polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Città e diseguaglianza : il caso del 3ème arr. di Marsiglia

Luis Antonio Martin Sanchez

Città e diseguaglianza : il caso del 3ème arr. di Marsiglia.

Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Questo studio affronta una questione sulla quale recentemente si è aperto un ampio dibattito: la questione delle diseguaglianze, o meglio della polarizzazione della popolazione nelle classi estreme della povertà e della ricchezza. O meglio, affronta le implicazioni nello spazio urbano della presenza di gruppi separati per dotazione di capitale, non solo economico.

Il tema, che ha visto importanti contributi di economisti, sociologi e politologi, non è ricostruito nelle sue diverse matrici e orientamenti ma affidato al trattamento che ne fanno un urbanista e un sociologo: entrambi lo hanno affrontato per così dire “dalla parte della città”, parlando di una nuova questione urbana. L’urbanista è Bernardo Secchi e il riferimento è al suo libro “La città dei ricchi e la città dei poveri” (2013). Il sociologo è Jaques Donzelot e il riferimento è al suo saggio “La ville à trois vitesses ” (2009).

Il mio studio parte da qui, dalla ridefinizione di una questione urbana nel dibattito contemporaneo e dal rilievo che in essa assume il problema della diseguaglianza. Ho provato a riflettere su queste posizioni attraverso una città: Marsiglia. Marsiglia è indubbiamente una città segnata da profonde diseguaglianze. In ambito francese è la città con indice d’immigrazione ancora oggi altissimo, alti tassi di disoccupazione, orientamenti elettorali controversi. Ma è anche una città di rapida gentrificazione, importanti progetti di riqualificazione. Il 3ème arrondissement di Marsiglia sembra riflettere tutto questo in modo ancor più chiaro: il più povero quartiere in Francia, ma anche il più progettato, ambito da programmi di riqualificazione di straordinaria importanza come Euroméditerranée, con al suo interno un episodio di riuso importante dal punto di vista culturale, quale la Friche della Belle de Mai, come ve ne sono altri in Europa, celebrato come espressione di un “self building city” capace di ricostruire legami, cultura e urbanità. Nel 3ème arrondissement sembra esservi tutto: cité degli anni ‘60, espressione di un welfare duro e imponente, piccole zone di gentrificazione, spazi sospesi, episodi importanti di riuso, grandi progetti. Ho ritenuto che fosse un ottimo campo per testare una prospettiva tesa a cogliere le implicazioni spaziali delle diseguaglianze.

Come dirò meglio, la mia non è né un’indagine storica, né un’indagine etnografica, ma una esplorazione progettuale radicale sul tema della diseguaglianza urbana. Osservato da vicino il 3ème arrondissement, mostra la presenza di numerosi frammenti, quasi introversi, quasi capaci di funzionare in modo autonomo. In alcuni si addensa una popolazione molto povera e clandestina. In altri si situa una popolazione che in Francia è appellata con il termine bobo. Questi frammenti sono accostati ma non interagiscono. La strategia progettuale perseguita si muove dall’osservazione di tre di essi: la cité Felix Pyat, il quartiere gentrificato Belle de Mai e gli spazi sottostanti l’Autoroute du Soleil che attraversa V arrondissement da nord a sud.

