polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il tridente : da rudere a risorsa per il territorio : recupero di un edificio pubblico incompiuto nel biellese = The trident : from a ruin to a territory resurce : recycling of an unaccomplished public building in Biella province

Fabrizio Mendico, Nuhi Mustafa

Il tridente : da rudere a risorsa per il territorio : recupero di un edificio pubblico incompiuto nel biellese = The trident : from a ruin to a territory resurce : recycling of an unaccomplished public building in Biella province.

Rel. Silvia Gron, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

Percorso formativo e interessi

Il percorso formativo intrapreso in questi anni di università, all'interno del corso di laurea in Architettura per il Progetto Sostenibile prima e del corso di laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità poi, ci ha permesso di comprendere vari aspetti legati alla disciplina della progettazione architettonica esplicati attraverso contributi disciplinari specifici a carattere sia umanistico, sia tecnico, tramite corsi teorici strutturati in forma tradizionale affiancati dai laboratori multidisciplinari. Si sono affrontati aspetti dell'architettura di carattere storico-culturale così come tecnico-scientifici, importanti per la formazione di una base culturale in tutti i saperi che tradizionalmente convergono nel campo disciplinare dell'architettura. All'interno di questo complesso e variegato settore, alcune discipline hanno maggiormente attirato la nostra attenzione e ci hanno indirizzato verso le tematiche trattate in questa tesi, quali la progettazione a livello urbano e architettonico, la tecnologia legata al campo edile e la sostenibilità energetico-ambientale del manufatto architettonico.

Nello specifico, l'ispirazione per questo lavoro di tesi ci è stata fornita dall'osservazione dei territori di nostra appartenenza. Il pendolarismo che ha caratterizzato le nostre giornate universitarie ha messo a nostra disposizione il tempo per osservarli, per guardare le trasformazioni che lo hanno interessato e per interrogarci su quelle che apparivano come situazioni irrisolte, ovvero quegli edifici lasciati a metà, quegli scheletri strutturali che talvolta si intravedono, distribuiti omogeneamente un po' ovunque. L'occhio è spesso talmente assuefatto dalla loro presenza da non farci neanche più caso.

Nei pressi di una birreria, quella di sempre, quella più vicina a casa, dove si va con gli amici dai tempi delle prime uscite serali, capita di parcheggiare l'auto davanti ad una costruzione irrisolta, una bocciofila comunale che non ha mai visto nè bocce nè tanto meno le consuete e agguerrite partite di carte tra anziani. Con gli anni si è visto il cantiere partire, si sono osservati i lavori proseguire sino quasi alla conclusione, per interrompersi tutto d'un tratto. Passano gli anni e la situazione non cambia. Ti informi, leggi qualcosa qua e là e scopri che il Comune non vuole più farne una bocciofila, perché non ha più soldi per finirla, perché "messa lì è sbagliata, è lontana dal centro, gli anziani come ci arrivano?"; vieni poi a sapere che si vuol vendere la struttura ai privati, che se ne presenta uno e che poi però non se ne fa nulla. Quella birreria la si frequenta tutt’ora: si arriva, si parcheggia l'auto, si alza lo sguardo ed eccola lì, questa bocciofila incompiuta, immersa nei rovi che nel frattempo l'hanno avvolta.

Situazioni del genere si presentano un po' ovunque, nei luoghi delle vacanze ad esempio. In un tipico paese marittimo sul versante ligure di Ponente capita di imbattersi, lungo il tragitto tra la casa ed il mare, in una struttura incompleta, un presunto ponte su un fiume, o meglio sul torrente che separa la città in due parti. Constati che sono anni ormai che la situazione è in stallo. Indaghi e scopri che la ditta appaltante è fallita poco dopo l'assegnazione dei lavori e che ci sono diatribe giudiziarie sul caso, irrisolte, in giro per i tribunali liguri. E scopri che il Comune nel frattempo ha cambiato idea sul ponte: a quanto pare non serve più. Eppure ti ricordi che da bambino, al posto di questi muraglioni in cemento con i relativi tondini in ferro che fuoriescono e che negano la vista dell'altro lato della città, c'era una "passeggiata" ombreggiata da pini marittimi vecchi chissà quanto. Ricordi anche di una palma, nobile a tal punto che veniva mantenuta in vita con un apposito sistema di irrigazione che si arrampicava lungo il tronco fin su sulla chioma. Tutto raso al suolo in virtù di un ponte mai concluso. Ed ora, al posto del viale ombreggiato, ci si ritrova in un'ambientazione da periferia di una qualunque città del terzo mondo.

