polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino

Andrea Bo, Norberto Casa

Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino.

Rel. Gianni Robba. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Questa tesi si pone come obbiettivo l'analisi dell'apparato plastico decorativo nei prospetti dei palazzi nobiliari barocchi di Torino e più approfonditamente di quali sono gli elementi architettonici caratterizzanti.

Il percorso di studio è partito dall'analisi delle fasi storiche-architettoniche che hanno fatto da sfondo al periodo barocco, ripercorrendo gli episodi che accompagnarono Torino in quegli anni; successivamente si è proceduto allo studio dell'impianto della "città barocca" riuscendo a riscontrare due tipologie edilizie: la prima un "edilizia di base", principalmente residenziale e la seconda un "edilizia specialistica", nella quale oltre alla residenza si producono delle peculiarità come religiosa, militare, pubblica e di rappresentanza, ed è proprio quest'ultima l'oggetto della tesi.

Una volta rilevati fotograficamente gli esempi maggiormente più rappresentativi delle residenze nobiliari, si è fatta una ricerca di quelli che meglio esprimono i caratteri del periodo barocco.

A questo punto l'attenzione si è spostata all'analisi degli elementi architettonici caratterizzanti l'impaginazione e la plasticità delle facciate. A tal fine si è deciso di immaginare un'ipotetica divisine del periodo barocco in tre fasi salienti, ritenendo che attraverso questo modo di procedere, si potessero meglio cogliere quegli elementi architettonici di facciata comuni a tutto il barocco e quelli che invece hanno avuto una loro evoluzione nel tempo.

Attraverso la schedatura, supportata da rilievi architettonici, di alcuni dei palazzi studiati, si è notato come nei tre periodi coesistono elementi ricorrenti, come ad esempio la simmetria della facciata rispetto all'asse passante per il portale o l'enfatizzazione della zona centrale, ed elementi che presentano dei cambiamenti stilistici, come ad esempio i modi di rappresentare la trabeazione o l'alternanza o meno nell'uso dei timpani delle finestre del piano nobile.

Questo studio ha portato alla conclusione che l'architettura nobiliare barocca Torinese ha avuto come filo conduttore l'impaginazione della facciata, ma ha dato libero sfogo all'estro dei progettisti nell'interpretazione stilistica decorativa.

Relatori: Gianni Robba
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 138
Parole chiave: apparato decorativo - palazzi barocchi - Torino prospetti - rilievo
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/463
Capitoli:

1. PREMESSA

2. TORINO CITTA' BAROCCA: FATTORI STORICI ED URBANISTICI

2.1. Dalla Città Romana alla Cittadella

2.2. Primo ampliamento: "la Città Nuova"

2.3. Secondo ampliamento: "la Città Nuova di Po'"

2.4. Terzo ampliamento: il quartiere di "Porta Susina "

3. TIPOLOGIE EDILIZIE E LOTTIZZAZIONE NELLA TORINO BAROCCA

3.1. Edilizia residenziale di base

3.2. Edilizia nobiliare

3.3. Edilizia nobiliare da reddito

4. IL LINGUAGGIO DELLE FACCIATE ATTRAVERSO I TRATTATI

4.1. I Tratta ti da Vitruvio al Rinascimento

4.2. GUARINI, VlTTONE NEI TRA TTA TI DEL 1600 E DEL 1700

5. SCHEDE: PALAZZI NOBILIARI BAROCCHI A TORINO

5.1. Prima fase del barocco

5.1.1.Palazzo Asinari dì San Marzano

5.1.2.Palazzo Coardi di Carpenetto

5.1.3.Palazzo Provana di Collegno

5.2. Seconda fase del Barocco

5.2.1.Palazzo Birago di Borgaro

5.2.2.Palazzo Martini di Cigola

5.2.3.Palazzo Saluzzo di Paesana

5.3. Ultima fase del barocco

5.3.1.Palazzo Vallesa della Martirana

5.3.2.Palazzo Cacherano di Mombello

5.4. Altri palazzi nobiliari barocchi a Torino

6. L'IMPAGINAZIONE E LA PLASTICITÀ DI FACCIATA NEI PALAZZI NOBILIARI BAROCCHI IN TORINO

6.1. L'IMPAGINAZIONE DI FACCIATA

6.1.1.Stratificazione

6.1.2.Partizione verticale

6.1.3.Rapporto pianta prospetto

6.1.4.Simmetria rispetto all 'asse passante per il portale

6.1.5.Enfatizzazione della zona centrale

6.2 La plasticità di facciata, nella sua evoluzione all 'interno del barocco

6.2.1.Basamento

6.2.2.Lesena

6.2.3.Trabeazione

6.2.4.Fasce orizzontali

6.2.5.Finestra

6.2.6.Nodo d'angolo

6.2.7.Il Portale

7.NOTE CONCLUSIVE

BIBLIOGRFIA

Bibliografia:

- F. COGNASSO, Storia di Torino, Milano 1961.

