Valentina Rubero
Il recupero delle borgate storiche in Valle Pesio : linee guida per una fruizione sostenibile della Borgata Correria (Cuneo).
Rel. Cristina Coscia, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016
Abstract: |
Le parole sopracitate individuano appieno la tematica che si vuole affrontare nel corso dello sviluppo della tesi, ovvero il recupero delle Borgate. CONTESTO Attraverso una prima indagine del territorio alle diverse scale di dettaglio si definirà la tipologia di intervento più idonea da adottare al fine di valorizzare questi territori caratterizzati da una forte complessità ambientale, storico culturale e architettonica. Mediante questa prima indagine si potrà comprendere quale sia il miglior intervento a livello tecnico e di strategie da sviluppare sul territorio, impiegando fonti di finanziamento su larga scala, territoriale e europea, date le poche risorse a disposizione del territorio. Pertanto il primo approccio per il recupero in tema di borgate è stato fatto attraverso l'analisi di vari bandi di Gara in tema di riqualificazione e rifunzionalizzazione consapevole dei luoghi e degli spazi di carattere storico culturale. Bandi proposti da enti a scala provinciale, regionale, e europea, per poter percepire al meglio quali potevano essere gli approcci al contesto e in particolare al risultato che si voleva ottenere con essi, quindi: - partire dalla semplice analisi - proseguire con lo studio del contesto - infine arrivare ad un carattere applicativo quale definire linee guida di intervento. In particolare i bandi di gara presi inizialmente in analisi sono stati i seguenti: Programma Torino e le alpi Si rivolge allo sviluppo economico e sociale nei territori montani proponendo il superamento delle marginalità economiche e sociali; la dotazione di servizi di base, miglioramento della qualità della vita in primo luogo dei residenti, ma anche dei potenziali flussi di nuovo insediamento o dei turisti. Le risorse culturali e paesaggistiche del territorio: una valorizzazione a rete Obbiettivo è di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico mediante attività di riqualificazione e restauro dei beni per il quale viene richiesto un progetto completo di tutti gli elaborati e attività di valorizzazione e piano di gestione completa di tutte Recupero e rivalutazione delle case e borgate montane del Piemonte rivitalizzazione economica e sociale di aree marginali Volto a recuperare il patrimonio storico architettonico oggi abbandonato per nuovi utilizzi quali insediamenti di attività produttive, lo sviluppo di attività turistiche, seconde case, case vacanze e altro. Beni in Comune Volto a favorire la riqualificazione del patrimonio storico-artistico afferente ai beni di proprietà dei comuni piemontesi e avviare o potenziare processi di recupero diffuso e di sviluppo del tessuto economico-sociale, a partire dalla valorizzazione dell'identità locale e della massa in rete di beni storico-artistici. Alcotra Il nucleo centrale della strategia di Programma ALCOTRA 2014-2020 consiste pertanto nella risposta alle sfide di mantenimento del presidio umano sul territorio, della conservazione ambientale, della difesa del territorio e della valorizzazione delle risorse naturali e culturali. OBIETTIVO La tesi vuole proporre il recupero delle borgate che si estendono in una porzione circoscritta della provincia di cuneo, in particolare nella Valle Pesio, territorio collocato a sud della provincia stessa a poca distanza dal confine Ligure e francese. La tesi inizialmente verrà ricondotta ad una borgata di riferimento, La borgata Correria, per la quale si definirà un approccio consapevole per il recupero della stessa, un progetto da estendere sfl tutto il territorio della Valle, a Borgate simili al bene oggetto di studio. In particolare, l'intento è di proporre linee guida di intervento in funzione di una serie di finanziamenti, ottenibili mediante la simulazione di partecipazione ad un bando di Gara. Attraverso la creazione di un'ipotetica rete di comuni, se presupporranno delle fasi di candidatura in cui si proporranno più progetti integrati. Si svilupperà quindi un dossier di simulazione in cui verranno definite alcune metodologie per il recupero della Borgata in funzione degli aspetti e delle fasi di candidatura Alcotra, al fine di accedere a fondi e finanziamenti europei. APPROCCIO La tesi si proporrà di affrontare per punti, aspetti importanti della borgata presa in esame che saranno parte del dossier di simulazione alla candidatura ALCOTRA, sviluppato attraverso le varie fasi di partecipazione al bando: - Fase 1: elaborazione e presentazione proposta: elaborazione