Per non parlare di cosa si è potuto osservare duranti i soggiorni estivi nell'Italia meridionale. Cinema non ancora conclusi e già dati alle fiamme, strade e cavalcavia che conducono nel nulla, scheletri di palazzine ovunque.

0 ancora, nel biellese, vien aperta una nuova strada, la percorri e ad un certo punto ti si rivela in tutta la sua bruttezza l'ennesimo scheletro edilizio, prima celato alla vista perché ai confini del costruito e lontano da strade. Ti chiedi cosa sia e vieni a sapere che è lì da più di trent'anni! E che non è più nulla.

Queste strutture incompiute sono i tipici "errori" nella gestione dei processi di trasformazione dei territori nell'ambito delle costruzioni, ed in particolare nell'edilizia pubblica, gli errori, se vogliamo, della pianificazione urbanistica del passato (ma anche di oggi), intesa come quella disciplina la cui caratteristica peculiare è quella di proporre in una visione globale, rapportata a un arco di tempo definito - breve o lungo che sia - quelle soluzioni di distribuzione spaziale degli interventi sul territorio e di organizzazione dei relativi strumenti strutturali (esistenti, di nuovo impianto o trasformati) che non solo risponda e soddisfi ai bisogni degli utenti per i quali il piano è predisposto, ma che si dimostri compatibile con lo sviluppo economico, tanto esistente che potenziale .

Il tema assume una valenza ancora maggiore se rapportato all'attuale situazione economica non particolarmente fiorente dello Stato Italiano, dove "edificio incompiuto'' significa "sperpero di denaro pubblico".

Così, ci siam chiesti il perché di queste situazioni e ci siam proposti di indagare se il fenomeno fosse più o meno sotto controllo e se esistessero delle soluzioni, con l'idea di proporne una noi stessi, relativa ad un caso specifico, che fornisse un esempio di come trasformare queste nefandezze in potenziali risorse per il territorio di appartenenza.

I concetti basilari che hanno portato alla definizione del tema trattato nella seguente tesi di laurea sono quindi:

- il paesaggio come bene da salvaguardare;

. l'architettura come disciplina che opera all'interno del paesaggio con il fine di trasformarlo, conservarlo, riqualificarlo e valorizzarlo, alterandone quindi lo stato preesistente in maniera più o meno reversibile; il rudere contemporaneo, inteso come lo scheletro di una struttura (edificio o infrastruttura) mai completata, abbandonato e senza interesse alcuno dal punto di vista storico, architettonico o sociale, come deleterio spreco di risorse ed elemento di alterazione del paesaggio in senso fortemente negativo.

Sulla base di questi semplici concetti, è possibile affermare che un compito dell'architettura è proprio quello di ridare dignità al paesaggio, là dove azioni e decisioni precedenti, ormai consolidate, ne hanno alterato lo stato in senso negativo. La responsabilità sociale dell'architettura, in questi casi, consiste proprio nel conoscere le ragioni che hanno portato al contesto attuale al fine di proporre una strategia d'intervento mirata alla riqualificazione di tali aree ed edifici degradati.

Il tema e gli obiettivi della tesi

La tesi muove dal tema più generale dell'edilizia pubblica incompleta presente sul territorio italiano per focalizzarsi, più nello specifico, su un particolare edificio pubblico incompiuto nel biellese, insieme ad alcune aree verdi circostanti attualmente in stato di abbandono, per il quale viene ipotizzato un processo di recupero e trasformazione.

