polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Periferie in scena: un palcoscenico fuori dal centro, per uno spazio a misura d'uomo: una nuova idea di polo terziario"

Loredana Mazzotta

Periferie in scena: un palcoscenico fuori dal centro, per uno spazio a misura d'uomo: una nuova idea di polo terziario".

Rel. Giacomo Donato, Eleonora Bezzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Il luogo.

Il panorama di quella che viene definita "città periferica diffusa " o "campagna urbanizzata ", costituisce lo scenario di riferimento per questa proposta d'intervento.

Situato nella periferia Nord del territorio comunale di Torino e sviluppatosi direttamente a ridosso della fascia del Parco fluviale di Stura, il quartiere Basse di Stura è un insieme eterogeneo e caotico di eventi e luoghi differenti. Un contesto urbanisticamente ed architettonicamente poco qualificato, purtroppo carente di esplicite identità, è quello che si presenta allo sguardo dell'osservatore interessato a dare un giudizio su questa porzione di città.

Un tessuto urbano molto disordinato e, oramai, largamente compromesso che la percezione spontanea degli abitanti tende ad assimilare ai rioni popolari privi d'interesse, piuttosto che ai luoghi rappresentativi della città. Il contesto ambientale risulta, inoltre, fortemente condizionato da una sponda fluviale defunzionalizzata, dai viali di circonvallazione che lo attraversano e, oltre il fiume, dalla barriera del tracciato autostradale che crea una vera e propria trincea.

Questi impianti e volumi d'ogni forma e dimensione, definiscono un paesaggio confuso e dimesso, dove non emergono elementi di rilevante "carattere". Tutto si gioca sul confronto tra periferia urbana e paesaggio naturale ma tra gli ambiti c'è davvero poca relazione; eppure due così vasti territori stanno vicini, guardandosi. Le entità più evidenti, che rappresentano le due categorie, sono:

- Per la prima, un edificato residenziale con scarse valenze architettoniche e due strutture scolastiche di modesta qualità edilizia, frammiste ad anonime fabbriche e magazzini, vecchi insediamenti industriali, cave in disuso, discariche e corsi viari ad elevato traffico. - Per la seconda, che accoglie l'ambito di studio, l'ampia fascia verde della sponda fluviale del Parco urbano di Stura, un ambiente notevolmente deturpato da un uso nel tempo poco rispettoso e discriminante ma, indubbiamente, molto suggestivo. I viali contribuiscono, con il veloce scorrere delle automobili, a portar via l'interesse di coloro che transitano in questa parte di città ed il parco urbano, con l'ingerenza di capannoni e cave dismesse, arbusti selvatici ed accumulo di macerie, perde lentamente il suo aspetto e la sua funzione, non riuscendo più ad emergere.

Il fiume, il parco, l'edificato, elementi dall'elevata valenza sebbene ampiamente snaturati; tuttavia coesistono, pur senza dirsi nulla.

L'obiettivo.

Le destinazioni future nascono da vecchie immagini e vengono, pertanto, concepite come naturali aspirazioni del luogo.

Il progetto è figlio del suo contesto, tutto è generato da quest'ultimo che non è, però, solo fisico, solo morfologia specifica del sito, ma ha un significato storico e culturale, quello stratificato nel tempo. L'intervento, attraverso un'opera di rinvenimento, reinterpretazione e valorizzazione delle notevoli peculiarità e potenzialità naturalistiche, ricreative e funzionali presenti in quest'articolato ambito ma da tempo nascoste, recepisce, le premesse insediative e tenta di tradurle, attraverso un'interpretazione dinamica dello spazio architettonico, in forme che, dialogando con le latenti emergenze ambientali ed urbane, costruiscano un rapporto diretto con i luoghi adiacenti risolvendo la frammentarietà spaziale vigente.

Il progetto appartiene a quella tipologia di opere che vogliono racchiudere in se frammenti di città, vedendo nel paesaggio circostante una parte essenziale del proprio apparato e considerando doveroso contribuire al miglioramento dei luoghi ove si collocano, oltre che rispondere puntualmente al loro programma funzionale.

Queste osservazioni hanno incentivato l'elaborazione di un complesso architettonico concepito come una porzione di città, quindi articolato, flessibile ed integrato, e che come tale ne continua la storia, non la altera o la nega.

Il linguaggio compositivo, tendendo al dialogo con le preesistenze, si propone in continuità con la tradizione storica locale recuperando i simboli, le funzioni, le forme ed i materiali appartenenti al paesaggio circostante.