e presentazione della proposta da parte del coordinatore; esame e approvazione/non approvazione a procedere da parte del CS. - Fase 2: presentazione della strategia del piano e dei primi progetti: La strategia riprende gli elementi della candidatura, secondo la struttura di uno studio di fattibilità, e contiene: Una ricerca storiografica per capire come atteggiarsi al meglio alla struttura storica esistente; presentazione del contesto territoriale di riferimento, per verificare quale sia il miglior approccio al contesto ambientale definendo attraverso le carte come la borgata sia insidiata nel territorio; obiettivo strategico (idea forza) del piano e risultati globali attesi, attraverso l'individuazione di linee guida di intervento da estendere a scala di valle a tutte le borgate prese in analisi rispetto al bene oggetto di studio; presentazione degli obiettivi e attività dei singoli progetti mediante reinserimento a livello turistico, sempre se questo sarà l'esito migliore di approccio attraverso una corretta swot e genius loci da definire; modalità con la quale ogni progetto contribuisce alla realizzazione del piano: con cui si definiranno gli spazi con le nuove destinazioni d'uso, in funzione da ciò che emergerà dalle analisi per rendere nuovamente vivo questo luogo, vivo sia dal punto di vista di una corretta conservazione del tessuto edilizio sia per le nuove funzioni che avranno lo scopo specifico di ridare vita alla borgata stessa ma anche alla porzione di vallata in cui è situata. riepilogo per macro voci dei costi da sostenere per singolo progetto mediante contabilizzazione dei costi attraverso CME; calendario di presentazione delle attività e dei singoli progetti definito su base di lotti airinterno della borgata; eventuali collegamenti con altr progetti riferiti a bandi e programmazioni precedenti consultati come base di partenza per un recupero consapevole del bene oggetto di studio; caratteristiche innovative. -Fase 3: Elaborazione e deposito degli altri progetti che saranno avviati in funzione del calendario approvato nella fase 1. […] In particolare la seconda fase fornirà il corretto approccio di applicazione al tema sviluppandosi per tematiche ben definite fornendo quindi linee guida per un intervento consapevole, nel rispetto del territorio e del bene oggetto di studio. Esito finale è la proposta di rifunzionalizzazzione della Borgata correria, attraverso l'inserimento di innumerevoli attività destinate alle svariate utenze, la cui realizzazione viene presentata nelle sue dimensioni di fattibilità: - di intervento attraverso proposte di linee guida (con relativo abaco); - di sostenibilità attraverso le verifiche di fattibilità economico gestionale. |
---|---|
Relatori: | Cristina Coscia, Jean Marc Christian Tulliani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4566 |
Capitoli: | INTRODUZIONE: Caso studio, articolazione obiettivi LA BORGATA CORRERIA 1. IL CASO STUDIO note storiche 1.1 Evoluzione storica del comune 1.2 Nascita della Correria e della Certosa Ragionamenti di sintesi 2. STRUMENTI DI VALUTAZIONE STRATEGICA: a supporto dello studio di fattibilità 3. PROCESSUALITA' sul tema delle borgate: il recente passato e gli strumenti attuali 3.1 Ambito regionale Ragionamenti di sintesi 3.2 Ambito provinciale Ragionamenti di sintesi 3.3 Ambito comunale 3.4 G.A.L 3.5 P.S.L 3.6 P.T.I 3.7 PITER Ragionamenti di sintesi 4. IL QUADRO COMPETITIVO 4.1 Accessibilità 4.2 Viabilità Ragionamenti di sintesi 4.3 Percorsi Ragionamenti di sintesi 4.4 Demografia, fenomeni socio economici 4.5 Economia, focus sul turismo 4.6 Beni culturali e musei 4.7 Eventi Ragionamenti di sintesi 5. STRUMENTI DI VALUTAZIONE A SUPPORTO DELLE DECISIONI DI MARKETING 5.1 SWOT cuneese 5.2 Swot Chiusa Pesio 5.3 Swot Borgata Correria 5.4 Verso lo scenario 5.5 Genius Loci 5.6 Utenze Ragionamenti di sintesi 6. LA PROPOSTA per una candidatura Alcotra 6.1 Linee guida per il recupero della Borgata Ragionamenti di sintesi 6.2 Atlante disegni 6.3 Atlante materiali e degradi Ragionamenti di sintesi Allegati fine capitolo 7. LA PROPOSTA di valorizzazione della borgata Ragionamenti di sintesi 7.1 Costi di investimento 7.2 Fonti di finanziamento 7.3 Stakeholder 7.4 Analisi di fattibilità: ipotesi gestionale 7.5 Verifiche di fattibilità 7.6 Soggetti coinvolti 7.7 ACB, Analisi Costi e Benefici 7.8 ACR, Analisi Costi e ricavi Ragionamenti di sintesi CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | ADOLFO RIGNON-VIALE, Principi di idroterapia e metodo curativo seguito alla Certosa di Pesio, casa sclopis, 1853, Torino PIERO CAMILLA, Le vicende de la Chiusa di Pesio sino allo stato moderno attraverso