Si tratta, più precisamente, di quello che nell’ immaginario collettivo biellese viene definito il tridente, una struttura in calcestruzzo armato dalla volumetria particolare a tal punto da caratterizzarne il nome. Il progetto di questo edificio risale agli anni '80 e avrebbe dovuto dare vita ad un laboratorio di sanità regionale; in verità non fu mai portato a termine ed attualmente si presenta come un grande scheletro edilizio immerso tra la vegetazione infestante che nel frattempo, durante i trent'anni di abbandono, gli è cresciuta intorno.

Il rudere insiste su un'area interessata nell'ultimo decennio da un processo di urbanizzazione che ha portato alla costruzione del nuovo presidio sanitario biellese e all'apertura di nuove arterie di scorrimento veicolare. Proprio la posizione, una volta ai margini della città, ora all'interno del tessuto urbano, spinge chi osserva con lo sguardo critico tipico del progettista a cercare una soluzione, ormai non più rimandabile, in grado di riconferire dignità alla zona.

L'obiettivo principale della tesi quindi è il progetto di recupero dello scheletro in calcestruzzo del tridente e delle aree circostanti con il fine di trasformarlo da triste "monumento allo spreco di denaro pubblico" a risorsa per il territorio in grado di valorizzare l'intera zona.

L'obiettivo secondario, nonché, se vogliamo, più ambizioso, è quello di sensibilizzare il lettore sul tema dell'edilizia pubblica incompiuta e promuovere un processo di riconversione della stessa, qualora sia ormai inutilizzabile ai fini per i quali fu pensata originariamente, un processo in cui cambiare il punto di vista risulta utile per far sì che l'opera incompiuta si tramuti da rudere a risorsa per i territori di appartenenza.

La tesi può essere suddivisa principalmente in quattro parti.

Il primo capitolo introduce il tema riguardante gli edifici incompiuti a carattere prevalentemente pubblico e ne illustra la situazione a livello italiano interrogandosi sull'esistenza o meno di un sistema di mappatura ufficialmente riconosciuto. Avendo constatato l'esistenza di uno strumento del genere, il SIMOI (Sistema Informatico di Monitoraggio delle Opere Incompiute), varato dallo Stato Italiano nel 2011 e finalizzato proprio al censimento delle opere pubbliche il cui processo di costruzione non è mai stato portato a termine, lo si descrive illustrandone i numeri ed alcuni casi emblematici. Dopodiché viene indagata la presenza di altre proposte di censimento (a carattere privato e pubblico) ed iniziative volte a promuovere il recupero di edifici incompiuti. Infine si riportano alcuni esempi di strutture recuperate, constatando come il numero di edifici pubblici incompleti recuperati sia estremamente esiguo.

Il secondo capitolo descrive l'oggetto della trasformazione, il tridente, ed il relativo territorio di appartenenza. Vengono quindi illustrati brevemente, in un primo momento, la città di Biella, la sua storia e le ultime trasformazioni in termini di urbanistica e viene poi analizzato lo stato di fatto dell'edificio dal punto di vista architettonico-strutturale, concludendo con il riportare le previsioni e le prescrizioni degli strumenti normativi urbanistici della città di Biella sull'area oggetto di studio.

Nei capitoli 3 e 4 viene analizzato criticamente il territorio circostante in termini di morfologia del costruito, infrastrutture, verde e funzioni con l'obiettivo della ricerca di una nuova identità da assegnare al tridente, del quale si indagano i punti di forza e debolezza, le potenzialità e le criticità. In seguito si approfondiscono due funzioni in particolare, potenzialmente insediabili nella struttura: residenza universitaria e albergo.