Il principio insediativo appare immediatamente visibile nell'impianto planimetrico: un vivace dinamismo compositivo è suggerito dalla disposizione delle strutture ed un ricercato equilibrio d'insieme si rivela nella sintesi architettonica tra spazio, natura e materia.

La proposta, focalizzata anche sul disegno degli spazi esterni che investono il parco urbano della Stura, auspica la riscoperta di un sito fluviale suburbano, in una città caratterizzata proprio dalla presenza dei corsi d'acqua, ed il consolidamento delle qualità urbane del segmento ideato.

L'elaborato rappresenta, inoltre, uno stimolante tentativo di riflessione globale sulla tematica del grande edifìcio dirigenziale; idea ispiratrice del progetto è una differente interpretazione del tradizionale complesso dedicato esclusivamente al lavoro: strutture funzionalmente più aperte e meno condizionate dalla storia e dai percorsi "ufficiali".

Il complesso ideato propone un ambiente accessibile ed interessante, non una struttura di "frontiera " etichettata come "il solito palazzo per uffici " e destinata ad essere poco utilizzata dalla cittadinanza; non limitandosi, dunque, alla rigida valenza di contenitore per soli "momenti lavorativi", caratterizza il mutamento del classico significato di centro unifunzionale.

Allestito per eventi quotidiani che attraversando il settore lavorativo e dei servizi al pubblico, lambiscono l'ambito culturale ed espositivo, e sfociano nel momento ludico dell'intrattenimento, funge da catalizzatore d'interessi, curiosità e bisogni in un quartiere problematico ma con tante energie e risorse.

Uno spazio ideato a misura d'uomo che, donando vivacità e calore, trasforma una tipologia edilizia mirata al terziario in palcoscenico da vivere nell'arco dell'intera giornata; uno scenario dalle molteplici opportunità per rispondere alle esigenze di operatori e fruitori, offrendo alla cittadinanza servizi d'elevato standard qualitativo e quantitativo e decentralizzando il centro storico di città.

Al contempo, la finalità è di organizzare un polo di rilevanza in questa porzione di territorio, mutando un luogo marginale in una meta animata che ridesti l'interesse collettivo. L'impegno tipologico e le risorse messe a disposizione, s'incontrano felicemente con le necessità della popolazione, dimostrando come la vitalità del quartiere possa veramente diventare qualcosa che la gente sente propria.

L'ideazione di uno spazio polifunzionale, che ospita dalle aziende ai servizi operanti in differenti ambiti, si rivela un innovativo luogo d'incontro, accessibile ad un pubblico proveniente da tutta l'area metropolitana, dove sia possibile svolgere appieno le funzioni aggregative del quartiere.

Il gioco dell'architettura, generando spazi e strutture dedicati al lavoro, alla cultura, allo svago, svela uno spazio sconosciuto e da un nuovo senso al territorio; si delinea, così, un ambito con forte identità che, annunciandosi espressione congiunta di funzionalità e vitalità, individua distintamente un luogo urbano riconoscibile, occupando uno spazio, diversamente, privo di carattere. Un luogo dove le destinazioni d'uso consentano d'accogliere attività economiche (aziende ed imprese del terziario tecnologico avanzato, della ricerca, della sperimentazione), congressuali (relazioni con nuovi mercati e culture) e servizi culturali e ricreativi destinati al pubblico (mostre d'arte, manifestazioni culturali, rappresentazioni teatrali e musicali, aree di ristoro, spazi verdi attrezzati); consentendo molteplici, piacevoli e stimolanti occasioni d'incontro per gli abitanti della città.

I poli "tecnologici" devono, oggi, il loro successo anche al fatto d'essere luoghi dove le diverse funzioni, linguaggi e culture si incontrano: quella scientifica dell'innovazione, quella umanistica, quella artistica.

Il progetto.

Il disegno prende spunto dalle linee e dai segni distintivi del borgo, dalle immagini richiamate alla mente dal contesto: l'arcaica vocazione a luogo di produzione, la permanenza dei tracciati territoriali, il paesaggio architettonico dall'edilizia mista, lo scenario naturale del parco fluviale,

E' da questa nuova percezione dell'area, generata dalla vicinanza formale con gli edifìci del tessuto circostante e dalla suggestione evocata dall'immagine paesistica del parco, che scaturisce il tentativo di non imporre una nuova immagine al sito bensì di derivarla dal luogo stesso, suggerendo nuovi stimoli e dinamismi che attraggano l'attenzione del passante e lo inducano alla fermata più che ad uno sguardo veloce.

