polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il futuro del verde verticale : proposte di integrazione normativa e di sviluppo della certificazione di sostenibilità ambientale.

Alessandra Perone

Il futuro del verde verticale : proposte di integrazione normativa e di sviluppo della certificazione di sostenibilità ambientale.

Rel. Elena Piera Montacchini, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Il presente lavoro ha come oggetto di studio il verde verticale, ed in parti-colare i sistemi Living Wall, che, alla luce della crescente sensibilità verso gli aspetti di sostenibilità e verso le tematiche ambientali, stanno conoscendo una diffusione sempre maggiore.

I Living Wall System (LWS) possono infatti rappresentare un'interessante scelta tecnologica e formale che, a fronte dei numerosi benefici ormai ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica sia a scala urbana, sia a quella di edificio ed indoor, necessita ancora però di un "riconoscimento" e di un'evoluzione corrispettiva anche a livello normativo e di certificazione ambientale.

Occorre infatti notare che talvolta le aziende, con l'obiettivo di inserirsi nel mercato, presentano i propri sistemi come ‘sostenibili’ solo per il fatto di inglobare vegetazione e di avere quindi un aspetto green, senza essere in realtà supportati da qualità, proprietà e prestazioni effettive e senza essere adeguatamente testati in modo continuativo e prolungato.

È inoltre importante considerare che, in un'ottica di ciclo di vita, le tecnologie Living Wall comportano non solo benefici, ma anche criticità legate ai costi economici, energetici, idrici connessi alla loro produzione, installazione, manutenzione e dismissione. Altri ostacoli alla diffusione sono rappresentati dalla mancanza di conoscenza, legata al fatto che le pareti verdi sono una tecnologia relativamente nuova, i cui benefici non sono completamente conosciuti, soprattutto da parte dei normali cittadini, e dalla scarsità di iniziative pubbliche di supporto, come finanziamenti, sgravi fiscali, ricerche e progetti dimostrativi, programmi di sensibilizzazione e formazione.

Si rilevano poi problematiche di tipo tecnico e rischi associati all'incertezza, in quanto i dati disponibili relativi alle prestazioni non sono ancora stati te-stati in modo sistematico per tutte le fasce climatiche, e la scarsa presenza di esempi di pareti verdi realizzate crea una scarsa fiducia da parte dei potenziali clienti in questo tipo di tecnologia, dovuta anche all'assenza di standard tecnici o regolamenti che funzionino da garanzia.

Affinché i benefici ambientali siano rilevanti, occorre che l'adozione di questo tipo di tecnologie sia diffusa all’interno delle città, perciò a questo punto occorre capire come incentivarne lo sviluppo.

La ricerca prosegue quindi su due fronti:

il ruolo delle politiche pubbliche e della normativa;

il ruolo degli strumenti di certificazione della sostenibilità degli edifici, in particolare il sistema LEED.

Per quanto riguarda le iniziative pubbliche, vengono esaminati i programmi e le normative internazionali a livello sia europeo sia extra-europeo, nazionali e locali, in modo da identificare gli strumenti che potrebbero essere impiegati anche in altre località che attualmente ne sono prive.

Da quest'analisi emerge per esempio che in Italia, a fronte dei numerosi benefici del verde verticale, ad oggi non esistono né detrazioni fiscali applicabili, né una norma UNI (come avviene invece per le coperture verdi), che si rivelerebbero utili nel favorire lo sviluppo delle potenzialità del sistema, e nel regolamentarne progettazione, esecuzione e manutenzione. Per questo si propone una bozza di norma tecnica che, sulla base della norma UNI 11235:2015 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”, garantisca sicurezza, qualità, e prestazioni anche per i sistemi Living Wall, con funzione sia di supporto legislativo, sia di standard comune per le aziende produttrici.

Considerando il secondo punto, si rileva che i sistemi per la valutazione dell'impatto ambientale, pur non essendo imposti a livello legislativo, possono assumere un ruolo molto importante per certificare la sostenibilità e le prestazioni raggiunte dagli edifici in relazione all'intero ciclo di vita, e di conseguenza differenziare e premiare, a livello di mercato immobiliare, gli edifici con riconosciuti caratteri di sostenibilità da quelli che ne sono privi.

Per questo motivo l'ultima parte dello studio è finalizzata a comprendere come l'impiego della tecnologia Living Wall possa contribuire all'ottenimento della certificazione LEED. Vengono dunque individuate aziende italiane e straniere che hanno già cercato di definire i crediti che i LWS possono contribuire ad ottenere, per poi esaminarli e valutarli con un approccio critico.