Nell'ultima parte della tesi, comprendente i capitoli 5, 6, e 7, viene illustrato il progetto di recupero vero e proprio. Nel capitolo 5 viene fornita quindi una descrizione del progetto della conservazione della struttura grazie ad una serie di interventi ipotizzati per porre un rimedio ai degradi chimici, fisici e biologici (precedentemente individuati) sviluppatisi nel corso degli anni.

Il capitolo 6 tratta del progetto alla scala urbana e alla scala architettonica: vengono fornite le motivazioni per cui si è giunti a tale risultato e viene descritto il progetto. Nel capitolo 7 infine si approfondiscono dal punto tecnologico alcuni elementi architettonici posti in aggiunta alla struttura originaria: si descrivono e si forniscono i particolari costruttivi di questi elementi (volumi aggettanti, passerelle e struttura di rivestimento delle facciate).

Relatori: Silvia Gron, Valentino Manni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4484
Capitoli:

Indice

I Introduzione

Percorso formativo e interessi

Il tema e gli obiettivi della tesi

1 Italia incompiuta: edifici pubblici mai terminati

1.1 La situazione italiana

1.2 Stima e mappatura. Un nuovo strumento istituzionale: il SIMOI

1.3 Altre proposte di censimento ed iniziative volte a promuovere il recupero di edifici incompleti o inutilizzati

1.4 Esempi di recupero

2 L'oggetto della trasformazione: il tridente a Biella

2.1 Inquadramento

2.1.1 Inquadramento geografico territoriale

2.1.2 Biella nella storia

2.2 II contesto: trasformazioni recenti nell'area del tridente

2.2.1 La nuova viabilità

2.2.2 II nuovo polo ospedaliero

2.3 Descrizione del lotto e della struttura

2.3.1 Inquadramento del lotto di progetto

2.3.2 Le aree pertinenziali

2.3.3 La struttura del tridente

2.3.4 Percorso fotografico

2.3.5 Cronologia riguardante il progetto e la costruzione dell'edificio

2.3.6 Normativa e cartografia

3 Analisi delle potenzialità del tridente

3.1 Ricerca di un'identità - Analisi SWOT

3.2 Recuperare o ricostruire? Riflessioni di varia natura

3.3 Analisi dell'area e studio delle funzioni insediabili

3.3.1 I pieni. La morfologia del costruito

3.3.2 Le infrastrutture

3.3.3 Il verde

3.3.4 Le attività commerciali

3.3.5 Le attività ricettive

3.4 Conclusioni: le funzioni insediabili

Residenze universitarie e alberghi. Tipologie, normativa e casi studio

4.1 Residenze universitarie

4.1.1 I numeri in Italia ed il confronto con l'Europa

4.1.2 La legge 338/2000: ambienti e parametri dimensionali

4.1.3 II caso Torino Città Universitaria

4.1.4 Tipologie organizzative

4.1.5 Casi studio

4.2 Alberghi

4.2.1 Classificazione

4.2.2 Servizi e ambienti

4.2.3 Parametri dimensionali

4.2.4 Parametri illuminotecnici

Il progetto della conservazione del nuovo tridente

5.1 Degradi nelle strutture e cause scatenati

5.2 Stato di conservazione: analisi dei degradi

5.3 Soluzioni ai degradi: descrizione degli interventi

Il progetto: il parco ed il recupero del tridente

6.1 II progetto alla scala urbana

6.1.1 Concept e relazione con il contesto

6.1.2 II masterplan in breve

6.1.3 Accessi al lotto e mobilità interna

6.1.4 I percorsi nel parco

6.1.5 II parco

6.2 II progetto alla scala dell'edificio

6.2.1 Concept

6.2.2 Demolizioni

6.2.3 Funzioni e superfici

6.2.4 Gli accessi al complesso e gli spazi esterni pertinenziali

6.2.5 Analisi delle piante e dei prospetti

6.2.6 La struttura ricettiva: residenza universitaria e albergo