Convogliando, con un gioco di compenetrazioni, questi frammenti in un unico nodo ed introducendo suggestivi scorci ed assi visuali, ho ideato un complesso edilizio che si erige su una parte in angolo dell'ampio invaso del parco, come a maggiore definizione del confine dello stesso, con uno schema d'impianto dischiuso verso la natura, per segnalare simbolicamente una completa apertura del quartiere verso lo spazio naturale.

Immagino una struttura senza tempo che emerge con semplicità nel paesaggio, una disposizione d'impianto articolata ma non complessa, in movimento ma equilibrata.

Un'architettura caratterizzata dalla scelta di un "segno" chiaro ed energico, riconoscibile per linguaggio architettonico e per materiali, che rappresenta la volontà d'affermazione di una presenza che non vuol nascondere la propria funzione. Involucri dalla forma sinuosa e con fronti ampiamente vetrati che s'insinuano nel paesaggio instaurando una comunicazione coerentemente fondata sul rapporto stretto tra tipologia edilizia e morfologia insediativa territoriale, a sottolineare la volontà di un cosciente, attivo e familiare dialogo con l'ambiente che li circonda.

I volumi dal design solido e compatto, dichiarando la loro autonomia nel rispetto della normativa di piano vigente, propongono un vero e proprio rinnovato spazio di transizione e la loro collocazione nell'impianto dilata e contrae la percezione d'insieme del complesso; le fitte alberate, l'ampio giardino attrezzato ed una suggestiva sequenza d'accessi completano la piacevole sensazione, divenendo il tessuto connettivo di una puntuale ma accurata integrazione tra parco fluviale e contesto urbano circostante.

Il disegno si sviluppa assecondando movimenti e dinamiche apparentemente casuali, che guidano il visitatore nel percorso d'esplorazione di un attrezzato ed articolato spazio, fruibile dall'intera cittadinanza nei differenti momenti della giornata e per i più svariati interessi. L'idea è di creare uno spazio evento con "spiccato carattere urbano", autorevole per impatto, competenze e potenzialità di contatto, che susciti un certo interesse nella cittadinanza, inducendola a recarsi per scoprirlo ed invogliandola a tornarci per riconoscerlo. Spingendo le persone a fermarsi per usufruirne, a contemplare per emozionarsi, a ritornare, consente d'agevolare la riqualificazione urbana, e nel sociale, di cui questo rione necessita e contribuisce a ridefìnire l'identità del luogo. Gli elementi costitutivi del progetto sono:

- L'edificio direzionale sede del polo terziario e della sala espositiva, un articolato e sinuoso fabbricato posto lungo i fronti stradali, che dialoga con gli edifici adiacenti ed invita all'ingresso come la porta su un mondo da svelare.

La struttura progettata è rivolta alle aziende che cercano a Torino una sede completa di servizi di receptions e segreteria, collegamenti con le banche dati e possibilità di comunicare in videoconferenza via satellite.

Creata per ospitare aziende, enti e strutture di ricerca pubbliche e private, persegue la razionalità degli spazi interni in ambienti efficienti e gradevoli, prevedendo principalmente ampi e flessibili luoghi destinati ad uffici, ambienti di prestigio per scambiare idee, prodotti, informazioni, con ampie e diversificate possibilità d'insediamento.

Le scelte operate sia sulle forme e sia sui materiali, elaborate con l'intento di definire gli spazi interni in funzione dei luoghi di lavoro e di evocare esteriormente un'immagine che comunichi direttamente la vocazione dirigenziale dell'edificio, favoriscono la "rappresentatività" della struttura.

- La rotonda delle sale conferenze sede del centro congressi e dell'area di ristoro, per particolare ubicazione planimetrica, segnala il confine visivo e formale dell'impianto verso il parco ed accentua il dinamismo compositivo del progetto complessivo.

La geometria circolare e la soluzione adottata per la copertura, con pendenza verso l'interno del complesso, si accordano con sufficiente chiarezza alla composizione generale, sostenendo una funzione equilibratrice del disegno d'insieme ed ancorandolo al luogo che lo accoglie. Fungendo da principale spazio d'incontro culturale, completa la recettività della funzione sociale dell'insediamento; la sua forma scultorea consente, inoltre, di metterne in luce la finalità propriamente pubblica, in relazione alla minor sinuosità evidenziata dall'edificio destinato principalmente ad uffici.

Il risultato è una struttura flessibile, nella quale si contemplano spazi espressamente concepiti per la destinazione congressuale ed attrezzati con sale e servizi idonei a manifestazioni d'ogni genere e dimensione (convegni, seminari, dibattiti, proiezioni).

