polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il recupero di un'area industriale dismessa a Torino: il caso della Fergat.

Paolo Armand

Il recupero di un'area industriale dismessa a Torino: il caso della Fergat.

Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000

Abstract:

L'oggetto di questa tesi è il processo decisionale ed attuativo che ha portato al recupero e alla riconversione dell'area industriale dismessa ex Fergat, situata nel quartiere San Paolo di Torino, in riferimento alle caratteristiche dei sito e del suo intorno, alle modalità con le quali è stata gestita e realizzata la trasformazione e all'esito della trasformazione stessa.

In sintesi, l'obiettivo principale è quello di sollevare alcune riflessioni sul riuso, dei siti industriali dismessi e sulle politiche perseguite in questo senso, cercando di capire che cosa significa concretamente e che cosa implica la trasformazione di un'area industriale dismessa, con particolare riferimento alla situazione torinese. Partendo da questo caso specifico di riuso non straordinario e dal confronto con lo scenario generale in cui l'intervento è situato, si è cercato di capire come è e come potrebbe essere gestito un intervento di riuso di un'area dismessa; quali risorse sono disponibili per questo tipo di operazioni, che cosa implica il loro utilizzo e quali risorse vengono comunemente utilizzate; quali attori partecipano alla trasformazione e quali vi potrebbero partecipare; per quali soggetti e con quali obiettivi vengono recuperati i siti dismessi e per quali soggetti potrebbero invece essere riconvertiti; quali sono e quali potrebbero essere i risultati di un'operazione di recupero; infine, per quanto riguarda Torino, quale tipo di città potrebbe nascere dalla riconversione di queste aree.

Nella prima parte verranno delineate brevemente alcune problematiche di carattere generale relative al fenomeno della dismissione industriale e al recupero delle aree dismesse, in riferimento alla scelta dei caso dì studio. In secondo luogo verrà sommariamente descritta ed analizzata la strategia dei piano regolatore torinese, fondata in buona parte sul recupero dei siti dismessi, e lo scenario che ,prefigura per la città il nuovo piano.

Nella seconda parte l'attenzione si concentrerà sul contesto urbano in cui è inserita l'area Fergat con la descrizione dello sviluppo storico ed urbanistico dei quartiere San Paolo. La zona, un tempo caratterizzata da una forte presenza produttiva, pur essendo stata colpita in modo massiccio dalla dismissione industriale, non ha completamente perduto la sua connotazione originaria grazie ad una certa tenuta e vivacità dei tessuto produttivo minuto. Ai di là dell'aspetto prettamente documentario e cronologico, questo capitolo da un lato ha lo scopo di evidenziare l'esistenza di questa realtà dinamica ed attiva che la politica dei piano rischia di compromettere definitivamente; dall'altro di spostare l'attenzione sulla dimensione storica, cercando di ricordare che la città non può essere intesa come n fatto puramente fisico ma che ogni azione od intervento su di essa non può e non deve ignorare il contesto ambientale e culturale in cui va a collocarsi.

Nella terza parte verrà ricostruita la vicenda dell'area Fergat, dall'epoca della dismissione fino all'attuazione dei progetti di recupero, sulla base della documentazione reperita (delibere comunali e regionali, missive, note informative, atti ufficiali e provvedimenti di vario genere, articoli, ecc.). Sostanzialmente con questa ricostruzione si cercherà di capire che cosa è accaduto e perché e soprattutto di dare un senso al lungo e tortuoso iter che ha connotato questo intervento che, tutto sommato, avrebbe dovuto essere relativamente semplice.

La quarta parte è, invece, dedicata all'analisi dei vari elementi che hanno caratterizzato la vicenda. Anzitutto il montaggio delle due operazioni (il recupero a fini produttivi e l'insediamento dei museo di arte contemporanea accanto alla sistemazione dell'area verde) e le difficoltà incontrate sia durante il processo decisionale che nel corso della realizzazione delle opere; quindi il tipo di risorse economiche utilizzate, il modo in cui si sono mossi ed hanno interagito gli attori per conseguire i loro obiettivi, infine gli esiti e gli effetti concreti dell'operazione, anche in rapporto all'intorno urbano.

Infine, nella parte conclusiva verrà abbozzato una sorta di "giudizio" sull'operazione, anche tenendo conto della politica perseguita dal piano regolatore torinese. Su questa base verranno proposte alcune riflessioni sul più ampio discorso delle operazioni complesse, in particolare sui problemi legati all'integrazione, interazione e coordinamento di più soggetti, sia pubblici che privati, portatori di competenze diverse e mossi da logiche differenti e non sempre conciliabili.

Relatori: Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Fergat - Area industriale
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/45
Capitoli:

1 LA FERGAT E IL RIUSO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE A TORINO . 3

1.1 PERCHE' LA FERGAT 3

1.1.1 Il riuso di un vuoto industriale in un caso "normale" ed ordinario 3

1.1.2 Un caso di riuso a fini produttivi 5

1.1.3 Un caso semplice, un processo decisionale lungo e complicato 8

1.2 IL RIUSO DEI VUOTI URBANI A TORINO NELLA POLITICA DEL

PIANO 10

2 DESCRIZIONE DELL'INTORNO: LA ZONA SAN PAOLO 22

2.1 1 PRIMI INSEDIAMENTI "FUORI DAZIO" E LA PIANIFICAZIONE DI FINE OTTOCENTO E DEL PRIMO NOVECENTO 23

2.2 IL DECOLLO INDUSTRIALE: DALLO SVILUPPO DELLA "BARRIERA OPERAIA" ALLA FORMAZIONE DELLA PERIFERIA 29

2.3 IL SECONDO DOPOGUERRA: DAL "PIANO REGIONALE PIEMONTESE" ALLA VARIANTE 17 41

2.4 IL CENTRO DIREZIONALE FIAT E IL PROGETTO PRELIMINARE DEL 1980 PER IL NUOVO PIANO REGOLATORE 47

2.5 GLI ANNI OTTANTA E NOVANTA: RIPOLARIZZAZIONE URBANA, DISMISSIONE INDUSTRIALE E NUOVO PIANO REGOLATORE 53

3 IL RECUPERO DELL'AREA FERGAT 66

3.1 GLI ANTEFATTI 66

3.2 IL RIUSO DELL'AREA COMPRESA TRA LE VIE BOBBIO E MILLIO: 1 IL NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO (FERGAT 1) 89

3.3 IL RIUSO DELL'AREA COMPRESA TRA LE VIE MILLIO E MODANE: IL GIARDINO E IL MUSEO (FERGAT 2) 106

4 ALCUNE CONSIDERAZIONI 131

4.1 IL MONTAGGIO DEGLI INTERVENTI 132

4.1.1 Le azioni a regia regionale 132

4.1.2 L'operazione "Fergat 1" 135

4.1.3 L'operazione "Fergat 2" 139

4.2 GLI ATTORI 142

4.3 LE RISORSE ECONOMICHE: I FONDI COMUNITARI 153

4.4 GLI IMPREVISTI 158

5. CONCLUSIONI 162

5.1 1 PROBLEMI Di GESTIONE Di UN'OPERAZIONE COMPLESSA 162

5.2 "LUCI" ED "OMBRE", 169

BIBLIOGRAFIA 174

Bibliografia:

AA.W., Cultura operaia e vita quotidiane in borgo San Paolo, in Città di Torino, Assessorato per la Cultura, Musei Civici, Torino tra le due guerre. Catalogo della mostra, Torino, 1983.

AMATORI, F., a cura di, Storia della Lancia. Impresa Tecnologie Mercati (19061969), Fabbri Editori, Torino, 1992.

AVE, G., Storia e cronaca del centro direzionale Fiat, in Urbanistica Informazioni Piemonte, n. 7,1976.

AVE, G., La Fiat avrà i suoi centri direzionali, in Urbanistica Informazioni, n. 40- 41, 1978.

BAGNASCO, A., Torino: la città e la fabbrica, in Spazio e Società, n. 42, 1988.

BALISTRERI, P., I poli integrati di sviluppo piemontesi, in Urbanistica Informazioni, n. 152, 1997.

BARBIERI, C.A., Aree urbane dismesse: una "seconda generazione" del fenomeno?, in DANSERO, E., a cura di, Le aree urbane dismesse: un problema una risorse, Politecnico e Università dì Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1996.

BARONE, E., Area dell'offerta e delle condizioni localizzative,in Atti e rassegna tecnica della società Ingegneri e Architetti di Torino, 1998.

BOBBIO, L., La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico- amministrativi, Franco Angeli, Milano, 1996.

BOFFA, L., Lo sviluppo urbanistico di Torino, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. 3- 6, marzo giugno 1975.

CAGNARDI, A., Quali idee per Torino, in Urbanistica Informazioni, n. 134, 1994.

CAGNARDI, A., I piani dello studio Gregotti e Associati, in Urbanistica, n 103, 1995.

CAMILLO, A., MALACRINO, C., Il preliminare dei PRGC di Torino e le aree miste di trasformazione, in Urbanistica Informazioni, n. 133, 1994.