6.2.7 Area commerciale e studi medici

6.2.8 Altre funzioni: palestra e sala polivalente

6.2.9 Impianto di climatizzazione

Aspetti tecnologici e particolari costruttivi

7.1 Aspetti di tecnologia dell'architettura e sostenibilità

7.2 Pareti

7.3 Solai

7.4 Rivestimento di facciata

7.5 Passerella

7.6 Box

7.6 Pergola bioclimatica

II Conclusioni

III Fonti bibliografiche e sitografia

Indice tavole

Tavola_01 Inquadramento

Tavola_02 Stato di fatto

Tavola_03 Analisi stato di fatto

Tavola_04 Analisi territoriale

Tavola_05 Masterplan

Tavola_06 Nuovo tridente: concept e funzioni

Tavola_07 Pianta piano terra e prospetti -1:200

Tavola_08 Pianta piano primo e prospetti -1:200

Tavola_09 Pianta piano secondo e prospetti -1:200

Tavola_10 Pianta, prospetto e sezione 1:50 e stratigrafie

Tavola_ll Rivestimento di facciata

Tavola_12 Box: particolari costruttivi

Tavola_13 Passerella e pergola: particolari costruttivi

Bibliografia:

Capitolo 1

Articoli e riviste

Gazzetta Ufficiale, n. 168,19 luglio 2013

Roberto Di Caro, "Maxi ospedale mai finito. La vergogna nelle Langhe”, L'espresso, 19 novembre 2013

Antonio Fraschilla, "Seicento opere incompiute: quei quattro miliardi sprecati per costruire l'Italia a metà", La Repubblica, 27 febbraio 2014 Valentina Ciuffi, "Incompiuto tour", Abitare, n. 504, 6 luglio 2010 Nino Materi, "Nasce il primo tour turistico alla scoperta degli eco-mostri", Il Giornale, 04 febbraio 2015

Giuseppe Salvaggiulo, "Il Paese incompiuto", La Stampa, 3 giugno 2011 Silvia Mazza, "Opere pubbliche mai terminate e abbandonate: Incompiuto Siciliano in festival". Il Giornale dellArchitettura, n. 86, luglio 2010 AA.W, "Italia incompiuta: c'è l'elenco ufficiale. Ed è incompleto", National Geographic Italia, 28 febbraio 2014

Michele Gravino, “Italia incompiuta", National Geographic Italia, settembre 2013 Laura Antonini, "L'abbandono di Firenze è in una mappa sul web", Il Corriere Fiorentino, 24 gennaio 2011

AA.W., "Campus a Lecco. Opera di Paolo Bodega Architettura, il nuovo Campus Universitario di Lecco si propone fisicamente e ideologicamente come università aperta di ispirazione anglosassone, in continuità urbana con gli spazi della città", Domus, 16 marzo 2015

Silvia Ghiacci, "Il nuovo campus universitario del Politecnico di Lecco. Paolo Bodega Architettura", Arketipo, 17 marzo 20015

AA.W. "Lecco. La residenza studenti. Pronti duecento posti letto", La Provincia di Lecco, 4 marzo 2015

Claudia Foresti, "Le Terrazze - Recupero di un ecomostro", Interni, 31 dicembre 2013

Sitografia

https://www.serviziocontrattipubblici.it/

http://www.aslcn2.it/

http://www.atleticaleggera.org/

http://culturadellacitta.it/

http://www.comune.urbino.ps.it/

http://www.edilportale.com/

http://www.mit.gov.it/mit/

http://www.nationalgeographic.it/

http://www.impossibleliving.com/

http://www.temporiuso.org/

http://www.pso-trieste.eu/#/home

http://www.manifetso2020.com/

http://www.rfi.it/

http://www.primulecaserme.it/

http://www.corde.biz/

http://www.spaziindecisi.it/

http://orca.regione.puglia.it/

http://castgalatina.wordpress.com/

http://italianonfinita.polimi-cooperation.org/

http://www.z3xmi.it/

http://biblioteche.comune.trieste.it/

http://www.ospedalemilitare.units.it/

http://www.infobuild.it/

http://www.archilovers.com/

http://www.promozioneacciaio.it/

http://www.archiportale.com

Capitolo 2

Bibliografia

Touring Club Italiano (a cura di), Città da scoprire: guida ai centri minori, TCI, Milano 1983