- Gli spazi attrezzati esterni in cui sono immerse le strutture, rappresentano una porzione del paesaggio fluviale che s'insinua gradualmente tra le architetture. Nell'organizzazione compositiva del progetto, infatti, architettura e natura hanno la stessa valenza; si combinano, equilibrandosi e definiscono il loro movimento l'uno grazie al dinamismo dell'altro. Inoltre, il versante interno del lotto è stato ribassato rispetto al livello dei fronti stradali, avvalendosi della presenza del naturale declivio del parco dalle vie verso il fiume; dalle vie non è, dunque, percepibile ciò che il fronte esterno dell'edificio dirigenziale cela. Una siffatta progettazione del verde ha consentito d'ideare un maggior numero di piani aventi accesso diretto dal livello terreno, concedendo a tali locali di beneficiare di una più ampia superfìcie vetrata, e di creare ulteriori episodi con funzione di ricreazione collettiva. Il giardino centrale, luogo di comunicazione che rievoca situazioni simili a quelle urbane (emiciclo come luogo di pubblico incontro civile, commerciale, rituale, teatrale), è concepito come un palcoscenico sociale che crea continuità formale tra gli spazi d'attività collettiva che intorno ad esso si affacciano. L'essenziale dei servizi per le funzioni pubbliche si articola su tre livelli, senza mai chiudersi in un insieme a sé stante; accanto gli si adagiano la rotonda delle sale conferenze e l'edifìcio dirigenziale, tra queste s'incunea l'area polivalente dell'anfiteatro all'aperto che assume una notevole rilevanza ai fini della fruibilità degli spazi aperti.

La destinazione sociale del luogo è, difatti, particolarmente enfatizzata dalla figura dell'anfiteatro, autentico catalizzatore visivo dello scenario; rievocando quello greco, ha file di posti che montano su cerchi concentrici, suddivise in settori da due scalinate radiali, ed al centro uno spiazzo deputato a luogo della rappresentazione, che induce ad un contatto diretto con gli spettatori.

L'organizzazione di convegni, esposizioni e rappresentazioni, anche serali ed itineranti, rende dinamici gli spazi interni e l'esterno, consentendo di godere del complesso indipendentemente dagli orari lavorativi e favorendo la presenza di varie utenze per tutto l'arco della giornata.

Relatori: Giacomo Donato, Eleonora Bezzo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 161
Parole chiave: terziario
Soggetti: A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/457
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

1.Capitolo I. "Il luogo ieri".

1.1.Evoluzione del paesaggio agrario, attraverso i rilievi cartografici, dal 1600 ad oggi.

1.2.Analisi storica, mediante l'uso dei suoli, a partire dal XV° secolo.

1.3.Strutturazione storica del territorio.

1.4.Eventi architettonici.

1.5.Lo scenario urbanistico della città sino all'epoca moderna.

1.6.Eventi urbanistici nel territorio.

1.7.Lo sviluppo urbanistico dell'area delle Basse di Stura dal '700 al '900, attraverso i principali atti amministrativi del territorio.

1.8.II Piano Regolatore del 1959 della città di Torino.

1.9.Organizzazione dell'area delle Basse di Stura all'interno del Piano del '59.

2.Capitolo II. "Il luogo oggi"

2.1.Gli interventi lungo i quattro corsi d'acqua torinesi.

2.2.La Stura.

2.3.La Stura nel tratto torinese.

2.4. II contesto socio-economico periurbano.

2.5.Gli elementi per la conoscenza della Stura di Lanzo e delle sue sponde.

2.6.Le situazioni di degrado nell'area di Basse di Stura.

2.7.Gli impianti industriali situati sulla sponda destra del fiume Stura.

2.8.La fascia fluviale della Stura di Lanzo nella periferia nord di Torino.

2.9.Problemi e prospettive per il progetto del parco fluviale di Stura.

2.10.Estratto del Parco fluviale del Po nel tratto torinese: Il Piano d'Area delle Basse di Stura, stralcio della Stura di Lanzo (Relazione generale).

3.Capitolo III. "L'approccio".

3.1.L'architettura della città.

3.2.La componente etica del progetto. (A. Mangiarotti)

3.3.Le suggestioni di paesaggi celati.

3.4."La qualità ed il carattere estetico della tecnologia postindustriale". (F. Carmagnola)

3.5.Le riflessioni progettuali.

3.6.II luogo, la memoria, la forma.

3.7.L'architettura al "servizio" della comunità.

3.8.L'esplorazione e la ricerca.

3.9."Dall'imago al progetto, l'architettura come scoperta archeologica". (O. M. Ungers)

3.10.La percezione dell'opera.