i suoi documenti, Artistica Savigliano, Savigliano, 1985 RINO CANAVESE, Chiusa di Pesio dalle origini al duemila, tomo I e II, Primalpe edizioni, Cuneo, 2008 LORENZO MAMINO, Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del Cuneese, tomo 4, Vicoforte,2006 BIAGIO CARANTI, La Certosa di Pesio, Torino, 1900 CARLO TOSCO, La Certosa di Santa Maria di Pesio, l'artistica editrice, Savigliano, 2012 UFFICIO STUDI E PROGRAMMAZIONE DELLA PROVINCIA DI CUNEO, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, Volume 2c, territorio dell'antico principato in Piemonte, quaderno 49, Cuneo,1986 CHANTAL CORVI, Guide des vallées alpines du Piémont, Artezin editore, Mondovì, 2008 DAVID BODINO, Boschi e Rovine Recupero dei resti della Grangia Certosina del Castellar a Chiusa Pesio, Politecnico di torino, Torino, 2006 DANIELE REGIS, Atlante dei Borghi rurali alpini, il caso di Paraloup, fondazione Nuto Revelli DANIELA BOSIA, LORENZO SAVIO, Ricerca, Azioni e strumenti per il recupero e la valorizzazione dell'architetturae del paesaggio rurale e montano, Teche,2014 ROSTIROLLA P. La fattibilità economico-finanziaria: metodi e applicazioni, Liguori, Napoli, 1998 PENNISI G. Tecniche di valutazione degli investimenti pubblici, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1985 FUSCO GIRARD L. L'analisi dei costi e dei benefici nella gestione del patrimonio edilizio di antico impianto, in "Economia e Territorio", 12-13, pp. 50 e ssgg; 1978. DOMENICO SANINO, Escursioni con le ciastre dal Monviso all'Argentera, i libri della bussola, Dronero,2008 PARMENTOLA N., Prograpimazione e valutazione dei progetti pubblici, il Mulino, Bologna, 1991. EZIO CASTELLINO, I certosini della Valle Pesio, Ente gestione parchi, Regione piemonte assessorato parchi, ATL cuneese, Savigliano, 2005 ASSESSORATO DELLA MONTAGNA, Itinerari di Valle percorsi ad anello traversate in provincia di Cuneo, eventi edizione, 2014 Cuneo ALDO TICHI, Bici 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo, blu edizioni, Torino, 2010 WERNER BATZING, MICHAEL KLEIDER, Trekking dal colle di Tenda al Colle di Nav, i libri della bussola, Cuneo, 2011 ENTE GESTIONE PARCHI, La valle Pesio, Piemonte Parchi, 2015 MARIO DALLA COSTA, Il progetto di Restauro per la conservazione del Costruito, scuola di specializzazione in storia analisi e valutazione dei beni architettonici ambientali STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI II degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazioni delle patologie, Dei Editore, 2012 TESI: PAOLO CHIARAMELLO, La scatola nel fienile, censimento e progettazione dei fienili nella borgata Campofei, a.a. 2013-2014 TESI: MARIO NIZZIA, La Correria e le grange della Certosadi Pesio: Celid,Torino, 2000 TESI: GIUSEPPE GROPPO,, la casa dentro la casa: scenari di riqualificazione per il patrimonio edilizio in area alpina, a.a. 2013-2014 SITOGRAFIA http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetnna/patti-territoriali.html http://www.regione.piemonte.it/geopiemonte/ http://www.irespiemonte.it/partizioni/indexel23.html?evt%5BpartitiontownCard%5D&id=4068 http://dati-censimentopopolazione.istat.it/?lang=it http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/# http://www.piemonte-turismo.it/documenti/market-research-statistics/rapporto-dati-2014 http://www.ocp.piemonte.it/ http://www.provincia.cuneo.gov.it/ http://www.comune.cuneo.gov.it/regolamenti.html http://www.provincia.cuneo.gov.it/allegati/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio/cartografia-dinsieme-linee-guida-p/cartografia_p_f_v_aggiornata_a_settembre_2012_18050.pdf http://www.provincia.cuneo.gov.it/allegati/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/pesca/carta-delle-acquepescabili/carta_acque_pescabili_cartografia_pdf_33545.pdf http://www.cuneoholiday.com/arte-e-cultura/le-vie-della-fede/abbazie-e-santuari/ http://www.cuneoholiday.com/territorio/le-valli/valle-pesio/ http://www.diocesicuneo.it/biblioteca/Attivit%C3%A0/Sorgenti%20di%20acqua%20viva/santuari/index.htm http://www.cmalpidelmare.org/Canali_Tematici/patto_territoriale.htm http://www.vallepesio.it/vedi/84,la-storia-di-chiusa http://www.turismoinvallepesio.com/ http://www.fermentimusei.com/?page_id=710 http://www.parcomarguareis.it/Outdoor/ll_sentiero_Chiusa_Pesio_Certosa_di_Pesio/174/page.aspx http://www.interreg-alcotra.org/2007-2013/?pg=doc&subf=ALCC)TRA%202014-2020 http://www.regione.piemonte.it/montagna/eventi/convegni/dwd/2015/alcotra_14_20_programmazione.pdf http://www.pietreditorino.com/ http://www.iuav.it/Ateneol/docenti/architettu/docenti-st/Paolo-Facc/materiali-/abaco_degradi.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |