, p.3.

Notizie varie: Germania, lezioni d'igiene ai deputati, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno V (1894), n. 6, p. 118.

Il decreto per la soppressione della cosi detta Scuola di Igiene in Roma, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno VII (1896), n. 6 pp. 116-117.

ANTONIO ZANNONI, Sulla convenienza di una società per l'esecuzione delle opere di risanamento delle Città ed affini, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno VII (1896), n.5, pp. 91-92.

I processi igienici dell'Inghilterra in rapporto a quelli dell'Italia, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno Vili (1897), n. 8, p.142.

Un mezzo secolo di opere di risanamento, in «L'ingegneria sanitaria», anno X (1899), n. 8, pp. 141-146.

FRANCESCO CORRADINI, Il Villino Ingegneria Sanitaria, in «L'ingegneria sanitaria», anno XI (1900), supplemento in omaggio agli abbonati.

Un mezzo secolo di opere di risanamento, in «L'ingegneria sanitaria», anno X,(1899)n. 7, pp. 121-124.

L'ultimo voto del Consiglio Comunale di Torino sulla fognatura , in «L'ingegneria sanitaria»anno II (1891 ), n. 7, pp. 102-104.

FOGNATURA DI TORINO, dei vantaggi del sistema della canalizzazione unica e degli inconvenienti della duplice con

separazione delle acque piovane, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno I (1890), n. 1, pp. 3-6.

FRANCESCO CORRADINI, Le moderne case d'abitazione con l'applicazione di apparecchi sanitari, in «L'Ingegneria Sanitaria», anno I (1890), n. 1, pp. 6-9.

MANOLO DE GIORGI, "Il dilemma della vetrina", in «Abitare», anno 1993, n. 319, p. 139.

TESI DI LAUREA

ALICE POZZATI, Progettare San Salvario: ipotesi, dibattiti e trasformazioni tra Ottocento e Novecento, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura, relatore prof.sa Annalisa Dameri, a.a. 2013-2014.

DE AMICIS ANDREA, Torino e l'esperienza igienista: il caso di San Salvano tra il 1850 e il 1915, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura, relatore Piergiorgio Tosoni, a.a. 2010-2011.

PAOLO BANFO, GIUSEPPE DETTONI, GUIDO SALINO, La fognatura di Torino e il dibattito sull' igiene della città : problemi tecnico- sanitari (fine Ottocento- primi Novecento) Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Elena Tamagno, a.a. 1978-1979.

ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ DI TORINO (ASCT) Fondo Miscellanea Lavori Pubblici

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 111, Fabbricazione in piazza d'Armi, Giunta 9 febbraio 1870, n. 16.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 169, Illuminazione coll'elettricità, relazione, 1880.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 415, Illuminazione pubblica a d elettricità, 1894.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 174, Sulla fognatura e sulle acque potabili della città di Torino. Memoria di C. Calandra, 1880.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 159, Nozioni sulla fognatura della città di Torino, 1878.

ASCT, Miscellanea Lavori Pubblici, n. 375, Riassunto cronologico degli studi per la fognatura generale, 1902.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 252, Progetto per la fognatura della città, relazione tecnica, 1890.

ASCT, Miscellanea Lavori Pubblici, n. 375, Cenni sulle opere di fognatura al 31 dicembre 1901.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 381, Suolo pubblico e fognatura, 1901. Opere di fognatura del terzo, quarto e quinto periodo in corso di esecuzione al 31 dicembre 1901.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 405, Suolo pubblico e fognatura, 1903.

ASCT, Miscellanea Lavori Pubblici, n. 445, Suolo pubblico e fognatura, 1904.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 487, Suolo pubblico e fognatura, 1906.

ASCT, Miscellanea lavori pubblici, n. 299, Regolamento per la esecuzione della legge 12 luglio 1896 n. 303 circa le immissioni private' nelle fogne (canali neri) e negli acquedotti sotterranei (canali bianchi).

Fondo Affari Lavori Pubblici

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 167 BIS, fase. 19, n. 2373, Proposte di trasferimento della piazza d'Armi, relazione della Commissione.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 167 BIS, fase. 19, n. 2373, Progetto per la costruzione di una nuova piazza dArmi sita in regione dora e borgo dora contro permuta di quella attuale, 1888.

ASCT, Affari Lavori Pubblici, cart. 167 BIS, fase. 19, n. 2373, Deliberazione della giunta municipale in data del 13 giugno 1872, n. 60.

ASCT, Affari lavori pubblici, cart. 149, fase. 1, n. 2052. 1885, Terza Commissione straordinaria dopo quella ordinaria d'autunno 1884. Risanamento dei quartieri centrali, relazione del Sindaco.

ASCT, Affari lavori pubblici, cart. 149, fase. 1, n. 2052. Deliberazione della Giunta Municipale 24 dicembre 1884, Modifiche al piano d'ingrandimento proposte dalla Commissione.

Fondo Tipi e Disegni

ASCT, Tipi e Disegni, 64.5.7, Città di Torino, prospetto delle variazioni nella denominazione delle vie e dei nomi apposti a nuove comunicazioni, adottato dal Consiglio Comunale in seduta 19 giugno 1860.

ASCT, Tipi e Disegni, 64.5.8., Pianta geometrica della città di Torino annessa al regolamento per lo sgombro della neve approvato dal Consiglio delegato in seduta 27 gennaio 1860.

ASCT, Tipi e Disegni, 64.5.14., Pianta di Torino in cromografia con tabella delle principali indicazioni utili per commercio ed uffici e con i nuovi fabbricati ed ingrandimenti stabiliti sino al 1882.

ASCT, Tipi e Disegni,64.6.6., Pianta della città di Torino, coll'indicazione del piano regolatore unico e di ampliamento, 1906.

Fondo Miscellanea Sanità ed Igiene

ASCT, Miscellanea Sanità ed Igiene, n. 25, 1849, Igiene Pubblica, Relazione della Commissione.

Fondo Carte Sciolte

ASCT, Carte sciolte, 5139, Statuti della Società Anonima per l'illuminazione della città di Torino col mezzo del gaz idrogeno, Torino 1838.

ASCT, Carte sciolte, 5139, Copia degli articoli concernenti il passaggio dei tubi conduttori del gas, inserti nell'instrumento 4 maggio 1838.

ASCT, Carte sciolte, 5139, Progetto di capitolato col quale la città di Torino concede alla Società anonima del Gaz, quivi eretta, l'appalto di una parte della pubblica illuminazione delle vie e piazze della città mediante il sistema a Gaz.

Fondo Serie K

ASCT, Serie K9, Energia elettrica, acqua potabile, gaz, 1909.

Fondo Regolamenti Municipali

ASCT, Regolamenti municipali, N. 397, Edilità. Progetti di regolamento 1890-1891.

Fondo Progetti Edilizi

ASCT, Progetti edilizi, 1904/13.

ASCT, Progetti edilizi, 1905/185.

ASCT, Progetti edilizi, 1899/169.

ASCT, Progetti edilizi, 1880/218.

Fondo Progetti di Fognature

ASCT, Progetti fognature, n. 2417, 1905.

ASCT, Progetti fognature, n. 2939, 1907. ASCT, Progetti fognature, n. 2598, 1905. ASCT, Progetti fognatura, n. 2331, 1905.

SITI WEB

www.museotorino.it

www.treccani.it

www.galeriel23.com

archiviostorico.telecomitalia.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)