3.11.Tipo.

3.11.1.Tipo e cultura contemporanea.

3.11.2.Tipo e luogo.

3.11.3.Contrasto ed analogia.

3.11.4.Tipo e progetto.

3.12.Una città per vivere.

3.13.II territorio percepito come spazio artistico.

3.14.II territorio cittadino come luogo per interventi architettonici.

3.15.La riqualificazione urbana delle periferie.

3.16.L'immagine di Torino cambia nella percezione esterna.

3.17.La sponda fluviale, le destinazioni di piano, il progetto.

3.18.II luogo interpretato.

3.19.Torino non sta mai ferma: una nuova identità visiva per la città.

4.Capitolo IV. "Il pretesto".

4.1.II luogo e la memoria

4.2. II paesaggio.

4.3.II "non-luogo". (M. Augé)

4.4.L'immagine metropolitana.

4.5. Torino: i fenomeni della polarizzazione funzionale.

4.6.II ruolo del paesaggio, come luogo e risorsa ambientale, nella riqualificazione della periferia urbana.

4.7.Le politiche e le strategie urbanistiche.

4.8.Frammenti positivisti. (C. Olmo)

4.9.Torino: piano, struttura, progetto. (Contributi di Gregotti Associati Studio)

4.10.La trasformazione della città. (A. Cagnardi)

4.11.Necessità del Piano.

4.12.II P.R.G. di Torino.

4.13.Estratto del P.R.G. di Torino. Relazione Illustrativa. Vol. II: Temi e Ricerche.

4.14.Estratto del P.R.G. di Torino. Relazione Illustrativa. Vol. I: Descrizione del Piano.

4.15.Problemi per il nuovo piano.

4.16.Progetti urbani-Schema di struttura.

4.17.La Spina centrale.

4.18.Ritorno al Piano.

4.19.Strumenti Urbanistici vigenti nel P.R.G. di Torino, in relazione all'area di studio.

4.20.Estratto del P.R.G. di Torino. Norme Urbanistiche - Edilizie di Attuazione.

5.Capitolo V. "Il progetto".

5.1.La vocazione creativa dei segni.

5.2.Affascinati dall'immagine.

5.3.Le valenze semantiche.

5.4.II contesto suburbano.

5.5.1 confini del lotto.

5.6.1 segni della memoria nei contenuti del progetto.

5.7.Un ruolo da protagonista per i luoghi non comuni.

5.8. Le premesse e gli intenti.

5.9.1 temi progettuali.

5.10.Orientamenti progettuali.

5.11.Interazioni tra intervento e contesto.

5.12.Gli accessi al luogo.

5.13.II complesso edificato.

5.14.Edifìcio per il terziario.

5.15.La rotonda delle conferenze.

5.16.Gli spazi collettivi esterni.

5.17.Struttura e materiali.

5.18.Caratteri distributivi e dotazioni strutturali.

6.Capitolo VI. "Uffici: documentazione tecnica".

6.1.Contenuti e linee evolutive.

6.2.Rapporti con il contesto e modelli insediativi.

6.3.Caratteristiche generali d'ordine morfologico e dimensionale.

6.3.1.L'organizzazione planimetrica degli ambienti di lavoro.

6.3.2.Posto di lavoro.

6.3.3.Sale riunioni.

6.3.4.Reception.

6.3.5.Archivio.

6.3.6.Servizi igienici.

6.3.7.Autorimesse.

6.3.8.Arredi ed attrezzature.

6.4.Finiture interne.

6.5.Controsoffitti.

6.5.1.Classificazione generale.

6.5.2.Materiali e tipologie.

6.5.3.Posa ed elementi tecnici di sospensione.

6.5.4.Prestazioni.

6.5.5. Comportamento al fuoco.

6.5.6.Controllo acustico e fonoassorbimento.

6.5.7.Isolamento termico.

6.5.8.Integrazione con gli impianti e gli accessori.

6.5.9.Manutenzione.

6.6.Pavimenti sopraelevati.

6.6.1.Materiali e componenti.

6.6.2.Struttura portante.

6.6.3.Pannelli di supporto.

6.6.4.Finitura di superficie.

6.6.5. Progettazione e posa.

6.6.6.Prestazioni.

6.6.7.Resistenza meccanica.

6.6.8. Comportamento al fuoco.

6.6.9.Potere fonoisolante e fonoassorbente.

6.6.10.Integrazione con gli impianti e gli accessori.

6.6.11.Manutenzione.

6.7.Partizioni verticali.

6.7.1.Tipologie.

6.7.2.Le pareti divisorie mobili vetrate e cieche.