CAMPOS VENUTI, G., Cinquant'anni. tre generazioni urbanistiche, in CAMPOS VENUTI, G., OLIVA, F., a cura di, Cinquant'anni di urbanistica in Italia. 19421992, Laterza, Bari, 1993.

CASTRONOVO, V., Torino, Laterza, Bari, 1987.

CHICCO, P., Centri direzionali Fiat, in A.N.C.S.A., Contrattazione e trasformazione urbana. Una analisi dell'esperienza di convenzionamento industriale e residenziale e Torino, Franco Angeli, Milano, 1984.

CHICCO, P., Il riuso problematico di una zona industriale (l'ambito "Castello di Lucento" a Torino), in DANSERO, E., GIAIMO C., SPAZIANTE A., a cura di, Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche dei Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1998.

CHICCO, P., CORSICO, F., FALCO, L., GARELLI, M., GROGNARDI, D., SACCOMANI, S., Osservatorio delle trasformazioni urbane, notiziario n. 3, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, maggio dicembre 1991.

CHICCO, P., FALCO, L., GARELLI, M., SACCOMANI, S., La direzionalità inseguita. Ovvero vicende secolari dell'area del centro direzionale del Prg del 1956 e ipotesi di ampliamento del Politecnico, Celid, Torino, 1991.

CHICCO, P., GROGNARDI, D., L'attuazione urbanistica difficile: il centro direzionale Fiet e Torino (197511988), in Appunti di politica territoriale, n. 3, 1989.

CHICCO, P., GROGNARDI, D., Torino, Fiat, Centro Direzionale: 197511990, Libreria Cortina, Torino, 1994.

CHICCO, P., SACCOMANI, S., Torino: un sogno immobiliare contro il declino?, in INDOVINA, F., a cura di, La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Franco Angeli, Milano, 1993.

CHICCO, P., SACCOMANI, S., Torino: dei progetto preliminare al piano. I lavori della commissione urbanista del consiglio comunale, in Appunti di politica territoriale, n. 6, 1995.

CIANFRIGLIA, L., Aree dismesse di piccole dimensioni in un tessuto urbano compatto: possibili percorsi per un riutilizzo diffuso, rei. GARELLI, M., Torino, luglio 1998.

Città di Torino, Assessorato per il Decentramento e Organizzazione, Quartiere n. 4- San Paolo, Vademecum dei cittadino, Torino, 1978.

Città di Torino, Assessorato alla Pianificazione Urbanistica, Progetto Preliminare perla revisione dei Piano Regolatore Generale. Esplorazione Progettuale su alcuni nodi della struttura urbana di Torino, Torino, 1984.

Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica, Piano regolatore generale di Torino. Variante 31 ter, Torino, 1989.

Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica, Piano regolatore generale di Torino. Progetto Preliminare. Norme urbanistico- edilizie di attuazione. Schede Normative, Torino, aprile 1991.

Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica, Piano regolatore generale di Torino. Progetto Preliminare. Norme urbanistico- edilizie di attuazione. Schede Normative, Torino, dicembre 1991.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano, Piano regolatore generale di Torino. progetto Definitivo. Norme urbanistico- edilizie di attuazione. Schede Normative, Torino, dicembre 1993.

Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica, Piano regolatore generale di Torino. Progetto Definitivo. Nonne urbanistico-edilizie di attuazione. Schede Normative, Torino, marzo 1993.

Città di Torino, Divisione Edilizia e Urbanistica, Programma Integrato area Spina 2, Torino, 1998.

Città di Torino, Divisione Urbanistica, Programma di riqualificazione urbane area Spina 1- Z U. T. 12. 9 P. R. G., Torino, 1999.

Città di Torino, Ufficio Tecnico, Settore XV Viabilità e Trasporti, Torino. Aree Ambientali. Area tra i corsi Vittorio Emanuele II, Ferrucci, Peschiera. Trapani. Progetto di massima. Fascicolo li. Intervento progettuale di recupero funzionale delle strade, Torino, 1987.

COMOLI MANDRACCI, V., La capitale per uno stato. Torino. Studi di storia urbanistica, Celid, Torino, 1985.

COMOLI MANDRACCI, V., Torino, Laterza, Bari, 1994.

CORSICO, F., Torino... "come se", in INDOVINA, F., a cura di, La città di fine millennio, Franco Angeli, Milano, 1990.

CORSICO, F., Per un nuovo approccio al recupero delle aree dismesse, in DANSERO, E., a cura di, Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1996.

CORSICO, F., PERLETTI, M., I PRUSST a Torino e in Piemonte, in Urbanistica Informazioni, n. 169, 2000.