Questa comparazione mette in evidenza come talvolta il protocollo considerato presenti dei limiti in relazione all'impiego dei sistemi d'inverdimento verticale, in quanto nonostante i numerosi benefici derivanti dall'integrazione di vegetazione nel progetto, questa tecnologia non viene mai considerata direttamente ed esplicitamente all'interno dello strumento di valutazione, a differenza di quanto avviene invece per le coperture a verde.

Inoltre i crediti che presentano finalità e benefici conseguibili teoricamente anche tramite l'impiego dei sistemi d'inverdimento verticale, spesso sono caratterizzati da modalità di acquisizione che si rivelano troppo restrittive e vincolanti per essere applicabili a tali tecnologie.

In quest'ottica vengono presentate alcune proposte di aggiornamento del sistema di valutazione, tramite integrazioni applicabili ai requisiti dei crediti per cui l'adozione del verde verticale può avere un'influenza positiva.

Da quest'analisi emerge come il sistema di valutazione LEED possa essere premiante per le aziende che promuovono l'adozione di sistemi d'inverdimento verticale nel progetto, in particolare a seguito di un lavoro di implementazione ed aggiornamento del protocollo, che peraltro nella maggior parte dei casi non appare eccessivamente complicato, richiedendo il semplice inserimento di opzioni e strategie, da proporre sulla base di buone pratiche già diffuse, la cui validità è dimostrata da numerosi studi e pubblicazioni scientifiche.

Relatori: Elena Piera Montacchini, Roberto Giordano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
O Opere generali > OF Normativa
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4597
Capitoli:

Introduzione

1.VERDE VERTICALE

Stato dell'arte

Ruolo del verde verticale nel progetto

Scala urbana

Scala di edificio

Scala indoor

2.LIVING WALL SYSTEM

Classificazione: Green Façade e Living Wall System

Green Façade

Living Wall System

Caratteristiche formali e funzionali

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità economica

Criticità e ostacoli alla diffusione

3.POLITICHE, INCENTIVI E NORMATIVA

Ambito extra-europeo

Ambito europeo

Ambito nazionale e locale

Conclusioni

Analisi norma tecnica UNI per coperture a verde con bozza per Living Wall System

Conclusioni

Sistema di certificazione LEED

Sistemi di certificazione della sostenibilità ambientale dell'edificio

Nascita ed evoluzione del sistema di certificazione LEED

Caratteristiche, struttura, e livelli di certificazione LEED

Approccio delle aziende produttrici di sistemi per il verde verticale

Confronto con i requisiti LEED e analisi critica dei crediti indicati dalle aziende

Conclusioni

5.CONCLUSIONI

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

LIBRI

BELLINI O. E., DAGLIO L, Verde Verticale. Aspetti figurativi, ragioni funzionali e soluzioni tecniche nella realizzazione di living walls e green façades, Maggioli Editore, Rimini 2009.

BELLOMO A., Pareti verdi. Nuove tecniche, 2a ed., Esselibri Simone, Napoli 2009.

BIT E., Il Nuovo Verde Verticale. Tecnologie, Progetti, Linee guida, Wolters Kluwer Italia, Milano 2012.

BOUVET D., MONTACCHINI E., La vegetazione nel progetto. Uno strumento per la scelta delle specie vegetali, Esselibri Simone, Napoli 2007.

CORRADO M„ Il Verde Verticale. Tecniche, Sistemi, Realizzazioni, Esselibri Simone, Napoli 2010.

DUNNETT N., KINGSBURY N., Planting Green Roofs and Living Walls, Timber Press, London 2008.

DUNNETT N„ KINGSBURY N., Planting Green Roofs and Living Walls, Timber Press, London 2008.

HOPKINS G., GOODWIN C, Living Architecture. Green Roofs and Walls, CSIRO, Collingwood 2011.

JOHNSTON J., NEWTON )., Building Green. A guide to using plants on roofs, walls and pavements, Greater London Authority, London 2004.

NEWTON J„ GEDGE D., EARLY P., WILSON S., Building Greener. Guidance on the use of green roofs, green walls and complementary features on buildings, CIRIA, London 2007.

PERINI K., Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile, Franco Angeli, Milano 2013.

REEDER L., Guide to green building rating system. Understanding LEED, Green Globes, ENERGY STAR, the National Green Building Standard and More, Wiley, Hoboken 2010.

TATANO V. (a cura di). Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli Editore, Rimini 2008.

WOOD A., BAHRANI P., SAFARIK D., Green Walls in High-Rise Building. An output of the CTBUH Sustainability Working Group, The Images Publishing Group, Victoria 2014.

ARTICOLI

ALEXANDRI E., JONES P., Temperature decreases in an urban canyon due to green walls and green roofs in diverse climates, in “Building and Environment”, n. 43 (2008), pp. 480-493.

AZKORRA Z. et al., Evaluation of green walls as a passive acoustic insulation system for buildings, in “Applied Acoustics”, n. 89 (2015), pp. 46-56.

CAPUTO P., Metodi di valutazione e indicatori dell'impronta ambientale a scala urbana, in "il Progetto Sostenibile. L'impronta ambientale del costruito", n. 27 (2010), pp. 20-27.

DIRECTION DES ESPACES VERTS ET DE L'ENVIRONMENT, Ambitious Greening Programme for the City by 2020: Paris Strategy for Greening Roofs and Walls, in “Green Roof News” International Green Roof Association, n. 2 (2015), pp. 3-4.

FILIPPI M., SERRA V., MAGA C, I metodi a punteggio, in "Modulo", n. 274 (2001), pp. 716-719.

GIORDANO R., MONTACCHINI E., TEDESCO S., L'approccio al ciclo di vita nella progettazione, produzione e monitoraggio di una facciata verde, in “TECHNE” Firenze University Press, annoili, n. 5 (2013), pp. 184-190.

KRUUSE A., The green space factor and the green points system, in “Grabs Expert Paper”, n. 6 (2011), pp. 2-11.

KUFO F. E., SULLIVAN W. C., Environment and crime in the inner city. Does Vegetation Reduce Crime?, in “Environment and Behavior”, vol. 33, n. 3 (2001), pp. 343- 367.

LENOVA E., Municipal Green Space Management in Saint-Petersburg: Introducing a New Outlook on the Basis of European Experience, in “Green Roof News” International Green Roof Association, n. 2 (2015), pp. 110-121.

MANSO M., CASTRO-GOMES Green wall systems: A review of their characteristics, in “Renewable and Sustainable Energy Reviews”, n. 41 (2015), pp. 863-871.

MAZZALI U. et al., Experimental investigation on the energy performance of Living Walls in a temperate climate, in “Building and Environment”, n. 64 (2013), pp. 57-66.

MALYS L, MUSY M., INARD C, A hydrothermal model to assess the impact of green walls on urban microclimate and building energy consumption, in “Building and Environment”, n. 73 (2014), pp. 187-197.

NABONI E., PAOLETTI I., Architettura Sostenibile falsi miti. I confini tra finzione e realtà. La dilagante tendenza al greenwashing come millantato credito di “buon progetto” (I parte), in “Modulo”, n. 380 (2012), pp. 729-739.

NABONI E., PAOLETTI I., Architettura Sostenibile falsi miti. Proseguiamo l'analisi dei luoghi comuni della sostenibilità rivisitati in chiave di reale potenzialità (II parte), in “Modulo”, n. 381 (2013), pp. 63-79.

OTTELÈ M„ PERINI K., FRAAIJ A.L.A., HAASA E.M., FUITERI R„ Comparative life cycle analysis for green façades and living wall systems, in “Energy and Buildings”, n. 43 (2011), pp. 3419-3429.

OLIVETTI M. L, Il verde come strumento di riqualificazione, in "il Progetto Sostenibile. Riqualificazione urbana ecosostenibile'', n. 15 (2007), pp. 46-55.

PERI NI K„ ROSASCO P., Cost-benefit analysis for green façades and living wall systems, in “Building and Environment”, n. 70 (2013), pp. 110-121.

RAJI B., TENPIERIK M., VAN DEN DOBBELSTEEN A., The impact of greening systems on building energy performance: A literature review, in “Renewable and Sustainable Energy Reviews”, n. 45 (2015), pp. 610-623.

WEINMASTER M., Are green walls as 'green' as they look? An Introduction to the various Technologies and ecological benefits of green walls, in "Journal of Green Building", vol. 4, n. 4 (2009), pp. 3-18.

NORMATIVA

UNI/TS 11235:2007, Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture verdi.

Legge 14 Gennaio 2013, n. 10, Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.

Regolamento edilizio del Comune di Bolzano, 2006.