Due sono le mosse che il progetto ha seguito: entrambe costituiscono una sorta di rovesciamento di punti di vista consueti e a loro modo, consolatori. Il primo: si ritiene (in Francia soprattutto, ma un po’ ovunque) che i grandi progetti di riqualificazione siano dotati di una sorta di influenza positiva sull’intorno. Non è detto. O non sempre. Ho voluto provare a pensare che così non fosse. Che Euroméditerranée, qualora finisse, riqualificasse soprattutto se stesso, che non vi fossero importanti riflessi sull’intorno e, in particolare, sui frammenti interni al 3ème arrondissement che osservo. E’ chiaro che è una posizione estrema e provocatoria, ma ho pensato servisse per definire il mio ragionamento. Per cui ho sottratto i grandi interventi in atto. Li ho per così dire amputati, negati. Questa costituisce la prima mossa del mio esercizio progettuale. La seconda guarda ai miei frammenti come “interiors”, come luoghi con pochi legami con la città. Ognuno di essi costruisce importanti differenziali di accessibilità nel quartiere. Funziona per sé. E’ chiuso. O per livelli fisici, o sociali. Sono luoghi poco attraversabili. Una buona teoria (sostenuta dallo stesso Bernardo Secchi) ritiene che ammorbidire i differenziali di accessibilità sia buona cosa, rendere più permeabili gli spazi garantisca una sorta di diritto al muoversi nella città liberamente. L’immagine in cui questa teoria si rappresenta è quella della ville poreuse. Nelle mie esplorazioni progettuali ho perseguito una differente posizione. Ho accettato la distinzione della quale ciascun frammento si faceva portatore e l’ho resa maggiormente visibile. Ho cercato di ottimizzare il funzionamento di ciascun frammento lavorando al suo interno piuttosto che sulle relazioni tra essi. Anche questa è una posizione estrema e provocatoria. Alle sue spalle un’idea di città come straordinaria invenzione sociale e spaziale, fatta di parti differenti, spesso in conflitto, non necessariamente convergenti come è invece nella ineludibile metafora organica che stava ben al centro del funzionalismo degli anni trenta, così come lo è ora dei discorsi sul metabolismo urbano. Al contrario, una città che accetta di essere composta di luoghi diversi e un progetto che li rende riconoscibili e cerca di farli funzionar meglio. Questa la mia posizione. Le due mosse hanno dato luogo a esplorazioni progettuali che traggono ispirazione (si potrebbe dire che questa è la terza mossa) da alcuni importanti riferimenti della tradizione del moderno in architettura. A Marsiglia, quasi ineludibili.

Queste posizioni sono sviluppate in una tesi che si compone di cinque parti. Nella prima cerco di riprendere gli aspetti che mi sono parsi importanti di una riflessione sulla diseguaglianza sociale e spaziale nella città europea contemporanea. Nella seconda parlo di Marsiglia, senza nessuna pretesa di ricostruire un racconto del suo sviluppo, ma accostando tre piani: uno quantitativo, fornito prevalentemente da informazioni relative la popolazione, un altro qualitativo dove richiamo semplicemente i tanti immaginari che sono la città di Marsiglia: città porto, città delle avanguardie, della criminalità e dei diritti, delle grandi infrastrutture; e ancora un altro piano “politico” dove spiego l’influenza della politique de la ville sulla città. Nel terzo capitolo osservo più da vicino il 3ème arrondissement, anche in questo caso, attraverso informazioni statistiche e immagini del territorio. Nel quarto ho invece restituito la conoscenza dei tre luoghi che tratto. Una conoscenza maturata sul campo, attraverso numerosi sopralluoghi, interviste ed esplorazioni. Infine nel quinto sviluppo le tre idee progettuali che hanno, come dicevo, un carattere radicale ed estremo a sostegno delle mie ipotesi.

Relatori: Anna Maria Cristina Bianchetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4579
Capitoli:

INDICE

Abstract

Introduzione

I. La questione della diseguaglianza negli studi di Bernardo Secchi e di Jacques Donzelot

II. La città di Marsiglia.

Popolazioni.

Immaginari.

Politique de la Ville.

III. Gli spazi dell’esclusione. Il 3ème arrondissement.

Popolazioni

Welfare

Abitazioni

IV. Gli spazi dell’esclusione. Le fratture e i frammenti.

Fratture.

Autoroute du Soleil.

Chemin de fer.

Logement sociaux.

Cité Félix Pyat.

Euroméditerranée.

V. Un miglior funzionamento dei frammenti urbani.

La Citè: riscrivere il suolo.

Il Quartier, la colonizzazione dei tessuti ad opera delle associazioni.

L’Autoroute: un nuovo spazio abitativo.

Bibliografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Aureli P.V. (2011), A possibility of an absolute architecture, MIT Press, Cam-bridge.

Benjamin W. (2010), Sull’hashish, Einaudi, Torino.

Bianchetti C. (2008), Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli,

Bianchetti C. (2011), Il novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica, Donzelli,

Bianchetti C. (2015), Urban Interiors are not Interni Urbani, Shared Territories/Territories in crisis.