- M. PASSANTI, Le trasformazioni barocche entro l'area della Torino antica, Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, Roma 1959.

- M. PASSANTI, Nel mondo magico di Guarino Guarini, Toso, Torino 1963.

- A. CAVALLARI MURAT, Considerazioni sull'urbanistica in Piemonte dall'antichità all'Ottocento, Roma: Centro di studi per la storia dell'architettura, 959, estr. da: 2Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura", Torino, 8-15 settembre 1957, pp. 39-60.

- C. BRAYDA, L. COLI, D. SESIA, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti", Torino, n. s., a. XVII, n.3, marzo 1963, pp. 73-173.

- A. CAVALLARI MURAT, Gian Giacomo Plantery, architetto barocco, in "Atti e Rassegna Tecnica", n.7, luglio 1957, pp. 131-346.

- M. BERNARDI, Barocco piemontese, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1964.

- N. CARBONERI, Prodromi di neoclassicismo nell'architettura piemontese del Settecento, in "Bollettino della Soc. per Studi Storici, Archeologici e Artistici nella provincia di Cuneo", n. 26, 1949.

- L. CIBRARIO, Storia di Torino del Cavaliere L. Cibrario, Fontana, Torino 1946, 2 voll.

- M. PASSANTI, Architettura in Piemonte, da Emanuele Filiberto all'Unità d'Italia (1563-1870). Genesi e comprensione dell'opera architettonica, Umberto Allemandi & C, Torino 1965.

- A. CAVALLARI MURAT, Alcune architetture piemontesi del Settecento in una raccolta di disegni del Plantery, del Vittone e del Guarini, in "Rassegna Municipale", Torino, n° 5, maggio 1942.

- A. BALLO, Torino Barocca, Lea, Roma 1965.

- T. OLIVERO, il Palazzo Cavour di Torino, Federazione Fascista del commercio della Provincia di Torino Editrice, Torino 1932.

- R. DE FUSCO, il codice dell'Architettura. Antologia di trattatisti, Ed. scientifiche italiane, Roma 1965.

- C. MERLINI, Palazzi e curiosità storiche torinesi, Rattero, Torino 1965.

- A. TELLUCINI, L'arte dell'Architetto Filippo Juvarra in Piemonte, Crudo & C. Editori Torino 1926.

- G. BRUINO (a cura di), L'opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo, Quaderni di studio, Torino, 1966.

- G. C. DALL'ARMI, II Barocco Piemontese: il palazzo Saluzzo di Paesana, Torino 1920.

- C. CHIAPPINI, G. VILLA, Tipo, progetto e composizione architettonica, Uniedit, Firenze 1979.

- P. PORTOGHESI, Bernardo Vittone, Ed. dell'Elefante, Roma 1966.

- G. CANIGGIA, G. L. MAFFEI, Lettura dell'Edilizia di base, Marsilio, Venezia 1979.

- N. CARBONERI, Ascanio Vitozzi. Un architetto tra Manierismo e Barocco, Ed. Officina, Roma 1966.

- M. PASSANTI, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, INU, Venezia 1966, ripubblicato in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studio di Storia urbanistica, Celid, Torino 1985, pp. 11-66.

- C. NORBERG SCHULZ, Architettura Barocca, Electra, Milano 1980.

- A. GRISERI, Le metamorfosi del Barocco, Einaudi, Torino 1967.

- V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Collana "Le città nella storia d'Italia", Laterza, Roma Bari 1983.

- N. CARBONERI ( a cura di), Guarino Guarini, Architettura Civile, II Politilo, Milano 1968.

- V. COMOLI MANDRACCI, Analisi di un fatto urbano: Piazza San Carlo in Torino nel quadro della formazione e delle trasformazioni della "città nuova", Levrotto & Bella, Torino 1974, ripubblicato in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studi di Storia urbanistica, Celid, Torino 1985, pp. 85-102.

- V. COMOLI MANDRACCI, Note sull'urbanìstica barocca di Torino, in "Studi Piemontesi", III fase. II, Torino 1974, ripubblicato in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studi dì Storia urbanistica, Celid, Torino 1985, pp. 103-114.

