polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza del patrimonio storico-culturale, pianificazione e politiche di valorizzazione : il territorio di Pontestura

Chiara Zarantonello

Conoscenza del patrimonio storico-culturale, pianificazione e politiche di valorizzazione : il territorio di Pontestura.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

Introduzione

Le questioni affrontate nella presente tesi sono state individuate a partire dall'esperienza fatta durante il tirocinio curriculare effettuato presso il Comune di Pontestura, nel Basso Monferrato.

Il lavoro ha come obiettivo lo studio dei vari strumenti per la conoscenza, la valorizzazione e la pianificazione del territorio del suddetto Comune in termini storico-culturali, urbanistici e paesaggistico-ambientali e viene incontro alle istanze promosse dall'amministrazione comunale. L'obiettivo finale è offrire delle linee guida per gli aspetti storici-culturali nella pianificazione locale, attraverso gli strumenti di governo del territorio.

Per giungere a questo obiettivo la tesi è stata strutturata nel seguente modo: il primo capitolo riguarda l'inquadramento dell'area, partendo dall'analisi della scheda degli ambiti di paesaggio del Piano Paesaggistico Regionale (adottato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 20-1442 del 18 maggio 2015) e dandole un'interpretazione personale, dopo aver visitato la porzione di interesse e averne colto le sfumature.

Il secondo capitolo prosegue presentando lo stato della conoscenza del Comune, sintesi storiografica della ricerca storica che mi ha impegnata per la maggior parte del tirocinio. Per cercare di svolgere al meglio questo lavoro mi sono avvalsa dell'utilizzo dell'archivio storico gestito da 'La Compagnia della Polvere', un'associazione di volontariato composta da scrittori e artisti del luogo; grazie alla loro collaborazione ho potuto ampliare e approfondire la mia conoscenza della storia del paese. Il capitolo prosegue mettendo in evidenzia il patrimonio già riconosciuto a scala comunale, in particolare il centro storico.

Dalla fase ricognitiva si passa al terzo capito inerente all'analisi morfologica del nucleo storico, attraverso un confronto cartografico fra la mappa catastale del 1790 e il particellare attuale, cercando di individuare le fasi evolutive urbanistiche e paesaggistiche del Comune.

Il passo successivo, che interessa il quarto capitolo, tratta lo studio del Piano Regolatore e delle varianti che si sono susseguite nel corso degli anni; l'obiettivo è l'individuazione delle eventuali politiche di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio messe in atto dal Comune. È stato analizzato il Piano Regolatore Generale Intercomunale approvato nel 1990 al quale, nel corso degli ultimi 25 anni, sono state approvate alcune varianti: la prima nel 1996, la seconda nel 2006, poi nel 2008, due varianti nel 2009, una nel 2010 e l'ultima del 2012.

Il quinto capitolo riguarda la pianificazione paesaggistica e territoriale: sono stati analizzati il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Alessandria, approvato con deliberazione n. 223- 5714 del 19 febbraio 2002, e il Piano d'area del Parco Fluviale del Po; il Piano Paesaggistico Regionale è già infatti stato proposto nel I capitolo.

Il sesto ed ultimo capitolo individua un esempio applicativo, ovvero delle proposte di linee guida per il territorio comunale.

Relatori: Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4629
Capitoli:

Introduzione

1. Analisi del territorio

1.1. Interpretazione strutturale del paesaggio

1.2. Il comune di Pontestura

2. La storiografia di Pontestura e il suo patrimonio

2.1. Il patrimonio monumentale

2.2. I beni architettonici - ambientali

3. Analisi morfologica del nucleo storico

3.1. Lo studio delle fonti documentarie

4. Il patrimonio culturale e il paesaggio nella pianificazione urbanistica locale recente

4.1. Il Consorzio dei comuni e il Piano Regolatore Generale Intercomunale del 1990

4.2. Variante del P.R.G.C. del 1996

4.3. Variante del P.R.G.C. del 2006

4.4. Variante parziale n. 01/2008

4.5. Variante parziale n. 01/2009

4.6. Variante parziale n. 04/2009

4.7. Variante parziale n. 05/2010

4.8. Variante parziale n. 06/2012

5. Il patrimonio culturale e il paesaggio nella pianificazione paesaggistica e territoriale

5.1. Il Piano Territoriale di Coordinamento della provincia di Alessandria (2002)

5.2. Il Piano d'area del Parco Fluviale del Po (1990)

6. Sintesi critica della pianificazione locale, paesaggistica e territoriale

7. Proposte per Pontestura

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Ostellino I., Mantelli M., Un Po da camminare. Itinerari escursionistici lungo ii grande fiume piemontese, Edizioni del Capricorno, Torino, 2015.

Lusso E., Un paesaggio di cascine. Sviluppi dell'habitat disperso nei secoli XV e XVI, in Mosaico. Asti, Biella, Vercelli tra quattro e cinquecento, a cura di Raviola Blythe A., Cassa di Risparmio di Asti, Asti 2014, pp.311-320.

Giorcelli G., Barbato A., Mappe di Pontestura. Tra H Seicento e la fine del Settecento, Nuova Operaia, Casale Monferrato, 2011.

Tosco C., //paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Laterza, Roma-Bari, 2009.

Longhi A., (a cura di), Cadastres et terntoires: l'analyse des archives cadastrales pour l'interprétatlon du paysage et l'aménagement du territoire. Catasti e territori: l'analisi dei catasti storici per l'interpretazione del paesaggio e per H governo del territorio, Alinea, Firenze, 2008.

Roggero C., Volpiano M., (a cura di), Atlante dei paesaggi storici piemontesi, Politecnico di Torino, Torino, 2007.

Viglino M., Bruno A, (a cura di), Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo), Edifir, Firenze, 2007.

Marotta A., li senso visivo del paesaggio, in Monferrato. I segni della modernità, a cura di Castronovo V., Comoli V., Gioanola E., Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 2006, pp. 78-91

Comoli V., Lusso E., (a cura di), Monferrato. Identità di un territorio, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 2005.

Regione Piemonte, (a cura di), Metodologie per H recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici, Artistica Piemontese, Savigliano, 2005.

Bagliani D., Imparare H paesaggio. Appunti di una conservazione, Artistica Piemontese, Savigliano, 2004.

Comoli V., (a cura di), Monferrato. Un paesaggio di castelli, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 2004.

Longhi A., La storia del territorio per H progetto del paesaggio, Artistica Piemontese, Savigliano, 2004.

Lusso E., Platea e servizi nelle vi He nove signorili, in La torre, la piazza, il mercato. Luoghi del potere nei borghi nuovi del basso Medioevo, a cura di Bonardi C., Cherasco-Cuneo, 2003, pp.127-154.

Lusso E., Capitali e residenze fortificate marchionali nel Monferrato di età paleologa, in, // castello di Casale Monferrato. Dalla storia al progetto, a cura di Comoli V., Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria, 2003, pp. 41-57.

Serrafero G., Diario di Andrea Bestoso (dai 1796 ai 1856), Arti Grafiche, Casale Monferrato, 2002.

Cattaneo U., Pontestura: Avvenimenti e curiosità che hanno fatto ia storia delia nostra gente, Arti Grafiche, Casale Monferrato, 1997.

Belfanti C., Romani M., li Monferrato: una frontiera scomoda tra Mantova e Torino (1563- 1707), in La frontiera da stato a nazione. li caso Piemonte, a cura di Ossola C., Raffestin C., Ricciardi M., Bulzoni Editore, Roma, 1987.

Merlo U., Cenni storici su Pontestura, 1967.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)