Bourdieu P. (1993), La misère du monde, Seuil, Paris.

Chamboredon J.C. e Lemaire M. (1970), Proximité spatiale et distance sociale. Les grands ensembles et leur peuplement, in Revenue française de sociologie, Vol XI.

Donzelot J. (1991), Face à l’esclusion, le modèle français, Editions Esprit, Paris.

Donzelot J. (2009), La ville à trois vitesses et autres essais, Editions de la Villete, Paris.

Donzelot J. e Estébe P. (1994), L’Etat animateur. Essai sur la politique de la ville, Edition Esprit, Paris.

Fourcaut A. (1996), La ville divisée, les ségrégations urbaines en question, France XVIII-XX siècles, Creaphis, Paris.

GIP Politique de la Ville a Marseille (2015), Bilan CUCS - Livrets territoriaux, http://www.polvillemarseille.fr

Glass R. (1964), London: aspects of change, MacGibbon & Kee, London.

Governa F. e Memoli M. (a cura di, 2013), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma.

Indovina F. (a cura di, 1990), La città diffusa, "Quaderno Daest" n. 1, IUAV, Venezia.

INSEE (2013), Commune de Marseille (13055) - Dossier complet, http://www.insee.fr/

INSEE (2013), Commune de Marseille 3e Arrondissement (13203) – Dossier complet,

http://www.insee.fr

INSEE (2013), Commune de Marseille 8e Arrondissement (13208) - Dossier complet,

http://www.msee.fr/

Izzo J.C. (1999), Casino Totale, E/O, Roma.

Jaillet-Roma M.C. (2005), La politique de la ville a-t-elle encore un avenir?, in Raison présente, 3 trimestre/2005, p. 5-20.

Lefebvre H. (1968), Le droit à la ville, Antrophos, Paris.

Lichtenstein C. e Schregenberger (2006), As found. The discovery of the ordinary, Lars Müller Publishers, Zurich.

Observatoire des Inégalités (2015), La pauvreté progresse en France,

http://www.inegalites.fr/

Oger P. e Bigot F. (1996), Tableau de Bord socio-démografique des quartiers. Guide métodologique, INSEE guides, Paris.

Paugam S. (2005), Las formas elementales de la pobreza, Alianza Editorial, Madrid.

Paugam S. (2015), Vivre ensemble dans un monde incertain, Editions de l’Aube, La Tour d’Aigues.

Paugam S. e Duvoux N. (2008), La régulation des pauvres, Presses Universitaires de France, Paris.

Piketty, T. (2014), Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Torino.

Roncayolo M. (2014) L’imaginaire de Marseille. Port, ville, pôle, ENS Editions, coll. “Bibliothèque idéale des sciences sociales”, Lyon.

Roth J. (1997), Le città bianche, Adelphi, Milano.

Sassen S. (2015), Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, Il Mulino, Bologna.

Secchi B e Viganò P. (2013), STUDIO 013, Habiter le Grand Paris, L’habitabilité des territoires: cycle de vie, continuité urbaine, métropole horizontal.

http://www.ateliergrandparis.fr

Secchi B. (2011), La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e diseguaglianze sociali, in Crios 1/2011, p. 83-92.

Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari.

Sélimanovki C. (2008), La frontière de la pauvreté, Presses Universitaires de Rennes, Rennes.

Simmel G. (1998), Les pauvres, PUF/Quadrige, Paris.

Stiglitz J. (2013), Il prezzo della disuguaglianza, Paesaggi Urbani, Milano.

Témime E. (1985), Marseille, Ville de migrations, in Vingtième Siècle. Revue d'histoire. N°7, juillet-septembre, p. 37-50.

Temime E., Marseille XXe : de la dominante italienne à la diversité maghrébine, in Revue européenne des migrations internationales. In Marseille et ses étrangers Vol.11 N°l, p. 9-19.

Vicari Haddock S. e Moulaert F. (a cura di, 2009), Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee, Il Mulino, Bologna.

Voltaire (1994), Dictionnaire philosophique, Gallimard, Paris.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)