Regolamento edilizio del Comune di Brescia, 2007.

Regolamento edilizio del Comune di Carugate, 2008.

Regolamento edilizio del Comune di Firenze, 2005.

regolamento edilizio del Comune di Genova, 2010.

DOCUMENTI CONSULTATI SUL WEB

BARTCZAK C, DUNBAR B., Living Walls in the built environment, Department of Construction Management, Colorado State University <http://www.bus.umich. edu/Conferences/ConstructingGreen-AnnArbor2010/GetFile.aspx?paper_ ord=2289> (01/2016).

CITY OF COPENHAGEN, Green Roofs Copenhagen, <http://www.klimatilpasning.dk/ media/631048/green_roofs_copenhagen.pdf> (12/2015).

CITY OF SYDNEY, Green Roofs and Walls Policy, 2014. <http://www.cityofsydney. nsw.gov.au/_data/assets/pdf_file/0011/2 00243/2014_126384_policy_gre- en_roofs_and_walls2.pdf> (12/2015).

CITY OF SYDNEY, Green Roofs and Walls Policy Implementation Plan, 2014. <http:// www.cityofsydney.nsw.gov.au/_data/assets/pdf_file/0010/200242/Green-Ro- ofs-and-Walls-Policy-lmplementation-Plan-Adopted.pdf> (12/2015).

ENEA, EXPO: ENEA presenta la prima Vertical Farm italiana, Milano 2015. <http:// www.enea.it/it/Stampa/comunicati/expo-enea-presenta-la-prima-vertical- farm-italiana> (07/2015).

GILL S., Green Infrastructure Toolkit, NWDA Sustainability Policy for the Built Environment, 2010. <https://www.ccinw.com/uploads/dotuments/green_infra- structure/susannah_gill.pdf> (12/2015).

Griswold N. per Green Roofs for Healthy Cities, How Your Community Will Benefit From Adopting Green Roof Policy, <http://www.greenroofs.org/resources/ PolicyBrochure-HowYourCommunityWillBenefitFromGreenRoofPolicy.pdf> (12/2015).

GRUZEN SAMTON ARCHITECTS LLP WITH MATHEWS NIELSEN LANDSCAPE ARCHITECTS PC, Sustainable Urban Site Design Manual, NYC Department of Design & Construction, 2008. <http://www1.nyc.gov/assets/ddc/downloads/Sustainable/ sustainable-urban-site-design-manual.pdf> (12/2015).

HIRST Functional Landscapes: Assessing Elements of Seattle Green Factor, Seattle 2008. <http://www.seattle.g0v/dpd/cs/gr0ups/pan/@pan/d0cuments/ web_informational/dpds021359.pdf> (12/2015).

INHABITECT FOR GREEN ROOFS FOR HEALTHY CITIES, Green Roof Policies, Incentives and Guidelines. A Reference Guide to current North American Green Roof policies, incentives and guidelines that will aid market growth, 2014. <http://www. traversecitymi.gov/downloads/green_roof_policies_incentieves_programs_ case_studies_32014.pdf> (12/2015).

INDACO (Indicatori Ambientali e C02) - Università di Siena. Il giardino Rampante <http://www.indaco2.it/il-giardino-rampante/#more- 718> (08/2015).

INDACO (Indicatori Ambientali e C02) - Università di Siena. Certificazione IS014067 per il sistema Living Wall Sundar <http://www.indaco2.it/certificazione-car- bon-footprint-iso14067-per-il-sistema-living-wall-di-sundar/#more-913> (08/2015).

INNER MELBOURNE ACTION PLAN (IMAP), Growing Green Guide. Green roofs, walls & facades policy options background paper, 2013, pp. 23-24. <http://imap. vic.gov.au/uploads/Growing%20Green%20Guide/Policy%200ptions%20 Final%20Report.pdf>(consultato 12/2015).

INNER MELBOURNE ACTION PLAN (IMAP) & STATE GOVERNMENT OF VICTORIA, Growing Green Guide: A guide to green roofs, walls and facades in Melbourne and Victoria, Australia, 2014. <http://www.growinggreenguide.org/wp-content/uplo- ads/2014/02/growing_green_guide_ebook_130214.pdf> (12/2015).

JOANNEUM RESEARCH - RESOURCES: INSTITUTE FOR WATER, ENERGY AND SUSTAINABILITY, Smart City - Good Practice. Climate and air quality. Skyrise Greenery - Incentive Scheme SGIS. Republic of Singapore, p. 1. <http://pocacito.eu/sites/default/ files/Skyrise%20Greenery_Singapore_POCACITO_0.pdf> (12/2015).