L. Avonto (a cura di), Andar per castelli. Da Vercelli da Biella tutto intorno, Milvia, Milano 1980

Giorgio Gulmini, Sulla vita dell'Ospedale degli Infermi di Biella, Associazione Biellaclub Onlus, Biella

C. Amerio, Tecniche ed elementi costruttivi, Sei, Torino 2006

A. Gottfried, Manuale di progettazione edilizia, Ulrisco Hoepli Editore, Milano 2004

Tesi di laurea

Cerruti But Michele (rel. Cristina Bianchetti ; correi. Luca Ortelli), Oltre la crisi: Biella, Torino, settembre 2014.

Valentina Perissinotto (rel. Carla Bartolozzi), Il macello comunale di Biella: studi per nuove funzioni, Torino, settembre 2012.

Gaia Gubernati (rel. Valentino Manni, correi. Alessandro Massarente, Jean Marc Tulliani), Ipotesi di recupero delle ex carderie Rivetti in Biella con tecnologie ecocompatibili, Torino, dicembre 2008.

Simona Cola (rel. Marco Santangelo, correi. Giuseppe Dematteis), Il Biellese che cambia: analisi di un processo di sviluppo territoriale, Torino, dicembre 2006.

Enrico Allorto (rel. Oreste Lori Gentile), Rifunzionalizzazione dell'ospedale degli infermi di Biella, Torino, dicembre 2005.

Articoli e riviste

Francesca Fossati, "Dopo la guerra con Biella sui confini Ponderano adotta l’ospedale conteso”, La Stampa, 27 novembre 2014

Rita D'Attorre con Caterina Pagliara (a cura di) "21 progetti in Italia... BH - Polo Ospedaliero, Biella", Il Giornale dell'Architettura, n. 55, ottobre 2007 AA.VV., Guida al nuovo ospedale di Biella, inserto de L'eco di Biella, 15 novembre

2014

S. Moretti, "Il pasticcio del eco-mostro che Roma vuole risuscitare", La stampa, 26 luglio 2014

R. Scucca, "L'idea per il 2015: col nuovo ospedale ha aperto una parte nuova della città. Che ne facciamo del laboratorio multifunzionale mai terminato", Il periodico di Biella, 31 dicembre 2014

Enzo Panelli, "Il Tridente sarà polo dell'ambiente. Progetto Provincia-Asl-Arpa per recuperare il laboratorio di sanità mai aperto", Eco di Biella, 2 ottobre 2006 Daniela Sandigliano, "Debutta la Sanità dei distretti forti", La stampa, 25 gennaio 2008

Altri documenti

Documento Direttore per la revisione del Piano Regolatore Generate del Comune di Biella, Ufficio Tecnico Città di Biella, maggio 2005

Il nostro Ospedale è realtà, ASL Biella (opuscolo scaricabile in http://www2.aslbi. piemonte.it)

Sitografia

http://istat.it

http://www.comune.ponderano.bi.it/

http://www.comune.gaglianico.bi.it/

http://www.centrocasalis.it/

http://www.comune.biella.it/

http://www.gliorsi.it/centro.php http://www2.aslbi.piemonte.it/ http://www.regione.piemonte.it/

http://www.frammentidistoriabiellese.it http://www.stecisrl.it/

http://www.studiostrata.it/ http://www.amiciospedalebiella.org/ http://www.cottolengo.org/

http://www.lastampa.it/ http://www.cercanotizie.com/ http://www.ilperiodicodibiella.com/

Capitolo 3

Sitografia

http://www.preservationnation.org/

Capitolo 4

Bibliografia

Federica Laudisa, Le residenze universitarie in Italia, in Giuseppe Catalano (a cura di), Gestire le residenze universitarie. Aspetti metodologici ed esperienze applicative, Il Mulino, Bologna 2013