- C. ROGGERO BARDELLI, Risanamento urbanistico nella Torino del '700, in "Cronache economiche, fase. 9-10, Torino 1977, ripubblicato in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studi di Storia urbanistica, Celid, Torino 1985, pp. 147-160.

- AA. VV., il riconoscimento di classi tipologiche nel nucleo edilizio centrale di Torino, in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studi di Storia urbanistica, Celid, Torino 1985, pp. 355-382.

- V. COMOLI MANDRACCI, P. TOSONI, "La città ineguale: tipologie microurbane nel centro storico di Torino", in AA. W., Centro storico. Città, Regione, Franco Angeli, Milano 1978.

- V. COMOLI MANDRACCI, C. ROGGERO BARDELLI, "L'architettura nella città", in AA. VV., Palazzo Lascarìs. Analisi e metodo dì un restauro, Marsilio, Venezia ripubblicato in: V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato: Torino. Studi di Storia urbanìstica, Celid, Torino 1985, pp. 115-134.

- C. ROGGERO BARDELLI, Dal palazzo aristocratico alla casa da reddito del Settecento, in G. SIMONCINI (a cura di), L'uso dello spazio privato nell'età dell'illuminismo, L. Olshki, tomo I, 1995, pp. 84-85.

- A. GRISERI, G. ROMANO, Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, Torino 1989.

- U. BERTAGNA, W. CANAVESIO, Un disegno progettuale per il palazzo Birago di Borgaro in Torino, in "Studi piemontesi", vol. XXIV, fasc. 1, marzo 1995, pp. 123-126.

- P. SCARZELLA (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Celid, Torino 1995.

- A. MAGNAGHI, P. TOSONI, La Città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Ed. Cortina, Torino 1989.

- A. PARODI, G. ROBBA, M. L. FALCIDENO, Immagine ed interpretazione del rilievo, Genova 1990.

- D. SEVERO (a cura di), Filippo Juvarra, Zanichelli, Bologna 1996.

- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1990.

- F. GIANNAZZO DI PAMPARATO (a cura di), Famiglie e palazzi, dalle campagne piemontese a Torino capitale barocca, Paravia, Torino 1997.

- L. C. CASTELLO, Palazzo Granari, dal 1858 sede del Circolo degli Artisti di Torino, Ed. Piazza, Torino 1991.

- B. A. VITTONE, Istruzioni elementari per indirizzo de giovani allo studio dell'Architettura Civile divise in libri tre, e dedicate alla maestà infinita Dio ottimo massimo, Lugano, presso li anelli della Suprema Autorità Elvatica, 1760, 2 voll..

- C. BONARDI, L. PALMUCCI QUAGLINO, L. RE, C. ROGGERO BARDELLI, Torino. Ritratti in piedi, LIDAU, Torino 1994.

- C. BOGGIO, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo urbanistico di Torino nel secolo XVII, Camilla e Bertolero, Torino 1896.

- A. PALLADIO, I quattro libri dell'architettura, (curato da L. Magagnato e P. Marini), II Polifilo, Milano 1980.

- M. DI MACCO, G. ROMANO (a cura di), Diana trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, Umberto Allemandi & C, Torino 1989.

- L. B. ALBERTI, De re aedificatoria, (testo latino e traduzione a cura di G. Orlandi, introduzione enote di P. Portoghesi), il Polifilo, Milano 1966.

- R. CHITHAM, Gli ordini classici in architettura. I fondamenti storici. Gli ordini nei loro particolari. L'uso degli ordini, Hoepli, Milano 1991.

- G. GUARINI e l'internazionalità del Barocco. Atti del Convegno promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino, 30 sett.-5 ott. 1968.

- G. GUARINI, Architettura Civile, (curato da N. Carboneri), II Polifilo, Milano 1968.

- M. PASSANTI, Gli ordini di Palladio, Vignola, Guarini e Fittone, in "Quaderni di Studio", Torino 1969.

- A. CAVALLARI MURAT, L'architettura di palazzo Cisterna, estratto da "Cronache Economiche della CCIAA di Tornino", ago-sett 1970.

- A. CAVALLARI MURAT, "Aggiornamento tecnico e critico nei trattati vittoriani", in: Bernardo Vittone e la dìsputa fra classicismo e barocco nel Settecento, Atti del Convegno Internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino nella ricorrenza del secondo centenario della morte di B. Vittone, 21-24 sett. 1970, tomo I, Accademia delle Scienze, Torino 1972.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)