KWANGBIN C, SeoulSeoui's Policies on Parks and Green spaces. <http://www.klter. org/iltereap/ppt_choi_k.pdf> (12/2015).

LA CLERGUE D., Seattle Green Factor Code standard for livable, functional landscapes, 2014. <http://www.seattle.gov/util/cs/groups/public/@spu/@conserva- tion/documents/webcontent/01_027984.pdf> (12/2015).

LANDSCHAFT PLANEN & BAUEN; BECKER G., MOHREN R., The Biotope Area Factor as an Ecological Parameter - Principles for Its Determination and Identification of the Target - Excerpt, Berlin 1990. <http://www.stadtentwicklung.berlin.de/umwelt/ landschaftsplanung/bff/download/Auszug_BFF_Gutachten_1990_eng.pdf> (12/2015).

LU-HILL O., CHEN )., Shanghai Green Building Subsidies, 2013. <http://www.bee- inc.com/blog/wp-content/uploads/2013/05/230513_BEE_Shanghai-Green- Building-Subsidy-Reportl ,pdf> (12/2015).

MAIRIE DE PARIS, Rapport développement durable, 2015. <https://api-site.paris.fr/ images/76945> (12/2015).

MAYOR OF LONDON, Living Roofs and Walls. Technical Report: Supporting London Plan Policy, 2008. <https://www.london.gov.uk/sites/default/files/living-roofs. pdf> (12/2015).

MAYOR OF LONDON, The London Plan. The spatial development strategy for London consolidated with alterations since 2011, 2015. <https://www.london. gov.uk/sites/default/files/gla_migrate_files_destination/London%20Plan%20 March%202015%20%28FALP%29.pdf> (12/2015).

Projet d'aménagement et de développement durable (P.A.D.D.), Paris 2006. < http:// pluenligne.paris.fr/plu/sites-plu/site_statique_35/documents/724_Plan_ Local_d_Urbanisme_de_P/728_Projet_d_amenagement_et_de VC_PADD_I-V02. pdf> (12/2015).

PECK S. W., CALLAGHAN C, KUHN M. E., BASS B., Greenbacks from green roofs: forging a New industry in Canada. Status Report on benefits, barriers and opportunities for green roof and vertical garden technology diffusion, Canada Mortgage and Housing Corporation, 1999. <http://ww.w.carmelacanzonieri.com/3740/rea- dings/greenroofs%2Bgreen%20design/Greenbacks%20from%20greenroofs. pdf> (08/2015).

PERLITE ITALIANA SRL, Sostenibilità ambientale. Perlite Italiana e la certificazione LEED. <http://www.perlite.it/ckfinder/userfiles/files/BROCHURE_LEED_PER- LITE.pdf> (10/2015).

PROVINCIA DI MILANO, Repertorio delle misure di mitigazione e compensazione ambientale. Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale alla LR 12/05. <http://allegati.provincia.milano.it/pianificazione/allegati/piano_ territoriale/adeguamento_in_corso_adottato/Repertorio_delle_misure_di_mi- tigazione.pdf> (08/2015).

RICHIE G., Green Roofs and Walls. Presentation to Landscape Ontario Congress, Green Roof for Healthy Cities 2012. <http://landscapeontario.com/at- tach/1328630439.Green_Roofs_and_Walls.pdf> (01/2016).

SANTI V. (a cura di), Gli strumenti normativi inerenti l'uso del verde in copertura e in facciata, <http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progettare/ Normative-di-riferimento-per-le-supe.pdf> (08/2015).

SHARP R., SABLE J„ BERTRAM F„ MOHAN E., PECK S., Introduction to Green Walls.

Technology, Benefits & Design, 2008. <http://greenscrfeen.com/docs/Educa- tion/greenscreen_lntroduction%20to%20Green%20Walls.pdf> (08/2015).

SINKEWICH A., Vertical Gardens Grant Initiative, 2008. <http://www.epa.gov/sites/ production/files/2014-07/documents/vert_gardens-epa.pdf> (12/2015).

THE AMERICAN INSTITUTE OF ARCHITECTS (AIA) & NATIONAL ASSOCIATION OF COUNTIES (NACO), Local Leaders in Sustainability. Green Building Incentive Trends, 2012. <http://www.aia.org/aiaucmp/groups/aia/documents/pdf/aiab093472.pdf> (12/2015).