6.7.3.Le pareti scorrevoli.

6.7.4.Le pareti attrezzate.

6.7.5. Le pareti attrezzabili.

6.7.6.Porte.

6.7.7.Componenti tecnici, finiture ed accessori.

6.7.8. Progettazione e posa.

6.7.9. Prestazioni.

6.7.10.Integrazione con gli impianti.

6.8.Integrazione tra i diversi sistemi.

7.Conclusioni

8.Riferimenti Bibliografici

Bibliografia:

G. L. A. Grossi, "Carta corografica dimostrativa del territorio della città di Torino, luoghi e parti confinanti; con l'annotazione precisa di tutti gli edifìci civili e rustici, loro denominazione, cognome e titolo de' rispettivi attuali possessori de' medesimi, la designazione, e nome di tutte le strade, le principali bealere, e le loro diramazioni", Biblioteca Reale, P.24.38; Torino, Archivio Storico del Comune, Collezione Simeom, D. 1800, Torino, 1791; contenuta in "Amedeo Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni dedicata a SA.R. il Duca del Ciablese(...), tomo I, Torino, 1790",Bottega d'Erasmo, Torino, 1968.

V. Comoli Mandracci, "La capitale per uno stato: Torino, studi di Storia Urbanistica. ",Celid, AA.VV., 1985.

V. Comoli Mandracci, "Le città nella storia d'Italia: Torino. ",Ed. Laterza, Bari, 1983.

V. Comoli Mandracci, "Torino: Note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento.",in "Cronache Economiche", n.3-4, Torino, 1976 e "Cultura e produzione della città nel primo Ottocento (Torino 1799-1825.) ",in "Storia della Città. ", a.I, n.l, Milano, 1976.

V. Comoli, V. Defabiani, P. Paschetto, C. Roggero, "Materiali per una storia urbanistica di Torino. ",Strumenti bibliografìci, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,Istituto di Storia dell'Architettura, Torino, 1979.

V. Comoli, V. Defabiani, C. Roggero, "Città quadrata. Analisi storiche per il riconoscimento delle tipologie edilizie",in AA. VV., "Patrimonio edilizio esistente. Un passato e un futuro", a cura di A. Ariani, Designers Riuniti Editori, Torino, 1980.

V. Comoli Mandracci, "Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione. ", in AA. VV., "Torino città viva. Da capitale a metropoli, 1880-1980. Cent'anni di vita cittadina.",Centro Studi Piemontesi, Torino, 1980.

G. Bracco, "Acque, ruote e mulini a Torino.",Città di Torino, Torino, 1998.

V. Comoli, G. Boffa, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", Torino, 1975; Bari, 1983.

G. Boffa, "Lo sviluppo urbanistico di Torino.", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino", a.XXIX, nn.3-6, Marzo-Giugno, Torino, 1975.

G. M. Lupo, M. Maffioli. F. T. Mazzoleni, L. Re, "Abbadia di Stura: appunti sulla storicizzazione, a scala urbana ed edilizia,di un'area periferica del Comune di Torino.", in "Studi Piemontesi.", VolV, fasc.II, Novembre, Torino, 1976.

C. Ronchetta, L. Palmucci, "Cascine a Torino.", Edifir, Firenze, 1996.

E. Gribaudi Rossi, "Cascine e ville della pianura tprinese.",Le Bouquiniste, Torino, 1970.

E. Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano. ",Laterza, Bari, 1972.

A. Cavallari Murat, "Lungo la Stura di Lanzo.", Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino, 1972.

G. M. Lupo, "Cartografia di Torino, 1572-1954.", Stamperia artistica nazionale, Torino, 1989. V. Castronovo, "Storia illustrata di Torino. ", Sellino editore, 1992 Milano.

M. Maffìoli, "Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese. Materiale per l'analisi del rapporto tra paesaggio fluviale e paesaggio urbano. ".

A. Sistri, "L'uso storico dei fiumi e l'attuale assetto delle aree fluviali. ", in Beni Ambientali e Culturali del Comune di Torino, 1985.

M. G. Daprà Conti, C. Ronchetto, "Preesistenze rurali e riqualificazione dei tessuti urbani periferici. ", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino. ", aa.XXXI, nn.3-4, Marzo-Aprile, Torino, 1977.

R. Gambino, "Reti urbane e spazi naturali.",in E. Salzano, "La città sostenibile.", Edizione delle autonomie, 1992.

L. Palmucci, "Periferia torinese, progetto per la modificazione. ",Celid.

D. Lucani, "Il governo del paesaggio e del giardino. ",Fondazione Benetton-Guerini e Associati, Treviso-Milano, 1993.

D. Barrera, N. Sekavin, G. Saracco, "Basse di Stura, progetto di risanamento e recupero: prima fase. ", ISESCO, Città di Torino, 1988.