DANSERO, E., Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane e Torino, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 1993.

DEMATTEIS, G., SEGRE, A., Da città fabbrica e città infrastruttura, in Spazio e Società, n. 42,1988.

ENNILO, A., "Fergat7 Come sono nati gli stabilimenti di Torino e di Coluso, documento dattiloscritto, 1994.

FALCO, L., MORBELLI, G., Torino, un secolo di sviluppo urbano. Appunti per una lettura di una città dei capitale, Celid, Torino, 1976.

GABERT, P., Turin ville industrielle. Étude de géographie économique et humaine, Presses Universitaire de France, Paris, 1964.

GALUZZI, P., GIAIMO, C., Trasformazioni e trasferimenti a Torino, in Urbanistica, n 109, 1997.

GARELLI, M., Pianificazione e progetti a Torino, in INDOVINA, Francesco, a cura di, La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Franco Angeli, Milano, 1993a.

GARELLI, M., Torino, il travaglio urbanistico, in Urbanistico Informazioni, n. 127, 1993b.

GARELLI, M., Il nuovo piano di Torino alla sbarra, in Urbanistica Informazioni, n. 134,1994.

GARELLI, M., SACCOMANI, S., I principali progetti nell'area metropolitana torinese, in Archivio di studi urbani e regionali, n. 37, 1990.

GARELLI, M., SACCOMANI, S., I processi di trasformazione delle aree dismesse: qualche riflessione sul caso piemontese, in DANSERO, E., a cura dì, Le aree urbane dismesse: un problema, una risorse, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1996.

GIAIMO, C., Innovazione dell'imprese aggiornamento dell'urbanistica, in DANSERO, E., a cura di, Le eroe urbane dismesse: un problema, una risorsa, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1996.

GODONE, C., Aree urbane dismesse e Torino: le prospettive di riuso di 128 aree industriali vuote al 1989, rei. SPAZIANTE, A., DANSERO, E., Torino, dicembre 1997.

GOVERNA, F., I patrimoni della storie industriale, in DANSERO, E., GIAIMO C., SPAZIANTE A., a cura di, Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche dei Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, Politecnico e Università -di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 1998.

I.R.E.S., Cento progetti cinque anni dopo. L'attuazione dei principali progetti di trasformazione urbana in Piemonte, Rosenberg & Sellier, Torino, 1995.

INDOVINA, F., Strategie e soggetti per la trasformazione urbana, anni '80, in INDOVINA, F., a cura di, La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Franco Angeli, Milano, 1993.

JALLA, D., MUSSO, S., Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1900- 1.940, Cuneo, 1982.

LOMBARDI, R., PIACENTINO, M., ROLI, M. T., Torino, l'urbanistica di fine secolo: dal Piano regolatore generale alle "anticipazioni di Piano", in Italia Nostra, n. 287, 1991.

MAGNAGHI, A., TOSONI, P., La città smentita. Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designers riuniti editori, Torino, 1988.

MALACRINO, C., Torino e nuovo pieno: ferrovie, comune e regione son d'accordo, in Urbanistica Informazioni, n. 133, 1994.

PALUMBO, R., Aree dismesse. Occasioni da non perdere, in Costruire, n. 64, 1988.

PERLO, C., TEODORO, A., TORRETTA, G., Si ridimensiona il progetto Fiat per il centri) direzionale, in Urbanistica Informazioni, n. 59, 1981.

PERLO, M.C., Obiettivo 2: una opportunità per lo sviluppo economico piemontese, in Urbanistica Informazioni, n. 152, 1997.

Politecnico Di Torino, Dipartimento di Casa- Città, Beni Culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino, 1984.

RADICIONI, R., Il programma per il nuovo Prg di Torino: un'opinione contro, in Urbanistica Informazioni, n. 114, 1990.

RAGAZZI, B., Un piano a ostacoli, in Costruire, n. 113, 1992.

Regione Piemonte, Documento unico di programmazione. Triennio 1994- 96. Obiettivo 2, Torino, 1994.

Regione Piemonte, Documento unico di programmazione. Triennio 1997- 99. Obiettivo 2, Torino, 1997.

Regione Piemonte, Vademecum per l'utilizzo dei Fondi Strutturali Reg. CEE 2081193 Zone Obiettivo 2 Triennio 199711997, Torino, 1998.

SACCOMANI, S., Prg di Torino: la variante per la Spina Centrale, in Urbanistica Informazioni, n. 162,1998a.

SACCOMANI, S., Sul piano regolatore di Torino, in Urbanistica lnformazioni, n. 160, 1998b.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)