THE CITY OF NEW YORK, One New York: The Plan for a Strong and Just City, 2015. <http://www.nyc.gov/html/onenyc/downloads/pdf/publications/OneNYC. pdf> (12/2015).

THE CITY OF NEW YORK, PlaNYC. A Greener, Greater New York, 2011. <http://www. nyc.gov/html/planyc/downloads/pdf/publications/planyc_2011_planyc_full_ report.pdf> (12/2015).

TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT, Basic Policies for the 10-Year Project for Green Tokyo. Regenerating Tokyo's Abundant Greenery, 2007. <https://www.kankyo. metro.tokyo.jp/en/attachement/10-year_project.pdf> (12/2015).

TOKYO METROPOLITAN GOVERNMENT, Tokyo Environmental Outlook, 2015. <http:// www.kankyo.metro.tokyo.jp/en/attachement/Tokyo%20Environmental%20 0utlook%202015.pdf> (12/2015).

Toronto Green Standard Making a Sustainable City Happen For New Low-Rise Residential Development < http://www1 ,toronto.ca/City%200f%20Toronto/ City%20Planning/Developing%20Toronto/Files/pdf/TGS/TGS_LowRise_Stan- dard.pdf> (12/2015).

Toronto Green Standard Making a Sustainable City Happen For New Mid to High- Rise Residential and All Non-Residential Development <http://www1.toronto. ca/City%200f%20Toronto/City%20Planning/Developing%20Toronto/Files/ pdf/TGS/TGS_MidHiRise_Standard.pdf> (12/2015).

UNITED NATIONS, Department of Economic and Social Affairs, Population Division, World Population Prospects: The 2015 Revision, Key Findings and Advance Tables, 2015, Working Paper No. ESA/P/WP.241. <http://esa.un.org/unpd/wpp/ Publications/Files/Key_Findings_WPP_2015.pdf>(07/2015).

UNITED NATIONS, Department of Economic and Social Affairs, Population Division, World Urbanization Prospects: The 2014 Revision, 2014, Working Paper No. ST/ ESA/SER.A/366. <http://esa.un.org/unpd/wup/FinalReport/WUP2014-Report. pdf> (07/2015).

UNITED STATES ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY (EPA) <http://www.epa.gov/ heat-islands/what-communities-are-doing-reduce-heat-islands> (12/2015).

WOLVERTON B. C., JOHNSON A., BOUNDS K„ Interior Landscape Plants for Indoor Air Pollution Abatement. Final Report, NASA, 1989. <http://ntrs.nasa.gov/archive/ nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19930073077.pdf> (08/2015).

ZIMMER L, The World's First Commercial Vertical Farm Opens in Singapore, 2012. <http://mhabitat.com/the-worlds-first-commercial-vertical-farm-opens-in-singapore/> (07/2015).

SITOGRAFIA

http://www.archdaily.com

http://www.archsd.gov.hk

http://www.arpa.piemonte.it

http://www.bca.gov.sg

http://www.cadredevie.pans

http://www.cityofchicago.org

http://www.cityofsydney.nsw.gov.au

http://www.daku.it

http://www.epa.gov

http://www.fondationlecorbusier.fr

http://www.gbcitalia.org

http://www.geoplast.it

http://www.gov. h k

http://www.greening.gov.hk

http://www.greenovergrey.com

http://www.greenroofs.com

http://www.greenroofs.org

http://greenscreen.com

http://gsky.com

http://www.habitathorticulture.com

https://it.fsc.org/index.htm

http://www.isprambiente.gov.it

http://www.iuav.it

https://livewall.com

http://ltlarchitects.com

http://www.lyon-urbain.com

http://malmo.se

http://massstudies.com

http://www.melbourne.vic.gov.au

http://www.metmuseum.org

http://www.myplantconnection.com

http://www.nedlawlivingwalls.com

http://www.ntanet.i

http://www.paris.fr

http://www.permaculturenews.org

http://www.re-green.eu

http://www.romsesarchitects.com

http://www.seasonslandscaping.com

http://www.shigerubanarchitects.com

https://www.skyrisegreenery.com

http://www.stadtentwicklung.berlin.de

http://www.tarragona.cat

http://www.thelivingwallco.com

http://www1 .toronto.ca

http://www.treccani.it

http://www.triptyque.com

http://www.uni.com

http://www.usgbc.org

http://www.verticalgardenpatrickblanc.com

http://watergripmedia.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)