K. Hauschildt, C, Gwosc, N. Netz, S. Mishra, Social and Economic Conditions of Student Life in Europe. Synopsis of Indicators. Eurostudent V 2012-2015, WBV, Bielefeld (Germany) 2015

Giovanni Finocchietti (a cura di), Settima indagine Eurostudent. Le coedizioni di vita e di studio degli studenti universitari. 2012-2015, AsRui, Roma 2015 *“

Luisella Gelsomino, Ottorino Marinoni, Territori europei dell'abitare: 1999-2010, Compositori, Bologna 2009

Sergio Mario Ghisoni, Alberghi e strutture ricettive, Edizioni FAG, Verbania 2007 Silvia Belforte (a cura di), Students for students: dal confronto tra le normative ed esperienze dirette 10 progetti per il futuro delle residenze universitarie a Torino, Celid, Torino 2008

Silvia Belforte (a cura di), Abitare i collegi: attività e spazi di relazione nelle residenze, Angeli, Milano 1991

Lorenzo Dall'Olio, Residenze universitarie, M.E Architectural Book and Review, Roma 2012

Piero Di Bartolomeo (et al.), Residenze per anziani e studenti: le esperienze francesi, italiane, giapponesi, Arcab, Torino 1993

Otto Riewoldt, Alberghi contemporanei, Logos, Modena, 2002

Articoli e riviste

Gazzetta Ufficiale, n. 274, 23 novembre 2000

Sandra Carlini, "Residenze per studenti universitari: stato dell'arte e tendenze evolutive", in Costruire in Laterizio, n.130, luglio-agosto 2009 Caterina Aliverti, "Tietgen Dormitory a Copenhagen, Denmark", Arketipo, n. 86, settembre 2014

Altri documenti

DM Lavori Pubblici 14 giugno 1989 n. 236

Sitografia

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/

http://attiministeriali.miur.it/

http://www.rivistauniversitas.it/

http://www.comune.torino.it/

https://alterpolistorino.wordpress.com/

https://archilovers.com

http://campussanpaolo.it/

http://www.edisu.piemonte.it/

http://www.travelblog.it/

http://haivist.com/

http://www.regione.piemonte.it/

Capitolo 5

Bibliografia

Fabio Carria, La conservazione delle facciate: materiali e tecniche per il recupero, Tecniche Nuove, Milano 2004

Fernanda Cantone, Serena Viola, Governare le trasformazioni del patrimonio edificato, Guida Editori, Siracusa 2002

Valter Gentile, Ly Mendoza, Adeguamento sismico strutturale e restauro, Lulu

Press, UK 2014

Capitolo 6

Bibliografia

Luisa Bocchietto, Abitare nel Biellese, M & B Publishing, Milano 1999 Articoli e riviste

Citylife. Un nuovo parco per Milano, inserto redazionale allegato a Casabella, n. 808, dicembre 2011

Sitografia

http://comune.biella.com/

http://www.giardinaggio.it/

http://www.lemiepiante.it/

http://www.giardinaggio.net/

http://www.faidate360.com/

http://www.elicriso.it/

http://www.frassino.it/

Capitolo 7

Bibliografia

C. Amerio, Tecniche ed elementi costruttivi, Società Editrice Internazionale SEI, Torino 2006

C. Amerio, G. Canavesio, Materiali per l'edilizia, Socità Editrice Internazionale SEI, Torino 2009

Sitografia

http://www.treccani.it/

http://foemmlass.com/

http://www.aluk.it/

http://dizionari.corriere.it/

http://assodrain.com/

http://www.daliform.com/

http://www.mappyitalia.com/

http://www.infobuildenergia.it/

http://www.osb-info.org

http://divisare.com

http://sinapsiarch.blogspot.it/

http://www.alucobond.com/

http://www.woodn.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)