D.Barrera, "Programma e stato d'avanzamento - Ricerche, indagini e studi relativi all'area Basse di Stura (destra orografica) al fine di verifìcare la possibilità di un recupero ambientale e paesaggistico. ", Torino, 1997.

Città di Torino-Assessorato per l'Ambiente, "Indicazioni sugli interventi prioritari per la realizzazione del parco.", 1994.

Comitato Torino Recupero e Salvaguardia Stura di Lanzo, "Un parco per crescere meglio. " R. Doglio, G. Migliardi, "Progetto di parco: la sponda della Stura di Lanzo. ", 1992.

Studio Tecnico Associato, "Stima sulle cubature e tempi di realizzo delle opere previste nell'area Basse di Stura di Torino. ", 1987.

Studio Tecnico Associato, "Indirizzi generali per una proposta di riutilizzo delle aree site in località Basse di Stura. ", 1987.

CIT-Consorzio Intercomunale Torinese, "Programma di Recupero urbano di Torino - Via Ivrea. ", 1996.

Casabella n.423, "Università: progettare il mutamento. ", Elemond edizioni, Marzo, Milano, 1977.

Oswald Mathias Ungers, "Architettura come tema. ", in Quaderni di Lotus, Ed. Electa, 1982.

O. M. Ungers, "Modificazione come tema. ", in Casabella nn.498-499, Gennaio-Febbraio, 1984.

O. M. Ungers, "Dall'immagine al progetto. L'architettura come scoperta archeologica.", in Domus n.735, Febbraio, 1992.

P. Eisenman, "Saper credere in architettura. Settantacinque domande a Peter Eisenman. ", a cura dì M. Sodini, Clean, Napoli, 1997.

M. Fuksas, "Saper credere in architettura. Cinquantatré domande a Massimìliano Fuksas. ", a cura di F. drillo, Clean, Napoli, 1997.

P. Zumthor, "L'ombra nell'ombra. ", in Casabella n.639, Novembre, 1996.

P. Ciorra, "Peter Eisenman, Opere e progetti. ", Milano, 1993.

C. Norberg-Schulz. "Louis I. Kahn, Idea ed immagine. ", Officina edizioni, Roma, 1980.

L. Dall'Olio. "Arte e architettura. Nuove corrispondenze", Venaria (Torino), 1997.

A. Rossi, "L'Architettura della città. ", Città Studi Edizioni, Milano, 1995.

A. C. Quatremere de Quicy, "Dizionario Storico d'Architettura, contenente nozioni storiche, descrittive, archeologiche, biografiche, teoriche, didattiche e pratiche di quest'arte",voce Tipo, Parigi, 1832, in "Per una ripresa della discussione tipologica. ", W. Oechslin, in Casabella nn.509-510, Gennaio-Febbraio, 1985.

G. De Carlo, "Note sulla incontinente ascesa della tipologia. ", in Casabella nn.509-510, Gennaio-Febbraio, 1985.

G. Kubler. "La forma del tempo. La storia dell'arte e la storia delle cose", Einaudì, Torino,

1976.

G. Grassi (Premessa C. Marti Arìsi, "Le variazioni dell'identità. Il tipo in architettura", Clup, Milano, 1990.

P. Caputo, "Le architetture dello spazio pubblico: forme del passato, forme del presente.",Electa, Milano, 1997.

A. Carnemolla. P. Desideri, A. Terranova, "Paesaggi metropolitani. Architetture infrastrutturali. ", Argos edizioni, Roma, 1995.

F. Carmagnola, "La qualità ed il carattere estetico della tecnologia postindustriale. ", in Domus n. 757, Aprile, 1992.

P.L. Cervellati, "L'Arte di curare la città. ", Società editrice il Mulino, Bologna, 1998. Gregotti Associati Studio, "P.R.G. di Torino. ", Assessorato all'Urbanistica, Torino, 1995.

Gregotti Associati Studio, "Libro bianco sull'ambiente di Torino", Assessorato all'Urbanistica, Città di Torino, 1991.

Gregotti Associati Studio, "Qualità e valori della struttura storica di Torino. ", Assessorato all'Urbanistica, Città di Torino, 1992.

AA.VV., Politecnico di Torino, dipartimento Casa-Città, Beni Ambientali e Culturali del Comune di Torino, Vol. 1, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, 1984.

AA.VV., "Un problema urbano: l'occasione dei vuoti. ", in Casabella n.503, Giugno, 1984.

I.R.E.S. Piemonte, "Cento progetti cinque anni dopo. ", Rosenberg & Sellier Editori, Torino, 1995.

Ordine degli Architetti della Provincia di Torino. "Diamo corso: concorso d'idee. ", Celid editrice, Torino, 1993.

G. Samonà (a cura di G. Testi), "L'edificio pubblico per la città. ", Marsilio Editori, Venezia, 1982.

L. Manghi, "Manuale di progettazione edilizia: fondamenti, strumenti, norme.", Vol I, parte Il**, EditoreHoepli, Milano, 1994.

E. Neufert. "Enciclopedia pratica per progettare e costruire. ",Editore Hoepli, Milano, 1988.

L. Corbo, "Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia e nell'industria.", Editore Pirale, Milano, 1990.

L. Pera, "Tecnica dell'architettura: tipologia Strutturale. ", Edizioni Goliardica, Pisa, 1979.

G. Dell'Acqua. "Igiene Ambientale - Manuale d'Igiene edilizia, urbana, territoriale. ",Edizioni Minerva Medica, Torino, 1990 e "Manuale di Progettazione Edilizia. ", Editore Hoepli, Milano, 1992.

A. Petrienani. "Tecnologia dell'architettura. ", Romagraf, Roma, 1983. J. Panero Anero, M. Zelnik, "Spazi a misura d'uomo. ", Be~Ma, Milano.

F. Orlandi. "Spazio ufficio, architettura ed ambiente di lavoro. ", Edizioni Kappa, Roma, 1985.

O. Gottschalk, "Progetto ufficio. ", Be-Ma, Milano, 1982.

G. Carraro Moda, "Caratteristiche funzionali, distributive e costruttive degli edifici. ",- DEI, Roma, 1989.

P. Rice, H. Dutton, "Il vetro strutturale. ", Tecniche Nuove edizioni, Milano, 1991.

M. A. Rosa, L. Stafferi, "Il vetro e le sue molteplici soluzioni d'impiego nell'edilizia moderna.",Editore Libreria Cortina, Torino, 1989.

U. Menicali. "Controsoffitti, pareti mobili, pavimenti sopraelevati. ",Editrice Abitare Segesta, Milano, 1994.

R. Meier, "Museo d'Arte Contemporanea. ", Barcellona e "Getty Center. ", Los Angeles, in Contemporary American Architects.

S. Ghathmey, "Edifici e progetti, 1965-2000. ", Rizzoli.

G. Sousa Byrne, "Rettorato del campus universitario. ", Portogallo.

K. Kurokawa, "Museo Theo Van Gogh. ".

G. Dainelli, L. Fanzone, "Struttura alberghiera, centro congressi, residenze. ", Firenze.

F. Colombo, "Struttura per il terziario, centro congressi. ", Milano.

Riviste d'Architettura: Almanacco di Casabella a.2000-2001, Arca n.140, Area n.50, Casabella nn.92-498-499-639-659-701, Domus nn.732-735-737.

Cataloghi tecnici: facciate strutturali e continue (Aluk), infìssi e facciate in alluminio (Metra), partizioni interne ed ambienti per ufficio (Citterio, Faram, Unifor), controsoffitti ispezionabili (Decogips-BPB), pavimentazione sopraelevata (Intec), ascensori Monospace (Kone).

Tavole:

Elenco delle tavole progettuali:

Tavola n.l Planimetria generale, scala 1:2000

Tavola n.2 Planimetria, scala 1:500

Tavola n.3 Assonometria, scala 1:500

Tavola n.4 Pianta piano interrato, area destinata a parcheggi, scala 1:200

Tavola n.5 Pianta piano terreno quota ribassata, spazi a destinazione pubblica, scala 1:200

Tavola n.6 Pianta piano terreno, spazi a destinazione terziaria e d'interesse pubblico, scala 1:200

Tavola n. 7 Pianta piano primo, spazi a destinazione terziaria e d'interesse pubblico, scala 1:200

Tavola n.8 Pianta piano secondo, spazi a destinazione terziaria, scala 1:200

Tavola n.9 Pianta piano terzo, spazi a destinazione terziaria, scala 1:200

Tavola n.10 Pianta piano quinto, scala 1:200

Tavola n.11 Pianta delle coperture, scala 1:200

Tavola n.12 Viste prospettiche, scala 1:200

Tavola n.13 Viste prospettiche, scala 1:200

Tavola n.14 Sezioni, scala 1:200

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)